MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Signori esperti, consigliatemi voi!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Signori esperti, consigliatemi voi!

    Salve a tutti, sono nuovo nel forum, ma è da molto che leggo le vostre discussioni. Da ciò ho capito che solo voi potete consigliarmi la soluzione migliore al mio problema. Sono socio di un'azienda che si occupa di impiantistica, elettrica e idraulica, di piccoli lavori edili e di piccoli lavori di movimento terra.
    Attualmente lavoro con un Takeuchi TB 016, giusto per piccoli scavi e quando c'è qualche lavoro più grande vado a noleggio

    La questione è che ho da fare un lavoro mio personale: ho appena acquistato un ettaro di terreno con poca pendenza in cui ci sono un paio di centinaia di mc di terra da eliminare ed in più devo fare un garage seminterrato di 400mq per 3,5m sotto il livello del suolo nella parte alta.Da dire anche che il terreno è ricco di acqua e dovrò fare vari drenaggi.

    Vorrei acquistare una macchina che possa eseguire i miei lavori tranquillamente e che la potrei utilizzare per l'azienda.
    Attualmente sono orientato verso un 150 o 180qli (USATO) per non consumare troppo e portarlo in giro comodamente... una macchina usata che non lavorerà tutti i giorni e che non mi faccia cacciare un patrimonio... Che ne dite?
    E poi, mono o triplice? Dato che la userò anche per l'azienda.

    Grazie anticipatamente per l'attenzione.

  • #2
    Insomma la moglie ubriaca e la botte piena
    Ti posso solo dire che macchine di 150 a180q basta guardare sul forum e ai voglia a sbizzarirsi, per i lavori che dici fa la tua azienda ti consiglio un rotazione su carro che della taglia da 150 da il meglio di se,dovresti trovare mezzi buoni e recenti a prezzi accettabili che bevono il giusto.
    Per le marche vedi cosa c'è nei tuoi paraggi perche è sempre meglio avere officine vicine che possano darti assistenza.
    Poi considera che se non hai troppa fretta,il terreno non è particolare(tufi, rocce insomma troppo consistenti) con macchine da 80 100q si fanno gia dei bei lavori .
    Ciao Ck

    Commenta


    • #3
      se cerchi un 150 q.li ci sarebbe questo di usato, ma dipende sempre quanto vuoi spendere. Questa è una macchina di 6 anni...

      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Ciao.. per la marca non c'è problema, però al primo posto c'è la Fiat Hitachi in zona. A me piace la CAT, ma me l'hanno sconsigliata in molti perché oltre ai prezzi di accesso alti, ha anche costi elevati di mantenimento. Io non ho mai provato un CAT e non saprei dir niente, perciò mi affido a voi. Anche la Liebherr mi piace come marca, però non ce ne sono molte in giro da queste parti. Comunque non ho precisato che il mio terreno è comodo, però vivo in una località montuosa, ricca d'acqua e piena di rocce.

        Grazie, Nico-Terex, però se la macchina è in buone condizioni non vorrei spendere più di 25000€, dato che non mi interessa l'estetica, mi andrebbe bene anche una macchina più vecchia. sono indeciso solo per marca, mono o triplice, e..... peso (non vorrei esagerare, o sottovalutare, il lavoro)
        Ultima modifica di GP87; 12/03/2010, 16:15.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da GP87 Visualizza messaggio
          Ciao.. per la marca non c'è problema, però al primo posto c'è la Fiat Hitachi in zona. A me piace la CAT, ma me l'hanno sconsigliata in molti perché oltre ai prezzi di accesso alti, ha anche costi elevati di mantenimento. Io non ho mai provato un CAT e non saprei dir niente, perciò mi affido a voi. Anche la Liebherr mi piace come marca, però non ce ne sono molte in giro da queste parti. Comunque non ho precisato che il mio terreno è comodo, però vivo in una località montuosa, ricca d'acqua e piena di rocce.

