MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatore simit sl11 "domande e opinioni"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • escavatore simit sl11 "domande e opinioni"

    ciao ragazzi buongiorno
    sono nuovo del forum quindi le mie domande sono riferite a tutti gli esperti e possessori di questa macchina.
    una settimana fà mi è stato proposto un aquisto allettante dal mio punto di vista!
    l'affare sarebbe un sl11 del 1984,con catenarie nuove e guarnizione della testa nuova, il prezzo è di 5000€.
    cosa mi dite di questa macchina? è un buon acquisto?
    tenete conto che l'uso che nè dovrei fare io sarebbe solo ed esclusivamente privato visto che lo dovrei usare nella mia azienda agricola.
    i pezzi di ricambio si trovano ancora?
    fiducioso di una grande quantità di risposte vi saluto e vi auguro una buona pasquetta ciaoooooooo

    p.s:non pensavo che ci fosse cosi tanta gente malata di mmt come me è una grandissima passione che ci accomuna tutti

  • #2
    Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
    ciao ragazzi buongiorno
    sono nuovo del forum quindi le mie domande sono riferite a tutti gli esperti e possessori di questa macchina.
    una settimana fà mi è stato proposto un aquisto allettante dal mio punto di vista!
    l'affare sarebbe un sl11 del 1984,con catenarie nuove e guarnizione della testa nuova, il prezzo è di 5000€.
    cosa mi dite di questa macchina? è un buon acquisto?
    tenete conto che l'uso che nè dovrei fare io sarebbe solo ed esclusivamente privato visto che lo dovrei usare nella mia azienda agricola.
    i pezzi di ricambio si trovano ancora?
    fiducioso di una grande quantità di risposte vi saluto e vi auguro una buona pasquetta ciaoooooooo
    p.s:non pensavo che ci fosse cosi tanta gente malata di mmt come me è una grandissima passione che ci accomuna tutti
    via internet e' difficile giudicare, in linea di massima se e' per uso privato ok.....da ex proprietario di simit sl11 ti posso dire che:

    -ha il viziaccio di spaccare la testata (non solo bruciare la guarnizione)
    -oltre alle catene controlla il tendicatena, vedi se gli hanno rimesso il pacco di tenuta
    -controlla la rotazione, vedi se pignone/corona hanno molto gioco e se puoi vedi se sul riduttore della rotazione si vedono segni di "estirpazione" del riduttore dalle sedi (capitato a me)
    -vedi pure se la ralla "balla" troppo (un po ballera' di sicuro)


    Per il resto e' una macchina onesta, i ricambi li trovi sia originali che di concorrenza, inoltre dai demolitori di mmt trovi buona parte della carpenteria e della meccanica.

    Commenta


    • #3
      laltesi 341

      ciao bolla
      grazie dei tuoi consigli
      ieri sono andato a vederlo però ho lasciato perdere perchè non mi ha convinto molto.
      ma nel frattempo sono andato a vedere un laltesi 341 che mi è piaciuto molto ha 5000 ore è del 1984 e a me è sembrato in buone condizioni sia di pompa idraulica sia di carro.
      allora mi rivolgo sia a te sia a tutti i possessori di laltesi, cosa mi dite di questa macchina? vorrei dei consigli da parte di tutti gli esperti di mmt prima di fare questo acquisto
      grazie a tutti ciao

      Commenta


      • #4
        allora non lo prendi più? che problemi aveva? hai foto? se mi spieghi come si fa metto due foto risalenti a 10 anni fa dei miei vecchi sl11..

        Commenta


        • #5
          ciao cat323sa come và? eravamo da un pò senza sentirci.
          l'11 non lo preso perchè non mi ha convinto qualche problemino di troppo che aveva, uno era il troppo gioco di ralla e poi dal mio punto di vista mi è sembrato un pò basso sia di motore che di pompa idraulica.
          ma a parte questo, ho trovato un laltesi 341 che devo andare a vedere proprio li a firenze. se conosci questa macchina dammi una tua opinione! forse vado questa settimana a vederlo magari ti avviso prima di andare.
          grazie per adesso ciaooooooooooooo

          Commenta


          • #6
            dove si trova questo escavatore? che zona di preciso? se sei vicino magari ti offro un caffè!

