volevo sapere se si può trasportare un jcb js330 di peso 31ton. con un rimorchio ctc che ha portata di 33ton. ed e trainato da un mezzo d'opera tre assi. voi dita che posso me li danno i permessi
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
trasporto JCB JS330
Collapse
X
-
Dunque se il carrellone ha una portata di 330q (e non peso a pieno carico, PTT) certo che puoi.
Devi però chiedere l'autorizzazione per trasporto eccezionale, con tutti gli annessi e connessi( fari accesi, lampeggiatori,ecc)
se poi supera la larghezza di 3m(non vorrei dir sciocchezze, ma mi sembra 3m) necessita di scorta tecnica.
Ciao!!!Fede, BID Division Member
-
Mi sa che devi fare una serie di permessi del tipo temporaneo, perchè con i permanenti non potresti andare fuori dalle 44 ton.. Sei fuori già come sagoma, caricandolo su un carrellone, trainato da un M.O. , vai fuori con il peso..., bisogna vedere a quanto arrivi di P.T.C. perchè se superi un certo Ptc, avrai la limitazione a 40km/h e avrai bisogno della scorta tecnica, l'optimum sarebbe di trasportarlo con un trattore con un carrellone, in modo che come M.O., avresti solo il problema dei permessi dei fuori sagoma...
Commenta
-
Ciao CA!JS330....proprio bello!...mi piace da morire!!...
Se il carrellone ha una portata superiore al peso del mezzo non hai problemi ma, comunque, non devi superare in combinazione le 56 ton di peso totale a terra della combinazione rimorchio-veicolo trainante. Devi però stare attento ai permessi in quanto, per avere un mezzo d'opera a pieno carico, devi ottenerli dall'ente gestore delle strade. Sicuramente voi siete "attrezzati" in tal senso per la provincia in cui lavorate maggiormente ma, se esci fuori provincia o regione, oppure se imbocchi strade particolari per le quali sei sprovvisto di permessi...se ti fermano sono pasticci (sapessi i casini quando abbiamo dovuto portare un FH330.3 all'officina principale di Vercelli dell'allora conc. Sogemac...ci è convenuto chiamare un trasportatore professionista perchè nemmeno con il bilico riuscivamo ad essere in regola).
Altra verifica importante: non è solo fondamentale il peso totale della combinazione (quindi 56 ton) ma anche la ripartizione in percentuale fra motrice e rimorchio (cosa che al momento non ricordo) dovresti comunque essere OK se il rimorchio da solo ha quella portata: vuoi un parere spassionato? Vai a fare una visita alla più vicina stazione della Polizia Stradale e loro ti sanno dire tutto quanto benissimo. Se abbiamo dei dubbi noi facciamo così e non abbiamo mai avuto problemi. Altrimenti consulta il codice della strada...in internet lo trovi.
P.S.: comunque sia come mezzo d'opera a pieno carico (questo è il caso) non devi superare i 40km/h.Costantino Radis
Commenta
-
Giusto Costanti', comunque, se per poter viaggiare, bisogna caricare la motrice...mi sa che si va fuori dalle 56ton di Ptc...in merito ai permessi, se ti beccano senza....ne so qualcosa...a Bergamo, per l'atraversamento in perpendicolo di una strada in cui non avevamo permesso (e nota bene, l'ho solo attraversata in un incrocio..),avendo trovato un poliziotto un po troppo ligio alle regole (e troppo autointerpretativo delle stesse), abbiam litigato per un ora..voleva ritirami patente, libretto ed autorizzazioni....
