MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori - Imparare a manovrare

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    No...il nostro è stato modificato...ne sono certissimo.
    Comunque tanto per fare contento Friz che ti avevo detto quel giorno al telefono??
    "Se ci sono io in cantiere e mi dicono che mi portano il 318 io prendo l'H85 e lo carico direttamente sul carrellone".

    Dai dai...basta scherzare altrimenti qualcuno potrebbe pensare che prendiamo in giro i caterpillaristi.
    Ci tengo a precisare che non è così.
    Lo facciamo giusto per farci quattro ghignatine fra di noi ma non c'è malafede(meglio specificarlo)

    CIAOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #32
      </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Aldo:
      "Se ci sono io in cantiere e mi dicono che mi portano il 318 io prendo l'H85 e lo carico direttamente sul carrellone".

      </font>[/QUOTE]Hydromac è sempre Hydromac!!!!!
      l'H85 colpisce ancora
      Hydro 1 - Cat 0
      (scherzo......)
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #33
        Mah...se devo essere onesto è semplicemnte una questione di feeling che c'è fra me e la macchina.
        Conosco meglio l'Hydromac del Cat e poi...se c'è il 318 uso anche quello non ho problemi...mentre cala il braccio riesco anche a farmi un pisolino.
        Le cose realmente stanno così...lavori di precisione, di forza, con maertellone o dove serve il triplice e dove bisgona fare bella figura Cat
        Lavori di velocità e di produzione Hydromac.

        CIAOOOO!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #34
          e lo jumbo dove lo mettete??

          bruneri jumbo = n. 1

          cat+f/k=0
          EXCAVATOR'S MAN

          Commenta


          • #35
            </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da maurizio:
            e lo jumbo dove lo mettete??

            bruneri jumbo = n. 1

            cat+f/k=0
            </font>[/QUOTE]
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              A proposito di differenze dei manipolatori: pale cingolate, trasmissione Cat e vecchie Komatsu piu o meno simili (la Cat a mantenuto anche se modificandola con lo schema a V), FiatAllis con la leva avanti e indietro per invertire di lato per cambiare marcia...in comune con le Komatsu, nel momento di invertire,era meglo usare il pedale del decelleratore, cosa che non esisteva sulle Cat, simile alle FA e Kom le Massey Ferguson a converter, anche quelle con il decelleratore.....
              Caterpillar Cingolate-Gommate nella serie 941-51-55-77 la prima leva a destra serviva per sollevare la seconda (al contrario di ogni logica) in avanti richiamava la benna, indietro rovesciava, nelle gommate all'opposto: la prima in avanti svuotava indietro richiamava, la seconda in avanti abbassava in indietro alzava...quante sponde fatte storte.... ma il massimo erano le Hanomag, arrivate dalla Germania, furono tra le prime ad avere il comando monoleva per il braccio...una volta ho visto letteralmente volare na sponda (l'operatore si è confuso ed ha abbassato schiantandola..)ma la piu traumatica era la leva del'inverter: alzando marci avanti abbassando retro avnti prima marcia, indietro 2a e 3a...che casino....

              Commenta


              • #37
                Mi intrufolo nell'argomento per chiedervi una cosa collegata.

                In che situazioni si una il boomerang o il triplice. Quali condizioni richiedono l'uno o l'altro?

                Grazie

                Commenta


                • #38
                  Il triplice serve per i lavori piu' scomodi (come le fogne) o nella profilatura di scarpate ......
                  Il boomerang lo puoi usare in tutti i lavori .....al giorno d'oggi il boomerang hanno una curvatura che permette di raggiungere dei raggi di lavoro molto elevati..
                  Qui nel Lazio apparte qualche rara eccezzione gli escavatori col triplice sono soltanto fiat-hitachi o fiat allis per il resto quasi tutti preferiscono il boomerang..
                  Giorgio - MMT STAFF

                  Commenta


                  • #39
                    io ho messo le mani sui joystick oggi per la prima volta alla cava mara dove c erano tutti mezzi cat.. ho iniziato con un mini escavatore poi minipala che nn m è piaciuta molto forse perchè non ero molto bravo a guidarla .. poi cat 317 gommato e ho iniziatoa muovere qualcosa di serio e poi il 323 c erano anch eil 326 il 314 e il 307 che purtroppo non sonoriuscito a guidare.. con un po di pratica riesci aguidarli non come un professionista ma et la cavi oggi sn passato dal mini al 323 in 2 ore e poi basta fare un po la mano .. è fantastico giocare con quei bestioni

                    Commenta


                    • #40
                      Manovrare uno scavatore bastano 4/5 mesi ma x imparare a lavorare non sono sufficenti.
                      faccio un esempio: un impiegato per battere a macchina velocemente impara presto, ma da li a tenere la contabilita ne passa di acqua.
                      Con l'escavatore penso sia la stessa cosa, anzi, forse è più complicato.
                      Ultima modifica di Gianni Palma; 21/09/2006, 08:18.