            Commenta


            • #7
              si trova a pistoia non so il posto di preciso. comunque mi farebbe molto piacere prendere un caffè assieme quando vengo


              x cat323sa
              se magari sei libero il giorno che vado a vederlo magari ci potremo andare assieme.
              (e solo una mia teoria eeee) cmq fammi sapere
              ciaooooooooo
              Ultima modifica di Friz; 01/04/2008, 18:27.

              Commenta


              • #8
                fai attenzione, almeno dalle mie parti ricambistica (usata) laltesi non si trova facilmente.

                Io sinceramente ti consiglierei di non allontanarti da: fiat allis, fai, benati, cat..... anche se hai problemi li risolvi.

                Commenta


                • #9
                  ok grazie bolla nè terrò conto.
                  hai mai avuto a che fare con questa macchina? cosa ne pensi??
                  ciaooooooooooooo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da sl11 Visualizza messaggio
                    ok grazie bolla nè terrò conto.
                    hai mai avuto a che fare con questa macchina? cosa ne pensi??
                    ciaooooooooooooo

                    20 anni fa' mio padre ne aveva 1 di laltesi, onestamente quello che aveva lui era una macchina pessima, dopo 2-3 anni di lavoro ruppe la ralla, inoltre se ricordo bene era debole di carpenteria (perni, attachi martinetti, leveraggio-biella della benna etc.).... sl11 sicuramente superiore (secondo me). Poi la macchina la devi provare.....

                    Informati magari su chi l'ha avuta, se e' della zona chiedi un parere. Quando dammo via sl11 nel 1999 se non ricordo male (almeno 30 mila ore) il concessionario quella permuta la guardava con finta sufficienza..... vendette il mezzo (pare pure bene) in 1 settimana.

                    Commenta


                    • #11
                      non conosco bene i laltesi, ma anche secondo me gli sl 11 hanno una buona commerciabilità.. noi i nostri li vendemme pure subito... e a un prezzo giusto...

                      ecco la fotto del mio buon vecchi sl11 a lavoro...
                      Ultima modifica di CAT323SA; 09/04/2008, 21:18.

                      Commenta


                      • #12
                        che bello questo sl11!!!
                        sei tu alla guida? da noi qua in sardegna non ne ho mai visti di simit,sono proprio rari.
                        di laltesi ne ho visti parecchi sia 341,441ecc. quindi sentendo le opinioni della gente che li usa e li ha usati mi sembra una buona macchina. per quello che devo fare io, sempre tenendo conto che non devo fare movimento terra ma dei lavori in campagna direi che mi potrebbe andare bene. cmq io devo andare a vaderlo non è detto che lo acquisti!!! anzi se sapete dove potrei trovare un sl11 rimanendo sempre intorno alle cifre (5000€-7000€) fatemelo sapere.
                        ps: mi rivolgo a tutti gli appassionati del forum.
                        grazie ciaooooooooo

                        Commenta


                        • #13
                          no non sono io alla guida... mio fratello e quello in piedi accanto al camion.. comunque econdo me l'11 è una discreta macchina per i lavoretti e i consumi sono contenuti...

                          Commenta


                          • #14
                            ciao ragaaaaaààà
                            mi servirebbe un'informazione:
                            quanto costa revisionare un pompa idraulica????

                            Commenta


                            • #15
                              da 1500..........................a 10-15.000 mila....x che macchina? l''11?

                              Commenta


                              • #16
                                Non ti posso dare un consiglio specifico perchè non conosco la macchina in questione, ma ti posso assicurare che una volta che hai uno escavatore in azienda agricola (come ho anch'io) i lavori vengono fuori perchè magari ti accorgi che puoi fare cose che non avevi nemmeno pensato di fare, ecc., quindi ti posso solo dire compra una macchina "buona" per quanto sia difficile indovinarlo fino in fondo, perchè se hai previsto 100 ore all'anno di lavoro poi va a finire che ne fai 300 o 400 (io in 5 anni 1400 ore e non ho ancora finito ...)

                                Commenta


                                • #17
                                  Poi per come la penso io non conviene prendere mezzi molto vecchi con parti da revisionare in partenza perchè comunque non si sa dove di va a parare una volta cominciati gli interventi... meglio spendere un pò in più e prendere una macchina a posto...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    si infatti seguirò il vostro consiglio, magari aspetto un pò per cercare una macchina pronta per il lavoro, cosi almeno non dovrei avere problemi. cmq secondo me dopo aver visto vari relitti, i migliori rimangono il 215dlc ed il 219dlc. secondo me questa serie della caterpillar è stata una delle migliori, (a parte i consumi) non c'era niente da dirgli. sarebbe un sogno riuscire ad acquistare un dei due
                                    voi cosa ne pensate???

