MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dozer / Apripista ACCO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dozer / Apripista ACCO

    Vorrei cortesemente sapere qualche notizia su ACCO, di dove era e se esiste ancora.
    grazie Saluti

  • #2
    Intanto benvenuto Claudio.

    Nell'album fotografico abbiamo più di una foto dell'apripista ACCO:
    Depliant by Alberto
    Acco 2 by Alberto
    Apripista Acco e Mik

    Commenta


    • #3
      Ciao e benvanuto sul Forum ... hey Gianni che fai sul Forum a quest'ora ??!!!
      Stakanovista ehhh .....
      Paolo Raffaelli

      Commenta


      • #4
        Acco non è un costruttore di macchine, ma principalmente la "Umberto Acco" è una grande impresa di costruzioni civili con sede a Portogruaro (VE).
        Il titolare, Umberto Acco, è un grande appassionato di macchine ed è un pò genialoide; egli quando non disponeva delle macchine adatte ad affrontare certe commesse, allora le realizzava da se!
        Il grader Acco pesa all'incirca 200 tonnellate e dispone della potenza combinata di 1700 hp (1000 + 700).
        E' stato realizzato con parti di scrapers Caterpillar 657 ed i motori sono ovviamente Cat. La lama è lunga 10 mt..
        Anche il bulldozer Acco, presentato per la prima volta al Samoter del 1983 (allo stand della Berco, che fornì le parti del carro) è spinto da motori Caterpillar (2 x 650 hp). Dispone di due distinti gruppi di trasmissione (1 per ciascun motore e carro) ed è quindi abbastanza difficile da manovrare. Il peso totale è di circa 180 tonnellate.
        Le due macchine furono realizzate per dei grossi progetti in Nord-Africa, ma purtroppo le commesse sfumarono a causa della crisi politica tra Libia e Italia ed in realtà furono impiegate solo in lavori di sistemazione di argini e di arenili. In pratica da oltre 10 anni giacciono inimpiegate sul piazzale della Acco.
        La Acco realizzò pure una versione più piccola del grader (100 tonnellate), una macchina scavatrincee, un veicolo per terreni molli, trattori a 4 ruote motrici etc.
        Inoltre nei capannoni Acco è possibile vedere macchine Lima, Euclid, moncalvi, Caterpillar, Michigan etc..
        In un altro magazzino decentralizzato della stessa Acco è possibile vedere una pala gommata Michigan 475.
        Il piazzale ed i capannoni Acco si trovano subito a ridosso del casello autostradale di Portogruaro
        Prossimamente invierò nuove foto di queste due macchinette!!!

        Commenta


        • #5
          io son odi pordenone, e mi ricordo che quando ero piccolo, passavo(ma passo tutt'ora) davanti all'apripista ACCO, e rimanevo impressionato dalla grandezza di questa macchina, pensate che emozione che doveva provare l'operatore.......
          quella si che è una macchina seria, altro che caterpillar

          Commenta


          • #6
            Però montava motori CATERPILLAR com'è e se ha avuto tutto questo successo e veniva usato per argini e arenili? poi a CATERPILLAR mica iteressa fare due macchine per poi accantonarlle in un piazzale?????però resta il fatto che i motori erano CATERPILLAR.

            Commenta


            • #7
              Anzitutto grazie per il benvenuto, da qualche tempo seguo il Vostro forum e lo trovo intelligente, poi vorrei ringraziare chi mi ha risposto e sopratutto Crawler per le precise e dettagliate informazioni che mi ha dato.
              Resto stupefatto dalla storia di queste macchine e soprattutto che siano ancora in "vita" senza essere state demolite o depredate delle parti vitali recuperabili.
              Mi stupisce la figura del costruttore sig. Acco Umberto che in barba alle multinazionali si "autocostruisce" cio' che non trova rispondente alle sue esigenze.
              Sebbene la distanza da Biella a Venezia sia parecchia, la voglia di fare un salto a Portogruaro per vedere anche da lontano simili macchine e' tanta.

