MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tecniche di utilizzo dell'escavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #91
    Guardate invece questa di benna...!!!
    Divertiti con i video e la musica che ami, carica contenuti originali e condividi tutto con amici, familiari e con il mondo su YouTube.

    Comoda per lavori di non troppa forza... soprattutto per finiture direi!!!

    Commenta


    • #92
      Visto che devi liberarti

      Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
      COSTIPATO? ahahahahahaha io vado al "bagno" quando sono costipato.Ma che strani dialetti.
      .
      Credo che sia italiano

      Aumento della lavorabilità della terra miscelata con la calce in situazioni di umidità ottimale, si possono realizzare strati costipati di terre fini limo-argillose anche di 40-50 cm di spessore, con densità secche uguali o superiori al 100% della densità massima secca, riferita al costipamento Proctor Standard. Con temperature al suolo superiori ai 5°C, la calce aerea, con dosaggi pari al 2-3% circa gradualmente solubilizza una parte della silice e dell'allumina delle argille reattive formando composti con proprietà idrauliche simili a quelle che determinano la presa e l'indurimento dei cementi (reazioni di tipo pozzolanico).

      Le terre trattate con calce, correttamente costipate, aumentano gradualmente nel tempo la loro resistenza meccanica e diventano sempre meno sensibili agli eventuali danni provocati dall'acqua e dal gelo. Dosando la calce in funzione della natura più o meno argillosa del suolo e del suo eccesso di umidità, valori immediati del modulo di deformazione Md misurati al primo ciclo di carico, possono sicuramente attestarsi nell'intorno di 250-300 kg/cm2; valori decisamente superiori, per esempio 400-600 kg/cm2 o più possono ottenersi già dopo alcune settimane dal costipamento, grazie allo sviluppo degli effetti a medio e lungo termine.

      p5_costruzioni_stabiliz_12La reazione è esotermica, il calore sviluppato è importante poiché aiuta ad asciugare le terre argillose troppo umide.

      I vantaggi della calce aerea, impiegata nella costruzione dei rilevati e loro piani di posa, per il trattamento delle terre limo-argillose sono:
      Evidente essicazione delle terre troppo umide Diminuzione notevole dell'indice di plasticità della terra (IP=LL-LP) grazie al sensibile aumento del limite plastico.
      Poi esistono altri metodi

      Commenta


      • #93
        SI ma il costipamento e' inteso come la rullatura.Tu lo hai chiamato costipato di calce.Ahahahaha non arrampicarti sugli specchi come un gatto senza unghie con l'artrite.

        Commenta


        • #94
          Non divagate che dopo lo sentite Cat... !!!

          Commenta


          • #95
            Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
            SI ma il costipamento e' inteso come la rullatura.Tu lo hai chiamato costipato di calce.Ahahahaha non arrampicarti sugli specchi come un gatto senza unghie con l'artrite.
            Guarda ai sicuramente ragione,ma anche di piu.........per l'artrite
            Ciao metal
            Ma allora sto scavo nel duro ???? avete solo palta da voi???

            Commenta


            • #96
              Si qui in EMILIA abbiamo soprattutto argilla.Terra forte che entra nella benna a balocchi e che bagnata sembra avere le mani.Quando si attacca alla benna non la scolli piu.



              A questo proposito tornando in tema di tecniche di scavo vorrei sapere da voi come vi comportate scavando su terreni fortemente fangosi dove gia' con poche passate la benna si riempie di terra che non si stacca.

              Il piu' insiste a scrollare inutilmente le benna massacrando il fondo corsa del martinetto.Altri imperterriti continuano anche a benna piena ormai tirando su solo ezzo metro di terra a sbennata.

              Avere nelle vicinanze un qualcosa di duro su cui sbattere un po la benna per scrollare la terra e' gia bello ma anche questa e' una tecnica che lascia il tempo che trova.


              Io nel mio piccolo senza averlo visto fare da nessuno ho pensato a un metodo diverso anche se credo che per molti sia una cosa ormai vecchia io non lo avevo mai visto fare da nessuno .

