MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori 200-210 Q.li a confronto [2005]

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Emiliano, purtroppo su una macchina da lavoro la linea non conta quasi nulla....
    così come a chi gestisce grandi flotte di mezzi poco importi degli interni lussuosi...interessa che la macchina funzioni e che costi poco in termini di consumi e di ammortamento.
    anche se Cat è al piano degli altri (anche se pare che ultimamente a livello di idraulica ci sia chi ha fatto di meglio) se costa di più è chiaro che le aziende passino ad altri marchi.

    non a caso alcune grandi aziende acquistano macchine di marchi meno blasonati....forse perchè van bene come gli altri e costano meno.

    cmq essendo obiettivi devo dire che a sentire ciò che dicono gli operatori Cat negli escavatoir non è più al top....ovvio che se parli di apripista o di pale gommate il discorso è diverso.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      le macchine si sono fatte per lavorare ....ma un occhio al comfort ci vuole...pensate ad un operatore che sta tutto il giorno sull' escavatore ...

      il cat con gli interni e' uno dei migliori a partire dalla serie 300b
      poi ci sono il komatsu e l'jcb che sono spettacolari ....quello del nh non e' male pero' e' inferiore a molti altri (ci sono quei joystick lunghi che per chi non e' abituato sono mooolto scomodi)..

      certo non e' che con l'escavatore ci si va a ballare il sabato sera ...pero'sono dei particolari che vanno osservati ..
      Giorgio - MMT STAFF

      Commenta


      • #33
        Giusto Giorgio-cat-001 sono d'accordo con te quelli del nh sono + lunghi degli altri. l'abitacolo del cat( la + bella casa produttrice di escavatori) e' il migliore.

        Commenta


        • #34
          qua a modena fino a non molto tempo fa c'erano molti cat ,negli ultimi anni quasi non se ne vedono sostituiti da hitachi nh-fk e komatsu
          e si incomincia a vedere anche qualche hiunday

          qua il valore dell'usato tra cat e fh-k è quasi allo stesso livello
          mentre l'assistenza di nh e hitachi è molto svilupata e tempestiva
          ha aperto un nuovo concessionario komatsu qui vicino a casa mia e sta vendendo molto (soprattutto linea utility)

          secondo me il vantaggio di hiunday è dovuto al fatto che le macchine effettivamente sono valide consumano poco e costano poco

          io penso che il prezzo superiore di cat non sia giustificato

          e poi non penso che quando acquisti una macchina la sciegli per la linea o le finiture della cabina

          p.s. penso che sui new holland a richiesta si possano montare i joistic corti

          Commenta


          • #35
            La macchina perfetta non esiste CAT ha qualcosa in più che KOMATSU non ha e viceversa etc.ma nelle macchine di oggi la differenza l'una con l'altra è minima e qui mi associo con friz però come parlate di CAT sembra che sia l'ultima arrivata ohhhh CAT ha fatto la storia mondiale del movimento terra quando si acquista una macchina la si acquista per l'insieme non per le finiture per quello che è allora chi compra komatsu hiunday etc quelli ci capiscono quelli che acquistano CAT di macchine non ci capiscono niente.
            X cat 75 bhè per grinta secondo me i CAT 300 ne avevano da vendere poi proprio nella forza di sterzo e traslazione ho visto un 330 che stava ripulendo un laghetto e in mezzo a quella melma si muoveva con molta scioltezza.

            Commenta


            • #36
              Emiliano, parlare con te è uguale che parlare con un muro.. Cat, cat e solo Cat.. Io non so la tua età e da quanto tempofa sei su macchine Cat.. io la prima macchina Caterpillar che usai, fu a 12 anni e mezzo nel lontano 1980....Letteralmente impazzivo per le Caterpillar, ma se ad un certo punto, chi doveva cambiare macchina.. comincio' a buttarsi sulle FH, sui Komatsu.. un motivo ci sarà stato... non dico che chi compra Cat no capisce nulla.. RIPETO io sono una fan della Cat.. ma non ho il paraocchi... Qui in Svizzera, sono tante le aziende, da sempre legate alla Caterpillar (vedasi Toggenburger passata alla Volvo, la stessa Eberhard che ora comincia ad avere anche macchine NH, la Kibag che ora marcia a suon di Komatsu e Liebherr..) che hanno cambiato... qualche motivo ci sarà...

