MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio escavatore per lavori forestali

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio escavatore per lavori forestali

    Buonasera
    Spero di non aver fatto doppioni..
    Vorrei provare a utilizzare un escavatore in bosco per la movimentazione del legname.
    Il ciclo di lavoro sarebbe questo,
    Le piante intere vengono tirate vicino alla strada con argano e poi verrebbero movimentate con escavatore,il pregio sarebbe anche quello di potersi muovere senza dover continuare a d alzare i piedi stabilizzatori.
    Altro pregio sarebbe quello di potersi muovere su terreni con lievi pendii e poter lavorare direttamente in bosco le piante, preparandole per il successivo carico.
    La macchine che sto vagliando sono al momento due, sopratutto per questione di prezzo.
    un o&k rh4 e un massey ferguson 350.
    Vorrei sapere se è possibile attaccare una pinza forestale,che costi di gestione orari potrei avere( lo so, molto difficile) e , se nel caso non fosse presente la linea per il martello cosa dovrei fare.
    Mi scuso se le domande sembrano sciocche, ma sono proprio a digiuno in materia.
    S-Riki

  • #2
    Il massey ferguson 350 è una macchina davvero vecchiotta e quasi sconosciuta, io lo scarterei.
    O&K tutta un altra storia, marchio davvero al top, faceva gran macchine, ora non esiste più, è stato assorbito dalla New holland construction.
    Di Rh4 ne hanno fatto molte serie, l'ultima anche abbastanza recente (10-15 anni), te quale hai trovato?

    Per usare la pinza di solito si tolgono i tubi dal cilindro della benna e si usano per l'apertura-chiusura della pinza, comandata quindi dal joystick destro.
    Per il rotore ci vuole un impianto a doppio effetto, quindi o c'è già oppure bisogna aggiungerlo (l'impianto del martello è a semplice effetto quindi va modificato).
    Poi non sarebbe male anche una pinza con la lama da motosega, però ci vuole un altro distributore idraulico, e una adeguata portata di olio che le macchine che stai valutando non credo abbiano.

    Hai valutato anche un escavatore gommato? Sarebbe comodo per risolvere il problema del trasporto con carrellone, però se sei in boschi scomodi non è per niente agile.
    E neanche molto stabile senza stabilizzatori.
    Ultima modifica di B 225; 03/12/2013, 20:25. Motivo: Scambiato dx con sx...
    Matteo

    Commenta


    • #3
      Ciao,grazie per la risposta,
      Il gommato lo ho considerato, ma lo vedo veramente poco stabile, e in fuoristrada penso non sia come un cingolato, anche perchè vorrei poter spostarmi con le piante attaccate alla pinza.
      Il o&k è vecchio, a cavallo tra i settanta e gli ottanta,e non sono sicuro sia ancora disponibile
      La cosa comoda del massey, è che oltre ad avere il motore nuovo è a uno sputo da casa mia, e conosco il tipo che lo vende.
      Non so però le portate che può avere questa macchina, per la pinza con motosega so che cruccia parecchio.
      Non so come capire se l' impianto del martello sia a semplice o doppio effetto.
      Mi frenano un poco i comandi a leva, sto pensando di allungare magari qualcosa in più e prendere qualcosa con le leve a cloche.
      Beh..effettivamente di escavatori capisco pochissimo, sto leggendo un pò sul forum e in giro...
      S-Riki

      Commenta


      • #4
        Sì il gommato in bosco sarebbe molto impacciato.
        Per spostarti con le piante alzate col cingolato ce la fai, avendo il carro lungo è molto più stabile.

        Se l'impianto martello è a semplice effetto sul secondo braccio, nei pressi del cilindro della benna, vedi i 2 attacchi rapidi e relative tubazioni, uno più grosso (mandata) e uno di diametro molto minore (ritorno libero dell'olio al serbatoio), inoltre il comando in cabina è un semplice pedale a pavimento con una sola funzione.
        Se l'impianto è a doppio effetto i tubi e gli attacchi saranno di uguale dimensione e in cabina devi avere un pedale a 2 funzioni.
        Su macchine così vecchie quasi sicuramente l'impianto è a semplice effetto, a meno di applicazioni particolari.

