MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Escavatori in cava da roccia: Martello e Benna

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Escavatori in cava da roccia: Martello e Benna

    Mi chiedevo, ma in cava di roccia quando lavorano due escavatori accoppiati uno con benna l'altro con martello, quest'ultimo si mette sull'escavatore più grande e con più potenza o viceversa? Vi chiedo questo perchè ho sentito diverse opinioni ........grazie!
    BENATI 1887-1995

  • #2
    Martelllo dove tu metti depende sempre da tipo di machina (power di machina) e non da lavoro che tu deve fare.
    Qvesta e' opinion non mia ma di major constructor di martelo

    Commenta


    • #3
      Continya:

      e' come con benna:

      tu esprimi qvale essere tuo model di excavator e poi sai che benna devi mettere

      Tu esprime qvale model di excavator (qvesto generally basta per sapere sua power) e poi sai che martelllo mettere.

      Qvesta e' 1 regola, se tu esci da qvesta regola fai application "heretic".

      Commenta


      • #4
        Carissimo Pietro, la tua è una domanda ricorrente e secondo me molto interessante. Cercherò di darti due risposte...una teorica e l'altra pratica.
        In teoria tu dovresti avere una accoppiata tra le due macchine che ti consenta di avere il massimo equilibrio in termini di produttività. Mi spiego meglio: se l'escavatore al carico è in grado, per ipotesi, di svolgere una produzione giornaliera pari a 1000 mc, dovrai ovviamente accoppiare un escavatore con martello in grado di assicurarti una produzone giornaliera dello stesso tipo. Questo valutando il tipo di materiale da abbattere. Cosa significa questo? Che tu sceglierai il mezzo in base a queste catteristiche cercando ovviamente di risparmiare il più possibile tenendoti un giusto margine di imprevisto. Ragione per cui potrai avere magari un escavatore da 25 ton al carico e uno da 30 ton con il martello o viceversa. Questo ragionando su un lavoro standard di tipo prolungato in condizioni ben definite (mi sembra che tu ti riferisca ad un fronte cava quindi ad una applicazione in cui i dati in entrata per la scelta dei mezzi non sono molto variabili).
        Altro caso è l'applicazione pratica....mi spiego meglio.
        Noi abbiamo una cava di proprietà in cui, a certe profondità o in certi punti, data la durezza del materiale (ci sono delle intrusioni di puddinga cementata in un misto alluvionale) è necessario intervenire in aiuto al carico con il martellone. Fin qui tutto bene ma...non sempre le macchine ideali in fatto di accoppiamento e produttività sono disponibili per cui...nonostante ci si organizzi può anche capitare che in determinati frangenti ci siano due escavatori "scoppiati" (ossia male accoppiati). Mi è capitato di persona di passare le giornate a rompere il materiale con un FH200 preparando il materiale per un FH300 che caricava una fila interminabile di mezzi.....da uccidersi di fatica. Partivo la mattina un'ora prima a rompere e mi fermavo di più la sera per cercare di avvantaggiarmi nella giornata. Altre volte mi è capitato di lavorare con un FH 300 preparando il materiale per un FH220 che caricava un giusto numero di mezzi e allora era una passeggiata. Altre volte, invece, ero su un FH300 e un altro FH300 caricava molti mezzi con produzioni elevate. Altre volte lavoravo con l'EX215, l'EX355 caricava un giusto numero di mezzi e si lavorava bene. Insomma....in situazioni standard con un fronte cava che avanza in modo regolare e con produzioni prefissate si studia a tavolino la cosa vedendo il materiale, la produzione che si vuole effettuare e i mezzi al carico determinando così i mezzi che dovranno svolgere il lavoro (e potrai trovare anche risultati strani con mezzi al carico molto più piccoli di quelli che devono rompere o viceversa.....)....in situazioni meno studiate ci possono essere invece degli squilibri o degli equilibri che hanno magari ragioni fortuite (durezza del materiale, produzione, flusso dei mezzi, ecc). Questo anche perchè l'accoppiamento martello-escavatore segue delle regole precise che è bene mantenere. Solo in pochi casi puoi spaziare (ad esempio noi abbiamo alcuni martelli che vengono installati su escavatori di una certa fascia di peso, tipo l'EX285 o il NH E265) e altri che invece si accoppiano solo con una macchina e basta perchè magari non abbiamo mezzi in azienda che sono vicini in peso e sono adatti, anche solo come dimensione delle selle, a portare in modo disinvolto l'attrezzo (gli EX215 hanno il loro martello mentre i gommati E175 ne hanno un altro...se solo fossero stati un po' più pesanti si poteva anche fare un uso comune).
        Spero di essere stato chiaro.
        Un salutone!
        Costantino Radis

