MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat Allis SIMIT S 15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat Allis SIMIT S 15

    Salve a tutti voi esperti ...Qualcuno sa dirmi qualcosa su questa macchina che ho intenzione di acquistare ( usata) ... può essere un buon acquisto...quali sono le sorprese che possono riservare tali macchine?... ed esendo la macchina fuori sagoma , in quali problemi posso incorrere...grazie dell'attenzione...

  • #2
    beh per i suoi tempi era una buona macchina.....oggi ovviamente è una macchina di 25-30 anni di vita, quindi potrà avere tutta quella serei di "acciacchi" che può avere una macchina vecchia. dipende molto da come è stata usata, che lavoro svolgeva, come è stata fatta la manutenzione ecc.

    per il fuori sagoma problemi non ne dovresti avere, a parte , ovviamente, la necessita dei permessi per Trasporto Eccezionale per trasportarla
    comunque dovrebbe essere una macchina larga al massimo 3,00m, quindi ti serve il solo permesso e non la scorta tecnica
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Ciao Friz, grazie dell'attenzione ... si la macchina è sotto i 3 m, é 2.8m... in verità non so come è stata trattata...l'unica che mi potrebbe confortare è sapere che comunque non avendo l'impianto per il martello,non è stata eccessivamente sollecitata...comunque dicono che è in buone condizioni generali... ma quali potrebbero essere i rischi per chi compra una macchina del genere? I costi per eventuali pezzi di ricambio sono alti...e si trovano...? E per il prossimo futuro quale tipo di camion devo prevedere (sin d'adesso) di aquistare..é una macchina di 280 q... un tre assi la tira...un 300 per esempio... Ciao.

      ah... la macchina l'hanno messa anche su questo sito c'ho fatto caso solo adesso... se qualcuno sa consigliarmi.. grazie.
      Ultima modifica di Friz; 02/04/2007, 19:16.

      Commenta


      • #4
        sulle cose da verificare e eventuali problemi meglio apsettare qualcuno che ne sappia più di me....
        per quel che riguarda i ricambi essendo un Fiat i ricambi si dovrebbero trovare

        per trasportarlo ti ci vuole un carrellone mezzo d'opera, da agganciare a una motrice 3 assi mezzo d'opera.E saresti già abbastanza al pelo, dato che il rimorchiabile massimo per la motrice è di 324q, cui devi togliere la tara del rimorchio quindi come portata sei sui 270....
        comunque a memoria l'S15 se non è qualche versione strana dovrebbe essere solo sui 250q.
        come mezzo è meglio qualcosa di più recnete di un 300, in quanto non ha il rimorchiabile sufficente (peso complessivo solo di 440q rispetto ai 560 delle macchine più moderne) quindi avresti bisogno di un mezzo da almeno 350CV (sennò hai solo i 440q col M.O.)
        per cui almeno un 330-35 o un 330-36, o equivalenti di altre marche
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          qualcuno sa dirmi se può essere un buon aquisto...

          Commenta


          • #6
            Ciao Pit, per uno come me che si è fatto le ossa con 2 simit ( 1 S9 e 1 SL 11 che posseggo ancora) la risposta alla tua domanda non può che essere positiva, queste macchine sono dei muli instancabili, basta mettere gasolio e aver voglia di far delle ore!
            E' ovvio che per darti un' opinione più precisa bisognerebbe visionare la macchina, già cosi' ti renderesti conto delle condizioni generali e delle varie usure ( sottocarri, perni e boccole del braccio, stato delle cofanature e della carrozzeria nell' insieme ecc...), inoltre ti dirò che quando uscì l' FE 28 che era la nuova versione di questa macchina, in tanti dissero che non era all' altezza del suo predecessore.....
            Un saluto!

