Volevo sapere se qualcuno di voi ha provato un escavatore cat serie c se si cosa ne pensate riguardo alla velocità ed alla stabilità.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
escavatori CAT serie C
Collapse
X
-
<michele>
io ho provato un 320 c
ti diro è eccezionale sia come velocita comodità per l'operatore e
precisione.
-
hehe
Se parli di gestione elettronica e ti prendi un CASE cx 210 il computer di bordo ti dice anche quanti giri di ralla ha fatto l'escavatore nella sua vita..e quello lì lo può utilizzare anche l'operatore ma poi c'è un opzione che possono usare solo i tecnici autorizzati che praticamente ti permette di vedere e tarare con un "click" le pressioni idrauliche quindi via manometri..e ancor più ti dico..che se scartabelli nel software puoi anche risalire al nome del primo tecnico in giappone che gli ha fatto il check-up prima dell'imbargo
Commenta
-
Originariamente inviato da tuonoblu:
Michele questi controlli li hanno già gli escavatori JCB della serie X0 che sono frutto di una collaborazione tra Sumitomo e JCB. Quello che vediamo ora su CASE è tecnologia Sumitomo non CASE
ma solo con Case...che so bene come era la gestione elettronica di una Vecchia serie '88 dei case :P
E poi ti dico un altra cosa già che ci sto i JCB non li fanno più in giappone ma li fanno in UK ho toccato con manoSaluti :P
Commenta
-
<MAURIZIO>
Beh, le macchine FK non e' che siano un pozzo di tecnologia.Sono macchine "senza lode e senza infamia" che permettono di poterci lavorare sopra senza essere degli ingegneri. A proposito non vi sembra di essere arrivati ad un punto "esagerato" di esasperazione della tecnologia elettronica. Si , si e' molto affascinante, utile per alcune modalita' ma se dovete metterci mano sono dolori. Inoltre, a volte , puo' capitare che per un fusibile bruciato si fermi la macchina, con costi da parte del proprietario assurdi per la banalita' dell' intervento.
DITEMI UN PO' LA VOSTRA
Commenta
-
E' si hai ragione e ne so qualcosa..tu pensa che io ho qui il Software per i JCB il computer per i CASE,i provapressioni elettronici perchè se usi i manometri commerciali non ti danno le pressioni esatte perchè mentre misuri le pressioni idrauliche devi variare i parametri dell'elettronica con il Pc.
Risultato????
Lavoro di due persone mano d'opera per 2
difetto: caxxatina che però blocca la macchina
Commenta
-
<jonny>
Secondo me ancora non siamo arrivati.
Basti pensare all'evoluzione che i sistemi proporzionali devono ancora fare e sono molti.
Oggi come oggi l'elettronica comanda solo in maniera poco rillevante l'idraulica.
Almeno per gli scavatori il computer va a regolare in maniera parziale l'inclinazione delle pompe(non le controlla direttamente).
Sono piuttosto rari e molto costosi i sensori di alta pressione.
Per non parlare di impianti proporzionali o elettro-idraulici che equipaggiano rarissimi escavatori (praticamente dei prototipi delle case costruttrici io conosco solo il cat 365b).
Per non parlare delle valvole di linea e di max che si tarano ancora con "martello e scarpello".Pensate alla comodita' di poterlo fare con il pc o con il computer di bordo.
Per le pale siamo forse gia' piu' avanti.
Infatti la trasmissione e' ormai completamente gestita da una cpu in tutto e per tutto come anche l'idraulica.
Il futuro e' alle porte.
Forse sara' piu' difficile da parte di noi tecnici imparare il funzionamento di tutti questi impianti fatti di PWM,Hz,duty-cycle, e onde quadre.
Speriamo che esista un limite.
Commenta
-
Ragazzi, non è forse quello che aspettavamo da tempo. Prima il meccanico era quella persona che per forza di cose doveva essere sporco di grasso e puzzare di gasolio, adesso ci cominciano a chiamare tecnici e nel futuro forse avremo un nuovo nome che ci dia un pò più di dignità, e poi se è vero saranno sempre i migliori ad emergere quindi forza a chi tocca!!
Commenta
-
Gli escavatori di ultima generazione utilizzano tantissimo l'elettronica per la gestione delle pompe e del motore.
La serie C di CAT monta un compiuter che , tramite calibrazioni effettuate con pc, fa variare automaticamente relief e valvole di massima per il controllo del circuito ausiliare ( pinza , martello,.....).
