MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori Liebherr 180-220 Q.li [2003-2004]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Mmmm...non ci avevo mai fatto caso!!
    Comunque i distanziatori di teflon potrebbero essere un innovazione....anche se non so se qualcun'altro abbia mai adottato questo sistema.
    Per i diametri dei pistoni...non ci ho fatto caso!!
    Bisognerebbe vedere le forze al dinamometro se sono le stesse o se sono diminuite e che tipo di ventaggi ci siano a montare pistoni di dimensioni ridotte.
    Sinceramente non ho mai fatto attenzione ai pistoni degli escavatori!!
    D'ora in avanti ci starò più attento.
    CIAOOOOOOOOO
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #32
      Probabilmente avranno diminuito il diametro degli steli x aumentare un po' la velocità a scapito di un po' di forza di strappo, cosa che tra l' altro hanno in abbondanza.

      Commenta


      • #33
        ciao a tuutti non vi ho risposto prima perche ero in vacanze in italia, per quel che riguarda la 904 c non è solo restyling, ma anche molte modifiche come le pompe o la ventola del radiatore idrostatica, il climatizatore automatico la cabina un po' più larga mi sembra con il vetro intero sul lato destro. A vederla sembra una macchina molto semplice nel senso bene studiata

        Commenta


        • #34
          diametro minore=+velocità e meno forza ci sono....secondo voi pero la resistenza delle parti meccaniche è un parametro da considerare????comunque visto che queste macchine sono gia sul mercato presto avremo una risposta....credo che usare una macchina sia l'unico modo per capire se va bene o meno...ciao!!!
          (rimane una bella macchina liebherr spero che la nuova serie sia all'altezza..)

          Commenta


          • #35
            X aldo ,il consumo non è molto elevato intorno ai 12 litri ora in economia fino arrivare ai 14 litri a massima potenza,la manuntenzione ogni 500 ore e cambio olio idraulico ogni 2000 ore ,parlare di difetti fa male al cuore per uno come me' che usa liebherr da oltre 20 anni pero' un appunto lo devo fare :uno e' la sistemazione della pompetta AC che proprio sopra a un supporto motore che alla minima perdita di gasolio bisogna cambiare il supporto,e l'altro il trafilaggio dell'olio a 4000 ore del paraolio della pompa idraulica , di pregi ce ne sono tanti : stabilità ,consumo,materiali impiegati,ottima insonorizzazione ecc.
            ciao ...ciao

            Commenta


            • #36
              Ragazzi mi è giunta voce che i pezzi di ricambio liebherr sono ancora piu cari dei cat...e il servizio non è degno....che dite???

              Commenta


              • #37
                MA.. bisognerebbe valutare pezzo x pezzo non penso che CAT regali tanto

                Commenta


                • #38
                  Grande Lele!!!
                  20 anni di Liebherr!!
                  Complimentissimi!!
                  Comunque dimmi una cosa...cosa l'hai pagato il 904??
                  è vero che i Liebherr costano così tanto come si dice??
                  Comunque per il costo dei pezzi di ricambio...bè...dipende se uno vuole tutto originale o no!!
                  Al Cat di mio zio montiamo filtri MANN, lubrificanti NILS e Esso...insomma...si ricorre al concessionario solo per i pezzi esclusivi.
                  Comunque mi andrebbe bene pagare i ricambi Liebherr come i ricambi Cat...in fondo la qualità è la stessa...anzi...
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #39
                    .... e dai sù ... quanto diavolo costano i Liebherr ... possibile che tutti l'abbiano e nessuno l'ha pagato ???
                    Paolo Raffaelli

                    Commenta


                    • #40
                      Bè...se c'è una differenza di 40-50 milioni di vecchie lire insomma...la differenza c'è!!
                      Io non ho idea di quanto possano effettivamente costare in più...anche perchè devono vendere anche loro!!!
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #41
                        vi posso dare dei prezzi di preventivi che la ditta si era fatta fare quest'estate......cat 151000 euro- komatsu 142000 euro -fk 135000 euro -hitachi 137000euro..