            Commenta


            • #7
              Grazie a voi per la collabborazione...
              Vorrei chiedere un altra cosa...nel caso decidessi per l'acquisto qual'è tutta la brocedura passo-passo ? e quali i documenti da richiedere al venditore? va comunicato anche alla protezione civile? ....e quale la procedure?
              Un'altra cosa... ho visto sul sito dell'anas che i mezzi d'opera devono pagare un indennizzo per l'usura del manto stradale...spero di aver capito male..altrimenti sono belle spese...qualcuno sa dirmi qualcosa in merito?

              grazie...

              Commenta


              • #8
                non hai letto male, i mezzi d'opera devono pagare l'indennizzo usaura strade,che è purtroppo bello alto.....equivale a lbollo del mezzo.
                in pratica ti paghi la tassa di proprietà doppia
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  ciao friz grazie per la risposta..ma sono confuso perchè, ho chiamato la regione di appartenenza dove il futuro camion mezzo d'opera (330.35 come mi è stato consigliato) deve circolare e mi hanno detto che devo fare il permesso(perche l'escavatore è fuori sagoma) da rinnovare ogni 6 mesi e che viene a costare una trentina di euro...al che quando ho detto l'oro che avevo visto sul sito dell'anas che c'èra da pagare l'indennizzo,mi hanno risposto che non ce ne era bisogno...

                  Commenta


                  • #10
                    beh se non son cambiate le leggi sapevo che era una cosa obbligatoria....a dire il vero non so se l'indennita la si paga all'Anas oppure al ministero delle entrate assime al bollo.....
                    comunque un anno e mezzo fa quando ho preso la patente C era così.....
                    il permesso per il fuorisagoma si può fare appunto per 6 mesi, o per meno, anche per un singolo viaggio volendo....ma per la spesa che ti conviene averlo sempre, ancora che se solo fuori sagoma e non fuori peso.
                    col 330.35 se lo prendi no problem, visto che hai già le 56ton della combinazione e inoltre è un ottimo mezzo
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao Pit, per l' acquisto dell' escavatore devi chiedere il certificato d' origine, per l' iscrizione alla Motorizzazione civile ( che serve per avere una lista di macchine disponibili alla Protezione Civile in caso di calamità naturali),questa è obbligatoria per le macchine immatricolate dopo il 1988 ( mi pare).
                      saluti!

                      Commenta


                      • #12
                        ciao e di nuovo grazie..
                        mi chiedevo se ci fosse bisogno anche di qualche documento che ne attesti la costruzione a norma(norme dell'epoca).... mi devono comunque rilasciare il manuale di uso e manutenzione vero? e se non ce l'anno qualche documento? come mi comporto?...e il manuale di officina è possibile recuperarlo (nuovo o in fotocopie poco conta)?
                        grazie a voi tutti...
                        saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Pit, il certificato d' origine fa fede per quel che riguarda la costruzione a norma, quindi una volta ottenuto quel documento sei a posto; per i manuali uso e manutenzione può essere d' aiuto chiedere alla Maie di Ravenna anche se la macchina è vecchiotta forse hanno ancora qualcosa nei loro archivi, a me hanno rimediato il depliant tecnico del mio SL11 con prestazioni di scavo,
                          capacità di sollevamento e dimensioni.
                          Saluti!

                          Commenta


                          • #14
                            ciao a tutti!
                            volevo ancora sapere se per il prossimo futuro, quando comprero camion e carrellone,dovrò affrontare anche la spesa dell'assicurazione sul carrellone ; non è compresa in quella del camion?
                            un'altra cosa se optassi per motrice e semirimorchi come funziona pago l'assicurazione solo sulla motrice o anche per ogni semirimorchio?
                            grazie...

                            Commenta


                            • #15
                              se compri motrice e rimorchio devi assicurare la motrice come autotreno, e per il rimorchio devi fare l'assicurazione per il "rischio statico" che copre il rimorchio quando è sganciato dalla motrice (se per esempio parcheggi il rimorchio, questo si muove da solo e colpisce qualche mezzo l'assicurazione risarcisce il danno).invece quando la viaggia attaccato alla motrice è coperto dall'assicurazione della motrice.

