MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CAT 5110B - Foto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CAT 5110B - Foto

    Ciao a tutti,
    ho scoperto per caso questo covo di malati!
    Capisco che molti lo fanno per lavoro, ma comunque io fin da piccolo sono sempre stato attratto da macchine da cantiere, tecniche edili, ecc... e la cosa interessante è che risiedo in una zona di Torino che è stata invasa da mezzi di vario tipo, più precisamente la cosiddetta Spina3.

    E' una vasta area che ospitava vecchi insediamenti industriali e che ora, grazie anche alle future Olimpiadi 2006, si sta riconvertendo a residenza, commercio, verde pubblico, comprendendo anche opere lungo il fiume Dora.

    Tornando all'oggetto del messaggio, spesso vado in giro qui intorno a fare foto per aggiornare la situazione e un bel giorno, di fronte al nuovo centro commerciale ParcoDora di via Livorno, mi sono imbattuto nel noto 5110B al lavoro, che mi ha letteralmente ipnotizzato!!

    Che dire? Sono scattate le foto, con tanto di camion a fianco come paragone per le dimensioni... insomma, con 4 palate lo riempiva!

    Allora, queste foto, dove le metto?
    O meglio, mi sono appena iscritto e devo ancora capire come aggiungerle all'album.

    In attesa di ridimensionarle e inviarle vi saluto.

    Ah, una cosa... ho notato che qui non si parla troppo di gru edili. Come mai?
    Ne conto più di venti dalle finestre di casa mia!
    >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

  • #2
    hai trovato chi la pensa come te e ti dico che non se ne parla forse per niente di gru a torre per l'edilizia. nche queste sono oggetto di ottima tecnologia anche se la macchina in fin dei conti è semplice nel suo complesso. ci sono comunque nuovi acciai, nuovi motori e diverse tipologie di manovrabilità. fatti risentire, ci conto!!! ah, le foto del CAT me le puoi spedire per direttissima? io ho delle foto di una POTAIN se ti possono interessare...se ne hai anche tu di foto con gru, avrei piacere a vederle. ho notato che da voi vanno molto di moda le gru prive di tiranti e torretta superiore, con un unico braccio a sezione variabile dal contrappeso alla punta del braccio per il carico, come mai?

    Commenta


    • #3
      Ciao MARMOX mi raccomando appena il 5110B parte a lavorare facci sapere che ci organizziamo e un sabato veniamo a vederlo in azione.RICORDATI CIAO

      Commenta


      • #4
        Per
        Marmox & Michele81:
        l' altro giorno su Discovery Channel c'era un servizio proprio sulle gru, oltre a mostrare le normali gru da cantiere che si posson trovatre in tutte le città, c'era il servizio sulla GRU PIU' GRANDE DEL MONDO, si trova in Norvegia è alta comne 2 Statue della Liberta pesa come 85 auto. Per raggiungerla l' operatore usa un piccolo ascensore, questi dati son senza tener conto la "piccola gru di servizio che è montata sull' estremita della gru piu'grande.
        Han fatto vedre che è in servizio in un porto in un fiordo Norvegese è addetta allo scarico delle petroliere dei mari del nord Europa. Ciao.
        PS se avete il satellite e vi piacion le gru vi consiglio di vedrlo. Ciao
        F.M.

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da Paolo75:
          Ciao MARMOX mi raccomando appena il 5110B parte a lavorare facci sapere che ci organizziamo e un sabato veniamo a vederlo in azione.RICORDATI CIAO </font>[/QUOTE]Sarà fatto!
          Intanto sto cercando di mettere le foto sul mio sito... poi vi avviso quando pronte (sto litigando con il PHP).

          Ciao
          Marco
          >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

          Commenta


          • #6
            Ho finalmente messo sul mio sito, le foto dell'escavatore 5110B all'opera qualche mese fa e altre allo stato attuale, a riposo.
            Ci sono anche altre foto che ho fatto stamattina ai cantieri qui intorno, dove si notano tre gru di notevole altezza.
            Devono costruire tre torri di 21 piani.

            Saluti
            Marco
            >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

            Commenta


            • #7
              Complimenti Marmox, hai fatto un buon lavoro, anche se certe foto pubblicate fanno venire i brividi.

              Commenta


              • #8
                ciao Marmox...voglio andare a vedere il 5110b in che zona è... grazie!!!!
                Andream se vuoi venire organizziamo....OK!!!!