Questo è fenomenale.
Riguardo al 320 è una macchina dalle 1000 risorse, stabile, veloce e con una ottima controllabilità.
Commenta
-
x tuono blu
si,si...per carita' evviva la specializzazione.Pero' vorrei sentire alcuni operatori che magari stanno lavorando "sul cocuzzolo della montagna":
si ferma la macchina
chiamo il tecnico
rileva un relais bruciato o un fusibile
costo ricambio=10euro(ipotesi)
costo manodopera=750euro(ipotesi)
DOMANDA
allora questa esasperazione della tecnologia e' assolutamente essenziale??
EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Effivamente con l'elettronica avanzata i costi lieviteranno... e aumenteranno per le imprese... resto però del parere che le case madri avranno fatto i loro conti per non aumentare notevolmente i costi di manutenzione. Del resto se queste imprese vanno in crisi... vanno in crisi anche le case madri.
Commenta
-
Beh ... indubbiamente l'elettronica ha prodotto notevoli migliormenti ... xò aspetterei di farle controllare completamente l'idraulica. Un escavatore è più soggetto, rispetto ad una pala, a sollecitazioni e vibrazioni .. acerrime nemiche di tutti i componenti in silicio.
Poi se vogliamo parlare in maniera globale ... negli Emirati Arabi le macchine lavorano a temperature altissime (basta guardare il lavoro che fanno nei campi petroliferi) oppure in Alaska .... l'elettronica va bene ... ma la tecnologia e sopratutto il mercato non mi sembrano ancora pronti !!Paolo Raffaelli
Commenta
-
anch'io ho lavorato con il 330c e ultimamente con il 345d . il primo con un po di ore ma abbastanza veloce e stabile!!!!!!!!! Ma il 345d è tutta un'altra cosa, in galleria con il martello è veloce e comodo per i suoi servocomandi precisi e visibilità da dentro la cabina!!!!!!!!!!!!!! l'unica pecca il consumo un po alto rispetto ai FK ma per il resto OK!!!!!! FRENK MAIELLA
Commenta
-
ciao paolo ... ma a quale serie ti riferisci alla 2° o alla 3° sono eccezzionali endrambi... io ho provato la seconda serie il 215 CLC ed e gia abbastanza forte e veloce anche molto stabile come macchina considerando l'eta che ha questa macchina che ti ho descritto.... il 320 Cs gia è molto superiore e davvero un ottima macchina consigliabile a chiunque....
ciao .. concordo pienamente con te ..... la CAT fa davvero delle belle macchine e davvero piene di risorse....
Per maurizio... allora come dice michele se per un fusibile ci cifre alte come dici tu buttalo davvero.... anche se fermatasi la macchina mentre lavora...se non ha mostrato qualche sintomo strano ... la prima cosa da controllare e la scatola dei fusibili.. e non ce bisogno del tecnico
Commenta
-
ciao ragazzi io il 320c lo uso quasi tutti i giorni,al momento 5500 ore circa visite in officina praticamente zero solo tagliandi e manutanzione ordinaria.rispetto al 320b che usiamo come secondo escavatore,non posso dire che non c'è paragone perchè non e' vero ma per farvi capire la differenza ,con il C lavori sul 7 e va allo stesso modo del B a 10.hanno fatto proprio un bel lavoro quelli di CAT. l'unica pecca e' il consumo non di tanto ma leggermente piu' alto rispetto a tanti altri.per tutto il resto......... e' troppo bello.ho lavorato con una ditta che ha lo zaxis 210,facendo lo stesso lavoro con il 320C facevo quasi 2 bennate mentre lui ne faceva una........pero' consuma poco,mi ha risposto il suo operatore.ne ho provati tanti di varie marche ma se si devono fare dei lavori che si scava a metri il CAT resta il numero 1
p.s. con il CAT si lavora sempre sul 10....
Commenta
-
Comunque che voi ci crediate o no il TEREX TC210/225/240/260 ha un elettronica fantastica (provate a verificare)
Ti sa dire il guasto in modo che il cliente valuti se chiamare l'assistenza o no
Oltre ad avere le tre modalità di lavoro puoi agire sul singolo movimento
La rotazione puoi metterla libera o frenarla a tuo piacimento
Hai il freno della rotazione sul joistik(adatto per chi fà lavori in montagna)
e tante altre cose che rendono secondo me la macchina più personalizzabile del mercato
L'unica cosa che stona è l'estetica della macchina
Commenta
Commenta