Ho notato che nel forum si parla poco di queste macchine!!! Vorrei sapere cosa ne pensate del nuovissimo dozer FK-d-350? E delle passate versioni sia FH-FD30(un FIAT-ALLIS fd-30 con colori diversi) fh255 ecc. Che dei vecchi Fiat-allis tipo fd-20 ecc. Pensate che questo settore appartenga per la qualità solo ai Caterpillar (tra l'altro sinonimo di dozer)?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Dozer / Apripista [2003-2004]
Collapse
X
-
Secondo me oggi in Europa Dozer è sinonimo di CAT o viceversa !! sopratutto nelle grandi potenze il dominio è assoluto e la fetta più grossa del mercato è in mano a loro.
Gli altri ( Komatsu, Liebherr ) sono molto lontani.
Consideriamo anche che il mercato subisce da anni un costante declino ( almeno nel nostro continente )
-
Ciao a tutti, finalmente un argomento in cui posso parlare anch'io. Personalmente di macchine nuove non ho esperienza, usando solo macchine più o meno vecchie; per me nessuno batte Cat, ed in quanto a Fiat hanno costruito macchine bellissime (FD20) e macchine così così (FD30).Benatti Emanuele
Commenta
-
Ciao Nicd, io avevo notato lo stesso problema mentre utilizzavo una FA 200, che se non sbaglio ha lo stesso motore della 20. Però è strano, in quanto il motore in questione è uno dei migliori prodotti che Fiat abbia mai costruito... io utilizzo tutt'ora una versione aspirata (quella montata sui camion vecchi)in modo stazionario ed è un'esempio di affidabilità.
Ma non c'è più nessuno che utilizza queste macchine oggi? Non servono più in cantiere?Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 18:02.Benatti Emanuele
Commenta
-
Guarda, io le ho viste entrambi nello stesso momento in una fabbrica di laterizi vicino a casa mia; c'erano il D9H (quello con il cingolo piatto, no triangolo), il D8H e l'FD30 ultimo tipo, e secondo il mio parere si può paragonare al D8, perchè il D9 spinge molto di più, troppo!
Io però ho solo questa esperienza, con macchine che accumulano la terra, magari in altri settori, dove serve di più l'agilità la differenza si assotiglisce.Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 18:02.Benatti Emanuele
Commenta
-
In cava ,mi dicevano gli autisti che vanno a caricare lo stabilizzato, deve aver preso un'altro D10 non so se sia come i precedenti da 700 hp e 770 hp o i modelli N o R piu' piccoli, e una 980g certo è che la cava deve avere un 'altro anno o
2 di attività perchè si sta esaurendo, la prima volta ci sono andato nel ottobre del '99 per caso e si poteva stare vicino al D11, mi ricordo che cercavano di staccare lo stabilizzato con la lama ma con scarsi risutati, tanto da far slittare i cingoli, ma poi l'operatore è sceso ed è salito un'altro piu' anziano.
Mi dicevano che avevano provato a rompere la roccia con un RH 40 ma sempre con scarsi risultati prima di scegliere i dozer, tra l'altro le macchine erano a noleggio da Dametto.
Commenta
-
All'inizio degli anni '80 la Caterpillar presentò quello che all'epoca era il dozer più grande del mondo con i suoi 700CV , una macchina completamente fuori degli schemi perchè si scostava
notevolmente dalle macchine costruite fino a quel momento, con la rivoluzionaria ruota motrice rialzata e una produttività superiore del 50% rispetto al D9H fino a quel momento modello di punta.
In quel periodo il D9H fu sostituito dal D9L (460CV), la successiva evoluzione vide la nuova versione del D10 prendere la sigla D11N e la nuova versione del D9L prendere il
nome di D10N (il motore è sempre il 3412) e allo stesso modo il D9N fu l'evoluzione del D8L.
Anche se ho scritto di fretta spero di essere stato chiaro!
Magari quando ho più tempo posso essere + presciso con le date!
Commenta
-
Esatto! Perchè la macchina che andò a "smuovere" la gamma fu il D8N che si inserì proprio come nuovo modello in termini di peso e potenza e con soluzioni nuove anche sulla traslazione con un nuovo sistema di sterzatura che permetteva di non perdere potenza di spinta proprio in fase di sterzata.
Sistema poi adottato anche sugli altri modelli.
Ciaooo!!Costantino Radis
Commenta
-
Grazie a Costantino per l'aiuto!
Ora che sono tornato dal lavoro posso precisare meglio:
Il progetto D10 iniziò già nel 1969e dopo ben 8 anni di interminabili test nel settembre 1977 fu presentata la preproduzione del D10 che entrò in linea di montaggio nella primavera del 1978, montava il motore Cat D348 V12 con 700cv di potenza e 95 tonnellate di peso.
Questo modello rappresentò uno dei più grossi rischi corsi da Caterpillar, conosciuta in tutto il mondo sopratutto per i suoi dozer, che ebbe il coraggio in un solo botto di cambiare radicalmente un prodotto così ben consolidato e apprezzato!
Nell'86 il D10 fu sostituito dalla sua nuova versione battezzata D11N in cui il più radicale cambiamento fu nel propulsore, ora il CAT 3508 DITA con una potenza di 770 CV, il nuovo trattore attrezzato raggiungeva ora il peso di circa 103 tonnellate.
Nel 1996 il nuovo modello D11R fu presentato con il rivoluzionario sistema di sterzo a leva singola, quasi un anno dopo un'altra versione più potente, il D11RCD caratterizzato da una lama molto più capiente e una potenza di 850CV.
