MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori 400 Q.li: Volvo EC360C, Hitachi ZX350-3, CAT 330D ES [2009]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Tony,

    hai perfettamente ragione in merito alla "polemica" e mi scuso: ripeto non voglio farne, ma mantenere un tono costruttivo!

    Come detto da Luca gli escavatori dalla classe 140 al 235 sono prodotti negli stabilimenti tedeschi ubicati a Konz. Le macchine di classe superiore vengono prodotte in Corea e stoccate a Rotterdam, da dove poi vengono distribuite ai vari dealers europei.

    In merito all'abbinamento tra impianto idraulico e raffreddamento posso dirti che tutte le macchine Volvo in versione standard sono in gradi di lavorare a temperature fino 55°; oltre (vedi macchine che vanno in africa, possono essere equipaggiate di kit tropicali.

    Per parlare di bracci e bilancieri per impieghi estremi sarebbe meglio identificare un modello preciso di macchina, in quanto è possibile avere una vasta scelta già a partire dal 140.

    Idem come sopra per i carri!

    Per il comfort della cabina lascio la parola a Paulì che ha già qualche macchina.

    Spero di non aver dimenticato niente. Con questo non sto dicendo che i Volvo sono i migliori e nemmeno che sono la scelta giusta per tutte le applicazioni.

    Ciao

    Ax

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da tony_c Visualizza messaggio
      Caro Alexxxo,

      Ah, e che tipo di pompe monta? Hai visto le quantità di olio idraulico tra circuito e serbatoio? Secondo te come sono rispetto alle portate delle pompe.
      Esempio, il 210. A fronte si una portata di 400 l/min (2x200) hai 330 l nel circuito e 160 litri nel serbatoio. Sicchè quando l'olio idraulico comincia a scaldarsi spera che il radiatore lavori bene altrimenti le tue pompe lavorano molto stressate. E l'estate arriva.
      Le pompe sono kawasaki e la regolazione avviene eletronicamente con controllo positivo......

      La quantità di olio nel serbatoio è piu omeno la stessa di Cat-Htachi-NH-komatzu ecc.....e nessuno pare aver problemi di surriscaldamento
      L'unico è il Liabherr che nel serbatoio ha 290 litri,probabilmente ha una tipologia di impianto idraulico ed un raffreddamento che richiede questo quantitativo d'olio.

      Per quanto riguarda i 400 litri delle pompe,come in tutte le macchine MMT equivalgono alla mandata massima a vuoto, quindi con pressioni intorno ai 50 bar ........
      Ultima modifica di cepy75; 17/04/2009, 22:57. Motivo: Sistemato citazione
      Luca C.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
        La quantità di olio nel serbatoio è piu omeno la stessa di Cat-Htachi-NH-komatzu ecc.....e nessuno pare aver problemi di surriscaldamento
        .....Caterpillar nel serbatoio dell'olio idraulico di un 323D(paragonabile al EC210 Volvo) ha circa 80lt in più...e non sono pochi.
        Andrea Luxxx797

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da luxxx797 Visualizza messaggio
          .....Caterpillar nel serbatoio dell'olio idraulico di un 323D(paragonabile al EC210 Volvo) ha circa 80lt in più...e non sono pochi.
          Non sono un tecnico CAT! ma ho controllato su internet e nel serbatoio del 323 ci sono 120 L....e la capacità complessiva dell'impianto idraulico è di 260L.......forse si sono sbagliati a scrivere?
          Luca C.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
            Non sono un tecnico CAT! ma ho controllato su internet e nel serbatoio del 323 ci sono 120 L....e la capacità complessiva dell'impianto idraulico è di 260L.......forse si sono sbagliati a scrivere?
            ....andare contro quello che c'è sul depliant mi viene un pò male, però anche se a dire 80lt in più forse ho esagerato, ti assicuro che 120lt per riempire il serbatoio non bastano...
            Andrea Luxxx797

            Commenta


            • #36
              Originalmente inviato da luxxx797 Visualizza messaggio
              ....andare contro quello che c'è sul depliant mi viene un pò male, però anche se a dire 80lt in più forse ho esagerato, ti assicuro che 120lt per riempire il serbatoio non bastano...
              Quello che volevo dire io è questo: per calcolare il giusto dimensionamento di un radiatore o scambiatore in una MMT il costrutttore tiene conto : volume olio nell'impianto, portata effettiva delle pompe, pressione, temperatura massima olio, temperatura esterna, e molte altre cose che io purtoppo non so'........penso quindi che se una macchina ha problemi di surriscaldamento ,li ha sia con 150L che con200L nel serbatoio,certo con 200 ci metterà piu tempo ma arriverà sempre a scaldare.
              Penso sia cosi! ma non è detto!

              Ciao
              Luca C.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
                Quello che volevo dire io è questo: per calcolare il giusto dimensionamento di un radiatore o scambiatore in una MMT il costrutttore tiene conto : volume olio nell'impianto, portata effettiva delle pompe, pressione, temperatura massima olio, temperatura esterna, e molte altre cose che io purtoppo non so'........penso quindi che se una macchina ha problemi di surriscaldamento ,li ha sia con 150L che con200L nel serbatoio,certo con 200 ci metterà piu tempo ma arriverà sempre a scaldare.
                Penso sia cosi! ma non è detto!

                Ciao
                ti do pienamente ragione....un impianto che scalda perchè nel serbatoio c'è poco olio o per altri motivi difficilmente verrebbe messo in commercio visto che ogni modello viene prima ampiamente testato in condizioni talvolta estreme
                Ciao
                Andrea Luxxx797

                Commenta

                Caricamento...
                X