          Grazie, Nico-Terex, però se la macchina è in buone condizioni non vorrei spendere più di 25000€, dato che non mi interessa l'estetica, mi andrebbe bene anche una macchina più vecchia. sono indeciso solo per marca, mono o triplice, e..... peso (non vorrei esagerare, o sottovalutare, il lavoro)
          Perdonami Gp o è New holland o Hitachi!!!
          Comunque il triplice qualche comodita in piu c'è un po piu versatile potendo cambiare posizione .
          il mono è indubbiamente piu forte e meno soggetto a usura su un usato è da valutare
          Diciamo che il badget ti porta un po indietro con il tempo quindi macchine piu assetate e un elevato numero di ore.
          Ti ripeto una macchina piu piccolina e piu recente ????
          Guarda che sono forti e veloci poi a te la scelta
          Ciao Ck

          Commenta


          • #6
            se vuoi un Fiat-Hitachi da 150q e 25mila euro max, cerca un bel FH150.3 triplice
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Ma non puoi prenderti un paio di giorni liberi e noleggiarti una bella macchina semi nuova, comoda da usare e farti il lavoro tranquillo risparmiandoti una spesa, che, a parer mio se vuoi risparmiare nel comprare, poi ti porti a casa un "aggeggio" che non ti farà fare una gran bella figura con i clienti....

              Commenta


              • #8
                sinceramente un Fiat-Hitachi di 10-12 anni fa è tutt'altro che un rottame e fa ancora la sua figura, dato che ce ne sono ancora un macello in giro e bene che vanno...
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Ho già detto che non bado all'estetica perché da me non c'è molto lavoro e soprattutto non c'è concorrenza, si pensa al necessario. Dato che il mini sta facendo vecchio, pensiamo di comprarne uno nuovo per l'azienda, semmai un 25q al massimo. Essendo impiantisti, il mini è necessario, nel periodo estivo lavora quasi tutti i giorni, però ogni tanto c'è bisogno di uno grande, quindi vorrei acquistarlo personalmente per fare i miei lavori, un po' di pratica sui "big", e semmai, dove sarò in grado, anche per l'azienda.

                  Sul Cantierissimo di febbraio 2010...(anche nel sito)
                  Che mi dite di:
                  Tra i vecchietti
                  PMI 450?
                  FIAT SL9? € 9'500
                  FIAT FE16? € 12'500
                  CAT 211 '88? € 12'500

                  più moderni
                  Liebherr 310 B '98? € 28'000
                  FH EX 135 '99? € 26'000
                  FH 120? € 23'000
                  CAT 317 N? € 26'000

                  Commenta


                  • #10
                    Fra quelle da te citate nell'ultimo post io mi orienterei su Liebherr 310 o FH EX135.
                    Piuttosto del Cat 317 opterei piuttosto per un Cat 312B, macchina più piccola ma dalle ottime prestazioni e consumi.
                    Se però dici che Liebherr da te non ha una grande assistenza allora starei su FH(se ci dici di che zona sei potremmo capire meglio il discorso assistenza).

                    Fai molta attenzione comunque all'usato che porti a casa...molti escavatori sembrano belli visti da fuori ma in realtà possono rivelarsi dei veri cadaveri se analizzati con attenzione....motori e pompe "stanchi", tubi idraulici cotti, carpenteria usurata....insomma ci vuole un occhio molto attento per scegliere un usato.

                    Io provo poi a buttarla lì....ma una macchina più piccola?
                    Per fare impianti non vedo poi così comoda una macchina da 140-180Qli....
                    Forse ho un idea differente degli impianti che realizzate....ma una macchina sugli 80Qli non sarebbe più versatile?
                    Hai eventualmente considerato una macchina gommata?
                    Potresti lavorare molto bene sui piazzali e fare brevi spostamenti senza dover usare ogni volta il carrellone.
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Per gli impianti in genere uso il Takeuchi 16q e più in là penso prenderemo un 25q (circa) Takeuchi o al massimo Hitachi, nel campo dei mini ho un po' di esperienza e non ho problemi nella scelta, vado abbastanza sicuro.