              Commenta


              • #37
                Allora io sono cresciuto a pane e mmt ti ripeto per me non esiste solo CAT purtroppo per le grandi aziende può essere anche un discoro come diceva friz di prezzo si sa CAT sui prezzi è molto esagerata prurtroppo io la penso così io rispetto le idee degli altri se tu non lo fai io ho sempre parlato secondo me e ho sempre ragionato con la mia testa non con quella delle grosse aziende che si buttano(secondo me) con chi va di moda .Io lo ripeto per me LIBHERR CAT JCB sono il top.

                Commenta


                • #38
                  Per gli amanti cat....ho provato settimana scorsa il 323D per circa 3 ore!!!il primo impatto è favoloso, un'abitabilità migliorata rispetto alla serie c!!migliorata anche l'idraulica, risulta essere molto veloce preciso e produttivo!!!!!!una bella macchina!!!
                  Ultima modifica di Gianni Palma; 04/11/2006, 03:06.

                  Commenta


                  • #39
                    Il 323d l'ho provato per pochissimo tempo pure io e 2 operatori....stabilissimo, preciso, veloce ...bisognerebbe provarlo in diverse condizioni di lavoro...nell' insieme mi sembra un ottima macchina...un mio amico forse lo prende....come estetica non mi piace la zavorra ..da quello che ho capito su richiesta si puo' montare una telecamerina (sulla zavorra) per vedere la distanza dagli osatacoli con uno schermo in cabina....
                    Giorgio - MMT STAFF

                    Commenta


                    • #40
                      Scusate mi sono perso: il cat 323d e' appena uscito? quanto pesa q.li 230/250. dove posso trovare foto su questa macchina.

                      Io sono un fan della cat( il mio abbigliamento da lavoro e' firmato cat dalla testa ai piedi) ma purtroppo loro( caterpillar) usano il loro nome per "bastonare" sui prezzi.ah nn e' che la qualita' nn c'e anzi ma anche altre macchine vanno bene e costano molto meno.