                        Commenta


                        • #42
                          ma di che modelli parli???
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #43
                            Mik potresti dire a quali modelli erano riferiti i preventivi, e soprattutto .... manca il Liebherr, come facciamo ad avere un paragone reale???
                            Paolo Raffaelli

                            Commenta


                            • #44
                              il prezzo non è proprio recente pero'posso dire che il 904 che ho acquistato nel 1999
                              monolitico +avamb. da 2.7 protezioni ,att.rapido idr.,impianti vari,HDSL, alla modesta cifra in lire di 200.000 +iva ......(scusate se è molto)
                              p.s.
                              i venti anni di liebherr li ho fatti con un
                              R921 dal 78 al 99
                              ciaooooo..

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie Lele.
                                Bè...allora non è che costino così tanto come si dice!!
                                Alla fine costa meno del Komatsu e del Cat...o almeno...secondo i preventivi fatti a noi.
                                Adesso magari saranno aumentati...ma non credo di molto!!
                                Alla fine come ho sempre detto devono vendere anche loro!!
                                E per i ricambi??
                                Sono veloci a procurarli o no??

                                P.S.Quello che ci interessa è avere il pezzo di ricambio...poi per il resto(sostituzione e riparazioni varie) lo facciamo per conto nostro...quindio non ci interessa tanto avere il meccanico specializzato Liebherr...ma più avere una qualsiasi officina, anche generalista, alla quale possano essere recapitati i pezzi.

                                X Lele
                                Potresti mandarmi un messaggio e-mail a michelealdo@yahoo.it ?????
                                Vorrei chiederti una cosa senza rompere le scatole ai membri del forum.

                                CIAOOOOOOOO
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #46
                                  allora i preventivi erano di - cat320 c -komatsu 230-7 -fk 235 - hitachi 240zaxis-tutti con carro pesante - triplice -impianto pinza martello - attacco rapido manuale....

                                  Commenta


                                  • #47
                                    ......a parte il prezzo di acquisto provate(se ci si riesce)a fare un conteggio di costi(riparazioni,consumi,usure varie....)non dico in 20 anni ma in 4-5 anni tra LIEBHERR, KOMATSU, FK, CAT,....ed altri e poi da li' si vede il vero valore di una macchina
                                    torno a ripetere, secondo me, LIEBHERR nella classe medio-grande ha un valore aggiunto che giustifica un piccolo incremento nel costo di acquisto rispetto alla concorrenza...
                                    EXCAVATOR'S MAN

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Voglio intromettermi in questa discussione già avviata e dico la mia sui prezzi.Secondo me specialmente in questo periodo parlando di escavatori, mediamente uno di categoria 220Q.li con braccio in tre pezzi si aggira sui 200milioni e non più.Sfido qualsiasi concessionario che sia CAt o Komatsu o qualsiasi altro che a questa cifra si ritiri e perda la vendita. Se qualcuno puo smentire?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        bravo paso ... ormai si trovano i 320C ed i Kom210 a 102.000 euri .... a scendere !!!
                                        Liebherr ... come mai lo usano in tanti e nessuno dice il prezzo ??? ... vi dico la mia personale, da sempre è costato più degli altri (in trentino e nord italia) ma adesso è pari alla concorrenza (non sono i 2000 euro che fanno la differenza)... xò non riesce ad ingranare anche perchè liebherr italia è virtualmente assente sul mercato !!!
                                        La concorrenza fà passi da gigante e se la personalizzazione della macchina era prerogativa liebherr (vedi modelli demolition ed impieghi particolari) .... oggi queste cose le offrono tutti ... con in più una rete capillare ed efficace sul territorio !!! .... secondo voi non ho ragione ??
                                        PS sfatiamo il mito che i Liebherr non si rompono mai ... si rompono anche loro e così hanno anche difetti, non solo pregi !!! Sono sicuramente da posizionare nella fascia alta della qualità, ma il prodotto perfetto non esiste ancora ... e forse non esisterà mai !!!
                                        Paolo Raffaelli

