MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benati 3.15

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benati 3.15

    Mi hanno proposto questa macchina del 95 ,che io x altro non conosco x niente.....so solo che la costruivano non lontano da me, ad imola, vorrei tanto sapere il piu' possibile di questa macchina,funzionamenti,pregi e difetti,reperibilità dei ricambi,funzinamenti valutazioni e quant'altro potete dirmi......
    Ciao
    Zaccanti

  • #2
    Beh vedi i ricambi li trovi tutti ... li produce ad imola un'azienda specializzata nelle macchine benati: www.benati.it (o com) !!
    Paolo Raffaelli

    Commenta


    • #3
      ciao, nel parco macchine dell'azienda dove lavoro c'è un 318 del 92 (stessa linea). è una buona macchina, ma ormai sorpassata nell'idraulica (niente cilindrata variabile, tantomeno load sensing). il sottocarro è buono, motore endotermico e pompa idraulica anche. La traslazione è lenta. La stabilità è ottima, anche se ovviamente dipende dalla lunghezza dello stick. I ricambi si trovano tutti... o quasi... Proprio in questo momento sono alle prese con la revisione del 3° stadio di riduzione dell'epicicloidale sx - 5 settimane di attesa - il pezzo viene costruito su richiesta. La CARMI di Castelbolognese (Imola) è, a mio parere, la miglior partner possibile per i ricambi - che non sono affatto cari - La macchina di cui parlo ha 24.000 ore di lavoro, motore mai toccato (6 cilindri aifo - forse il 315 ha un 4 cilindri?) e pompa revisionata a 12.000 ore. A 20.000 ho sostituito la ralla e revisionato il freno di rotazione. Nient'altro!
      L'ho fatto valutare l'anno scorso..... 15.000€ se ne prendevo uno nuovo da 180.000
      Spero di essere stato utile...
      ciao Riccardo281063

      Commenta


      • #4
        Avete altre macchine Benati in Azienda? O in passato hai avuto esperienza con altre Benati? Grazie.
        BENATI 1887-1995

        Commenta


        • #5
          ciao.
          oltre alla felice esperienza con il 3.18 ho avuto una TRISTE esperienza anche con un benati 3.07 cingolato del 1990. venduto nel 1999 dopo aver consumato innumerevoli dischi da smeriglio ed infinite bobine di filo per cianfrinare e saldare il sottocarro. il distributore, nonostante le continue revisioni sembrava un colabrodo. ogni 2000 ore si doveva intervenire sul giunto girevole....
          mah... solitamente non sparo sentenze.... forse era nato male il mio....
          ciao

          Commenta


          • #6
            CERTO RICCARDO,SEMPRE E TUTTI SONO UTILI... Il benati me lo aveva proprio trovato la CARMI ma non oso nemmeno descriverlo,non l'ho nemmeno fotografato x paura.........spero di avere reso l'idea delle sue condizioni,la cosa piu' bella di quella macchina erano i graffiti (non so se è il termine corretto!) comunque quei disegni colorati che si trovano sui muri delle citta,il resto off e a loro dire il prezzo era buono ....13500..........si x loro!!!!!!!!!

            Commenta


            • #7
              ciao, mi scuso per l'intrusione, ma volevo sfruttare l'argomento per chiederti alcune informazioni visto che conosci bene la serie 3.?, sono in possesso da poco di un escavatore Benati 3.15, da profano su queste macchine mi è sembrata stesse in discrete condizioni generali ed il prezzo era buono, ora però smanettandoci un po, mi sono accorto che forse ha qualche problemino, in particolare, ho riscontrato la limitata possibilità di effettuare manovre, tipo rotazione su entrambi i lati, allungamento braccio ecc. durante la traslazione (in entrambi i sensi di marcia) e qual'ora lo permettesse, rallenta o blocca in modo anomalo la stessa.
              é normale?....o sono incappato in un bidone?...ed eventualmente quali possono essere le cause dell'anomlia? e quanto mi costerebbe la probabile riparazione?....grazie in anticipo Peppe.

              Commenta

              Caricamento...
              X