                      La macchina più grande mi piacerebbe avercela per passione...., ma comunque serve per gli impianti grossi di fotovoltaici su terreni aperti (spiano, scavi perimetrali, fondamenta, ecc) e per l'installazione di mini-eolici, ma anche per fare collegamenti comodi dalla strada più vicina al terreno in cui lavorare, con una macchina sotto i 100q si perderebbe troppo tempo e non tutto è possibile, dato che i terreni sono generalmente molto rocciosi.
                      Il gommato non è il caso perché i lavori che dovrà svolgere saranno su terra e nel maggiore dei casi in pendenze rilevanti.
                      Però ora, grazie a te, Aldo, sto prendendo in considerazione le macchine da 120q circa, io non so niente sui grossi lavori a livello di pratica, e non so nemmeno quale macchina sarebbe ideale per un certo lavoro, perciò confido nella vostra esperienza....

                      Comunque vivo in provincia di Potenza, nel nord della Basilicata (zona Vulture) ai confini con la Campania (Alta Irpinia)....

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da GP87 Visualizza messaggio

                        Sul Cantierissimo di febbraio 2010...(anche nel sito)
                        Che mi dite di:
                        Tra i vecchietti
                        PMI 450?
                        FIAT SL9? € 9'500
                        FIAT FE16? € 12'500
                        CAT 211 '88? € 12'500

                        più moderni
                        Liebherr 310 B '98? € 28'000
                        FH EX 135 '99? € 26'000
                        FH 120? € 23'000
                        CAT 317 N? € 26'000
                        ...furti legalizzati a questi prezzi...

                        Commenta


                        • #13
                          Adesso la situazione è molto più chiara.
                          Dopo quel che hai spiegato penso anch'io che una macchina fra i 120 e i 140Qli sia l'ideale.
                          Penso che come assistenza dalle tue parti sia meglio stare su FH e Cat.
                          Resterebbero quindi da considerare macchine come FH EX235 e Cat 312B.
                          Col 312 ho lavorato parecchio...quello che usavo io era un monolitico con bilancere lungo e, grazie a quella combinazione, non ho mai rimpianto il fatto di non avere un triplice.
                          Certo il bilancere lungo porta i suoi pregi e i suoi difetti.
                          La macchina resta con un movimento più veloce per via della leva maggiore, ma ci si abitua in fretta, la benna riesce ad arrivare perfettamente fin contro i cingoli, il che aiuta nella movimentazione di blocchi o in lavori in sazi ristretti.
                          Inoltre con quel braccio si rivela una macchina ideale per far scavi di fogne, pozzi perdenti o riempimenti.
                          Come contro ne perde un po'la stabilità nel caso in cui bisogna lavorare in forte pendenza oppure sollevare carichi abbastanza pesanti...ma con un po'di malizia si ovvia al problema.
                          Per il resto che dire del 312...cabina comoda con buona visuale(un pochino limitata nella parte alta ma non facendo demolizioni la cosa non ti crea problemi), motore con consumi ridotti che ti permette di svolgere quasi tutti i lavori a 3/4 di acceleratore.
                          Manutenzione facile grazie anche alle dimensioni comunque ridotte del motore ed alla sua semplicità.
                          Per le manutenzioni straordinarie in 10 minuti smonti il contrappeso(con l'aiuto di un altro escavatore, di una gru o di un muletto) avendo il motore, ed in particolare l'impianto di raffreddamento, praticamente a vista da tutti i lati.
                          L'idraulica è buona, ottimo compromesso fra velocità e forza, non proprio precisa come lo è invece quella dell'EX135.
                          L'EX135 è anche lei un'ottima macchina ma, avendoci lavorato solo una volta, non la conosco bene come il 312.
                          Comunque sceglierai fra queste due marche cadrai comunque sul sicuro.
                          Un'altra buona macchina in quella fascia di peso era Cse...ma non so dalle tue parti come siete messi a livello assistenza.
                          Se invece vuoi una macchina più particolare, che ti permette di lavorare in spazi più ristretti allora potresti orientarti su Takeuchi, Neuson o Liebherr, più difficili da trovare e di concezione differente rispetto alle macchine sopra elencate.
                          Infatti sono macchina con brandeggio(come i mini escavatori) ed in genere con lama(più difficile trovarla invece su un EX135, quasi impossibile su 312).

