MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Realizzazione benna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Realizzazione benna

    Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum, sono Massimo Bisceglia studente di ing. meccanica presso l'università dell'Aquila. Sto facendo una tesina per la creazione di una benna, purtroppo non riesco a capire che tipo di lavorazioni si utilizzano. C'è qualcuno di voi che conosce i processi industriali per realizzarla? grazie in anticipo
    Massimo

  • #2
    Originalmente inviato da masmo52 Visualizza messaggio
    Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum, sono Massimo Bisceglia studente di ing. meccanica presso l'università dell'Aquila. Sto facendo una tesina per la creazione di una benna, purtroppo non riesco a capire che tipo di lavorazioni si utilizzano. C'è qualcuno di voi che conosce i processi industriali per realizzarla? grazie in anticipo
    Massimo
    Che tristezza, leggere di uno studente di ingegneria che fa una tesi su come costruire una benna, e non gli son state fornite le basi per sapere le lavorazioni......

    Indicativamente le lavorazioni sono:
    Progetto meccanico e calcoli
    Taglio al plasma o waterjet o laser, delle lamiere
    Calandratura delle parti curve
    Foratura delle parti di aggancio con lo scavatore e dei fissaggi dei denti (dipende dai tipo di denti)
    Fissaggio su dima di saldatura
    Saldatura delle lamiere

    Lavorando di fino, pallinatura della benna

    Barenatura delle boccole precedentemente saldate
    Verniciatura

    Mi son dimenticato qualcosa?

    Commenta


    • #3
      realizzazzione benna

      Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio
      Che tristezza, leggere di uno studente di ingegneria che fa una tesi su come costruire una benna, e non gli son state fornite le basi per sapere le lavorazioni......
      Originalmente inviato da pederz_ Visualizza messaggio

      Indicativamente le lavorazioni sono:
      Progetto meccanico e calcoli
      Taglio al plasma o waterjet o laser, delle lamiere
      Calandratura delle parti curve
      Foratura delle parti di aggancio con lo scavatore e dei fissaggi dei denti (dipende dai tipo di denti)
      Fissaggio su dima di saldatura
      Saldatura delle lamiere

      Lavorando di fino, pallinatura della benna

      Barenatura delle boccole precedentemente saldate
      Verniciatura

      Mi son dimenticato qualcosa?
      ciao , direi perfetto !!
      io mi son fatto benne personalizzate per l'uso nel mio privato , sono un tecnico delle industrie meccaniche.....un pò mi meraviglia l'ing.
      ultimo dettaglio , attenzione a selezionate il tipo di acciaio nei punti di sforrzo

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da pcpeppe Visualizza messaggio
        [CENTER]

        ciao , direi perfetto !!
        io mi son fatto benne personalizzate per l'uso nel mio privato , sono un tecnico delle industrie meccaniche.....un pò mi meraviglia l'ing.
        ultimo dettaglio , attenzione a selezionate il tipo di acciaio nei punti di sforrzo
        Riguardo ai materiali, dipende dalla benna, per un bennino da miniescavatore so che, chi le produce , normalmente, non va giú di fino, le ore che fará prima di essere rottamato assieme allo scavatore sono mediamente poche, e gli spessori, in rapporto alle benne di grandi scavatori, generosi, diverso il caso di benne da cava per grandi scavatori, dove so che addirittura sono fatti riporti in stellite, usate lamiere ardox altoresistenziale, ma lí si parla di macchine che lavorano 365 giorni anno e 20-23 ore giorno.... e se si strappa una saldatura, il fermo produzione ti costa una fortuna.

        Bisognerebbe sapere cosa l'ing. vuole progettare, e in funzione di questo tutto il progetto puó essere semplice o decisamente complesso (elementi finiti, simulazione di sforzo, ecc)

        Commenta

        Caricamento...
        X