              Infine una considerazione per Emiliano: non discuto il successo commerciale di questo apripista, mi entusiasma il fatto che un' azienda italiana non del settore, possa realizzare un simile mezzo con una linea severa ma elegante; apprezzo il coraggio pionieristico di chi ha osato fare una cosa simile. Certo se CAT volesse potrebbe farne una grossa il doppio o il triplo ma per me non avrebbe nessun fascino. Grazie saluti

              Commenta


              • #8
                scusate ma la acco lavora ancora come azienda di costruzioni? E il suo parco macchine? Comunque penso che la più grande azienda italiana per quantità e modelli di macchine sia la Dametto e poi la Torino Scavi.
                BENATI 1887-1995

                Commenta


                • #9
                  si, la acco opera ancora ma nel settore edilizio residenziale piuttosto che nel movimento terra.........
                  vorrei inoltre raccontarvi un piccolo aneddoto che a sua volta mi è stato raccontato da mio nonno, conoscente del sig. umberto acco.
                  nel periodo in cui è stato ultimato l'apripista, la acco aveva come grande rivale un'impresa sempre della zona, con un parco macchine infinito, mi raccontavano che avevano un ufficio spaziale, talmente grande che all'interno c'era addirittura una cascata artificiale.........
                  beh, un paio di anni più tardi questa impresa è fallita e la acco ha espanso ancora di più il suo raggio d'azione, tuttavia entro un certo limite, limite imposto dal sig.umberto, colui che all'età di 85 anni lavora all'interno di un officina, lo stesso sig. umberto il cui motto era: "le macchine non le venderò mai, piuttosto le lascio marcire", e così più o meno è stato; tuttavia la sua impresa pur non essendo gigantesca è riuscita a rimanere a galla sempre e cmq, mentre altre imprese come quella citata prima, impressa che comprava e vendeva macchine a manetta, sono fallite.
                  con questo voglio dire che dietro a delle grandi costruzioni, come ad esempio l'apripista, ci sono sempre grandi uomini, come il SIG. UMBERTO ACCO.

                  Commenta


                  • #10
                    ma scusate forse non ho capito ,la macchine si vedono a stare sulla strada o bisogna entrare nei capannomi?
                    io sarei seriamente int a fare una visitina .

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Matteo per le ulteriori notizie fornitemi sull' azienda e sulla figura del sig. Acco.
                      Sono contento di aver finalmente trovato le risposte che cercavo.

                      Commenta


                      • #12
                        x Case..come esci o entri in autostrada al casello di portogruaro si vedono subito ...sono sotto ad una grossa tettoia a 30 m. dalla strada .. quando sono passato io vi erano anche 2 fiat 41 e un cat d10 oltre alla lama acco e al grader.....

                        Commenta


                        • #13
                          ciao a tutti. Oggi sono andato a vedere l'apripista ACCO ,(500 km tra andata e ritorno),(dalla strada si vede bene, ma andarci vicino a toccarlo con mano sarebbe tutta un'altra cosa).
                          Sono restato impressionato dalle dimensioni accanto c'erano due fiat allis 410 e un CAT D 11: sono molto piu' piccoli
                          Purtroppo non ho potuto vedere bene il grader perchè era dietro e nascosto da vari veicoli.
                          Oltre all'ACCO e gli altri dozer c'erano dei dumper Astra o Perlini, escavatori Fiat Allis e veicoli strani probabilmente anche loro autocostruiti tipo un anfibio cingolato e altri che non ho capito bene il loro utilizzo.
                          Il tutto comunque mi da l'idea di inutilizzato da anni!
                          Un'altra cosa che mi ha incuriosito era la presenza in lontanza di molti autocarri Fiat antecedenti ai 300 (macchine che avranno 40anni almeno)con i piu' svriati allestimenti. Anche questi li a marcire all'acqua.
                          Volevo infine sapere se qualcuno è a conoscenza del parco macchine attuale della ditta?
                          Altra chicca, dall'autostrata ho potuto vedere il parco macchine della Dametto, i veicoli che si vedono nel sito sono tutti schierati, visti insieme fanno quasi paura .

