Buonasera
Spero di non aver fatto doppioni..
Vorrei provare a utilizzare un escavatore in bosco per la movimentazione del legname.
Il ciclo di lavoro sarebbe questo,
Le piante intere vengono tirate vicino alla strada con argano e poi verrebbero movimentate con escavatore,il pregio sarebbe anche quello di potersi muovere senza dover continuare a d alzare i piedi stabilizzatori.
Altro pregio sarebbe quello di potersi muovere su terreni con lievi pendii e poter lavorare direttamente in bosco le piante, preparandole per il successivo carico.
La macchine che sto vagliando sono al momento due, sopratutto per questione di prezzo.
un o&k rh4 e un massey ferguson 350.
Vorrei sapere se è possibile attaccare una pinza forestale,che costi di gestione orari potrei avere( lo so, molto difficile) e , se nel caso non fosse presente la linea per il martello cosa dovrei fare.
Mi scuso se le domande sembrano sciocche, ma sono proprio a digiuno in materia.
Spero di non aver fatto doppioni..
Vorrei provare a utilizzare un escavatore in bosco per la movimentazione del legname.
Il ciclo di lavoro sarebbe questo,
Le piante intere vengono tirate vicino alla strada con argano e poi verrebbero movimentate con escavatore,il pregio sarebbe anche quello di potersi muovere senza dover continuare a d alzare i piedi stabilizzatori.
Altro pregio sarebbe quello di potersi muovere su terreni con lievi pendii e poter lavorare direttamente in bosco le piante, preparandole per il successivo carico.
La macchine che sto vagliando sono al momento due, sopratutto per questione di prezzo.
un o&k rh4 e un massey ferguson 350.
Vorrei sapere se è possibile attaccare una pinza forestale,che costi di gestione orari potrei avere( lo so, molto difficile) e , se nel caso non fosse presente la linea per il martello cosa dovrei fare.
Mi scuso se le domande sembrano sciocche, ma sono proprio a digiuno in materia.
Commenta