L'ultima modifica del modello di punta Caterpillar è stata quella di portare anche la versione "normale" del D11R a una potenza di 850CV.
Più o meno con la stessa evoluzione il D9L (1980) è stato sostituito dal D10N (1987) e questo dal D10R.
E questo è quanto!
Commenta
-
A.. Mi sono ricordato che il D10 fa parte della serie L (D8L-D9L-D10) come primi dozer con ruota motrice rialzata, con la serie N (D8N-D9N-D10N-D11N)la ruota folle dietro viene spostata ancora di piu' verso l'esterno per spostare il baricentro delle macchine verso l'interno onde aumentarne la stabilità, e non solo, proprio nel modello D11N il materiale di usura delle boccole e delle catene e quindi il peso sono aumentate del 70%-80% rispetto al D10 perchè il D10 era considerato una macchine leggera per il rippaggio in roccia in rapporto alla sua potenza,cambiando discorso, lo sapete che il Dozer piu' potente non a cingoli ma a ruote mai cooncepito era il Western 2000, pesava 200 ton con 1650 hp costriuto dalla Le tourneau Westinghouse negli Stati Uniti utilizzato dal '63 sino a circa il '70 per la spinta dello scraper da 41 mc i cat 660 /666 ,doveva sviluppare la forza di 3 D9G insieme per poter caricare lo scraper in 15-20 secondi.
Commenta
-
Scusate o fatto un'errore, Il Western 2000 era prodotto dalla Stessa Western e non dalla Le Tourneu che come ben sapete faceva delle macchine altrettanto o forse anche piu' grandi in certi ambiti, come L'electric Digger 360 uno scraper con 3 cassoni di complessivi 360 tons di portata di lunghezza 60 mt con 8 motori elettrici con potenza complessiva di 5000 hp, che si riempivano da solo nel giro di qualche minuto.Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 18:05.
Commenta
-
allora....la macchina in questione proveniva dalla centrale Enel di Porto Marghera ed era adibita all'alimentazione del carbone.Non so' quante ce ne siano in Italia ancora ma la mia sta' lavorando in Emilia nelle fabbriche di argilla per piastrelle: Ecco, chi si volesse divertire puo' visitare quelle zone in provincia di RE dove sono presenti Cat D9-10...Fiatallis 31-41...945 International 560....insomma "i forzuti" per quanto riguarda la 400 avevo gia' mandata delle foto a Gianni devo vedere se le ha pubblicateEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Per me l'Allis-Chalmers era una macchina fantastica, peccato che al massimo abbia usato un HD 16... Chi ha mai usato un HD15?? Il motore era fantastico, a parte il casino che faceva, era infinito, tirava come un drago...Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 18:06.Benatti Emanuele
Commenta
-
Benny69, cosa sai dirmi dell'Hd 21 ,l'ho visto nel Ferrarese, era al pari di D8, mi è sembrato avesse un motore molto piccolo, i motori Allis degli Hd sono a 2 tempi come i General Motors?, perchè in un'azienda vicino a me c'è un vecchissimo Hd7 che ha sui 70/80 cv che monta un GM a 3 cilindri a due tempi Diesel
Commenta
-
Dei Fiat-Allis 41B so essercene in Italia (qualcuno sa se ce ne sono che lavorano e dove?) ma non pensavo vi fossero anche degli Allis-Chalmers HD-41!!
Qualcuno può darmi chiarimenti?Ultima modifica di Gianni Palma; 06/01/2008, 18:06.
Commenta
-
x Nicd: l'ho visto solo in foto, e mi sembra una Fiat FD30 più vecchia. So che il 21 montava lo stesso Cummins (marchiato Allis) del 16 in versione turbo di circa 220hp. Era la serie precedente (HD7-9-15-20) che montava i General Motors a 2 tempi; che per me era un motore fantastico.Benatti Emanuele
Commenta
-
Tempo fa avevamo degli Scraper Wabco , i 111, non erano delle grandi macchine ma i motori, montavano il GM 4 cilindri a 2 tempi , sembrava a benzina su 4,65 lt tirava fuori 182 cv, senza pompa iniezione con iniettoe pompa , alcune concezioni adottate adesso dal Common-rail, mentre i primi motori risalgono alla fine degli anni 40,non si è scoperto niente quindi, non aveva un vero turbo , o meglio aveva un Turbo trainato, e le camicie dei pistoni avevano delle feritoie a metà, per permettere l'esplosione a metà ciclo, da ottenere un rapporto CV/cilindrata doppi rispetto ai motori tradizionali
Commenta
-
Già, montavano il volumetrico (mi pare fosse un Roots a palette)invece del turbo i 2 tempi, quello dell'HD15 che usavo io mi sembrava fosse 8,8L. ma non ne sono sicuro, so però che l'abbiamo spinto fino a 240hp (dai, mi pare, 160 originali) e continuava ad andare sempre, consumando 30-32 lt. di nafta all'ora con l'aratro; davo la paga abbastanza tranquillamente alla FA200 quando eravamo a fianco (sempre con l'aratro); però il rumore della mia copriva quello della Fiat... e fumava abbastanza. Pensa che la versione marina di 'sto motore era disponibile con testa a 4 valvole ed una potenza di 450hp, almeno così sosteneva il tipo della Detroit Diesel, che era il marchio che li produceva. Ps: per quanto riguarda il common rail è un'invenzione della Vickers del 1911 (ma era meccanico e non andava molto bene salendo coi giri) e l'iniettore pompa l'ha inventato Cummins nel 1948, se non sbaglio! (quelli della fiat sono sempre indietro a tutti)Benatti Emanuele
Commenta
Commenta