MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori giganti da miniera

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori giganti da miniera

    Salve, ho provato a cercare ma non ho trovato nulla a riguardo di queste enormi macchine. Mi riferisco a escavatori tipo quello in foto, non so bene come si chiamano, allego una foto tanto per intenderci sono diffusi nelle grandi miniere a cielo aperto, soprattutto in Russia...


    Che ne dite di approfondire il discorso??

  • #2
    La foto del tuo link è riferita allo spostamento di una macchina che si trova in Germania. Queste macchine, dette "escavatrici a tazze rotanti" sono impiegate nelle grandi miniere di carbone a cielo aperto dove per ovvie ragioni non vengono sparate le mine, e dato il basso peso specifico dell'antracite e la particolarità di trovarsi depositata a strati, queste macchine rappresentano la soluzione più vantaggiosa ed economica per l'estrazione. Queste macchine funzionano a corrente elettrica.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      grazie... e per quanto riguarda il montaggio... è simile alle gru cingolate?? Quanto tempo ci vuole per montarle?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
        grazie... e per quanto riguarda il montaggio... è simile alle gru cingolate?? Quanto tempo ci vuole per montarle?
        ...........io avevo sentito che ci vogliono due anni per costruirla a nuovo..........credo che per smontarla e rimontarla non tanto di meno di due anni...........

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
          grazie... e per quanto riguarda il montaggio... è simile alle gru cingolate?? Quanto tempo ci vuole per montarle?
          La macchina viene montata e poi muore in miniera alla fine della sua carriera. Dopo l'assemblaggio, a parte i pezzi usurati, non viene mai più smontata...
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            infatti ce ne era uno nelle miniere di S.Barbara in Italia, che è stato demolito un po' di anni fa dalla Despe con il Cat 245 con cesoia.
            mi pare abbiano recuperato circa 1500 ton di ferro. c'era una foto in cui staccava la ralla con la benna, e la ralla era tipo 2 volte più grande del 245
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
              La macchina viene montata e poi muore in miniera alla fine della sua carriera. Dopo l'assemblaggio, a parte i pezzi usurati, non viene mai più smontata...
              si e un ragionamento sensasato..non ci avevo pensato

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                La macchina viene montata e poi muore in miniera alla fine della sua carriera. Dopo l'assemblaggio, a parte i pezzi usurati, non viene mai più smontata...
                Sì in effetti... avevo sentito che anche alcune TBM, le cosidette talpe per scavare i tunnel a volte vengono murate in cunicoli e abbandonate lì... per montare le TBM che stanno scavando la metropolitana di Torino ci vogliono circa 4 mesi e un bel po' di soldi... e talvolta smontarle costa di più dell'eventuale valore di recupero della vendita dell'usato...

                Prima si parlava di due anni per montarle... scusate la domanda... ma siete sicuri? a me sembra un pochino troppo...

                Qualcuno ha idea della potenza dei motori di queste macchine??? insomma credo che per muovere questi bestioni... ce ne voglia di potenza!!!

                Commenta


                • #9
                  Questo "mostro" e' stato costruito dalla societa' Krupp nel 1978 si chiama Bugger 288. Sono stati necessari 5 anni per progettrla e costruirla al costo di piu' di 100 milioni di $.
                  E' alta 95 metri e lunga 215 metri (piu' di due campi da calcio) e pesa 45'500 tonnellate. Scava alla velocita' di 10 metri al minuto e puo' muovere piu' di 76'000 metri cubi di carbone, pietre e terra al giorno. E' ultilizzata principalmete in miniere di carbone e aree rocciose.

                  Fonte

                  qui c'e un video http://www.rathergood.com/bagger288

                  oppure
                  www.reading-shouts.blogspot.com/

                  Se cerchi su internet metti pure bagger 288
                  Ultima modifica di nino73; 16/10/2009, 18:08.

                  Commenta


                  • #10
                    Sull ' ultimo numero di Focus , parla della Bugger 291 della Krupp(13500 TON.), gli operatori sono 5!!! Hanno le cuccette, servizi igienici e zona ristoro.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da sick Visualizza messaggio
                      Sull ' ultimo numero di Focus , parla della Bugger 291 della Krupp(13500 TON.), gli operatori sono 5!!! Hanno le cuccette, servizi igienici e zona ristoro.
                      Ciao... scusa se te lo chiedo... Tu hai la rivista?? Magari potresti fare qualche scansione e postarla... non credo sia violazione di copyright...
                      Grazie comunque per l'informazione...

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da SIKUMEGALIFTER Visualizza messaggio
                        Ciao... scusa se te lo chiedo... Tu hai la rivista?? Magari potresti fare qualche scansione e postarla... non credo sia violazione di copyright...
                        Grazie comunque per l'informazione...
                        Si ho la rivista , ma si tratta di un trafiletto e poi credo proprio che sia violazione di copyright.

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X