MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

laltesi 341

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • laltesi 341

    ciao ragazzi
    raccontatemi qualcosa sul laltesi 341. (pregi e difetti)
    me ne hanno proposto uno, ma non conoscendolo non so niente di questa macchina, potreste aiutarmi?
    visto che vorrei andare a provarlo con qualche conoscenza in più.
    grazie mille ciaooooooooo

  • #2
    Se è la macchina di cui parli nel post relativo al Simit... mi sembra strano, 5000 ore in 24 anni di vita.... Macchina non male, anche se vecchia, attento all'idraulica che in ogni caso non è poi molto veloce, attento alla ralla e al pignone rotazione, controlla se possibile la "frenatura" idraulica delle torretta, attento poi al distrubitore idraulico e al distributore utenze carro (il famoso "ragno"), altra cosa a cui prestare attezione i tubi idraulici sul braccio che molte volte erano soggetti a scoppio o distaccamento del tubo dal raccordo (salvo non siano stati rifatti), motore buono ma non eccellente, anche in questo caso occhio al radiatore e alla testa...Altro consiglio... attento ai comandi, chiedi se sono con lo schema originale o se lo hanno cambiato, perchè quelle macchine, se non ricordo male avevano il comando rotazione stile autogru.. cioè la leva sinistra andava spinta in avanti per girare a destra tirata indietro per girare a sinistra (non ti dico le madonne sparate quando dai Cat o i Komatsu salivo su un Laltesi...)..Almeno se non ricordo male... sai com'è, con tutto quello che mi è passato per mano e alla veneranda età di 40 anni ricordare tutto in quel troiaio di ricordi non è facile

    Commenta


    • #3
      laltesi 341

      ciao trakker grazie per avermi risposto
      anche a me mi puzzano un pò solo 5000 ore però quando andrò a provarlo cercherò di saperne di più dal proprietario.
      trakker si nota subito la tua grande esperienza sulle mmt, sia per le risposte molto esaudienti che dai, sia per come vieni ricercato da tutti nel forum.
      secondo me sei un grande
      trakker ti faccio un'altra domanda:
      i ricambi di questa macchina si trovano facilmente?
      sai per caso se qualcuno del forum ha il manuale uso e manutenzione ed il catalogo ricambi?
      grazie ciaooooooooooooo

      Commenta


      • #4
        Grazie, ma sei uno dei pochi che dice questo su di me, ma sai, qui basta scrivere 4 fesserie, leggere 2 riviste e avera na patente in tasca e tutti si sentono esperti.. In merito ai ricambi, per il motore in genere non ci sono problemi (motore del 110 prima serie), per l'idraulica la vedo piu dura, ma in molti casi pompe, distributori e quant'altro puoi farli riparare o controllare presso una buona officina oleomeccanica, ci pensano loro Per la carpenteria... bhè in molti casi ci si rivolge a na buona officina del settore.. e poi con una macchina vecchia di quel tipo, non devi preoccuparti di un lavoro effettuato da n'officina "esterna", che in certi casi lavoravano meglio dlrle maestranze delle officine delle case madri...

        Commenta


        • #5
          laltesi341

          ragazzi qua a cantù como ce un artigiano che a il museo dell laltesi col l utimo escavatore uscito dagli stabilimenti piacentini prima della chiusura definitiva

          Commenta


          • #6
            ciao fra210
            sai per caso se vende anche i ricambi?

            Commenta


            • #7
              laltesi341

              questo artigiano ne aveva2 di 341,adesso ne a1 ma sono sempre andati senza problemi adesso a il 350hd

              Commenta


              • #8
                Ciao sl11 trakker ha ragione il 341 aveva i comandi di rotazione invertiti, per quanto riguarada il catalogo dei pezzi di ricambio io lo conservo ancora, ogni tanto lo presto ad una officina quando gli capita qualche 341 da sistemare, se ti serve quanche cosa basta chiedere

                Commenta


                • #9
                  ciao fra210 ho ricevuto il messaggio se dovessi avere bisogno ti chiamo grazie mille
                  anche per te nino 73 vale la stessa cosa grazie mille per la vostra disponibilità.


                  x trakker
                  grazie per adesso,cmq sei sempre molto esauriente in tutte le spiegazioni che dai.
                  adesso uno di questi giorni vado a vederlo e poi ti faccio sapere.
                  ciaoooooooooooo
                  Ultima modifica di Friz; 01/04/2008, 18:25.

                  Commenta


                  • #10
                    laltesi 341

                    Ciao a tutti, avrei bisogno di una grossa cortesia.......mi servirebbero copie del libretto di uso e manutenzione di un escavatore laltesi 341 mi potreste aiutare??? ciao grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno a tutti , come capirete non sono un esperto...
                      Mi trovo nella stessa condizione di sl 11.
                      Devo valutare l'acquisto di questa macchina.
                      L'operatore che ho portato per provarlo rileva che a bassi giri non si solleva il braccio primario.
                      C'è da dire che attualmente il braccio è posizionato sulla massima estensione quindi pesante.
                      Vi vorrei chiedere se è normale o devo pensare a malfunzionamento della pompa idraulica.
                      Infine anche se il contagiri è guasto ho notato che il motore deve girare abbastanza alto affinché il braccio lavori bene, almeno 2500 giri.
                      Grazie mille

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X