MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

questo ipotetico accessorio non serve?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • questo ipotetico accessorio non serve?

    Buona serata a tutti
    sono piuttosto nuovo nel forum
    apro questa discussione per parlare della mia esperienza di movimento terra... noi ci occupiamo di giardinaggio di un certo tipo e a volte eseguiamo movimenti terra di precisione...Nei nostri lavori mi è capitato di notare un fenomeno che a volte mi crea problemi...cioè noi spesso utilizziamo per livellare la lametta stabilizzatrice degli escavatorini che abbiamo (10 e 28 q-li) ....Il problema è che secondo me per un uso saltuario è logico che la lama sia larga come il carro ma per un uso tipo il nostro sarebbe più utile che fosse 15 centimetri più larga per parte per evitare il fenomeno di ricircolo di terra che lateralmente ricade di fronte ai cingoli falsando il pian di appoggio che ci siamo creati...in sostanza l' accessorio consiterebbe di avere la possibilità di innestare le ali a bandiera tipo quelle dei carri allargabili anche su macchine con carro fisso proprio per agevolare il lavoro con materiali sciolti tipo la terra da giardino... ovviamente andrebbero rimossi su fondo duro per non sboccolare i perni della lama e creare usure anomale...
    quindi se il costruttore mettesse di serie un attacco a cerniera per lato poi saremmo noi ad applicare il pezzo che ci interessa... si potrebbe infatti pensare anche a due allargatori inclinati per trasformarla in una lama semi-u.....oppure due sfioratori laterali che contengano un pò il cumulo quando è grande...
    Voi cosa ne pensate?

  • #2
    Per fare quel tipo di lavoro ci sono le minipale!!!!

    Commenta


    • #3
      In realtà qualcuno ci ha già pensato, sto parlando di eurocomach, su alcuni modelli di miniescavatore (non so se si possa avere su tutti ma ne dubito) hanno motatato la lama angledozer con gli allargatori, a prima vista sembra un accessorio di lusso ma si tratta sempre di un adattamento considerando che i mini sono concepiti per essere degli escavatori e non dei dozer, quindi anche se possono essere per molti versi comodi e versatili nel lungo periodo presenteranno delle usure anomale sul sottocarro e comunque una produzione molto ridotta rispetto ad una mini pala cingolata o gommata che sia

      Commenta


      • #4
        Buona serata a tutti.
        Per Fresco: molto ovvio che esistono le minipale per effettuare quel tipo di lavoro ma nel mio caso si tratta di un lavoro di correzione che coinvolge circa 10 centimetri di spessore si e no...troppo pesante da fare a mano e di una entità tale che non si corregge con una semplice fresatura o erpice rotante e quindi l' escavatore cingolato è sufficiente per fare una correzione di massima ..... quella finale è affidata all' erpice rotante dell' R2 che dispone di una lama raschiante anteriore di accumulo e rilascio materiale... a dispetto della semplicità costruttiva è molto efficace....la terra però deve essere ormai a livello altrimenti per togliere gli avvallamenti devi eseguire 1000 passate... Inoltre se la minipala non è dotata di una lama a 6 vie, non fa molto di più dell' escavatore sulle metrature che si aggirano sui 400/500 metri quadri....e questi da noi sono i giardini più grandi... se poi consideri altre metrature allora d' accordo..
        questa è comunque la mia personale opinione e ed esperienza..
        Per Matteo 88: non sapevo che eurocomach avesse fatto quella lama (sarebbe una lama a 4 vie)... è un pò che non guardo la produzione eurocomach e poi ho visto che la pubblicizzano pochissimo....per noi ad esempio sarebbe un accessorio utile per quanto limitata nella produzione e nella durata secondo le giuste considerazioni che hai aggiunto... inoltre non mi convince il cilindro di inclinazione che ha lo stelo in prossimità del livello zero e quindi se abbassi la lama nelle macerie o nei sassi.. dubito possa durare molto... d' atra parte la lametta è molto bassa e non si può alzarla come carpenteria...altrimenti la interferenza con il braccio principale sarebbe troppo evidente e in più la macchina non disporrebbe di suole e carro dimensionato per quei volumi da spingere....Un buon compromesso qui lo avevano raggiunto con il blade runner della nh.... solo però su una macchina da 15 ton. circa ...ma poi si vede che si sono ricreduti...non so...forse proprio per le usure che quell' accessorio comportava... Inoltre se fai un pò di tempo a non reinterrare trincee e/o livellare terreno .. diventa un complesso ingombrante e scomodo....secondo me avrebbero dovuto aggiungere un attacco rapido per montare o una lama a 6 vie a sbalzo così come l' avevano concepita o una semplice lama a 2 vie che non ingombra troppo quando non serve....rimane il fatto che sarei curioso + di ogni altra cosa di sapere perchè non è più in produzione....
        tornando al discorso principale... molto comodo avere la possibilità di spostare terra a dx e a sx oppure rendere la lama indipendente dal piano cingoli con il tilt ma questo comporta spese grandi e maggiori complessità...per noi sarebbe sufficiente poter montare questi semplici allargatori ed è già buona così... sono delle banalità tanto che la modifica si potrebbe fare artigianalmente... ma non mi piace fare modifiche non approvate e nel contempo non possiamo pretendere che i costruttori seguano queste necessità secondarie...però io da questo accessorio, credo, trarrei molti benefici e sono sicuro che se usato nel debito modo sia possibile tenere sotto controllo l' aumento di usura che comporta..
        ripeto tutte considerazioni personali... sarei felice di sentire altri pareri sull' argomento....
        buona serata

        Commenta

        Caricamento...
        X