              Se sto scavando con la benna da carico(1500) e il terreno di attacca anche dopo pochi passaggi e ho bisogno d pulire la benna abbastanza spesso tengo sempre vicino la benna da 1000...faccio un buco dentro cui metto verticalmente la benna da 1000 con la lama rivolta all'insu' e ci passo dentro la benna da 1500 togliendo la terra.
              In pratica uso la benna piu' piccola come un grattino con cui scrostare la terra la dentro la benna grande.

              Commenta


              • #97
                provo a caricare alcune foto...
                Attached Files

                Commenta


                • #98
                  ......ok,in arrivo altre foto.......!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #99
                    cavoli

                    Complimento wildbob continua cosi

                    x Hook ma è una benna con il rotore che ancora una cosa differente

                    x Metal
                    Bell' idea il grattino comunque personalmente cerco di non forzare molto ma come ti dicevo paese che vai terra che trovi

                    Adesso stacco ciao raga

                    Commenta


                    • Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                      Io la foto l'ho messa ma ho modificato un mio messaggio perche se metto un post nuovo solo con la foto cat mi riprende.
                      Questa è la dimostrazione che il regolamento lo usate al posto della carta igenica.....
                      Ti ricordo che solo i messaggi consecutivi, scritti nell'arco di 24H sono vietatti dal regolamento.Quindi un tuo nuovo messaggio con la foto era regolarissimo visto che c'era già delle risposte al tuo ultimo messaggio.

                      Originalmente inviato da Hook Visualizza messaggio
                      Non divagate che dopo lo sentite Cat... !!!
                      Ma per chi mi avete preso??? Se voi siete testardi non è colpa mia..... Io faccio solo il mio dovere di moderatore!!!!

                      Tornando al discorso ringrazio WildBob per aver ben reso l'idea di cosa si può fare lavorando con la benna al contrario...
                      Grazie anche ad Hook per il video...

                      E fate i seri sennò mi arrabbio... e chiudiamo la discussione!!!!
                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                      Commenta


                      • Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                        Si qui in EMILIA abbiamo soprattutto argilla.Terra forte che entra nella benna a balocchi e che bagnata sembra avere le mani.Quando si attacca alla benna non la scolli piu.



                        A questo proposito tornando in tema di tecniche di scavo vorrei sapere da voi come vi comportate scavando su terreni fortemente fangosi dove gia' con poche passate la benna si riempie di terra che non si stacca.

                        Il piu' insiste a scrollare inutilmente le benna massacrando il fondo corsa del martinetto.Altri imperterriti continuano anche a benna piena ormai tirando su solo ezzo metro di terra a sbennata.

                        Avere nelle vicinanze un qualcosa di duro su cui sbattere un po la benna per scrollare la terra e' gia bello ma anche questa e' una tecnica che lascia il tempo che trova.


                        Io nel mio piccolo senza averlo visto fare da nessuno ho pensato a un metodo diverso anche se credo che per molti sia una cosa ormai vecchia io non lo avevo mai visto fare da nessuno .

                        Se sto scavando con la benna da carico(1500) e il terreno di attacca anche dopo pochi passaggi e ho bisogno d pulire la benna abbastanza spesso tengo sempre vicino la benna da 1000...faccio un buco dentro cui metto verticalmente la benna da 1000 con la lama rivolta all'insu' e ci passo dentro la benna da 1500 togliendo la terra.
                        In pratica uso la benna piu' piccola come un grattino con cui scrostare la terra la dentro la benna grande.
                        ciao, hai provato al posto di picchiare la benna a fine corsa,come hai spiegato che non e' il massimo,mentre scavi quando si sporca a fare appoggiare la benna a l'attacco benna,come quando parcheggi il mezzo la sera.picchiano per terra contemporaneamente,ovviamente con i dovuti modi,e si stacca subito perche' il peso del materiale che hai nella benna e' sospeso con il vuoto sotto e cade.

                        Commenta


                        • Originalmente inviato da CK20 Visualizza messaggio
                          x Hook ma è una benna con il rotore che ancora una cosa differente
                          Grazie... non me ne ero accorto... !!!
                          Volevo solo farvi vedere questo tipo di attacco che mi pare figo... non lo paragonavo certo al discorso di Metal della "doppia" benna (che tralaltro mi pare proprio un obrobrio) !!!