                      Commenta


                      • #41
                        X 320C S il Cat 323D è il vecchio 320....solo che invece di chiamrlo 320D l'han chiamato 323D.
                        il 322 è diventato 324D
                        il 325 mi pare invece sia rimasto 325D così come il 330D
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          Per Emiliano: mi stupisce sentirti parlare di "macchine che vanno di moda". Non penso infatti che ci siano delle mode nelle MMT ma molto più semplicemente delle macchine più o meno riuscite che, ciclicamente, conquistano o perdono il mercato. Secondo me sbagli nel dire che le grandi aziende corrono dietro a quello o a quell'altro costruttore in quanto le valutazioni di acquisto delle grandi flotte si giocano su parametri ben diversi rispetto a quella che può essere una valutazione fatta da aziende molto più piccole come, ad esempio, la nostra impresa di famiglia.
                          Quando un grande gruppo decide di comprare una consistente partita di mezzi, normalmente ci sono più professionalità che si ritrovano a dover decidere partendo ovviamente dall'ufficio acquisti. Sono interpellati i tecnici responsabili del parco mezzi e i responsabili di commessa del singolo cantiere (anche perchè spesso alcuni acquisti sono finalizzati ad un cantiere specifico). Ebbene, in queste situazioni spesso e volentieri proprio CAT la spunta rispetto ad altri ponendo sul piatto della bilancia servizi post vendita aggiuntivi come l'assistenza programmata, prezzi di riacquisto, ecc.
                          E non sempre il prezzo pagato è quello minore ma, a fronte di un impegno del fornitore in cui, per iscritto, ti sottoscrive una disponibilità macchina pari almeno al 98%....chi sarebbe così stupido di rischiare penali per ritardi imputabili alla rottura dei mezzi?...penso nessuno, anche perchè i margini possono essere tali da ripagare un prezzo maggiore di acquisto o un gruppo di meccanici impegnati in modo intensivo in un solo cantiere. Ci sono poi anche valutazioni effettuate consultando i "performance-handbook" che pochi costruttori forniscono alla propria clientela per la scelta giusta dei mezzi (qui ci sarebbe molto da dire riguardo un altro post aperto nel forum....quello sulla scelta delle macchine grandi o macchine piccole): uno di questi è proprio CAT per cui parte avvantaggiata durante certe trattative (ma non in modo artificioso...per ricavare dei dati attendibili ci sono studi, prove e rilevamenti effettuati in tutto il mondo).
                          Nessuno dice che CAT sia un marchio che produce carriole a mano....ne' tantomeno che chi sceglie queste macchine non capisca nulla. Certo è che il marchio americano sta vivendo un momento storico in cui, come già facevano altri e come di solito non era abituato a fare, tende oggi a fare la necessaria esperienza sui propri clienti e non nei test di pre-produzione. E' oggi il costruttore, insieme a Komatsu, che investe di più in ricerca e sviluppo del prodotto....ogni sua linea presenta delle novità notevoli che, dato che non sono più così testate come un tempo, spesso danno dei problemi, anche grossi, agli utilizzatori finali che tendono a comprare prodotti molto innovativi e con grandi contenuti tecnologici...un po' al buio.
                          Secondo me, oggi, sono gli unici a condurre ricerche molto serie sui motori e a portare avanti un progetto in tale direzione che sia realmente a lungo termine...tutti gli altri si limitano ad adattare unità esistenti di volta in volta cercando di soddisfare le leggi del momento....con soluzioni che spesso andranno a danno degli utilizzatori nel momento in cui saranno necessari degli interventi pesanti di manutenzione. Però nessuno nega che i loro motori, per quanto evoluti, siano dei campioni di consumi o che siano i migliori in termini di affidabilità. Le pale gommate serie G sono state sicuramente delle precorritrici del mercato ma....quanti problemi hanno avuto?....sono state bene accolte da tutti?...solo ora si iniziano ad apprezzare certe soluzioni anche se altri, in modo diverso ma con concetti del tutto identici avevano introdotto certi meccanismi di guida molto prima (comandi di sterzo a levetta: la prima è stata Volvo già molti anni fa!!).
                          Di sicuro Komatsu o Volvo non sono marchi "di moda" e ad oggi sono dei full-liner reali e, nel caso di Volvo, con una potenza economica alle spalle e dealer diffusi nel mondo come nessun altro.
                          Altro discorso è l'acquisto di una macchina effettuato secondo altri parametri: mi sembra, ma dico solo "mi sembra" un po' miope (leggi forse anche stupido) comprare un escavatore decisamente più caro di un altro e avere, come contropartita, un mezzo con consumi elevati, problemi di affidabilità diffusa, prestazioni al carico spesso inferiori....e questo per avere in cambio un marchio giallo-nero con scritto CAT a lettere giganti nel bel mezzo. Penso allora che coloro che hanno decretato il successo dei mezzi Fiat-Hitachi in giro per tutta Europa (e non solo in Italia) fossero tutti impresari che seguivano una moda...oppure persone che compravano escavatori pagandoli circa il 20% in meno (come minimo) per avere mezzi affidabili con prestazioni elevate, consumi ragionevoli e comandi molto sensibili.
                          Se poi oggi CAT presenta una serie D che finalmente ritrova i punti di forza delle orgini (la serie 200 aveva dei comandi fantastici per l'epoca inferiori solo a quelli dei Komatsu serie 3)...ben venga!!! La storia di CAT è "La storia" del movimento terra in genere ma...le pagine che riguardano gli escavatori sono state scritte da altri che non sono sicuramente americani. A partire in primis dagli italiani, dai tedeschi e dai giapponesi....oggi solo questi due ultimi sono rimasti sul mercato con tecnologia propria e tra i marchi nipponici Mitsubischi sicuramente non è tra i primi. In ordine di livello tecnologico possiamo tranquillamente mettere Komatsu al primo posto, seguita da Kobelco e Hitachi a pari merito, Sumitomo al terzo posto e infine il binomio Mitsubischi-CAT. L'unico altro antagonista rimasto è Liebherr che, non dimentichiamolo, ha introdotto l'elettronica quando noi europei di giapponese conoscevamo soltanto la Komatsu....
                          Un salutone!!...si aspettano risposte....
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #43
                            Infatti Costa, io questo inetendevo.. Non si devon avere i paraocchi, e gli aborti Cat sono tantissimi, la serie G gommata fu agli inizi fonte di pentimenti e risentimenti verso il marchio americano..i primi serie 300 di ecsvatori, furono una dannazione.. il 320 che una giornata intera di lavoro non la faceva.. pena avere gli aghi temperature al rosso, le carpenterie che si schaintavano, motori di traslazione che si piantavano, tubi che scoppiavano... elettronica che dava i numeri e ti ritrovavi con l'escavatore che non si accellerava.. o che partiva di botto... A che serve pagare di piu.. per un mezzo che è cme gli altri, solo per avere quella bella scritta "CAT"? No, caro Emiliano, anche i piccoli, molte volte scelgono altre marche proprio in virtu' delle spese.. il mio titolare a preso una Liebherr perchè consumava meno (moooooolto meno) della Cat.. anche se ora avrebbe preferito aver comprato una Volvo, dato che in 1000 ore di lavoro la "nostra" Liebherr, solo di riparazioni è costata l'equivalente di oltre 30mila Euro.. in meno di un anno... Vedete, di macchine buone o non buone ne esistono in tutte le case, ma fare come chi nei camion adora gli Scania, che dicono (nonstante magari sono appena tornati dall'officina con l'ennesimo semiasse o cambio scassato...)che il loro camion è superiore solo perchè porta la scritta Scania e lo ha pagato di piu oppuree che la Cat è la migliore e che è perfetta.. È PURA UTOPIA e scusatemi il termine, ignoranza da parte di chi lo afferma

