Quale sarebbe il vostro orientamento dovendo sostituire un motore di un escavatore di 300/400q.? Che marca scegliereste fra Cummins, Fiat, Perkins, Scania (montati su PERLINI e PMI), Deutz ecc.......
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Motori per escavatori 300/400 Q.li... quali scegliere?
Collapse
X
-
A volte mi chiedo quali siano i criteri di scelta di alcune persone, riguardo a due o più marchi di un egual prodotto, tento di capire, poi giungo alla conclusine che potrebbe essere il fatto che di uno si preferisca il nome perchè più grazioso, ma vengo subito smentito perchè c'è qualcuno che cità 3 o 4 o 5 o 6 marche a piacimento!
Se no provate a convincermi del fatto che avete esperienza nel reparto "motori di escavatori da sostituire con altri a piacimento", anche se sarà difficile...
Commenta
-
... forse alludi alludi al fatto che Cummins=Iveco Aifo=Komatsu=etc ... ma solo che fuori dall'Italia Iveco non lo vuole nessuno e allora è meglio mettere un Cummins ... oppure perche in Giap la ditta tale deve dire di produrre i propri medelli di motore e quindi se li fa rimarchiare ... ma in realtà sono uguali, per puro caso, a quelli dell'americano e così via .... alludi a questi fattori quando intendi che la gente parla di motori solo in base al colore del marchio o qualcosa ???Paolo Raffaelli
Commenta
-
Originariamente inviato da Ray:
A volte mi chiedo quali siano i criteri di scelta di alcune persone, riguardo a due o più marchi di un egual prodotto, tento di capire, poi giungo alla conclusine che potrebbe essere il fatto che di uno si preferisca il nome perchè più grazioso, ma vengo subito smentito perchè c'è qualcuno che cità 3 o 4 o 5 o 6 marche a piacimento!
Se no provate a convincermi del fatto che avete esperienza nel reparto "motori di escavatori da sostituire con altri a piacimento", anche se sarà difficile...
Commenta
-
Per ray come ho potuto capire tu pensi che esista un monopolio del motore cioè c'è una industria che produce motori per tutti. Beh io non penso proprio. So che Fiat Iveco produce per conto suo. La "giapponese" all'inizio su ALCUNE macchine di nuova produzione di 10/15 anni fa montava dei motori perkins ma nel corso degli anni con vari progetti ha risolto producendo da se quei motori che gli mancavano risolvendo il problema brillantemente. Quindi non penso assolutissimamente che faccia rimarchiare i propri motori.
Commenta
-
Tornando in argomento "Quale motore scegliere per mettere su un escavatore da 400 q.li" escluderei iveco, quelli montati sugli fk, a mio avviso sono buoni per il trasporto, ma non per gli escavatori.
Effettivamente su cat e komatsu non saprei che dire in merito, cioè se li costriuscono tutti loro oppure no.
Lascerei Cummins e Isuzu, per il primo vedo un maggior utilizzo delle case costruttrici sulle pale gommate, il secondo invece è montato da molti sugli escavatori chissa perché!!!
Commenta
-
....io lascerei perdere Perkins
Deutz e' un buonissimo motore che se seguite la manutenzione vi fara' un "pacco d'ore" (a proposito da noi no ma in Africa questo motore e' molto apprezzato)
Poi bisogna anche vedere che cilindrata ti e' necessaria, salendo non e' che vi siano molte alternative Scania-Cat-Iveco-CumminsEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Secondo me su macchine di quel tipo(400Qli) starei su Cummins!!
Io ho esperienza con Deutz e Perkins...
Bè...sinceramente non hanno quasi mai avuto problemi...tutte cose comuni!!
Però su macchine più piccole(200Qli, terne, mini, escavatori gommati, carrelli elevatori...).
Per i motori Iveco sinceramente non so...secondo me sono ottimi...per quelli a cui il nome Iveco-Fiat stà antipatico bè...ha ragione Pablo!!
Iveco=Cummins!!!
Ok...c'è qualche modifica ma cose di poco conto!!