        Commenta


        • #5
          le varie cave si adeguano chiaramente ai mezzi che hanno a disposizione o al mertello che hanno...chiaramente.
          se però vuoi una risposta seguendo un filo logico il martello va sulla macchina piu grossa, chiaramente considerando il massimo che puo sostenere.
          ovvero:
          ci vorrebbe x esempio un escavatore da 500qli con il proprio martello....e un escavatore da 250 quli con benna che togle il materiale.
          fare il contrario sarebbe inlogico. chiaramente.

          Commenta


          • #6
            Il problema è che più grandi sono gli escavatori, e più si rompono facilmente se ci metti un martello. comunque un escavatore di 350-400 quintali va più che bene per un martello..credo che sia anche troppo grande..

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da gabrycat Visualizza messaggio
              le varie cave si adeguano chiaramente ai mezzi che hanno a disposizione o al mertello che hanno...chiaramente.
              se però vuoi una risposta seguendo un filo logico il martello va sulla macchina piu grossa, chiaramente considerando il massimo che puo sostenere.
              ovvero:
              ci vorrebbe x esempio un escavatore da 500qli con il proprio martello....e un escavatore da 250 quli con benna che togle il materiale.
              fare il contrario sarebbe inlogico. chiaramente.
              Mi spiace ma affermi una cosa profondamente sbagliata.
              Non si tratta di logica. Si tratta di produzione da assicurare in base al materiale che si deve rompere.

              Esempio: se devo eseguire una produzione di 300 mc/ora e il materiale mi consente una produzione con un escavatore da 30 ton accoppiato a idoneo martello, dovrò però impiegare, per il carico, un escavatore in grado di garantirmi una produzione di carico pari a 300 mc/ora...ossia non meno di un escavatore da 50 ton....

              Personalmente ci andrei piano con affermazioni legate più a consuetudini sbagliate e logiche non verificate piuttosto che al calcolo di produzioni attese e mezzi adeguati a garantirle.

              Nel dubbio consultate i "Performance handbook" dei costruttori maggiori (ottimi quelli di Caterpillar e New Holland) e vedrete che le risposte arriveranno solo con i numeri alla mano. Le aziende che affrontano grandi produzioni verificano tutto con estrema attenzione...e infatti si trovano spesso cave in cui escavatori più piccoli con martello sono al servizio di macchine decisamente più grandi...la produzione attesa è quella che genera, in un processo a ritroso, la scelta delle macchine da impiegare!
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                FS... forse hai un po frainteso.
                io non dicevo quale sia la dimensione adatta in assoluto, ma intendevo che l'escavatore che deve rimuovere l'inerte che produce il martello è sufficiente che sia grande la metà.
                ovvero se si sta picchiando con un escavatore da 250 qli sarà piu che sufficiente un 100 qli x rimuovere il materiale.
                visto che la sua domanda era se fosse meglio avere la macchina piu grossa o piu piccola con il martello.....penso che chiaramente serve una macchina piu grossa per martellare e una piu piccola x "pulire".

                A proposito di quello che dicevi che un 400qli è fin troppo, beh quello dipende dalle esigenze delle cave.
                nelle nostre zone c'è una cava che aveva preso un hitachi350 con martello x picchiare..... dopo pochissimo tempo ha fatto arrivare un hitachi 520 con martello xè han detto che se no andavano troppo a rilento.......

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da gabrycat Visualizza messaggio
                  FS... forse hai un po frainteso.
                  io non dicevo quale sia la dimensione adatta in assoluto, ma intendevo che l'escavatore che deve rimuovere l'inerte che produce il martello è sufficiente che sia grande la metà.
                  ovvero se si sta picchiando con un escavatore da 250 qli sarà piu che sufficiente un 100 qli x rimuovere il materiale.
                  visto che la sua domanda era se fosse meglio avere la macchina piu grossa o piu piccola con il martello.....penso che chiaramente serve una macchina piu grossa per martellare e una piu piccola x "pulire".

