MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatori Hyundai Dash_9

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da Peterpan65 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti ,chi vuole info concrete sulle macchine HYUNDAI chieda pure.Ciaoooo
    si mi chiedevo come va la serie 9

    Commenta


    • #32
      forse il mio è scetticismo o ignoranza ma a parte i dati alla "carta" mi piacerebbe provare questa macchina come dico io, noleggiarla per un paio di mesi e fargli fare i lavori più svariati comunque metterlo duramente alla prova per capirne di più su queste macchine.....nell'anno 2006 nell'altopiano di asiago sono stati venduti 3 DOOSAN DX520 tutti con braccio e avambraccio corto per come sapete ad un prezzo notevolmente inferiore rispetto a CAT HITACHI o LIEBHERR.....per i primi 3 o 4 mesi con i cavatori della zona non si parlava d'altro....poi iniziano a saltare i motori TUTTI a 150 ore.....le carpenterie da definire di "ALLUMINIO" e le catenarie si usuravano a vista d'occhio.....io non metto in dubbio l'idraulica il motore o la cabina di queste macchine (DOOSAN TEREX HIUNDAY etc.) ma ci sono altri fattori nel mio caso come in altri lavori si guarda molto la robustezza della maccchina, dei carri,dei bracci e sopratutto il valore dell'usato.....insomma io esprimo la mia idea sulle MMT ma nella vita ho imparato che (su qualsiasi ambito) se si paga di più una cosa rispetto ad un altra un motivo c'è sempre.....nomi e mercandising a parte

      Commenta


      • #33
        hyundai non è doosan !!!! non vuol dire che perche in altopiano i doosan hanno avuto problemi , anche hyundai debba avere problemi ! magari ne ha , come tutte le macchinne HITACHI e CAT compresi , ma non gli stessi di doosan , riocordo anche che anche hyndai nno ti regala niente tantomeno le macchine .............

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti,volevo ricordarvi che ora mai le case per quanto riguarda le carpenterie si affidano hai computer,ora mai siamo nell'oltre 2000 e le tecnologie per la progettazione e la costruzione di qualunque tipo di macchina ci sono,penso che se alle volte succedono cose poco piacevoli,cioè rotture o quant'altro siano piu da attribuire a fattore umano che ad altro,alle volte si sa,specialmente quando si nutre piu simpatia per una cosa e meno per un'altra si tende a "strapazzarla" di piu con spiacevoli conseguenze.non penso che Doosan quale colosso mondiale sia in "difficolta" a costriure bracci o altro,penso che ci possa essere differnza di accai,quelli europei sono i migliori,si sa,ma non penso sia questa la causa.Personalmete ho visto bracci rotti di tutte le marche,perchè alle volte si sa la macchina la si usa anche per lavori non propio "adeguati" alla sua progettazione e se voi prendete un pezzo di "ferro" e gli date dei colpi state tranquilli che quello da qualche parte ha consentito e prima o poi salta fuori.Per quanto riguara le quotazioni dell'usato non sono proporzionate alla differenza iniziale di acquisto,e so che quando vado a vendere un escavatore con 10mila ore mi dicono tutti la stessa cosa e mi danno tutti gli stessi soldi indipendentemente dalla marca,che poi,siamo cosi sicuri che questa differenza di prezzo ci sia o sia solo un fattore di mercato!
          Ultima modifica di CAT320; 30/05/2011, 09:37.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da FD20 Visualizza messaggio
            volevo ricordarvi che ora mai le case per quanto riguarda le carpenterie si affidano hai computer
            le carpenterie saranno anche progettate al computer, ma i materiali, gli assemblaggi e le saldature non le fai davanti a un PC, ed i materiali esistono sia di qualità che scarsi..
            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

            Commenta


            • #36
              Infatti mio caro Nico forse non hai letto bene il mio messaggio,perchè se lo leggi attentamente vedrai che cè una mia affermazione sugli accai europei!per quanto riguarda le saldature invece ormai sono robottizzate e non si spaccano piu!

