MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rottura cristalli escavatore FK 45 SR

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rottura cristalli escavatore FK 45 SR

    Salve a tutti, sono appena registrata ed ho bisogno di aiuto. In sette mesi - cinque considerata la pausa estiva - sono esplosi per ben due volte i cristalli anteriori dell'escavatore cingolato FK 45 SR, tre anni di vita e una manutenzione quasi maniacale.Tutte e due le volte è successo con il cristallo alzato. La prima volta durante il lavoro, su terreno piano e basse vibrazioni, la seconda ieri, durante un tranquillo trasferimento. Nel primo caso si pensò agli ammortizzatori scarichi, uno in particolare, che permetteva un po' di gioco. Ammortizzatori e cristallo cambiati per un totale di 430 euro, più un delirio per la sostituzione che appare semplicissima solo quando non lo devi fare. La rottura di ieri non è imputabile agli ammortizzatori, che, smontati, risultano carichi. Per il nuovo cristallo ci sono stati chiesti 400 euro. Una follìa. Per due ammortizzatori nuovi, 100 euro l'uno. Insomma, compri italiano e paghi giapponese. Consideriamo che il cristallo anteriore di un camion Iveco, rotto in cantiere, è costato 3 mesi fa 90 euro!
    A parte la pazzìa del prezzo e l'idea di dover giocare ai granchi per rimettere il vetro in posizione, trovo inquietante la frequenza delle rotture. Non è mai successo con altre macchine simili nè con i cat. Chiedendo ad altri con uguale macchina non abbiamo avuto chiarimenti, salvo uno che lamenta la frequente rottura di un vetro laterale, sempre lo stesso. Putroppo il campione su cui possiamo indagare è minimo, chiedo cortesemente a voi di segnalare eventuali danni simili, unici o ripetuti, per capire se si tratti di un difetto della nostra macchina , se ci siano segnalazioni in merito al tipo di escavatore o se ci sia una ragione possibile da tenere sotto controllo come prevenzione.
    Non ultimo, la grandinata di vetri che si è abbattuta sull'operatore non può essere definita innocua, il rischio di ferite agli occhi è molto alto. Per quale ragione questi cristalli non debbono essere protetti da pellicola? Sul fronte della sicurezza questa appare una grave mancanza, oltre una seccatura non da poco per ripulire la macchina dalle briciole vetrose che si infilano ovunque e che nemmeno l'aria compressa riesce a scovare.
    Un grazie anticipato

  • #2
    E' veramente strano il difetto,io ho lavorato anni fa con un FK 45 Sr e debbo dire che la macchina era veloce anche se un pochino instabile,unico problema,d'estate surriscaldava da bestia,ma credo che non c'entra nulla col cristallo
    Penso che il problema sia dovuto ad un cattivo allineamento delle guide che circondano il vetro tenendolo continuamente sotto tensione,ti converrebbe smontare il tutto e verificare che non vi siano storture anche minime che alla lunga pregiudicano la conservazione del vetro

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da 450 V Visualizza messaggio
      E' veramente strano il difetto,io ho lavorato anni fa con un FK 45 Sr e debbo dire che la macchina era veloce anche se un pochino instabile,unico problema,d'estate surriscaldava da bestia,ma credo che non c'entra nulla col cristallo
      Penso che il problema sia dovuto ad un cattivo allineamento delle guide che circondano il vetro tenendolo continuamente sotto tensione,ti converrebbe smontare il tutto e verificare che non vi siano storture anche minime che alla lunga pregiudicano la conservazione del vetro
      Ti ringrazio, controlleremo anche questo. Nel frattempo ci siamo ingegnati con una modifica che dovrebbe evitare l'eccessiva tensione e "ammorbidire" le vibrazioni, con un gancio a blocco sul tettuccio. Forse noioso da aprire e chiudere, ma l'operatore non usa mai il cristallo chiuso durante il lavoro, quindi si tratta di un'operazione da fare solo all'inizio e alla fine della giornata; un fastidio sopportabile.
      grazie ancora

      Commenta

      Caricamento...
      X