MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

di che modello si tratta?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • di che modello si tratta?

    Ciao a tutti sapete indicarmi il modello di questa pala cingolata, usata in ambito militare dall' esercito Israeliano?
    So che è una CAT modello 225, ma vorrei sapere se hanno costruito diverse versioni (esempio 225 A,B,C ecc..) e questa a quale appartiene.

    Grazie in anticipo

    Ciao

    Vista frontale



    Retro


  • #2
    questo e un 245 guarda i cofani come sono

    Commenta


    • #3
      si bravo fra!! ma è dell'esercito israeliano??

      Commenta


      • #4
        ..............basta guardare la bandiera che c'è sul demolendo edificio.....

        Commenta


        • #5
          A ecco vedi sbagliavo gia,non sono un gran esperto in ruspe anzi... me la cavo decisamente meglio con i mezzi militari.
          Quindi è una 245 ok, ha delle versioni come chiedevo oppure è solo CAT 245?

          X: "CAT323SA" si è dell' IDF Israeliana, opera insieme al D9 ed altri mezzi.

          Ciao

          Commenta


          • #6
            Si è un 245 un po' vecchiotto comunque sei sicuro che sia dell'esercito israeliano?perchè la bandiera non è quella israeliana..

            Commenta


            • #7
              si lo so... la bandiera sull'edificio che stanno abbattendo è palestinese...

              Commenta


              • #8
                Io conosco solo le versioni B e D del 245.

                Commenta


                • #9
                  Si si è usata dall'esercito Israeliano.
                  Quello con la bandiera Palestinese è il Mukata-a il quartier generale dello scomparso Arafat, mentre viene demolito dalle truppe Israeliane.
                  Grazie a tutti per le info che mi avete dato, anche sulle versioni papabili del mezzo.
                  Veloci e precisi

                  Domanda secondo voi ha subito dei cambiamenti oltre le varie corazze e reti sulla parte posteriore? Esempio il braccio meccanico e la pala sono i suoi oppure sono state cambiate? Perchè nella foto in cui demolisce pare molto lungo, ma forse è un'impressione

                  ciccio 82 scusa se ti stresso ma sapresti dirmi le differenze fra le due versioni B e D?
                  Sono puntiglioso perche vorrei riprodurlo in scala

                  Grazie a tutti per le info che mi avete dato, anche sulle versioni papabili del mezzo.
                  Veloci e precisi

                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Gaara Visualizza messaggio
                    Si si è usata dall'esercito Israeliano.
                    Quello con la bandiera Palestinese è il Mukata-a il quartier generale dello scomparso Arafat, mentre viene demolito dalle truppe Israeliane...

                    Domanda secondo voi ha subito dei cambiamenti oltre le varie corazze e reti sulla parte posteriore? Esempio il braccio meccanico e la pala sono i suoi oppure sono state cambiate? Perchè nella foto in cui demolisce pare molto lungo, ma forse è un'impressione
                    Non è una novità che l' esercito Israeliano sia in guerra con l' esercito Palestinese e che abbatta tutte le case Palestinesi adiacenti al proprio confine, con l'ausilio di D9 corazzati ( foto viste in giro nel forum) e anche di ESCAVATORI CINGOLATI come il 245 delle foto di Gaara. Il braccio oltre alle corazze su tubi e ogni parti delicate
                    ( strana l' apertura di un cofano motore posteriore!) sembra un normalissimo braccio montato su quel tipo di escavatore, diciamo piuttosto lungo visto che si trattava pur sempre di un escavatore da 63 ton.,quindi non proprio normalissimo visto che a quei tempi era il TOP della produzione di serie di Caterpillar almeno riservata al mercato italiano. Dalla foto sembra di capire che la scritta Caterpillar posteriore sia fatta già con il classico triangolino giallo posto sotto le 3 lettere iniziali ( come gli attuali per intenderci) quindi si tratta della serie D ( ho avuto un 219 D per un periodo e la serie D uscì in concomitanza del nuovo logo Cat su tutta la serie 200 escavatori cingolati).Se la scritta risulta vecchio stile (senza triangolino giallo per intenderci) allora si tratta di una versione B o C, in pratica esteticamente uguali. La versione A (o 245 solo )la escluderei per via della cabina non uguale. Ciao
                    Ultima modifica di aleEX 235; 17/04/2008, 03:10.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Gaara Visualizza messaggio
                      Sono puntiglioso perche vorrei riprodurlo in scala

                      Ciao, in che scala lo vuoi riprodurre, perchè il 245 è stato riprodotto dalla nzg in scala 1:50, io il modellino c'è l'ho uguale a quello li (nn militare però).

