Salve amici, sapreste darmi qualche notizia su lo zaxis 280-3 riguardo al idraulica,potenza,forza,visto che lo dovrei utilizare nei prossimi giorni e mi piacerebbe salirci su gia preparato alle sue performance.Grazie a tutti ciao
Baratto, anche io ne ho sentito parlare bene, specialmente per quanto riguarda l'idraulica... non ho mai avuto modo di poterlo provare, se fosse possibile mi farebbe piacere.
Mckowalsky sei sicuro che si simile al 240?
Guardando i depliant mi pare proprio che sia un'altra macchina...
mettiamo dei dati
il 240 e il 280 entrambi montano un motore piccolo 4 cilindri(5.100cc) consumi alti, ed un carro corto,8 rulli, il primo vanta 122kw il secondo 140 kw , la profondita del primo leggendo il sito e 6,5 mt il secondo 7 mt e poco piu , la velocita di rotazione del primo e 12,6 g/m contro i 13,3 del secondo , palrliamo di uno scarto di 0,6 irrisorio,
per capire questi dati occorre inserire dei dati dei competitor sul peso di 280/290 q.li
di media vantano 190 kw , un motore 6 cilindri , parliamo un 6.700 cc,ed un carro 9 rulli
arrivano ad una profondita con stik medio di circa 8 mt ,e la velocita di rotazione e sui 12,5 g/m, per questo ho scritto che un 280 e simile ad un 280 leggendo i loro dati semplice
Mckowalsky, ho cercato nelle macchine dei competitor le potenze da te dichiarate di 190 kW nella classe di macchine da 280 q.li... Ma non ne ho trovate... Puoi per favore dirmi che modelli intendevi? Relativamente al discorso delle motorizzazioni credo che siano impostazioni che ogni costruttore da ai propri mezzi... Non sempre motore piccolo vuol dire alti consumi... Mi sarei aspettato un'analisi più approfondita, relativa al fatto che l'Hitachi è l'unica che monta motori quasi "quadro"... (lascio a Voi ogni considerazione in merito...). Ma da qui a dire che una macchina che monta un motore "piccolo" consuma parecchio è come dire che a 220 km/h in autostrada con la mia Ferrari faccio i 15 km con un litro (magari, sia che abbia la Ferrari, sia farci i 15 km/litro!!!)... Non solo: credo che le valocità di rotazione che tu citi, in una macchina di due classi superiore ( la classe da 250 q.li dove la mattiamo?), sia come "minimo" buona... Ripeto, sono solo impressioni soggettive... Tuttavia non credo che si corretto, dire che lo ZX240 e il 280 siano la stessa macchina... Ultima, prima di salutarvi, Lunghezza x larghezza sottocarro ZX240: 4.2 mt x 2,5 mt; ZX280: 5 mt x 3 mt... Siamo sicuri ora che siano la stessa macchina?!?!?! Saluti.
Commenta