MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cicli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cicli

    Ciao a tutti, approfitto della vostre esperienze e conoscenze oltrechè della pazienza.
    Devo redigere delle analisi e dovrei riuscire a tirare fuori dati veritieri su un ciclo di trasporto. Il materiale sono blocchi da scogliera (non meno di 0,5 mc), l'autocarro suppongo trasporti 250 q.
    Secondo voi quali possono essere tempi di carico e scarico?

  • #2
    Sul carico dipende molto dall'operatore .... nel senso , un carico fatto in modo accurato con una sistemazione adeguata , senza " scrollare " troppo l'autocarro e il cassone ( anche se quasi sempre si usano cassoni da roccia quasi indistruttibili ) sistemazione precisa e ordinata dei blocchi.
    Secondo me a differenza di un carico di inerte tradizionale in questo caso ci sono più variabili .
    Premetto che io intendo blocchi di scogliera dalla dimensione che può variare da 0,40 -0,60 , quindi un buon numero di blicchi..
    Sui tempi , che è quello che interessa più a te , non posso purtroppo essere molto attendibile ..
    Diciamo che dai 3 / 4 minuti che potrebbero essere per un carico di inerti , secondo me si può arrivare fino a 10/ 15 minuti .
    Come anticipato questo dato prendilo con le molle ... sentiamo un esperto del settore cosa ci dice .
    Mentre per lo scarico , solitamente vengono ribaltati , e quindi l'operazione è velocissima 1/ 2 minuti .
    Barcollo ma non mollo !!

    Commenta


    • #3
      Grazie E 485. Per il momento vado avanti con il tuo dato in attesa di altre risposte.

      Commenta


      • #4
        ciao jonjon.
        Per quanto riguarda il carico sono d'accordo con E 485, forse aggiungerei qualche minutino...considera poi il tempo per la pesata e per fare la bolla..(minimo minimo 5 minuti se non trovi coda).
        Per lo scarico tieni presente che l'autista deve scendere, aprire la sponda a bandiera (magari deve anche farsi aiutare dall'escavatorista se i massi premono sulla sponda), risalire sul camion, scaricare e richiudere la sponda. Direi che 10 minuti si raggiungono facilmente...
        Calcola che con un 4 assi (portata netta circa 25 tonn) di sassi di quelle dimensioni si realizzano all'incirca 12-14 mq di scogliera finita.
        Spero di esserti stato di aiuto, se ti serve qualche altra dritta scrivi pure...
        Dai

        Commenta


        • #5
          Grazie anche a te Panizaro. Pensavo si potesse tenere qualcosa in meno sullo scarico ma tant'è. Comunque dalle prime simulazioni del ciclo posso tenere 20 min per il carico e 10 per lo scarico per cui in linea con le vostre risposte.

          Ho letto altri post e gli articoli del codice della strada ed ho alcune risposte parziali ma vorrei tagliare la testa al toro (solo per modo di dire):

          1) un tale mezzo/trasporto (4 assi) si considera mezzo d'opera? (art 54 cds:"...ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia...);

          2) la MTT (massa totale a terra) coincide con la massa a pieno carico?

          Ma vengo al dunque:

          3) supponendo che il tratto di strada da percorrere sia prevalentemente extraurbano (strade provinciali, non a scorrimento veloce), con attraversamento di qualche piccolo, piccolissimo centro urbano, un buon numero di rotatorie, 30-40% del percorso in pendenza (15-20% del percorso anche sostenuta), quale velocità posso considerare in viaggio carico e scarico?

          Commenta


          • #6
            Un 4 assi mezzo d'opera per il trasporto di materiale inerte lo puoi riconoscere da:
            - 3° e 4° asse gemellati e trainanti
            - lampeggianti
            - allestimento adatto per il trasporto di materiali inerti anche pesanti
            - limite di velocità indicato posteriormente: 40 km/h (nei centri urbani) 60 km/h (nelle strade extaurbane) - velocità considerata a pieno carico

            Se il camion viaggia vuoto (o con MTT inferiore al limite dei 4 assi normali di 32 tonn)
            rispetta i limiti di velocità della categoria.

            La MTT coincide con la massa a pieno carico; per i 4 assi mezzi d'opera arriva a 40 tonn.

            Hai la possibilità di dirmi le due località (partenza e arrivo)?? Con l'aiuto di google maps e delle tue indicazioni potrei esserti di maggiore aiuto....
            Dai

            Commenta

            Caricamento...
            X