        Nell'altro post me ne ero scordato, prendi assolutamente una maccchina con i servocomandi (i 2 joystick servoassistiti), sono tutto un altro mondo, molto più precisi e molto meno affaticanti, soprattutto per te che la userai come caricatore (lavoro di precisione).
        Scarta le macchine con 4 leve separate (orrore) e quelle con le leve a croce ma meccaniche.
        Matteo

        Commenta


        • #5
          Tu che macchine mi consiglieresti?
          Vorrei stare al Max sui 130 quintali, dopo diventerebbero troppo onerose da muovere,e in bosco mi sa che distruggo tutto con un bestione da 200 quintali..
          Usando la pinza con un semplice effetto che muove la rotazione, potrebbe girare quindi solo in un senso giusto?
          S-Riki

          Commenta


          • #6
            io o un amico che fa sia pioppi che pinete ,con processore su un 160q cingolato , e con pinza motosega ,a un 75q cingolato ,e si trova benissimo ,in vece nella mia zona dove non ci sono molte pendenze ,le ditte boschive che conosco anno escavatori gommati larghi dai 85q fino ali 130 seno diventano un po ingombranti ,io personalmente con il mio amico con il quale collaboro usiamo un 50 cingolato e pinza da 130 senza problemi. Si con un solo effetto gira in un senso per girare a due sensi serve doppio effetto
            Ultima modifica di G70; 04/12/2013, 07:35. Motivo: aggiunta

            Commenta


            • #7
              Fai attenzione anche al discorso trasporto. Un conto è movimentare un 80 quintali un'altro un 130.
              Per la pinza con motosega oltre che problemi d'olio hai problemi di portata in quanto pesando di più diminuisce il carico effettivamente sollevabile dall' escavatore.
              Io starei su un 80 quintali con pinza e rotore, ma ti parlo per i boschi che generalmente lavoro. Non conosco la tua zona e le tue necessità.
              Di sicuro NON prendere un girosagoma. Ho visto tanti fare questa scoperta e trovarsi con i cingoli alzati per un nonnulla.
              ACTROS
              "CB COMINO"

              Commenta


              • #8
                Pensavo un jcb js 130, sui 10-15 anni.
                Ho trovato alcuni a buoni prezzi,gli 80 li preferirei, ma non ne trovo a cifre accessibili per le mie tasche.
                Inoltre, come disse cicciolina, col grosso fai anche il piccolo..
                S-Riki

                Commenta


                • #9
                  Ciao, io ho avuto un gommato e al momento di sostituirlo son passato al cingolato ed é tutto un'altro mondo. Lascia stare i gommati a meno che tu abbia esigenza di spostarti spesso su asfalto. Il peso devi valutare tu che lavori fai. Un 110-130 fai praticamente tutto come MOVIMENTAZIONE, se pensi di metterci anche la motosega idraulica tocca salire di peso più che altro per la portata d'olio richiesta che è notevole. Se stai sui 130qli vai tranquillo anche sui girosagoma che son stabili e stracomodi,(l'ho avuto a noleggio e mi sono innamorato!) più leggeri non so perché non li ho mai provati. Consiglio spassionato: non risparmiare su pinza e girevole! Un conto é farli lavorare attaccati ad un dalla bona o uno sva un'altro é sull'escavatore. Ricorda poi di regolare le pressioni che se mandi la pressione della benna di scavo di un'escavatore nella pinza non arriva a sera.

                  Commenta


                  • #10
                    Eh si, pensavo a un 100 o un 130, tu che pinza hai montato?
                    S-Riki

                    Commenta


                    • #11
                      su un escavatore da 100/130 puoi stare tra la 150 e la 160 normale e la 130con motosega

                      Commenta


                      • #12
                        Io monto una cranab 360 hd su un 110qli ma dove lavoro la montano anche su un 210qli. È costosa confronto alle nostrane ma ha una ottima resistenza. Ho scelto cranab perche mi piace come chiude ed é bella larga (non l'apertura), molto resistente anche la supergrip(ma é più stretta e non mi piace come chiude) oppure l'hsp. Fra le nostrane rozzi fa pinze robuste ma anche quelle nonostante siano italiane hanno costi importanti. Prima avevo una tizmar, costa la metà della cranab ma se calcolo le saldature, le boccole ecc non c'é paragone. Gli escavatori hanno una notevole forza di strappo(da non confondere col sollevamento) ed ê li che fai fuori le pinze. A volte le pinze si assomigliano e non si capisce dove sta la differenza di prezzo poi chiedi di che materiale E fatto e capisci il perché. Molto molto importante

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie per i consigli,dopo natale vado a vederne un paio, e vediamo un pò, a furia di tirare piante intere mi sa che la gru mi dura poco..
                          S-Riki

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X