                      Commenta


                      • #41
                        comandi

                        joistick sinistro penetratore e rotazione torretta. joistick destro avambraccio e apri-chiudi benna. nel sinistro se alzi e abbassi vai con il penetratore su e giu mentre a desta la torretta si muove a destra e a sinistra naturalmente a sinistra. nel destro se muovi destra e sinistra si apre e chiude la benna mentre su e giu il penetratore.

                        Commenta


                        • #42
                          Negli anni '90 quando ho iniziato ad usare gli escavatori, dove lavoravano c'erano solo comandi invertiti. La solita storia: anni prima un vecchio PMI aveva questi comandi e poi sono stati tutti adattati con quello schema. Ricordo il Cat 330 nuovo di pacca che ci fu' consegnato con la targhetta in cabina che diceva:"Attenzione, macchina con comandi invertiti!". Una volta imparato, non ci sono problemi, ma passando poi agli escavatori con comandi normali ci voleva sempre molta calma e concentrazione, soprattutto perche' cercando di chiudere la benna, ruotavi la macchina, e questo e' pericoloso. Quindi calma e concentrazione...che piegare le sponde e' un attimo, quando va bene. Ciao. Il Celtico.

                          Commenta


                          • #43
                            Ciao a tutti.
                            Sui comandi invertiti mi è capitato di andare ad un open day di strumenti laser presso una grossa azienda che aveva tutti i mezzi con comandi invertiti e non sono riuscito a muovere un fico seccono:
                            Mi sono dovuto accontentare di guardare
                            Alla richiesta di spiegazioni al titolare delle modifiche :"siamo stufi di preparare operatori che poi se ne vanno da altri, cosi o lavorano da noi o devono ricominciare da capo"
                            Mi sono cadute le braccia ,per fidelizzare gli operatori fanno modificare mezzi con costi elevati!!!!!
                            Ma è anche svantagioso dovendo sostituire un operatore malato .
                            Secondo il mio modesto parere ci sono altri modi per tenersi dei bravi operatori

                            Commenta


                            • #44
                              ciao a tutti,per tenersi i bravi operatori c'è un solo modo ma purtroppo c'è gente che non lo capisce e come al solito cambiano ditta.poi quando manca un operatore valido i commenti sono i soliti,e poteva rimanere,come mai e' andato via,perche' e' andato via,insomma le solite cose.figuriamoci cambiare i comandi in quel modo.se tutti la pensassero come me in quella ditta non ci lavora piu' nessuno,gia' succedono cose strane con gente che lavora con i comandi normali,figuriamoci a comandi invertiti,scusate per il piccolo sfogo .

                              Commenta


                              • #45
                                Sai una cosa R480?
                                NON GLI NE FREGA UN PIFFERO alle aziende .
                                Basta vedere cosa c'è in giro sui mezzi . Cave dove gli operatori cambiano dal mattino a sera, cantieri dove parti con uno e finisci con altri.
                                Tutto o quasi immolato al dio profitto e lavori di ME....A!!!
                                Posso solo dire che la professionalità te la devi fare cominciando a scendere a compromessi purtroppo.
                                RESISTERE E L'IMPERATIVO

                                Commenta


                                • #46
                                  alle aziende no,ma a quelli dei cantieri si,se non fai un lavoro accettabile ci mettono poco e chimano un altra ditta.quelle cave li che dici tu non hanno operatori professionisti del settore,hanno personale di rotazione settimanale,se non giornaliera che e' gia' tanto che caricano i camion,comunque piu' andiamo avanti ed e' sempre peggio e gli operatori validi cominciano a scarseggiare.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Scusate ma cerchate di rimanere in tema.........
                                    Ci sono altre discussioni dove discutere dei problemi legati ei cantieri ed alle ditte.

                                    Qui si discute di IMPARARE A MANOVRARE......