                  A proposito di quello che dicevi che un 400qli è fin troppo, beh quello dipende dalle esigenze delle cave.
                  nelle nostre zone c'è una cava che aveva preso un hitachi350 con martello x picchiare..... dopo pochissimo tempo ha fatto arrivare un hitachi 520 con martello xè han detto che se no andavano troppo a rilento.......
                  Guarda che non è FS che ti ha scritto l'osservazione riguardo la dimensione degli escavatori ...lui ha solo scritto riguardo il fatto che un 40 ton è persin troppo (altra affermazione concettualmente sbagliata)....prova a leggere con attenzione e vedrai che forse qualche riflessione ti verrà in mente!

                  Io ti sottolineo nuovamente che, invece, non è assolutamente esatto quello che affermi riguardo il fatto che è sufficiente, per il carico, una macchina grande la metà rispetto a quella che usa il martello....dipende dalle produzioni attese e dal tipo di materiale!!!!........

                  L'accoppiamento fra i mezzi va eseguito in base alle reciproche caratteristiche di compatibilità...in cui la produzione ha una influenza determinante. E la produzione dipende in larga misura dal tipo di materiale e dal contesto estrattivo....quello che affermi in modo assiomatico è inesatto!
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #10
                    io avevo risposto a quello di FS perchè il tuo ancora non c'era....abbiamo scritto contemporaneamente.

                    in quanto alla mia inesattezza....non è proprio cosi.
                    I conti poi giustamente si fanno sul campo come dici tu, ma una macchiana ammettiamo da 200 qli monta una benna da 1 mt/1,20 mt...e a imbennare e a scaricare sul cassone o dove la deve caricare sappiamo tutti quanto ci metta. quando si rigira, non penso proprio che l'escavatore che sta picchiando abbia già prodotto un'altro metro di inerte.......
                    a meno che non ci sia li un'escavatore in grado di picchiare un mtro al minuto!
                    Comunque io ho solo affermato la cosa piu logica e cioè che il mezzo piu grosso picchia e quallo piu piccolo rimuove. poi se c'è chi mette un 200qli a picchiare e un 500qli a pulire ciò che picchia il primo....bohhh!

                    Commenta


                    • #11
                      Scusate se mi permetto, comunque nella mia modesta esperienza, sicuramente sottoscrivo quello che dice Costantino, diciamo che, forse anche per tradizione, si tende ad usare il martello sul mezzo più grosso, sopratutto se non si hanno in ditta molti mezzi tra cui scegliere, però posso dirti che in un rispristino che stiamo effettuando abbiamo trovato un fronte di roccia calcarea da "rifilare",abbiamo montato il martello su un NH 245 e usavamo un FK 255 per caricare, e devo dire che effettivamente l'operatore del 255 si faceva anche le passeggiate per funghi. Allora il principale ha pensato di noleggiare un NH 305 visto che il 255 non ha il martello, e tutto ad un tratto abbiamo trovato una vena molto più morbida e l'escavatore a noleggio ogni tanto si doveva fermare per non sotterrare il 255 e perchè non riuscivi più a capire dov'era il materiale ancora da "picchiare". Morale, a quel punto sarebbe bastato il 245 e il lavoro sarebbe girato molto meglio...
                      Lo chiamavano [B][COLOR=Red]BULLDOZER[/COLOR][/B]

                      Commenta


                      • #12
                        Se si parla di scavi credo che il discorso possa reggere ma di cave di roccia che basano la produzione solamente sul martello non ce ne sono molte,almeno dalle mie parti.. Che l'escavatore attrezzato con martello idraulico sia usato come macchina di supporto quello sicuramente ma come unica fonte di produzione non direi, quello è affidato a minaggio e preminaggio..

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da gabrycat Visualizza messaggio
                          io avevo risposto a quello di FS perchè il tuo ancora non c'era....abbiamo scritto contemporaneamente.

