Ciao a tutti,effetivamente esistono delle valvole antishok sui manipolatori Cat,già dalla serie b,e l'orifizio serve per rallentare il centraggio del rocchetto,in apertura per modulare il movimento in caso di movimento brusco e in rilascio,sempre se brucamente lasciamo il manipolatore lìorifizio rallenta l'olio in ritorno dal rocchetto e rallenta il centraggio di conseguenza rallenta la fermata del braccio o stik che si sta usando.Ciao a tutti.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
escavatori cingolati: valvole anti-shock
Collapse
X
-
Originalmente inviato da riccardo281063 Visualizza messaggiosul mio 211 b lc però non c'è nulla.... guarderò meglio ma non ho trovato nulla...
mi piacerebbe tanto vedere uno schemino....
chissa se qualcuno può postarlo.....:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
allora mi ricordavo bene che c e'ra qualcosa di antishock vicino i manipolatori.,effettivamente sapevo di queste sugli FH piu' di preciso ne parlava un meccanico che conosco sul 300.
la cosa si fa sempre piu' interessante:::::cmq NH mi ha smontato con tutti quei nomi strani per far riferimento a delle gestioni elettroniche
Commenta
-
ciao sono ande franco ho letto tutti gli interventi ma io ho un altra risposta,secondo me il problema antiscok e un altro comunque se tu moduli il jostik in modo graduale hai una modulazione di movimeto crescente o calante in modo equilibrato tu dai più o meno olio per azionare il comando sul distributore centrale (apre da una parte o l'altra) secondo me se hai dei problemi di questo genere hai presente i vasi d'espansione per i motorini dei pozzi d'acqua ci sono anche per gli impianti idraulici più piccoli di dimensioni e più robusti se tu lo applichi sul tubo di mandata di qualsiasi movimento anche se lasci andare il jostyk di scatto avrai un arresto morbido perchè funge da ammortizzatore sul'impianto e noterai che i tubi praticamente non daranno frustate.su volvole di non ritorno ho limitatrici andrei piano inanzitutto se si monta una valvola di non ritorno sicuramete il comando non va più perchè l'olio che mi va ad azionare il comando quando i rilascio deve tornare indietro altrimenti l'olio rimane in pressione nella spola del distributore e lo blocca in quella posizione(pensa quando freni in macchina se ci fosse una valvola di non ritorno rimarrebbe frenata),valvole limitatrici possono rallentare il movimento perchè impiga più tempo a mandare in pressione il circuito ma dopo e sempre lento scusa per il papiro(questo e il mio pensiero probabilmente inesatto)ciao.
Commenta
-
Ciao andefranco,io di valvole di non ritorno non ne ho parlato,ma sul fatto degli orefizzi ne sono sicuro.Molte volte sono semplici raccordi con forellini di piccoli diametri,il tuo discorso e giusto,se si parlerebbe della linea cilindri cioe la corsa dell'asta nella canna,ma il pilotaggio una volta spostato il rocchetto a finito il suo lavoro e rimane li dove,e l'orifizio serve appunto per far centrare il rocchetto in modo modulare.Se tiro tutta la leva,quella frazione di secondo che l'olio "perde" nel passare dall'orifizio basta a non far partire di colpo il movimento interessato e cosi nel rilascio,l'olio rallenta la sua corsa e il rocchetto rallenta il suo centraggio,ma si parla di frazioni di secondo e il rallentamento di risposta non è perceppibile.Ciao e buona giornata.
Commenta
-
Si max,la spola è la parte che si muove nel rocchetto,sempre tornando al discorso di prima,vorse più che antishok dovevano chiamarle ammortizzatrici ed è quello effettivamente fanno.Se non ricordo male,il principio dei vasi di espansione lo fanno gli accumulatori,i quali servono ad ammortizzare i colpi e in caso di emergenza(fermo macchina)abbassare le attrezzature.Ciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggioSi max,la spola è la parte che si muove nel rocchetto,sempre tornando al discorso di prima,vorse più che antishok dovevano chiamarle ammortizzatrici ed è quello effettivamente fanno.Se non ricordo male,il principio dei vasi di espansione lo fanno gli accumulatori,i quali servono ad ammortizzare i colpi e in caso di emergenza(fermo macchina)abbassare le attrezzature.Ciao a tutti.
Del joystick,per curiosita', l'impianto su queste macchine e' del tipo continuo o con la classica valvola di controllo e accumulatore ? (ammesso che non sia gia' elettrico?) Ciao e grazie
Commenta
-
Ciao alecattelan,se intendi tipo continuo,che l'olio arriva sempre hai manipolatori e va in scarico se non viene utilizzato si è cosi.Fino al 345C sono idraulici,dal 365 al 385C elettrici,riferito a Cat.Sui Liebherr,sono rimasto hai modelli B,ed erano idraulici fino al 984,992 in su eletrici,su tutti gli atri modelli c'è chi li conoscie molto meglio di mè e non metto becco.Ciao.
Commenta
-
Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggioCiao alecattelan,se intendi tipo continuo,che l'olio arriva sempre hai manipolatori e va in scarico se non viene utilizzato si è cosi.Fino al 345C sono idraulici,dal 365 al 385C elettrici,riferito a Cat.Sui Liebherr,sono rimasto hai modelli B,ed erano idraulici fino al 984,992 in su eletrici,su tutti gli atri modelli c'è chi li conoscie molto meglio di mè e non metto becco.Ciao.
Tanto cosi' per conoscerci vi volevo dire che ho' letto su una rivista specializzata la storia del Sig.Bruneri e di quella che ora e' la New Holland,con tanto di foto de
lle macchine dell'epoca con la "novita" dello scavatore su ralla(Jumbo se non erro).
Doveva essere fantastico poter inventare e costruire a quel modo e con le tecnologie di quegli anni,voi che dite?
Commenta
-
Non dire cosi,per gli escavatori è fondamentale velocita e precisione nei movimenti simultanei,per quello che ha bisogno di un sistema cosi raffinato,nelle autogru i movimenti sono molto più lenti,per il fatto che molte volte si è a delle altezze e con dei pesi considerevoli e la velocita dei movimenti non serve,puntano molto sulla precisione dei movimenti,io uso poco le gru(Locatelli 820-830-840-850) ma manovrare una gru e diverso da un escavatore,i movimenti sono da eseguire più lenti e quindi non serve un sistema idraulico per velocizzare i movimenti simultanei.Ciao a tutti.
Commenta
-
Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggiociao catperez nn avresti uno schemino con tanto di accumulatore in parallelo con valvola di sicurezza::
le frecce in rosso sullo schema indicano accumulatore e valvola di non ritorno.
sullo schizzo la freccia indica la posizione 8 che è l'accumulatoreUltima modifica di riccardo281063; 21/07/2008, 11:44.
Commenta
Commenta