                                        Commenta


                                        • #50
                                          x paso prova a farti fare dei preventivi finiti..... poi vedrai che prezzi

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Forse i prezzi in zone con piu concorrenza saranno piu competitivi...
                                            Posso confermarti un caso dove è stato acquistato un JS220 con una benna, braccio triplice impianto idraulico al braccio a 200milioni. E' stato acquistato il JCB non per il prezzo, ma per questioni di gusto.
                                            Comunque il prezzo di FK, Liebherr e Hitachi, che son le marche piu presenti assieme a JCB nella mia zona arrivavano tranquillamente allo stesso prezzo
                                            Ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              quanto pesa il nuovo escavatore cingolato liebherr???????? il 317????

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Con braccio mono e carro in sagoma 17 ton, con triplice 17,4 ton.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Anche il 317 non è una cattiva macchina!!
                                                  Solo che per le nostre esigenze è troppo piccola
                                                  Adesso non mi resta che attendere di vedere il nuovo 904C!!
                                                  Speriamo che sia una bella macchina!
                                                  L'unico dubbio che mi permane è questo...
                                                  Che vantaggi si hanno avendo un 4 cilindri anzichè un 6 o viceversa??
                                                  Operatore...fiero di esserlo

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Bè...le marche che stiamo considerando sono:
                                                    Liebherr 904
                                                    FK E215
                                                    Volvo EC210Bnlc
                                                    Hitachi Zaxis 210
                                                    Operatore...fiero di esserlo

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Mi intrometto dopo molto in questo forum...
                                                      ...a proposito di prezzi...parlando con Pablo e valutando gli ultimi acquisti fatti da noi, qui in Torino, mi sembra quasi di vivere in un pianeta a parte...se volete un po' "sfigato"!
                                                      Secondo me ha ragione Mik: qui da noi le MMT hanno dei prezzi più alti che non altrove. Eppure la concorrenza c'è, e anche molta, e di macchine nuove se ne vedono un sacco, soprattutto in questo periodo con i lavori per le Olimpiadi ed il Metrò. Effettivamente qui i concessionari si ritirano dalle vendite per prezzi molto più alti di quelli che vedevo scritto nei post di prima...lasciamo perdere il nostro caso con FK, con cui c'è un rapporto di fiducia che dura da quando è nato l'escavatore (penso che un EX285 a 141.000 euro non sia male) ma ad esempio CAT è inavvicinabile!!!! ...e la cosa sinceramente mi dà molto fastidio, tenendo conto che in altre regioni vengono venduti a prezzi molto più bassi!! ). Siamo proprio noi piemontesi a farci fregare o ci sono altri motivi?
                                                      Per Aldo: la scelta di Liebherr di montare motori più piccoli è, sentendo quello che dicono loro, un motivo per ridurre i consumi...non ti so dire se sia vero perchè non conosco queste macchine ma anche i venditori della concorrenza mi dicono che effettivamente è così...da un punto di vista della meccanica pura il motore a sei cilindri rappresenta comunque l'unità in assoluto più bilanciata. L'ottimale è sempre avere un motore che abbia un numero di cilindri con multipli pari del sei (sei, dodici, diciotto....). Per mille ragioni tra cui anche la semplicità costruttiva, la convenienza, l'equilibrio, ecc, il motore a sei cilindri in linea (e non a "V") rimane quello in assoluto meno sollecitato dalle vibrazioni, con una elasticità di funzionamento migliore ed un comportamento più prevedibile anche dal punto di vista delle usure e della manutenzione programmata...proprio perchè più lineare nel comportamento globale.
                                                      So che Liebherr produce motori in accordo con Mercedes...quindi si distacca da questa visione (che non è soggettiva ma è suffragata proprio da nozioni base di meccanica) prediligendo motori molto più frazionati e con numero di cilindri spesso con multipli del quattro.
                                                      Se le macchine vanno bene...ben venga!! Teoricamente, a parità di cilindrata, un numero inferiore di cilindri ti garantisce una coppia maggiore essendo la cilindrata unitaria maggiore anch'essa!! Quindi se un Liebherr monta un 6.000cc a 4 cilindri, dovrebbe avere più coppia di un 6.000cc a 6 cilindri montato da CAT piuttosto che FK o altri...personalmente non mi piacciono i 4 cilindri per i motivi che ti ho esposto, primo fra tutti la rotondità di funzionamento che un 6 cilindri ti garantisce rispetto a qualsiasi altro motore (sono anche più silenziosi essendo sottoposti a minori vibrazioni). Oggi, come tu ben sai, tutte le marche si stanno orientando, per cilindrate medie come quelle che interessano MMT e veicoli industriali, su motori a 6 cilindri proprio perchè più equilibrati (una scelta che Volvo porta ormai avanti DA SEMPRE con i risultati che tutti sappiamo).
                                                      Costantino Radis