                              per il bilico stesso discorso: il trattore ha l'assicurazione per l'autoarticolato, poi ogni semirimorchio deve avere la sua assicurazione.

                              personalmente io opterei per la soluzione motrice più rimorchio, dato che l'escavatore non è pesante.
                              se prendi il bilico sariesti costretto o a prendere un semirimorchio a vasca (e conseguentemente non poter andare in tutti quei posti in cui andresti con la motrice) oppure affiancarci una motrice ribaltabile, ma i nquel caso sarebbero ben 3 assicurazioni e 2 bolli da pagare.
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Ragazzi mi hanno fortemente sconsigliato questa macchina...perchè dicono che essendo fuori sagoma (larghezza 2.9,lunghezza10,altezza4.3)avrei avuto un sacco di problemi...non sarei potuto andare dappertutto..avrei dovuto di volta in volta smontare il braccio per il trasporto....dicono anche che è lenta e che consuma moltissimo.
                                Chiedo a tutti voi un aiuto per far chiarezza...è vero tutto ciò? e nei centri abitati ci posso andare? difatti ho letto sul codice che, per i carichi eccezzionali, ci dovrebbe essere un franco da entrambi i lati del mezzo, sulla corsia di almeno 20 cm...anche se poi sembra che i mezzi d'opera li tratti anche a parte non imponendo tale limite...bo non sò che pensare...
                                Ma voi che tutti i giorni lavorate con tali macchine, come vi comportate in tali situazioni? a me interesserebbe anche entrare nei centri urbani ma le corsie non sono troppo strette?

                                ciao e grazie..

                                Commenta


                                • #17
                                  mah.....io non ho mai sentito dire che con una macchina di 3metri non puoi girare...

                                  quella di smontare il braccio è una cavolata enorme......dato che se hai il permesso per i 2,9m di larghezza lo fai anche per i 4,30 di altezza.....poi informati bene dalla polizia o carabinieri perchè mi sembra che per il trasporto MMT siano consentiti i 4,30m di altezza senza permessi.

                                  con 3 metri di macchina passi dove ci passi col camion in pratica. dato che il camion agli specchi è largo circa 3 metri. quindi dove ci passi col camion ci passi anche con l'escavatore.

                                  piuttosto dovresti vedere quanto è lunga la combinazione camion, carrello con escavatore sopra, dato che se passi i 18,35m totali ci va il permesso (sempre abbinato a quello della larghezza di 3 metri)

                                  come lentezza è pur sempre una macchina di quasi 30 anni, chiaro che non sarà mai veloce come un 200q di oggi.
                                  ai suoi tempi era una delle macchine migliori in circolazione
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao a voi tutti..avrei un altro quesito a cui non riesco a dare risposta....mi hanno sconsigliato tale macchina per la lentezza e anche perchè consuma tantissimo...
                                    avrei quindi bisogno di conoscere i consumi di tale macchina...dove posso recuperarli per tale macchina e delle altre per fare dei paragoni?
                                    mi occorre anche (in percentuale) conoscere il consumo di detta macchina o simile rispetto a quelle più recenti e recentissime..oltre naturalmente ( sempre in percentuale) la velocità di tale macchina rispetto a quelle più recenti e recentissime..
                                    Vi chiedo anche di indicarmi altri punti di vista che a me ( non esperto del settore) possano sfuggire...grazie..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Simit s 15

                                      Ciao a tutti, scusate l'ignoranza ma io ho appena acquistato
                                      un Simit s 15 e il precedente proprietario mi ha detto che
                                      pesa 180 q , ora qui' leggo che addirittura ne pesa 250.
                                      Come riesco a sapere il peso effettivo?
                                      grazie!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        se è un S15 non può sicuramente pesare 180q, ma è sui 240-250q....molte volte è riportato il peso sulle targhette identificative del mezzo, anche se sui simit non mi pare fosse riportato...comunque prova a vedere se ci sono targhette in cabina nella parte bassa oppure all'esterno cabina dal lato braccio e nelle zone limitrofe...