                          @ Wildbob: Ottimo metodo direi, bravo!!!

                          Per quel che riguarda la terra che si attacca alla benna... la lascio lì dov'é !!!
                          Dò un paio di picchiate ogni tanto intanto che lavoro!!!
                          Quando poi ho finito il lavoro: picchio ancora un po' la benna!!!
                          Se é ancora attaccata allungo tutto il braccio coi pistoni a fondocorsa alzo tutto il boom e sbatto ancora un po' la benna!!!
                          Se non basta alzo tutto il boom, apro tutta la benna, ma stavolta sbatto lo stick (non sembra, ma é una botta potente per la terra dentro la benna...)!!!
                          Il metodo migliore, ma anche quello forse più distruttivo é, come dice CK, di picchiare perno e denti in terra con tutto il braccio allungato!!!
                          A voi la scelta !!!

                          Commenta


                          • Innanzitutto in mei complimenti a wilbob per il bellissimo lavoro.Una fognatura di quelle dimansioni a quella profondita' non e' per niente uno scherzo e ci vuole un signor escavatorista!


                            per il discorso terra che riempie la benna la mia idea e' nata dal fatto che prima di tutto non amo stressare il braccio e sbattere sui fondocorsa in continuazione anche perche' molte volte la benna tende a riempirsi ogni 20 minuti come nell'ultimo lavoro che mi e' capitato di fare e arrivare a sera e' difficile.Inoltre lavorare con la benna mezza piena diminuisce molto la produttivita' e rallenta la macchina oltre che a innervosirmi.

                            Secondo punto non e' automatico che sbattendo la terra si stacchi.La melmaccia bagnata che abbiamo qui e' terribile non so se ne avete anche voi di terra simile.A volte fare piccoli scavetti con benna da 30 40 cm diventa molto difficile perche gia dopo 2 bennate la terra ha ostruito completamente la benna.


                            Terzo punto se intorno a te hai solo terreno non hai da sbattere su qualcosa di solido quindi la lama della benna affonda nel morbido terreno e non hai l'effetto secco che consente di staccare il taccone di terra.

                            Quindi il mio metodo e' assolutamente innovativo efficente e migliore dei vostri!
                            Lo so che non me lo dite poi adesso correte tutti a portarvi dietro le benne medie e le usae per grattare l'interno di quella grande.Poi ai vostri capi direte che e' tutta un idea vostra per ottimizzare la produzione vero????

                            Commenta


                            • purtroppo,alternative ce ne sono ben poche,pensare che una volta,preso dal nervoso,mi sono messo un'assa da ponte sotto i cingoli e l'ho usata come spazzola per pulire la benna...,fortunatamente l'escavatore monta un braccio triplice...!

                              grazie ancora ai colleghi per i complimenti...!

                              Commenta


                              • come fognature profonde facevo degli allacci sui 5 metri al massimo io.



                                Commenta


                                • questa fogna e' stata un'avventura perche' la strada andava in salita e quindi,patendo da una profondita' di circa 6 metri e 50,ogni 35 metri circa,bisognava fare una camerette con un salto di 40 centimetri circa...alla fine della strada,mi e' toccato scavare la cameretta di testa con un'altro escavatore col braccio piu' lungo e sbancando la strada a livello contrappeso...!
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • Davvero un lavoro bellissimo wildbob hai tutta la mia invidia!!!

                                    Commenta


                                    • grazie ancora,fortunatamente abbiamo finito il lavoro senza grossi problemi.
                                      probabilmente,tra un po',dovrei farne un'altra in centro a milano e li' ci sara' da divertirsi per problemi di spazio,servizi e quant'altro...quota e dimensioni dei tubi identici(6 metri circa e 1,5 metri di diametro interno).

                                      Commenta


                                      • Nella terza foto possiamo ammirare un oculo perfetto per quei due poveri operai... !!! Se passava di lì la sicurezza in quel momento... !!!
                                        Comunque complimenti per la pazienza e il bel lavoro !!!

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio

                                          Vabbè tornando agli escavatori.
                                          Ultimamente hanno messo in commercio attacchi rapidi reversibili cioò che ti permettono di usare la benna come un "frontale".
                                          Premetto che non mi interessa l'attacco rapido ma la modalità di lavoro.
                                          Nessuno di voi ha mai lavorato con la benna al contrario??? quanto può essere utile e in quali situazioni???