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao sl11,c'è chi le usa ancora e le fà riparare,sono macchine molto spartane,sopratutto nei componeti idraulici,ma se la gente le continua a tenere ci sara un motivo?Il problemi più frequenti,sono i riduttori di rotazione,che si crepano nella cassa inferiore,il primo controllo da fare e di controllare i livelli nei riduttori,sopratutto quello di rotazione,i pezzi sono ancora reperibili,anche sè un volta su un riduttore di traslazione si è perso molto tempo per i ricambi,ma non ricordo bene se per un problema di prezzo o di non disponibilita in Europa.Ciao e buonaserata.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao caterperez sono pienamente daccordo con te solo che come dicono tutti quando vai ad acquistare macchine così vecchie la componente di rischio è molto alta.
                                        cmq ti volevo fare una domanda!!
                                        che motore montava in origine il 341??? ti faccio questa domanda perchè ho visto dei 341 con motore 6 cilindri e 341 con motore 4 cilindri bhoooooooooooooo!!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao sl11,sui Lantesi non posso propio consigliarti,non ho mai avuto l'occasione di lavorarci in questo forum c'è gente che li conosce e loro possono consigliarti.Sui Cat anzianotti e il ricambio a preouccupare,perchè c'è il rischio del fuori produzione e se non ne hanno a stock diventa un problema reperirlo,se non mi ricordo male il riduttore di traslazione per il mercato Europeo aveva prezzi assurdi o addirittura inreperibile,cosa che invecie in Brasile era a disposizione a prezzi accettabili.Non spiegarmi il motivo perchè non lo conosco il sistema commerciale dei ricambi e come è gestito.Ciao.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Non so la cifra che puoi spendere, comunque penso che anche Komatsu serie 3 erano affidabili, semplici e robusti, i PC 180 si trovano abbastanza frequentemente, ed i ricambi sono meno costosi e si trovano anche di concorrenza. Io ho un serie 5 ed ho sempre trovato tutto subito sia originale che di concorrenza.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao sl11 i cat sono ottime macchine! ma occhio a cunsumi re ricambi.. se cominciassero a dar problemi sarebbe un bagno di sangue..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ciao caterperez come và mi serve un'informazione
                                                da dove si controlla il livello dell'olio del motore di rotazione della ralla?
                                                e quello delle ruote motrici?
                                                grazie per adesso ciaooooooo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao sl11,i riduttori di traslazione sono interni al carro se non ricordo male circa a meta cassa c'e il tappo di controllo livello,Lunedi posso darti una risposta certa,per il riduttore di rotazione il tappo è superiore,diciamo che è verso il braccio della macchina,qui devi controllare,molte volte capita che si crepa la carcassa e l'olio trafila fuori,i clienti non si accorgono e dopo bisogna sostituire anche tutti gli organi interni,la cassa a volte viene anche saldata e non da problemi.Ciao e buonaserata.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    ciao caterperez
                                                    i riduttori di traslazione sono esterni, cmq aspetto una tua risposta

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao sl11,sui cat serie 200 sono interni al carro,esterno c'è la ruota dentata,se parli delle altre serie non cat o dalla serie 300 in poi sono esterni,intendo interni al carro,probabilmente non ci stiamo intendendo.Ciao.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        si infatti ho detto una ca.......ta
                                                        per esterni intendevo i motori a forma di ragno non i riduttori che è impossibile vedere se non apri il carro
                                                        scusa ma non so a cosa stavo pensando

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao sl11,per capirci meglio e far capire agli altri,la ruta che dici tù e la ruota dentata che fà girare il cingolo,in seguenza all'interno del carro c'è il riduttore di traslazione,poi il gruppo freno e il motore,collegati tra loro da giunti o alberi.All'interno del carro sotto un lamierone che copre tutto da un cingolo all'altro e di solito ha un manilione e due cerniere in fondo per poterlo aprire.Ciao e buona giornata.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            si ok hai ragione, forse mi sono spiegato male.
                                                            cmq il laltesi 341 non ha nessun piastrone tra un cingolo e l'altro, i motori sono completamente a vista.
                                                            cmq aspetto una tua risp sul fatto dei livelli
                                                            ciaoooooooo

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X