                                    Grazie
                                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Scusa

                                      Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                      Scusate ma cerchate di rimanere in tema.........
                                      Ci sono altre discussioni dove discutere dei problemi legati ei cantieri ed alle ditte.

                                      Qui si discute di IMPARARE A MANOVRARE......

                                      Grazie
                                      Scusa Cat ma mi e venuta naturale abbinare la cosa visto che addirittura<ti abilitano a manovrare.
                                      cerchero di non divagare
                                      Dai aiutaci anche tu Cat320 qualche pillola di saggezza non ce lai'
                                      Per tornare ai comandi ci sono alcuni marchi che hanno degli accorgimenti diversi su alcuni particolari come l' autoidling che verve a ridurre iconsumi ed a migliorare la sicurezza .
                                      Come forse tutti sapete se lasciate a riposo i manipolatori i giri motori calano e appena si muovono il regime torna a quello impostato dall' operatore.
                                      Liebherr a un sistema contatto particolare che deve sentire la pelle dell operatore (quindi niente guanti ) secondo me molto valido per la sicurezza passiva , perche se non si toccano le piastrine con le mani i giri rimangono bassi e in caso di movimenti accidentali in cabina anche toccando i manipolatori i movimenti del mezzo saranno decisamente lenti .
                                      Cosa che non ho mai constatato su altri escavatori.
                                      Ultima modifica di CK20; 28/02/2010, 10:31.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        A proposito degli Hydromac con alzata invertita, mio padre mi racconta che alcuni anni indietro quando in ditta ancora c'erano gli Hydromac con comando del primo braccio al contrario, dato che doveva sostituire l'operatore che lavorava tutti giorni con quell'Hydromac, un giorno si trovò a combattere con quei movimenti innaturali (dato che avevano già i cat 320 con i quali lavorava più spesso) per chi è abituato agli attuali, già da anni, movimenti!!! quindi per nn rischiare di distruggere qualche sponda o peggio ancora, invertì i due tubi dell'olio dei pistoni in modo che funzionasse come i comandi che tutti oggi conosciamo...alcuni giorni dopo però dovette litigare con l'operatore che aveva sostituito in quei giorni, in quanto egli era geloso del mezzo e non gli andava giù che ora potevano utilizzarlo anche coloro abituati all'alzta normale e nn invertita (che assurdità)...morale della favola rimise i tubi come in origine per nn sentirlo più!!!
                                        Sempre in tema di comandi assurdi a me è capitato di lavorare con uno Skid gommato Case (uno degli attuali modelli cmq, ma ora nn ricordo la sigla...) che funzionava cosiì: leva sinistra avanti-girava a sinistra, leva destra avanti-girava a destra, entrambe avanti a ndava dritto, ovviamente (almeno quello!) entrambe indietro la macchina indietraggiava...ma il bello deve ancora venire: joy stick sinistro verso fuori alzavi i bracci e verso dentro abbassavi, joy stick destro per la benna come negli altri skid...immaginate a lavorarci a ritmo sostenuto nel traffico di un cantiere cittadino????? mamma mia le bestemmie quel giorno....assurdo, che poi sl quel modello della gamma case aveva quei strani comandi, gli altri che abbiamo in ditta sn normalissimi...per fortuna che era a noleggio!!!

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Sei sicuro che col sinistro avanti andava a sinistra ? Noi un 3 anni fa abbiamo noleggiato una Foredil ma col Sinistro avanti mi sembra che andava a destra, lo ricordo perche la prima mezzora di lavori, e stata una delle esperienze più brutte della mia vita,

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao io dove lavoro abbiamo 3 terne 1 fai 1 jcb e 1 benfra. tutte e 3 hanno comandi diversi sul retro. l'unica che riesco ad usare è il benfra che ha i comandi standard come tutti. col fai ancora ancora ci si può fare qualcosa ma la jcb è 1 cosa orribile sembra quasi che quando han messo i tubi li han messi a caso.