                                          Io una mezza idea me la sono fatta ma non essendo operatore chiedo a voi.
                                          Diciamo che la tecnica della benna al contrario la uso sopratutto nei lavori di finitura per la stesusa di stabilizzato,rimozione di materiale già smosso quando per vari motivi è più comodo tale uso senza abusarne, però diciamo che da quando ho un attacco rapido reversibile sul vio 75 la uso più spesso visto che in un attimo la giri e rigiri come vuoi, mentre prima tendevo a usarlo meno per ovvie ragioni.
                                          C'è da ricordare anche il fatto che su alcune macchine non puoi fare un' operazione del genere, io per esempio sulla mia terna 442d non posso perchè la larghezza del braccio alle boccole è maggiore rispetto a quella della leva comando benna.
                                          La prima volta che ho usato la benna al contrario ero un ragazzino e dovevo fare una sotto murazione, mi venne consigliata da un muratore li presente con mie ovvie perplessità date anche dall'assoluta esperienza.

                                          @hook: ecco il link della benna da te individuata nel video

                                          da noi è commercializzata dalla spektra ormai da alcuni anni, ma per i costi proibitivi non ha ampio utilizzo.

                                          Commenta


                                          • metodo migliore, ma anche quello forse più distruttivo é, come dice CK, di picchiare perno e denti in terra con tutto il braccio allungato!!!
                                            Non mi Sembra di aver detto qualcosa del genere !!
                                            Ho semplicemente detto che cerco di forzare il materiale il meno possibile nella benna, cosi da evitare gli intasamenti
                                            Quello di s..battere è pur sempre l'ultima spiaggia

                                            Bell Buco !!! ma per seppelire gli operai il regolamento di polizia mortuaria prevede i 2 mt di profondita x 2.30 mt x 1mt

                                            Comunque si ritorna sul discorso affrontato in precedenza: i lavori si fanno con qualsiasi tempo meteo e ci incasiniamo con il fango(benne, cingoli ,catenarie ecc) e poi ci inventiamo i grattini

                                            Ciao Ck

                                            Commenta


                                            • comunque il braccio allungato che picchia per terra per staccare il materiale dalla benna,l'avevo scritto io,qui il materiale e' maggiormente sabbioso,solo in alcune zone e a profondita' di piano acqua c'è un po' di argilla nera,e in tutta la giornata servira' un paio di volte quel sistema.solo caricando i camion,aprendo normalmente si stacca tutto il materiale all'interno

                                              Commenta


                                              • Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                                                comunque il braccio allungato che picchia per terra per staccare il materiale dalla benna,l'avevo scritto io,qui il materiale e' maggiormente sabbioso,solo in alcune zone e a profondita' di piano acqua c'è un po' di argilla nera,e in tutta la giornata servira' un paio di volte quel sistema.solo caricando i camion,aprendo normalmente si stacca tutto il materiale all'interno
                                                Non so se il terreno è uguale ma su Ottobiano c'erano diversi strati sabbiosi a secondo della profondità (una bellissima sabbietta bianca intorno al 1,00/1,50 mt) ma cavoli come consumano i denti quei sabbioni!!!!
                                                Nelle Langhe se sei fortunato in collina trovi un po di coltivo e poi vari strati di tufo e sabbioni molto compatti alternati con strati di pietra di vena ,
                                                sul fondo valle invece a secondo delle zone argille o mista sassosa che quando scavi non sta sù neanche con la colla
                                                Pero consumano meno gli utensili ma consumano di piu i mezzi
                                                Ho visto che Wildbob ha fatto un bel reportage complimenti.
                                                Ciao ck
                                                Ultima modifica di CK20; 06/03/2010, 10:57. Motivo: errori di battitura

                                                Commenta


                                                • Quardate questo video, come usa la benna

                                                  Commenta


                                                  • Ah niente da dire.Quelle benne con l'attacco oscillante e rotante sono imbattibili come versatilita'.Impensabile qualcosa di piu' comodo.Anche se devo dire un po stranamente qui in italia sono assolutamente rare da vedere.Strano perche' noi di solito siamo molto fighettoni su queste cose non ci facciamo mai sfuggire qualche novita'.