                            Commenta


                            • #44
                              Io ho sempre sostenuto e lo ripeto che tutte le case costruttrici hanno i loro pregi e i loro difetti come CAT ;KOMATSU etc i prototipi di macchine ditemi chi non ne ha avuti di problemi CAT ha fatto la serie G e andavano male poi le ha perfezionate invece la KOMATSU ogni macchina che fa esce perfetta questo a me da faastidio perchè come si dice di CAT non si dice degli altri???????? i prototipi tutti hanno dei difetti che solo una volta scoperti si può riparare al danno.

                              Commenta


                              • #45
                                Questo è sicuro....anche Komatsu ha avuto i suoi bei nei.....esattamente come CAT e come tutti gli altri....ma allora perchè il marchio dell'Illinois sarebbe il migliore e gli altri invece no?
                                Sicuramente CAT è un marchio storico molto ben radicato che basa la sua forza sulla continuità e su un grande blasone...teniamo conto che è originario di un paese in cui molti grandi marchi, di ben altri settori, basano la propria forza sulla tradizione (e sappiamo tutti molto bene che giorcare in casa in un paese come gli States, con la forte tradizione conservatrice di quel popolo, vuole dire molto...)....ciò non significa che siano i migliori in tutto.
                                Comunque, tornando al nostro tema....negli escavatori oggi CAT non si pone sicuramente al primo posto.
                                Costantino Radis