                                        altrimenti lo carichi sul carrellone e lo porti in pesa...così sei sicuro di avere il peso effettivo della macchina
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Se è il 15 si può risparmiare il viaggetto sulla pesa, Friz.
                                          Il B mi pare addirittura le passasse le 25 ton.
                                          19 ton. è il peso poi dell' 11.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            junker, io intendevo se vuole il peso esatto...approssimativamente sono 24-25ton
                                            come dici giustamente tu, 19ton è l' S11, 17ton l'S9

                                            sull' S15B a memoria erano 25ton per S15B, 26ton circa per S15BLC e S15BHD
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Visto che ho un performance handbook della fiat - allis (datato 1981....) provo ad aiutarvi.
                                              Peso (a seconda dell'allestimento)
                                              S 15B 258/257 ql ; S15BLC 261/274 ql; S15BHD 266/270 ql
                                              Capacità benna 1,60 m3
                                              Motore Fiat 160 hp (din)

                                              Non sò se possono essere utili comunque se serve altro basta chiedere.
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Va bene ragazzi, penso proprio che quello che cercavo l'ho trovato anche se non capisco perche' il precedente proprietario non mi ha detto il peso giusto.
                                                Poi se qualcuno dispone di notiziario tecnico o libretti vari anche
                                                fotocopie riguardanti la macchina in questione li acquisterei volentieri.
                                                Un ringraziamento a tutti.
                                                ciao

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  piccolo O.T: Vincenzo, c'è per sbaglio pure qualcosa sull' FE28HD?
                                                  mi interesserebbe il peso della versione triplice...

                                                  comunque vedo che ho ancora buona memoria non mi son sbagliato di molto sull' S15B
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    No friz mi spiace. Sul manuale che posseggo l'S15 è il più grande come escavatore... poi ci sono SL11, S11HD, SL9 ed SR9.

                                                    X Sistem: io posso fornirti sempre dal manuale le dimensioni generali, capacità di sollevamento in tabelle, diagrammi di scavo... il tutto in inglese.
                                                    Mi devi solo dare un pò di tempo per scannerizzare ed inviarti i file....
                                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da system4x4 Visualizza messaggio
                                                      Va bene ragazzi, penso proprio che quello che cercavo l'ho trovato anche se non capisco perche' il precedente proprietario non mi ha detto il peso giusto.
                                                      Solo un ipotesi....e non un giudizio.
                                                      Un 250 qli se deve venir portato in vari cantieri logisticamente è più impegnativo per il trasporto...........

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        se poi mettiamo pure il fatto che l' S15 passa i 2,50m di larghezza...trasporto eccezionale con tutti gli annessi e connessi
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Niente di tutto questo, lo scavatore io l'ho acqistato per operare su una pista di trial fuoristrada quindi modificare buchi, spostare boccioni, tirare fuoristrada impantanate, quindi morira' li' sul posto.
                                                          Per il materiale cartaceo caro CAT vorrei risparmiarti la fatica
                                                          perche' purtroppo non conosco l'inglese e sarebbero inutili.
                                                          Oggi ho provato la bestia ( S15BHD) e, a parte la lentezza
                                                          e' una vera bomba!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            S15BHD? allora è d'obbligo la foto della bestia
                                                            hai beccato pure una macchina "relativamente" rara (nel senso che l' S15B era più diffuso) versione con carro rinforzato, quella che arriva a 270q

                                                            per la lentezza è ovvio, è una macchina di grossa stazza (ai tempi...) ed ha 30 anni...poi come macchina è stata uno dei migliori simit in assoluto (assieme all' S90M)
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X