                                                    C'e da dire anche che l'operatore ha molta mano nell'uso combinato dei normali movimenti del braccio uniti a quelli di rotazione\inclinazione e chiusura benna.Veramente bravo!

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                                      .Anche se devo dire un po stranamente qui in italia sono assolutamente rare da vedere.Strano perche' noi di solito siamo molto fighettoni su queste cose non ci facciamo mai sfuggire qualche novita'.
                                                      Scusa metal ma penso sia l'esatto contrario
                                                      dalle mie impressioni qui in italia, apparte per pochi casi, siamo rimasti abbastanza indietro su attrazzature e tecnologie nuove.

                                                      Un attacco rapido di quelli costa un'occhio della testa e purtroppo l' azienda media italiana (forse su siete messi un pò meglio di noi..) ancora non investe in attrezzature del genere.
                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                                        Scusa metal ma penso sia l'esatto contrario
                                                        dalle mie impressioni qui in italia, apparte per pochi casi, siamo rimasti abbastanza indietro su attrazzature e tecnologie nuove.

                                                        Un attacco rapido di quelli costa un'occhio della testa e purtroppo l' azienda media italiana (forse su siete messi un pò meglio di noi..) ancora non investe in attrezzature del genere.
                                                        Sai da noi c'è una forte offerta di scavatori a basso costo
                                                        Probabilmente oltre una migliore risposta alle nuove attrezzature in altri paesi gioca molto il discorso sicurezza: invece di mandare l' omino (lo scavatore) in una buca usano meglio le macchine ma è un fatto culturale piu che economico

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da CK20 Visualizza messaggio
                                                          Sai da noi c'è una forte offerta di scavatori a basso costo
                                                          Non parlavo di Escavatori ma di attrezzature e accessori...... gli escavatori sono uguali per tutta la comunità europea.
                                                          E' la configurazione della macchina, come allestimento e attrezzature, che cambia molto....
                                                          Forse le uniche aziende in italia che si salvano sono quelle specializzate in demolizione....

                                                          Sicuramente daccodo sul tuo secondo concetto.
                                                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                          Commenta


                                                          • forse c'e' da fare una distinzione tra la grandezza delle imprese che si muniscono di attrezzature all'avanguardia.Nelle imprese anche medio piccole l'operai con il badile e' sempre preferito per simili lavori.Anche considerando che un attacco simile non e' affatto indicato per lavori pesanti di scavo su terreni molto compatti.Oppure...io penso cosi...magari il giunto rotante e' capace di lavorare 5000 senza problemi.Sta di fatto che gli ammmmerrrigani sono sempre particolarmente sburoni.Non si fanno mancare nulla .

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da Metal Visualizza messaggio
                                                              forse c'e' da fare una distinzione tra la grandezza delle imprese che si muniscono di attrezzature all'avanguardia.Nelle imprese anche medio piccole l'operai con il badile e' sempre preferito per simili lavori.Anche considerando che un attacco simile non e' affatto indicato per lavori pesanti di scavo su terreni molto compatti.Oppure...io penso cosi...magari il giunto rotante e' capace di lavorare 5000 senza problemi.Sta di fatto che gli ammmmerrrigani sono sempre particolarmente sburoni.Non si fanno mancare nulla .
                                                              Ma se gli Americani non sanno neanche cos'è un braccio posizionatore...... L'attrezzatura più avanti che conoscono gli americani è il pollice benna

                                                              Io citerei in avanguardia paesi come Germania, Olanda, Belgio e comunque i paesi Nord europei.... Nonchè i nipponici.....
                                                              Quando sono stato in olanda e germania o visto e fotografato imprese di "cavolo" dotate di attrezzature di tutto punto.
                                                              Con un Midiescavatore fanno il lavoro che noi facciamo con mini, skid e terna al seguito....

                                                              Basta farsi un giro sui forum stranieri per capire di cosa parlo... è la cultura che cambia.

                                                              Poi ovviamente il badile per alcune lavorazioni è ancora insostituibile....
                                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X