                                Commenta


                                • #46
                                  [I][B]Alcune volte mi sono permesso di dire che CAT dall'alto della sua immagine non ha bisogno di costruire le macchine piu performanti in assoluto, in fondo c'è il marchio che riesce a sopperire dove non arriva il prodotto. Io giudicherei gli escvavatori presi in esame nella discussione in questo modo.
                                  Cat, essendo un costruttore giovane per quanto riguarda gli escavatori, dopo la serie 2 che aveva un concetto costruttivo alla vecchia maniera, solidità (escluso il carro) con particolari esuberanti come pompe e distributori, cuscinetti sferici negli attacchi dei cilindri ecc,si è adeguata al mercato dei costruttori giapponesi iniziando la costruzione con mitsubischi. Il risultato credo sia agli occhi di ti tutti, un prodotto di buona qualità con una struttura importante alle spalle.
                                  Hitachi e stato sicuramente il migliore escavatore degli anni 90, riterrei la produzione olandese nel complesso non al top, vedremo la nuova serie.
                                  Komatsu, assieme ad Hitachi è l'unico costruttore che costruisce l'impianto idraulico delle proprie macchine. La serie 7 aveva sicuramente dei pregi, ma anche alcuni difetti, l'impianto idraulico aveva ancora qualche punto migliorabile, e credo che la serie 8 abbia portato quegli affinamenti costruttivi (pompe che lavorano anche a pressioni diverse, valvole di scarico diretto sul cilindro del 2 braccio per dare velocità ecc.)che porteranno la macchina al livello dei migliori.
                                  Volvo, un buon prodotto, sopratutto il 210 che è il modello che ha risentito di più della cura Volvo con tante migliori che hanno fatto si che un impianto idraulico, abbastanza vecchio di concetto, abbia degli ottimi risultati.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Sono d'accordo solo in parte in quanto Hitachi, al pari degli altri tranne Komatsu e Liebherr (gli unici a costruirsi le pompe da soli), utilizza componentistica derivata così come gli altri costruttori. Se proprio vogliamo essere sofisticati...possiamo tranquillamente affermare che oggi la tecnologia primaria in fatto di idraulica applicata agli escavatori idraulici sia appannaggio non solo di Hitachi, Komatsu e Liebherr ma anche di NH che, avendo volutamente mantenere il marchio Kobelco insieme al proprio, ha sottolineato la volontà di porre in rilievo che è detentrice (e non solo utilizzatrice) di tecnologia idraulica applicata agli escavatori. CAT stessa utilizza tecnoligia derivata così come tutti gli altri.
                                    Volvo, a mio parere e tra tutti i costruttori, è quella che oggi si pone in modo forse più equilibrato rispetto alla concorrenza e rispetto alle abitudini degli operatori (e qui sono d'accordissimo con te).
                                    Non so perchè ma NH viene sempre dimenticata....non capisco come mai i concorrenti lodavano moltissimo Kobelco e ora disprezzano i prodotti NH che hanno sostanzialmente migliorato alcuni aspetti di questo ottimo marchio giapponese. Mi ricordo che in trattativa tutti disprezzavano tutti tranne il prodotto Kobelco che, però, dicevano sempre fosse un peccato che non venisse importato "...perchè altrimenti sarebbero dolori per tutti". Oggi questo prodotto è qui e, negli ultimi tempi, sta riconquistando quel mercato che, per ragioni legate più al marchio che alla qualità reale dei prodotti, aveva perso un po' stupidamente. Peccato che ora tutti si dimentichino le cose dette in tempi non sospetti.
                                    Non sono d'accordo inoltre sul fatto, e lo ripeto, di comprare un marchio anche a discapito della qualità del mezzo e delle prestazioni.
                                    D'accordo invece sul fatto che gli Hitachi prodotti in Olanda non siano al massimo di quanto questo marchio potrebbe ottenere.
                                    Costantino Radis

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Io devo comprare un'escavatore sui 200/220q e visto tutte queste opinioni così differenti in comnclusione cosa mi consigliate?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao Leo e benvenuto nel forum.