              Commenta


              • #37
                Ti dirò che gli acciai ad alta resistenza GIAPPONESI sono secondi solo agli acciai svedesi, e costano meno. Non sempre gli acciai europei sono di buona qualità, e lasciatelo dire da chi li tagliava con laser, plasma ed ossitaglio e li assemblava e saldava (PS:lavoravamo per Solmec, Colmar, Orsi e Ferri). Ti posso anche dire che per il mercato di prestigio si usava il materiale migliore, mentre per i paesi come africa, medio oriente, india, est-europa e cina ci indicavano di usare materiali a basso costo, e ricordati che non dappertutto si usano saldature automatizzate. Le vernici servono a coprire i difetti.... Non tutti si prendono l'onere di controllare le saldature con gli ultrasuoni appena escono dal reparto i pezzi pronti. Costa meno la macchina, è vero, ma A VOLTE sui lavori gravosi escono i difetti, cosa che con CAT Liebherr, Hitachi, Volvo, solo per dirne alcuni, non succede spesso. Certo comunque che anche Hyundai sta migliorando molto, e sovente molti operatori ne parlano bene.
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #38
                  Le tue affermazioni sono giuste,però io ti dico che dato che ho fatto per 3 anni il meccanico nella 3° cava piu grande del piemonte,dove si mina 2 volte a settimana e la produzione prevalente è la ghiaia da ferrovia,che di bracci rotti ed altre rotture e di tutte le marche ne ho visti te lo posso assicurare,ho visto anche molti altri difetti,che da certi marchi non te li aspetti!specialmente dopo che ti dicono che loro sono il Top! ti dico solo questa,ho visto saltare la culatta del d9 con il ripper attaccato,strappata,i bulloni hanno tenuto,il resto no,si vedevano gli ingranaggi girare!ho visto l'attacco del braccio pricipale strappato sopra la torretta di un hitachi ex 355 in prova,e ho visto un komatsu pc 340 che dopo 2 giorni di cava l'unica cosa che potevi fare era accenderlo e sentire il rombo del motore al minimo!e poi potrei continuare.........

                  Commenta


                  • #39
                    nulla è indistruttibile, ma sicuramente se fai il confronto hiunday/marchi da me citati, trovi i riscontri. Nella cava dove dici tu le macchine sono sottoposte a stress estremi, non sono condizioni d'impiego normali. O sbaglio?? Li non si lavora sul calcare, se parli di ghiaia da ferrovia intendi porfido o altra pietra??
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #40
                      quella li è quella roccia "blu",molto dura,li sicurmente le macchine sono messe a dura prova,sai però benissimo a cosa mi riferisco quando dico che la macchina fa a seconda di chi ce sopra e se ce amore per il marchio allora bene,si usano tutti i riguardi del caso,se cè antipatia allora........ciao!però ti dico che dalle parti di massa carrara,ho visto addentrarsi dentro le cave con tanto di martellone montato svariati tipi di hiunday e li non li usano mica a giocare!!a dimostrazione come hai detto anche tu che sti coreani stanno lavorando bene.Mi hai citato anche i volvo che non sono altro che sansung,(li conosco molto bene perche per un periodo li ho venduti)e ti diro come pale gommate sono il top ma come escavatori ce di meglio!

