MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Disboscare.. come?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Disboscare.. come?

    Ciao a tutti!

    ho la necessità di disboscare un ex-vigneto che è rimasto abbandonato per circa 20 anni, dove ad alberi già preesistenti se ne sono aggiunti altri, seppure di minor diametro.
    Le piante più grosse sono dei ciliegi da circa 60-70cm di diametro.

    La mia idea era quella di tagliare tutte le piante nell'inverno e poi noleggiare uno scavatore per rimuovere ceppi e radici, insomma "vangare il tutto".
    Il terreno è parecchio in pendenza, per cui suppongo sarebbe meglio procedere facendo delle strisce, partendo dal basso e avanzando verso l'alto..
    Di che tipo di scavatore avrei bisogno? quanti quintali?
    E' necessaria qualche patente per poter noleggiare uno scavatore simile?

    Grazie mille!!
    ciao

  • #2
    per strisce intendi gradoni??? comunque è un lavoro che puoi far benissimo con un 75-95 quintali... se vuoi fare in fretta invece puoi andare su qualcosa di più grosso, con la benna più grossa fai desisamente prima... per quanto riguarda la patente dalle nostre parti è obbligatoria la B e la maggiore età... però con un po di buon senso, specialmente se il terreno è parecchio in pendenza e c'è gente che lavora come manovale nei paraggi, senza un po di esperienza elementare non è consigliato montarci...

    Commenta


    • #3
      ciao,
      per strisce intendo partire dal basso così da avere il braccio che lavora sempre verso l'alto, in modo da non sbilanciare e rischiare di ribaltare.
      Non farei dei gradoni, perchè ho bisogno che poi il terreno sia poi lavorabile, sempre in verticale, con un trattore.
      Di esperienza ne ho un po' con macchine più piccole, non tantissima, ma insomma me la cavo.

      Un'altra cosa.. che benna è consigliabile per un lavoro del genere?
      Certo con una più grande farei prima, ma non vorrei avere problemi nel momento di scavare le radici degli alberi più grandi

      Per finire: qualcuno mi può consigliare in pvt dove posso noleggiare la macchina in questione? Il lavoro devo farlo in provincia di Asti
      Ciao e grazie!

      Juri

      Commenta


      • #4
        come benna puoi usare quella grande dentata secondo me va benissimo, se invece vuoi essere pignolo e fare un lavorino di classe nel pareggiare la terra va bene una benna pari... benne grosse non dovrebbero avere problemi a sradicare le ceppe, più che altro dipende che alberi erano, perche magari con un escavatore un po più piccolo se le ceppe sono belle forti le levi con un po più di difficoltà... ps per la mia esperienza gli escavatori più sono grandi e più si guidano meglio, più pesi e più bilanciati quindi... poi però questo è un parere mio... ho a che fare con 280 qli siccome... ovviamente più sono grandi e più sono rischiosi se hai qualcuno intorno... ma con la dovuta prudenza e un po di esperienza te la cavi alla grande

        Commenta


        • #5
          salve Juri_B io mi trovo nella tua stessa situazione.Non ho molta fretta di finire il lavoro (tu invece?), sto pensando per cavare i ceppi, che da me arrivano a 30 cm massimo, di utilizzare la benna anteriore di una pala cingolata, la Benati Super 50, voi che ne dite?

          Commenta


          • #6
            Sarebbe ideale vedere una foto del luogo e del lavoro per capire meglio, però provo a dire la mia così a occhio in base a quel che ho capito e che penso.
            Se devi recuperare la legna va bene tagliare a mano ed entrare con l'escavatore solo a terreno pulito(solo con i ceppi), altrimenti devi utilizzare un escavatore con trincia forestale ed arrivare a livello terra.
            Successivamente con un escavatore cingolato fai tutta la pulizia.
            Come benna dipende un po'dai ceppi...se i ceppi son ben radicati io preferisco sempre utilizzare benne medio-piccole per lo strappo(facendo una grossolana rifinitura giusto per passare), e successivamente montare una benna larga per caricare i ceppi e rifinire il terreno.
            Con la benna piccola infatti muovi la metà della terra...alla fine il ceppo non serve strapparlo sforzando la macchina e rompendo la schiena...basta far due bennate e accompagnarlo fuori dal buco....
            Come metodo va bene quello da te descritto(a strisce dal basso all'alto, in modo da sfruttare al massimo la forza della macchina)...una volta strappato il ceppo tirandolo verso di te e ruotando lo accompagni sul lato, in modo che alla fine del lavoro ti restano già delle andane belle ordinate con delle piste al centro per poterci andare a caricare i ceppi.
            L'ideale sarebbe avere poi una pinza per caricare i ceppi(così sei sicuro di caricarli puliti).
            Di solito queste pulizie le faccio con macchine medie(dai 160 ai 220Qli) per questione di produzione, ma se i ceppi sono piccoli e hai tempo puoi farle tranquillamente come si diceva sopra con una macchina da 75-90 Qli.
            Operatore...fiero di esserlo

            Commenta


            • #7
              dopo dei ceppi cosa ne fai?Legna da ardere?

              Commenta


              • #8
                Mah poi dipende un po'da che ceppi sono e quanti sono....in genere se sono pochi io li porto in un centro dove ritirano scarti vegetali e lì li macinano...se invece sono molti vengono direttamente inc antiere con una macchina che li trita e il cippato lo portano via come combustibile o per fare compost.
                Invece quando li tiro su da privati per non pagare lo smaltimento molti me li fanno lasciar lì e se li spaccano a mano con calma come legna da ardere...ma è un discorso che puoi fare se hai lì pochissimi ceppi e tanto tempo a disposizione.
                Ho provato anche a vedere delle pinze da montare su escavatori che li tagliano a pezzettini in modo da mischiarli poi con lo scarto vegetale.
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta

                Caricamento...
                X