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da RH400 Visualizza messaggio
                        Ciao, in che scala lo vuoi riprodurre, perchè il 245 è stato riprodotto dalla nzg in scala 1:50, io il modellino c'è l'ho uguale a quello li (nn militare però).
                        però il 245 di NZG è la vecchia versione con ancora la cabina "appuntita", uguale a quello, ma non so se serie B o D, lo ha prodotto CMM....comunque sembrerebbe originale come mezzo a parte le blindature e protezioni varie....

                        Commenta


                        • #13
                          aleEX235 grazie per la risposta molto completa
                          Un grazie anche a tutti gli altri ovviamente.

                          RH400 la scala in cui lo vorrei riprodurre è la 1/35, ma partendo dalle misure di un modellino in 1/50 riuscirei comunque nel lavoro.
                          Sai dirmi se le forme sono affidabili grosso modo, oppure ci sono delle diversità?
                          Ho letto che "davefuma" ha delle perplessità sulla forma della cabina, quindi mi interesserebbe sapere se il modellino in questione è molto diverso da quello che vorrei riprodurre io

                          Tanto che ci sono ne ho trovato un altro, questo mi pare più recente come modello guardando il posteriore, secondo voi di che modello si tratta?



                          Ciao
                          Ultima modifica di Gaara; 17/04/2008, 17:52.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Gaara,dal tipo di contrappeso 345B.Ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              ma qualcuno la dirmi a cosa servono quelle protezioni sull'articolazione dell stick??

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da CAT323SA Visualizza messaggio
                                ma qualcuno la dirmi a cosa servono quelle protezioni sull'articolazione dell stick??
                                Bella domanda, CAT.
                                Verrebbe solo da pensare ( per certo non lo so davvero) che quell'articolazione è stata ritenuta dagli allestitori punto estremamente sensibile per i loro canoni ma quello scudo oltre che protettivo...sia forse funzionale a qualcosa.
                                Andar a proteggere dal fuoco nemico un particolare che seppur in tal parte colpito può consentire egualmente alla macchina di disimpegnarsi da luogo critico e lasciar scoperte le traenti del carro, queste si che se colpite rendon inamovibile e vulnerabile il mezzo anche da una semplice bottiglia di benzina potrebbe forse dar adito anche a questa ipotesi.

                                Commenta


                                • #17
                                  e' quello che pensavo anche io... deve avere sicuramente un uso specifico perchè ci sono punti molto più delicati di quell'articolazione...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Gli Israeliani combattendo solitamente in ambito urbano(negli ultimi tempi) stanno molto attenti a proteggere i loro mezzi contro i razzi RPG
                                    questi:



                                    Sicuramente le giunzioni sono un punto critico e loro cercano di proteggerle insieme alla struttura principale.
                                    Non vedo altre protezioni come le catenelle per coprire la giuntura scafo cingoli, xchè solitamente questi mezzi sono protetti da carri e altri veicoli, quindi diciamo che hanno fatto il minimo indispensabile per proteggere equipaggio e le parti che servono a "demolire" del mezzo.
                                    Tengo a precisare che è praticamente impossibile che questi mezzi subiscano colpi da carri armati, xchè i palestinesi non ne possiedono. Quindi solo armi leggere come gli RPG del link sopra o anticarro ma sempre spalleggiabili.