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        cmq, io sapevo che liebherr monta 6 cilindri su richiesta del cliente, ovviamente con un sovrapprezzo che tutte le altre case non hanno, poi dal punto di vista dell'usura credo che un 4 cilindri per svolgere lo stesso lavoro di un 6 cilindri si usuri molto di più.....
                                                        come diceva giustamente costantino volvo monta 6 cilindri (io credevo che fossero cummins, ma volvoman mio ha detto che sono volvo)

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Matteo!
                                                          Sull'usura molto dipende dalla cilindrata e dal numero di giri che deve compiere il motore per raggiungere una certa prestazione in termini di potenza e coppia...teoricamente, come dicevo, a parità di cilindrata un motore meno frazionato dispone di una coppia maggiore.
                                                          Personalmente sto notando come ci sia un ritorno a montare motori con cilindrate importanti ed un numero di giri minore. Abbiamo notato in prima persona come ad es. l'FH300 con un motore di circa 8000cc ed un numero di giri/min pari a 2200 consumava una quantità di carburante molto più elevata dell'FH330.3 che montava Isuzu da 10.000cc e 1900/2000 giri/min...tenedo conto poi che questo sviluppava una potenza superiore di circa una ventina di cavalli. So che non è il caso di confontare motori Fiat con motori Isuzu però rimane il fatto che anche l'affidabilità sia aumentata...un po' tutte le marche stanno tornando sui propri passi in questo senso. Mi ricordo ancora il motore che equipaggiava l'S15B Simit...eccezionale e mai fermo però...aveva una cilindrata enorme e viaggiava ad un numero di giri veramente basso con una riserva di potenza incredibile. Oggi motori di quel tipo vengono montati su macchine di classe decisamente superiore.
                                                          Non sapevo che Liebherr montasse a richiesta i 6 cilindri sulle macchine non equipaggiate con questi motori...strana scelta! Secondo me significa di non credere fino in fondo nella propria scelta progettuale, cosa mai bella da ammettere!! Come risolvono i problemi di accoppiamento con le pompe e la diversa erogazione della coppia?
                                                          Qualcuno ne sa di più? Pablo, Maurizio, siete all'ascolto?
                                                          Costantino Radis

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Interessa anche a me questo fatto del 6 cilindri su Liebherr.

                                                            Comunque grazie Costantino per la lezione di meccanica che stai tenendo!!
                                                            Operatore...fiero di esserlo

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Scusa Costantino ... a parte il fatto di aver cambiato l'avatar .. non ho capito cosa vuoi sapere sull'accoppiamento/bilanciamento unità termica - unità idraulica dell'escavatore ... chiedi chiedi ... sono il mio pezzo forte !!!
                                                              Paolo Raffaelli

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X