                          Se non hai comunque esigenze particolari di spazi(e mi sembra di aver capito che non ce ne sono) fossi in te opterei per una macchina con monolitico.
                          Ne cercherei anche una con impianto martello visto che parlavi di zone rocciose e di montagna.
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da GP87 Visualizza messaggio
                            Comunque vivo in provincia di Potenza, nel nord della Basilicata (zona Vulture) ai confini con la Campania (Alta Irpinia)....
                            Su Potenza avete delle buone realtà per quanto riguarda NH (fiat-hitachi), Case, CAT ..... io ti consiglierei di rimanere su questi marchi.
                            :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                            Commenta


                            • #15
                              Io sono orientato su FH e CAT, infatti essendocene diversi nella mia zona spero di trovarlo qua per evitare troppi costi di trasporto, ma ho visto il Takeuchi TB 1140 indicatomi da Nico-Terex e mi sembra davvero una bella macchina, che ne dite?. Non so se è così, perché avendo già un Takeuchi penso di essere diventato un po' di parte (non mi ha mai dato problemi), ma è sempre un mini, qua è tutto un altro discorso.

                              UNA DOMANDA....
                              Ma gli escavatori "grossi" con i comandi a joystick da quando sono usciti? se qualcuno può farmi una panoramica a seconda di marche e di anni gliene sarei molto grato.
                              MOTIVO: dato che sono di bassa statura ed ho visto che i vecchi escavatori avevano i comandi a leve, vicini a quelli di movimento, quindi abbastanza lontani dal sedile e quest'ultimo non regolabile, non vorrei ritrovarmi a stare seduto in modo orribile, senza appoggiarmi allo schienale e soprattutto rompendomi la schiena dopo 2 o 3 ore di lavoro... preferirei i joystick....grazie!

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da GP87 Visualizza messaggio
                                UNA DOMANDA....
                                Ma gli escavatori "grossi" con i comandi a joystick da quando sono usciti? se qualcuno può farmi una panoramica a seconda di marche e di anni gliene sarei molto grato.
                                MOTIVO: dato che sono di bassa statura ed ho visto che i vecchi escavatori avevano i comandi a leve, vicini a quelli di movimento, quindi abbastanza lontani dal sedile e quest'ultimo non regolabile, non vorrei ritrovarmi a stare seduto in modo orribile, senza appoggiarmi allo schienale e soprattutto rompendomi la schiena dopo 2 o 3 ore di lavoro... preferirei i joystick....grazie!
                                Il Tb1140 è già un MIDI..... pesa più di 100ql.... Takeuchi è una bella macchina ma considera sempre i servizi. Se ne hai già uno puoi valutare di conseguenza come ti sei trovato.
                                Di solito chi si trova con un marchio bene non cambia.

                                I joistick hanno fatto la loro comparsa a cavallo fra gli '80 ed i '90...
                                Se punti ad un Fiat Hitachi serie FH ed un Cat serie 300 hanno già i joystick.
                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                Commenta


                                • #17
                                  i comandi a leve non li becchi più ormai...a meno che non prendi un Simit o qualche macchina anni 70....già i Fiatallis serie FE, Cat serie 200 ecc avevano i joistick
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie per il chiarimento Friz, infatti era proprio un Simit anni 80 quello che mi ha proposto un boscaiolo, ha quasi sempre lavorato con la pinza, me lo lascia al prezzo simbolico di 1000€ ma bisogna revisionarlo tutto, mi ha detto che andrebbe rifatto il motore e "quasi" tutto l'impianto idraulico, un rottame praticamente, ed io non l'ho minimamente preso in considerazione. L'assistenza per il Takeuchi nella mia zona non è delle migliori, almeno credo, il mini l'ho comprato da un privato e non mi ha mai dato problemi, ecco perché mi piace, ma ripeto sto parlando sempre di un mini.....

                                    Commenta

                                    Caricamento...
                                    X