                                    Grazie caterperez per il modello dell'ultima pala cingolata

                                    Commenta


                                    • #19
                                      gaara, pur essendo tu sicuramente massimo esperto in questo ambito militare quello che io , e vedo anche CAT come me, penso è che un razzo RPG come tu hai postato , se colpisce la macchina in quell'articolazione non scudata potrà metterla fuori operatività si ma pienamente operativa per il disimpegno; se centra un motore di trasmissione ( facilissimo a scudarsi, non con catenelle ma con lastre di lamiera.....l'escavatore è completamente inutilizzabile.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Massimo esperto è un parolone diciamo appassionato
                                        Comunque per mie conoscenze gli Israeliani hanno sempre pensato più al soldato che al mezzo in se, quindi penso che i loro interessi siano legati alla demolizione dell'edificio e la salvaguardia dell'equipaggio,quindi pensano a proteggere la pala e se il motore viene danneggiato pazienza la rimorchiano e lo sostituiscono, i loro depositi sono infiniti e pieni di mezzi di tutti i tipi.
                                        (mi rendo conto di aver parlato di catenelle in un luogo dove non tutti credo ne conoscano l’uso, me ne scuso era per fare un esempio con quelle usate sui loro carri, per proteggere la ghiera tra scafo e torre, pensavo potesse rivelarsi utile anche qui, ma probabilmente mi sbagliavo essendo forse lo stratagemma inutile in questo caso).
                                        Se anche il mezzo rimanesse danneggiato e inutilizzabile sarebbe facilmente recuperato essendo praticamente in territorio Israeliano.
                                        Questi mezzi a differenza dei D9 ultra corazzati solitamente non vengono usati in territori extra Israele come il Libano, piuttosto usano Ruspe o altro di tipo civile, senza corazze.
                                        È comunque un campo minato questo che non conosco bene e tutte le ipotesi che ho fatto sono diciamo labili.
                                        Nella nell'ultima foto comunque posso assicurare che anche il motore è ben protetto, per esperienza con altri veicoli, possono benissimo aver sconvolto il mezzo spostando o cambiando motore, aumentando le piastre e mantenendo poco nulla se non qualche particolare esterno del mezzo,non sono nuovi a taglia e cuci del genere, quindi ci vorrebbero foto molto più dettagliate anche dei vari portelli e scudature.
                                        Mi avete aiutato pero a chiarire diverse dubbi sulle versioni e ve ne sono grato, sicuramente non mancherò di chiedere ancora info a riguardo.

                                        ammazza oh che romanzo che ho scritto:

                                        Ciao

                                        Ale

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Vedo solo ora questa interessante discussione...
                                          Le prime due foto mostrano un cat 245B serie II mentre nella seconda foto si tratta di un 330B e lo si riconosce bene dal carro ...anche se i ganci della zavorra mi sembrano quelli del 345B
                                          Giorgio - MMT STAFF

                                          Commenta


                                          • #22
                                            gli scudi non potrebbero essere protezioni degli attacchi rapidi per accessori ??
                                            nella 1a e 2a foto si vedono delle tubazioni che finiscono proprio lì dietro gli scudi . ( io dico anche tante stron.ate )

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao a tutti,la seconda foto effettivamente il carro e del 330 e il contrappeso del 345,io rimango dell'idea che sia un 345B con carro del 330,e non un 330 con cotrappeso del 345,penso questa soluzione per il trasporto,ma potrei sbagliarmi.Ciao a tutti.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da caterperez Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti,la seconda foto effettivamente il carro e del 330 e il contrappeso del 345,io rimango dell'idea che sia un 345B con carro del 330,e non un 330 con cotrappeso del 345,penso questa soluzione per il trasporto,ma potrei sbagliarmi.Ciao a tutti.
                                                Puo darsi benissimo come ho detto gli Israelaini amano il tagli e cuci sui mezzi, cosa che hai modellisti crea non pochi problemi se non sono presenti kit specifici di tale mezzo
                                                Interessante l'ipotesi di facilitare il trasporto.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ciao Gaara,penso questo perchè l'attaco del contrappeso del 330 e diverso da quello del 345,nel senso il 330 si appoggia sui longheroni del telaio ed è inbullonato da sotto,quello del 345 si appogia sui longheroni ma è avvitato da dietro,diciamo in orizzontale.Sul fatto del carro,i 345 hanno sempre il carro variabile meccanico,e qualche eccezione per demolizioni idraulico,quindi non può essere il carro del 345.Io penso questa soluzione per avere un carro fisso ed evitare il problema di allargarlo sul posto.Ciao e buona serata.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da Giorgio_Cat Visualizza messaggio
                                                    Vedo solo ora questa interessante discussione...
                                                    Le prime due foto mostrano un cat 245B serie II mentre nella seconda foto si tratta di un 330B e lo si riconosce bene dal carro ...anche se i ganci della zavorra mi sembrano quelli del 345B
                                                    Scusa Giorgio, non sono uno sfegatato Cat quindi al momento mi è sorto un dubbio: io sò di 245 B, ( visto con i miei occhi anni orsono) 245C ( mai visto dal vero) e 245D (visto con i miei occhi e nella versione ME, ha lavorato per 1 anno a pochi km da casa mia)). La differenza tra le prime 2 era sostanzialmente nulla ( dal giornalino RELAZIONI che periodicamente ci spediva a casa CGT, quindi guardando le foto), il 245 D cambiava sostanzialmente e ad un primo impatto solo dalla scritta CAT con triangolino giallo, per l' appunto inserita sulle proprie macchine arrivate in Italia dall' 89. Ripeto , ame quello della foto sembra un 245D, della versione 245B serie 2 non ne avevo mai vista, al massimo da quando a quando è stata costruita? Posta anche delle foto se riesci
                                                    Grazie ALE

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X