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da FD20 Visualizza messaggio
                        Mi hai citato anche i volvo che non sono altro che sansung,(li conosco molto bene perche per un periodo li ho venduti)e ti diro come pale gommate sono il top ma come escavatori ce di meglio!
                        Pale mai provate, gli escavatori sul mistone li ho provati e mi piacciono molto per pastosità nei comandi, nell'erogazione, stabilità e comfort, poi per carità, ci sono svariati campi di utilizzo per le macchine. Ecco perchè dico che sicuramente CAT e Liebherr in impiegi gravosi sono più avvantaggiati di marchi minori che ancora devono crescere come Hyundai. E come volvo, anche altri marchi se gratti bene la vernice ti accorgi che sotto c'è un altro marchio.
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #42
                          I nuovi escavatori Volvo hanno ormai ben poco a che spartire con Samsung.... Le carpenterie di oggi sono svedesi e non koreane...
                          Credo che se c'è ancora qualcosa di asiatico quella potrebbe essere (credo...) la concezione dell'idraulica....
                          Ogni marchio, io penso, ha dei campi di applicazione dove riesce meglio.... Come potrebbe essere (a titolo di esempio) Liebherr nella demolizione o Cat nella cava o altri che si districano bene ovunque con un ottimo rapporto prezzo/produttività.... ecc ecc
                          Anche io inizialmente guardavo con occhio sospetto a questi marchio koreani poi (anche grazie al forum a internet ecc ecc) o capito che scornarsi sulle solite motivazioni senza "constatazioni" a pelle non serve a niente....

                          Si è detto mille volte... Le macchine ormai sono tutti buone anche perchè sono tutte uguali, spesso montano gli stessi componenti e le differenze sostanziali si riducono a pochi dettagli....
                          Eccezzione fatta per i prodotti cinesi che almeno per il momento proprio non li digerisco

                          Personalmente ritengo che le ultime serie sia Hyundai che Doosan, hanno fatto passi da gigante rispetto al passato allineandosi a molti prodotti occidentali....
                          E per la cronaca nella classifica produttori 2011 stilata da Khl Doosan è salita di ulteriori 9 posizioni arrivando al 6 posto (si lo so grazie alle acquisizioni fatte ma non solo) e cioè ad 1 posto dalla posizione che si era prefissata un paio di anni fa e cioè il 5°....
                          Hyundai forse per la gamma di macchine meno nutrita è ancora oltre il 10° posto... addirittura alcune case cinesi vanno avanti.

                          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                          Commenta


                          • #43
                            jarvis non ho mai detto che gli hiunday vanno male non li ho provati ne constatati.... ma se pensi che lo HIUNDAY LC7A 500 costa come il CAT 330 D LNME.... non dico che te le regalano ma quasi..... comunque il detto dice provare per credere

                            nico terex....forse dimentichi gli HITACHI per quanto riguarda le applicazioni per impieghi gravosi....guarda che escavatorigiganti costruisce....

                            Commenta


                            • #44
                              Tra i due,io prendo Cat a occhi chiusi.........

                              Commenta


                              • #45
                                Comunque io vi dico miei cari signori che io sono possessore di 2 hiunday 210-nlc 7,un 55-7a e un 35-7a,poi ho un komatsu pc 150-5,un fiat-hitachi ex 215,neuson 3602 e 1402,io lavoro nel campo agricolo e dalle mie parti molte volte "combatti"contro il tuffo,comunque ho provato anche cat 320c per una settimana (non mi piaceva il vuoto sulla penetrazione e meno forza idraulica rispetto a hiunday e anche komatsu 210 nlc7,beh,vidico solo che con hiunday non mi trovo bene,mi trovo benissimo!sia per prestazioni,consumi comfort e prezzo!prima di avere il 210 hiunday avevamo un komatsu 200-6 matr k 32000,e poi per chi non lo sapesse io ho un officina meccanica e mi occupo di revisione mmt,non sono un semplice appassionato,le macchine le smonto anche sotto i cofani,non le guardo solo!