                                            da me 1 bella ditta di scavi e demolizioni ha tutti gli scavatori con i comandi come i vecchi pmi perchè i "vecchi" scavatoristi non volevano cambiare i comandi. risultato ogni settimana c'era un camion da cantoni a sistemare le sponde. ora sembra che abbiano impararto

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
                                              Sei sicuro che col sinistro avanti andava a sinistra ? Noi un 3 anni fa abbiamo noleggiato una Foredil ma col Sinistro avanti mi sembra che andava a destra, lo ricordo perche la prima mezzora di lavori, e stata una delle esperienze più brutte della mia vita,
                                              Già hai ragione mi sono confuso...sinistro avanti, girava verso destra, e avanti con la leva destra girava a sinistra....scusate è talmente complicato che ti imbrogli anche a spiegarlo...che assurdità, qualcuno sa il perchè questi comandi siano stati utilizzati su uno skid di odierna produzione? ma non dovrebbero essere tutti uniformati sui mezzi moderni???

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da daniele.fri87 Visualizza messaggio
                                                Già hai ragione mi sono confuso...sinistro avanti, girava verso destra, e avanti con la leva destra girava a sinistra....scusate è talmente complicato che ti imbrogli anche a spiegarlo...che assurdità, qualcuno sa il perchè questi comandi siano stati utilizzati su uno skid di odierna produzione? ma non dovrebbero essere tutti uniformati sui mezzi moderni???
                                                Scusa ma non mi sembrano comandi così assurdi
                                                Tutti gli skid di una volta avevano i comandi così... quando ci hai fatto l'abitudine non sono poi così scomodi
                                                Se poi non si hanno i servocomandi idraulici secondo me così sono più comodi...

                                                Ecco i 2 schemi:

                                                Matteo

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Si...è chiaro una volta fatta l'abitutdine con tutti i tipi di comando lavori, la diffrenza secondo me sta nel fatto, che lo schema ISO è nettamente più intuitivo e più rapido da assimilare!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Comandi per minipale

                                                    ciao a tutti mi sono appena iscritto.sono u giardiniere,ho preso da poco un miniescavatore,sto prendendo un po la mano con i comandi,pero mi potreste spiegare a cosa servono tutti i pedali?vi ringrazio infinitamente

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Originalmente inviato da mrtama1991 Visualizza messaggio
                                                      ciao a tutti mi sono appena iscritto.sono u giardiniere,ho preso da poco un miniescavatore,sto prendendo un po la mano con i comandi,pero mi potreste spiegare a cosa servono tutti i pedali?vi ringrazio infinitamente
                                                      Sui miniescavatori i pedali solitamente sono 4.... i due centrali per la traslazione dei cingoli (pedale sinistro cingolo sinistro - pedale destro cingolo destro).
                                                      Poi a seconda dei costruttori i due laterali sono uno per comandare il brandeggio - di solito il pedale tutto a destra - e l'altro per comandare il martello (o altri acccessori montabili).
                                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ti ringrazio tantissimo Vincenzo...sei stato chiarissimo.....è propio bello questo sito,sono propio contento di essermi iscritto!!lo consulterò molto spesso,per ricevere e ovviamente dare consigli!scusa per il disguido di prima....ciao buona serata

                                                        Mrtama1991

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          X Costantino i comandi Cosmoter vecchia serie erano nel seguente modo:
                                                          Leva sinistra in avanti abbassi il 1° braccio, indietro lo alzi, a sinistra apri il cucchiaio a destra lo chiudi. Leva destra in avanti apri lo stick indietro lo chiudi, a destra ruoti a destra a sinistra ruoti a sinistra. Devo dire che erano molto logici ed ergonomici da usare. perche in caso di difficoltà abbassando le braccia, portavi le leve in avanti ed appoggiavi il braccio a terra offrendo un ulteriore punto di appoggio alla macchina.
                                                          Poi c'era il pedale sinistro per il freno della ralla che era libera ed il pedale del martellone idraulico. Ovviamente c'era pure il pedale dell'acceleratore oltre che la leva .

                                                          Cara trakker col torretta libera come dici tu si vedevano i veri escavatoristi quando devi rifilare uno scavo o la benna scivola via da dove devi scavare. I Cosmoter erano a torretta libera come i vecchi RH 6 citati da te ed io non mi ricordo mai di avere usato il freno della torretta, anche perchè era sempre rotto, si lavorava solo con la controrotazione e la macchina si fermava con la leva e la si guidava nello scavo con leva e li si vedevano gli escavatoristi con le P.....e
                                                          Ultima modifica di CAT320; 22/12/2010, 17:19. Motivo: comunicazione

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            cosa ti interesa?se vuoi inizieremo con escavatorii per esempio.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              hai ragione,uno bravo escavatorista non va via come uno manovale ,muratore o un'altro operaio.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X