                                        Mah...dipende un pochino dai lavori che ci dovresti fare, dal materiale in cui dovresti andare ad operare, dall'assistenza disponibile, dal numero di ore lavorative di questa macchina ecc.

                                        Se ci dai qualche info in più vedremo di riuscire a mirare meglio il tuo specifico caso.
                                        Operatore...fiero di esserlo

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Esattamente come dice Aldo. Sarebbe anche opportuno sapere in che zona lavori. Tieni presente che l'assistenza è fondamentale. Oggi più che allora.
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • #51
                                            scusa leo ma la devi prendere nuova la macchina o 2 mano??
                                            xche le cose cambiano moltissimo
                                            se la prendi usata ti consiglio un bel ex 215 con poche ore é la mglior macchina
                                            di quel peso e non solo se invece la pèrendi nuova
                                            nei ultimi anni hitachi e calato un pelo e cat e mi9gliorato
                                            e quello che fa sempre macchina competitive e komatsue sempre nei primi
                                            3 sicuro e un marchio molto costante altrimenti ti consiglierei i coreani
                                            che non gli manca nulla ultimamante hanno colmato il divario

                                            Commenta


                                            • #52
                                              cat contro tutti

                                              le macchine di oggi si assomigliano,le cat costano di più,ma se ti capita un guasto viene risolto,anche il fermo macchina ha un costo.

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Io ho un FH200.3 con quasi 14.000 ore alle spalle; mi ha fatto dannare per quasi 3 anni perchè lavorava 12 ore al giorno sul rosso, ma modificato il radiatore ho risolto il problema ed è una macchina che va benissimo, non si ferma mai.
                                                Invece ho un e215 FK, all'inizio i comandi erano il contrario degli fh ma dopo l'aggiornamento del software hanno una precisione millimetrica. Secondo me è da rivedere il carro dove è molto frequente "l'inceppaggio" di pietre per non parlare della sabbia dove va a bloccare le catenerie per poi sbloccarsi di colpo per tutto il resto è una freccia. Parlo dei miei perche li ho potuti invecchiare per le ore che hanno ma posso dire che l'elettronica che hanno gli escavatori attuali la komatsu a metà degli anni 90 già ne faceva uso. Non conosco i liebherr anche perche a mio parere hanno una livrea antica ma per quello che mi dicono altri operatori per tirare il piano devi concentrarti altrimenti non ci riesci. Per quanto riguarda gli Hitachi hanno una meravigliosa idraulica, peccato per i consumi.
                                                Hyundai è una bella macchina ma non ha una gran durata (7-8.000 ore), jcb non la conosco perchè nel Molise sono rare e Volvo ne dicono una buona macchina che consuma poco ma che ha parecchie pecche anche come durata della componentistica. Case ne parlano come una macchina veloce ma con consumi elevati.
                                                Di Cat se ne dicono di belle e di brutte ma la realtà è ben diversa: è il marchio più grande al mondo ma molte aziende, soprattutto le più grandi si stanno accorgendo della differenza con la concorrenza e se ne vedono sempre meno. Senza nulla toglierle rimane sempre una macchina con grandi doti di carico e robustezza. Le piccole imprese come la mia prima di fare un acquisto girano su molte scelte ma difficilmente cadono su cat ammeno chè non siano quei patiti che vedono solo cat. Purtroppo per loro è la realtà ma credo che sul mercato rimarra sempre la casa costruttrice più grande.
                                                Scusate se non potrò rispondervi immediatamente perchè non ho il tempo materiale di rispondervi, ecco perchè appaio raramente.

                                                P.S. è uno splendido sito e ve lo dice una persona veramente appassionata di MMT

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X