                                Commenta


                                • #46
                                  dico la verità mi piacerebbe metterli alla prova (con il giusto allestimento) a lavorare in cava per vedere tutto (consumi forza robustezza e comodità) con il martellone a frantumare la pietra dolomia e spostare blocchi dalle 15-25 ton. il tutto a lavorare per ore e ore nelle forti pendenze 30%

                                  Commenta


                                  • #47
                                    fosse per me lo farei domani!guarda l'unica voce che non avrei la certezza della superiorotà,ma non sicuramente dell'inferiorità è la robustezza,i consumi è il suo pezzo forte insieme alla comodità e silenziosita,in quanto a forza mi viene da ridere!io non ho fatto le prove con il martellone perchè nell'agricoltura non serve ma ti dico che,in quanto a lavorare in forti pendenze ha una ralla fortissima, a fare lo scasso nel tuffo(quello blu è durissimo e tanti consigliano i denti a punta e alle volte nel romperlo fai le scintille)beh,ti dico,non ce nessuno che lo batte, fino a qualche anno fa avevo komatsu,poi ho deciso di cambiare e inizialmente ho optato per il komatsu 210-7,ma prima ho voluto provarli tutti,poi mi sono fatto portare il 320 c,di gia che c'ero il nh 215b,il 210 hitachi ed infine il hiunday 210,beh..........ti dico solo che di quest'ultimo adesso ne ho 2,la prima cosa che mi ha fatto innamorare è la cabina,per la prima volta i miei gomiti non battevano contro il vetro! èhhhh.........sono alto 1,88 e peso 100 g,ho bisogno di spazio in cabina.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      non metto in dubbio ciò che dici.....ma mettiamo in opzione un altra domanda....queste macchine lavorano a 15-20 gradi sottozero senza risentirne???quando le vendi che svalutazione hanno.....e poi sottolineo (tufo duro blu a parte) un conto e lavorare nella terra un conto in cava marmo o granito che sia....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Guarda FH455,ti diro questo,dalle mie parti la temperatura scende anche a meno 15 e mi è capitato di usare l'escavatore,sai cosa ti dico,che i comandi rimangono leggeri come una piuma malgrado l'olio sia "spesso",questo glielo fatto notare ad un mio cliente che nel suo parco macchine ha tutto hitachi,a partire dal 130.3 fino al 330.3 ed è rimasto esterefatto della precisione e manegevolezza ,velocità,sia dei comandi inteso come manipolatori,sia della macchina ma la cosa che ha sottolineato piu volte è stata.......che comandi morbidi che ha!!!poi ti ricordo un altra cosa,non stai parlando non un pirla qualunque,stai parlando con un pirla che di professione fa il meccanico e di passione usa le mmt.tu che sei tanto innamorato di hitachi,vai un po a leggere la targhetta che cè sul riduttore di rotazione dell'hitachi e vedrai che cè scritto kavasaki,pensa che lo montano tutti e quando dico tutti intendo tutti,hyundai ha tutta l'idraulica kavasaki,con questo non ti dico che hyundai è meglio di hitachi ma ti dico che neanche non è il suo fanalino di coda,pensa che tu fino a 4 anni fa da me queste parole non le avresti mai sentite,io mangiavo solo pane komatsu,cat e hitachi e poi mi sono dovuto ricredere e anche alla veloce,tantè che adesso ne ho 4!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                                          le carpenterie saranno anche progettate al computer, ma i materiali, gli assemblaggi e le saldature non le fai davanti a un PC, ed i materiali esistono sia di qualità che scarsi..

                                          si vero, ma al computer puoi simulare con precisioni elevatissime i punti di rottura di saldature accopiamenti , per vedere lo stress dei materiali e durata!!!!! e non credo che tu lavopri in doosan e hyundai che vedi che materiali usano , se buoni o scarsi
                                          o vedi le saldature dei bracci come sono fatte!!!!
                                          Ultima modifica di CAT320; 04/06/2011, 19:17. Motivo: eliminata parte OT

                                          Commenta


                                          • #51
                                            parliamo un pò di aspetti essenziali tipo l'assistenza la fornitura ricambi la rivendibilità???

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Robex 1200-9.... le caratteristiche

                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Peccato che per quelli di taglia grande la serie 9 non e' ancora arrivata...

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X