Commenta
-
Guarda CA....ti dico che quando avevamo gli FH300, eravamo più che a posto con motrice e rimorchio (avendo due rimorchi De Filippi con una portata uguale al tuo). Poi con gli FH330.3, macchine un po' più pesanti, eravamo proprio al limite...in sostanza...spesso discussioni con le forze dell'ordine. A quel punto abbiamo deciso che queste macchine le trasposrtavamo solo con il bilico per non avere problemi di nessun tipo: ormai anche tra i poliziotti ci sono persone che conoscono molto bene il peso delle macchine (lo sa molto bene chi trasporta i frantoi mobili....). Se non fanno più questioni come un tempo sugli ingombri...ora sul peso sono molto fiscali: e ricordo che ogni 100 Kg di sovraccarico sono 1 punto sulla patente (ossia un quintale=1 punto...).
Con gli EX355 la storia del rimorchio è proprio finita e....con l'E385 che ci è appena arrivato...bisogna stare attenti anche con il bilico: ossia trasporto macchina senza utensili montati (pinze, frantumatori, ecc)...in certi casi addirittura senza benna (ne abbiamo una da circa 3mc rinforzata che pesa un sacco)!!! Che ne dite?...no comment!!Costantino Radis
Commenta
-
X Costantino: ho notato che col passare del tempo le macchine diventano sempre più pesanti, per la felicità di chi le deve portare...
Anche nei 200q Fiat si è verificata la stessa cosa: FE20 era 198q, FH200E3 era 201q, EX215 214q, E215 219q.
Ovviamente chi ha un camion o un carrellone di portata 200q era in regola quando aveva un FE20 o un FH200, con l'EX e l'E215 non lo è più.
l'FH300 lo portavate sul rimorchio 4 assi? dalle mie parti una cava ha un FH330.3 (318q di targa) e un EX355EL (che dovrebbe essere 355q circa) ed ha solo il carrellone 3 assi(rimorchio, non il bilico) ti lascio immaginare come li porta a spasso!
Toglimi una curiosità: E385 mono o triplice?Fede, BID Division Member
Commenta
-
Costantino, da ciò che ho capito i vostri 3 assi portano 340q?
Io pensavo fossero dei 4 assi perchè ho sempre visto i 3 assi con 250-260q di portata, mentre i 4 assi ne portano solitamente
350q. Quello che dicevo io probabilmente è come i vostri, dato che è un De Filippi...
Ho visto anche un Cometto 4 assi con il primo asse con 8 pneumatici anzichè 4 , portata 500q, so che facevano anche il 3 assi, ma la portata non la conosco.
l 'E385 è più pesante dell'EX355? dai depliant lo danno per 355q(versione EL col carro da 3m)
Ciao!!!Fede, BID Division Member
Commenta
-
Il nostro 385 pesa 365 quintali...se poi gli monti il frantumatore da 25 quintali...vai che si arriva a 39 ton!!!
Non male per essere una macchina di queste dimensioni......ormai, secondo me, la macchina più adatta a chi a scavi come noi è il 305...molto più trasportabile!!
Costantino Radis
Commenta
-
I nostri carrelli sono entrambi a tre assi: uno dei due ha l'asse del timone gommato con i pneumatici uguali alla motrice (12.00 R 20) mentre l'altro no. Il primo era tra i primi modelli ad essere omologato per una portata di quel tipo ed avevano provato a costruirlo con quella gommatura: sinceramente non ci ha mai dato problemi tranne che nelle rampe (De Filippi le costruisce troppo deboli in proporzione al carico...cosa diversa è la Cometto, di cui abbiamo un semirimorchio mezzo d'opera a tre assi...Il carrello più recente ha invece l'asse anteriore gommato come quelli posteriori...una rottura...gomme troppo vicine che si surriscaldano e spesso...si forano!!!...difatti, nonostante l'omologazione carichiamo ormai solo più le macchine più piccole come le cingolate e gli escavatori da circa 20 ton!!).
Sui pesi delle macchine...no comment!!
A me piaceva da morire il JCB JS330 anche perchè ha un peso adatto alle nostre esigenze....ma alla fine abbiamo comprato un E385 Mono...più pesante dell'EX355 (anche noi avevamo la versione EL).Costantino Radis
Commenta
Commenta