CIAOOOOOperatore...fiero di esserlo
Commenta
-
Ho avuto occasione di testare varie tipologie di motori però su applicazioni diverse e pertanto ritengo difficile dare una risposta al tuo quesito, però posso elencarti secondo me quali sono pregi e difetti dei vari motori
Cummins - installato su una vibrofinitrice Bitelli 660 BB gran motore consuma poco e non perde un colpo
Isuzu - Installato su un fiat-hitachi 330 anche questo per ora si é dimostrato un gran motore e consuma veramente poco
Iveco - Installato su Benati 3.22 Bhs buon motore non ci ha mai creato grossi problemi però a mio giudizio consuma un pò troppo
Perkins - Installato su terne e mini Jcb non sì é dimostrato un gran motore hanno tutti problemi di avviamento nelle stagioni fredde e sembrano sempre un pò presi per il collo
Kubota - installato su Libra 150s supermotore
Spero di esserti stato di aiuto a risentirci.
Commenta
-
Carissimo Pietro, prima ancora che alla marca dovresti fare attenzione al sistema idraulico del mezzo: secondo me è necessario valutare bene innanzitutto il tipo di motore adatto all'idraulica del mezzo, in modo che non ci sia squilibrio fra la coppia erogata e le pompe che vai a far funzionare. Il panorama delle MMT è fin troppo pieno di macchine squilibrate da questo punto di vista (tipici esempi sono Rock200 ed alcuni grossi modelli PMI equipaggiati con motori Scania). Nel momento in cui vedi che la curva di coppia si adatta al sistema idraulico secondo me la scelta è anche dettata dall'assistenza che puoi trovare nella zona in cui operi...la mia esperienza personale mi direbbe sicuramente Isuzu, Cummins o Deutz. Sono tre motori che in azienda abbiamo su varie macchine (Deutz su compattatori Dynapac) e ci siamo trovati bene...escluderei Fiat di prima generazione...troppi consumi e manutenzione continua e attenta se si vuole farli durare a lungo. Ci sarebbe poi CAT ma...conviene economicamente? A volte costa meno un escavatore nuovo!!
Se poi ti vuoi togliere ogni problema...allora vai sui Deutz: sono motori splendidi, consumi accettabili e ultra-affidabili. Un mio carissimo amico, proprietario di una stazione sciistica ai piedi del Mon Viso, ha un nutrito parco macchine di grossi gatti delle nevi Prinoth: quelli con motore Deutz non hanno mai avuto problemi...partenze assicurate con temperature di -30°/-35°C, manutenzione quasi nulla...quelli nuovi montano MAN...vanno bene ma bisogna seguirli di più...quando montavano Scania i problemi erano giornalieri!
L'unica cosa è sincerarsi se Deutz produce motori adatti, con le potenze adeguate e curve di coppia che possano andare bene.
Mi sembra comunque ovvio che la cosa migliore, per garantire l'equilibrio della macchina, sia montare lo stesso tipo di motore che aveva prima. Noi volevamo sostituire il motore dei FE28 con quello dei S15B ma...alla fine ci abbiamo rinunciato e abbiamo condotto una manutenzione scrupolosa che ci ha permesso di avere dei 28 con 12.000-13.000 ore senza sostituzioni della turbina (la Fiat dava per scontata la sostituzione a circa 6.000-8.000 ore).Costantino Radis
Commenta
-
quando parlo di motori squilibrati intendo dire non tanto squilibrati in se' ma in rapporto alle pompe con cui li si va ad accoppiare. Se ho una macchina con un sistema idraulico in grado di reggere una certa coppia ad un certo numero di giri mi sembra ovvio che se li vado ad accoppiare con un motore che non è in grado di offrire ciò di cui hanno bisogno le pompe ci sono degli squilibri. I Rock 200 avevano questo problema: le rotture al sistema idraulico erano all'ordine del giorno. Se la macchina funzionava faceva faville però il sistema non era equilibrato e spesso capitava che ci fossero dei problemi. Un problema simile capitava spesso anche al PMI 1500 o 1800...non ricordo bene! Era una macchina della classe 30-35 ton e montava un motore Scania (come il Rock 200): per quel che ho potuto constatare questi motori non si sono adattati molto bene alle macchine operatrici in genere...anche sui gatti delle nevi hanno dato problemi.
Ribadisco che comunque non sono un tecnico specialista di motori:le mie sono impressioni e pareri da addetto ai lavori e appassionato. Il mio mestiere consiste nel movimentare terra, demolire e costruire edifici ed anche nel progettarli.
Saluti!Costantino Radis
Commenta
Commenta