                          in quanto alla mia inesattezza....non è proprio cosi.
                          I conti poi giustamente si fanno sul campo come dici tu, ma una macchiana ammettiamo da 200 qli monta una benna da 1 mt/1,20 mt...e a imbennare e a scaricare sul cassone o dove la deve caricare sappiamo tutti quanto ci metta. quando si rigira, non penso proprio che l'escavatore che sta picchiando abbia già prodotto un'altro metro di inerte.......
                          a meno che non ci sia li un'escavatore in grado di picchiare un mtro al minuto!
                          Comunque io ho solo affermato la cosa piu logica e cioè che il mezzo piu grosso picchia e quallo piu piccolo rimuove. poi se c'è chi mette un 200qli a picchiare e un 500qli a pulire ciò che picchia il primo....bohhh!
                          Ti ripeto che non devi ragionare in termini di peso operativo degli escavatori ma in termini di produzione attesa...che è legata al materiale che ti trovi a dover smuovere. Le macchine saranno una logica conseguenza. Ci sono aziende che buttano via i soldi dalla finestra ragionando in questo modo assolutamente non rigoroso.
                          La produzione al minuto la puoi calcolare tranquillamente: se un escavatore è in grado di produrre con un martello 200 mc/ora ti produrrà 3,33 mc/minuto (basta fare 200 mc/ora : 60 minuti = 3,33 mc/minuto)....per produzioni di questo tipo in certi materiali ti è sufficiente un escavatore da 23-24 ton dotato di un martello di riconosciuta affidabilità. Ma per caricare una produzione di questa entità ti ci vuole per lo meno una macchina da 35 ton.

                          Noi (e specifico quanto già scritto qui nel lontano 2006) nella nostra cava in presenza di una puddinga fortemente cementata, abbiamo raggiunto produzioni giornaliere molto elevate (superiori ai 200 mc/ora)con un escavatore da 24 ton dotato di martello ed escavatore da 35 ton al carico dei mezzi....ottimizzando costo di esercizio del martello (acquisto + gestione), costo dell'escavatore adibito alla rottura del materiale (acquisto + gestione), costo dell'escavatore adibito al carico (costo + gestione). Tutto questo sviluppato in modo molto semplice insieme a chi ci ha venduto il martello (persona serissima e che ci ha consigliato al meglio facendoci ragionare sugli aspetti fondamentali legati alla produzione e al materiale) che si è dimostrato professionista serio e valido consulente prima ancora che puro commerciale (la sua onestà è stata però chiaramente ripagata nel tempo tanto che oggi abbiamo più di una decina di suoi martelli e diversi frantumatori di vari tipi e dimensioni sempre comprati da lui).
                          Costantino Radis

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mr18wheels Visualizza messaggio
                            Se si parla di scavi credo che il discorso possa reggere ma di cave di roccia che basano la produzione solamente sul martello non ce ne sono molte,almeno dalle mie parti.. Che l'escavatore attrezzato con martello idraulico sia usato come macchina di supporto quello sicuramente ma come unica fonte di produzione non direi, quello è affidato a minaggio e preminaggio..
                            Condivido in pieno. Anche se oggi ci sono spesso evidenti limitazioni normative (legate a rumore, vibrazioni e ripercussioni su aviofauna) all'impiego degli esplosivi per cui il martello sta prendendo sempre più piede...con produzioni ovviamente ridotte laddove la durezza del materiale raggiunge elevati valori.
                            Costantino Radis

                            Commenta


                            • #15
                              Costantino quello che dicevo io valeva per il settore in cui lavoro io, certamente come dici tu non bisogna tenere conto del peso operativo della macchina, però credo anche che è meglio comprare sempre macchine che hanno più funzioni..con un 30/35 ton. se stacco il martello e metto la benna posso sempre lavorarci anche nel caricare pesi consistenti, se invece ho un escavatore piccolo non posso farci altri...poi è un mio pensiero e forse è sbagliato, ma sono sempre stato abituato a lavorare con mezzi che potevo usarli in diverse circostanze, anche perchè non avevo un parco mezzi enorme anche se con gli anni ho lavorato con molti mezzi differenti.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da F S Visualizza messaggio
                                Costantino quello che dicevo io valeva per il settore in cui lavoro io, certamente come dici tu non bisogna tenere conto del peso operativo della macchina, però credo anche che è meglio comprare sempre macchine che hanno più funzioni..con un 30/35 ton. se stacco il martello e metto la benna posso sempre lavorarci anche nel caricare pesi consistenti, se invece ho un escavatore piccolo non posso farci altri...poi è un mio pensiero e forse è sbagliato, ma sono sempre stato abituato a lavorare con mezzi che potevo usarli in diverse circostanze, anche perchè non avevo un parco mezzi enorme anche se con gli anni ho lavorato con molti mezzi differenti.
                                Ora ho capito bene cosa vuoi dire...scusa l'ottusità...!
                                Come sempre la situazione ottimale consiste nel riuscire a calibrare le macchine per il tipo esatto di lavoro che si deve eseguire...ovviamente il tuo discorso non fa una piega anche perchè il classico escavatore 30-35 ton è la macchina più polivalente in cava.
                                Costantino Radis

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X