                          Commenta


                          • #14
                            case, per quello che ne so io la acco non ha mai o quasi mai utilizzato l'apripista in questione, in quanto era stato costriuto per fare un lavoro in libia, lavoro che però non è mai stato fatto, quindi l'apripista deve essere stato usato per un unico lavoro in zona, di più non saprei dirti

                            Commenta


                            • #15
                              ciao, sono un appassionato di scraper caterpillar e non, e possiedo un cat 613, vorrei sapere se i cat 657 di ACCO ci sono ancora a Portograuro, visto che l'ultima volta nel 1994 c'erano

                              Commenta


                              • #16
                                Innanzitutto ciao nicd!
                                Non saprei dirti! Comunque credo di si!
                                Anche io sono da Padova, di che zone sei? Io non ho mai visto scraper da queste parti!!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao Crawler,sono da Bagnoli vicino a Conselve e
                                  tu da dove sei?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao!Abitiamo a "un tiro di schioppo!" Io sono di Baone vicino a Monselice e Arquà Petrarca!
                                    Lavori nel settore o hai un'impresa di scavi?
                                    Io sono semplicemente un grande appassionato di meccanica e di macchine movimento terra in particolare! (Sono cresciuto con un D9L che lavorava a 100m da casa mia e che mi ha fatto appassionare a questo mondo, infatti è rimasta la mia macchina preferita!)
                                    Piacere di conoscerti in questo forum!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Crawler, sono una piccola Ditta che lavora
                                      un po'sugli scavi e fa qualche livellamento nei mesi estivi. Credevo che ormai non estraessero piu' materiale dai Colli ! bene a sapersi, ad
                                      Albettone quindi non molto lontano so che ci sono
                                      2 D10L o D11N, 980g, sai se hanno ampliato la gamma?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non conosco questa cava di Albettone
                                        Posso solo dirti che qui vicino hanno riaperto due cave per la "rivalorizzazione" del sito estrattivo, in pratica le risistemano esteticamente e per fare questo estraggono anche materiale per le cementerie.
                                        Ad Arquà Petrarca lavora un escavatore Cat 330, una pala gommata Komatsu WA470, un D9L e hanno un D6D per le rifiniture.
                                        A Rivadolmo di Baone invece, non sono molto sicuro, ma dovrebbero avere un escavatore Komatsu PC340 un PC290(?) una vecchia 966C un D8K e un D10N credo farò un giro o oggi o domenica per confermarti!Entrambi i lavori sono seguiti da Manfrinato che penso avrai sentito nominare..
                                        Tu che macchine hai?

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Abbiamo 1-D6D, 2-FE 20 fiat-allis, 1- cat 613, 1-330/35, 2 vecchi D7 (17A)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            I dozer CAT sono i migliori!
                                            Io sono molto interessato se hai informazioni, foto, depliant ecc. sui grandi dozer Cat e non!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ho quasi tutti i cataloghi dei dozer cat dal D5 al D11R da 77O CV mi manca quello del D9H, ho i cataloghi della 21c-30-30b-30c-31-41b e poi altri cataloghi di escavatori cat e non.
                                              Ho scaricato un migliaio di foto su lavori in Australia - Stati uniti e sul famoso big-muskie con la sua benna trainata da 7 D9G.
                                              Se ti interessa ti posso mandare qualche immagine che ti manca alla tua posta elettronica.
                                              Volevo chiederti se Manfrinato ha ancora il cat 235d e la 980c in una cava in provincia di Vicenza.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Premetto che non ho notizie certe, il 235D non l'ho mai visto,ho visto solo un 229D di quella serie e penso l'abbia venduto, credo abbia venduto anche il 350LME, a Vicenza lavora in 2 cave e ci sono 2 980C gli escavatori sono stati sostituiti da dei Komatsu (questioni di prezzo) ad Alonte c'è un PC450 e un PC600!
                                                Grazie per le info che mi hai dato!
                                                Se mi invii le foto dei 7 D9G sarei entusiasto!E se puoi qualche altra bella foto di queste grandi macchine (del 41-B e del FD50 ne ho pochissime)!Se ti interessa ho anch'io una valanga di foto, magari ho qualcosa che ti interessa!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Crawler fammi sapere se hai ricevuto le foto, mandami qulache foto tu sulla mio indirizzo e-mail

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao Matteo R. volevo chiederti se e vero che l'apripista Acco e piu grande del D11r ciao e fammi sapere

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao RH400, il dozer Acco è più grande del D11, anche di parecchio!
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da case:
                                                        Sono restato impressionato dalle dimensioni accanto c'erano due fiat allis 410 e un CAT D 11: sono molto piu' piccoli
                                                        visti insieme fanno quasi paura .
                                                        </font>[/QUOTE]mi sono autoquotato

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          x case2
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie Friz di dove sei?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X