                Commenta


                • #9
                  sei un GRANDE
                  te lo dico io.....
                  se vai sul sito della CGT, trovi il depliant del 5110B, ma immagino che tu lo sappia gia....
                  ah,non è che qualcuno è interessato alle autogru?? CIAO

                  Commenta


                  • #10
                    ciao Marmox...voglio andare a vedere il 5110b in che zona è... grazie!!!!
                    Al momento non offre molto alla vista, si trova esattamente nella posizione della foto "a riposo", sopra il ponte della Dora in via Livorno a fianco dell'Environment Park, vicino al centro commerciale ParcoDora (IperCoop), quasi sotto al cavalcavia di corso Mortara.
                    Basta?
                    Ultima modifica di Gianni Palma; 02/01/2008, 02:14.
                    >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                    Commenta


                    • #11
                      grazie.. .se ho tempo sabato faccio un salto

                      Commenta


                      • #12
                        Complimenti Marmox, hai fatto un buon lavoro [/b]</font>
                        Ti ringrazio, comunque di foto ne ho ancora tante e nel tempo cercherò di inserirle.

                        Purtroppo la qualità non è eccelsa perché le ho compresse per risparmiare spazio sul sito.
                        Gli originali li ho qui sull'harddisk (2272x1704 pixel).

                        Saluti
                        Marco
                        Ultima modifica di Gianni Palma; 02/01/2008, 02:14.
                        >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                        Commenta


                        • #13
                          ...e ti dico che non se ne parla forse per niente di gru a torre... anche se la macchina in fin dei conti è semplice...
                          ...se ne hai anche tu di foto con gru...
                          Ho notato che da voi vanno molto di moda le gru prive di tiranti e torretta superiore... come mai?
                          Sulle gru probabilmente hai ragione, sono semplici.
                          Foto con gru le trovi sul mio sito (i cantieri intorno casa), insieme al 5110b.

                          Per quanto riguarda le gru senza torretta, non ho idea perché dici che sono più diffuse qui (al nord?) , un vantaggio che hanno è la rapidità di montaggio.
                          Tra l'altro tra le varie gru delle mie foto se ne intravedono alcune senza torretta, delle quali una altissima (farà un edificio di 21 piani).

                          Ciao
                          Marco
                          Ultima modifica di Gianni Palma; 02/01/2008, 02:14.
                          >>[url]marmox.altervista.org[/url]<<

                          Commenta


                          • #14
                            con il lavoro che faccio ho notato questa particolarità...anche perchè come punti di riferimento per le uscite autostradali, quartieri di città ecc. mi aiuto con le gru che le riconosco n maniera esagerata l'una dall'altra....come un faro al porto per le navi! si sarà per un montaggio più veloce ma non credo abbiano una eccessiva portata e lunghezza: sono limitate a questi due particolari.
                            CAT5110B se sei interessato alle autogru possiamo scambiare informazioni...e ti dico subito che se vai su liebherr ne trovi tante e grosse specialmente su ruote. c'è n'è una che non monta nè il braccio nè la base del braccio nè i bracci stabilizzatori per quanto è grande e per maggiori informazioni ti scarichi il file pdf ( è la LG 1750

                            Commenta


                            • #15
                              la gru che ti dicevo.....

                              Commenta


                              • #16
                                X Marmox:
                                complimenti per le foto che hai pubbblicato!Non è che per caso essendo della zona sei riuscito ad immortalare qualche 4 assi o ancor meglio qualche bilico della Torino Scavi al lavoro?
                                Ciao ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Ragazzi avete visitato il nuovo sito cat ? ma gli escavatori serie 5110 e 5230 sono ancora prodotti da cat perchè sul sito non ho trovato nulla chi sà qualcosa?????

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Emiliano

                                    Azzardo un'ipotesi

                                    Il mese scorso Terex e Cat hanno raggiunto un accordo riguardante la commercializzazione degli escavatori O&K (dall'RH30 in su, essendo la rimanente produzione invece nell'orbita CNH) da parte dei delear CAT (non so se tutti o meno).

                                    Vedi a tal proposito accordo Terex-Cat

                                    Questo accordo fa seguito ad un'ipotesi iniziale che considerava anche la cessione della produzione della serie 5000 CAT a Terex e la commercializzazione dei dumper Terex da parte di CAT. Su questi due ultimi punti pare non vi sia stata una definizione.

                                    Dato l'accordo raggiunto la mia ipotesi è che CAT pensi a cessare via via la produzione della serie 5000 per non creare una sovrapposizione con gli RH Koppel. Resterebbe così solo l'RH30 comparabile al 385. Inoltre credo non sia impossibile che in futuro CAT acquisisca da Terex la produzione degli RH e non solo la commercializzazione.

                                    A supporto dell'ipotesi di cessazione della produzione della serie 5000 vi è inoltre un altro dettaglio; proprio qualche giorno fa sul sito DHS era presente la foto di un 385C FS



                                    Notare che la versione frontale del 375 era denominata 5080, la versione frontale del 385B 5090B; seguendo la logica la versione frontale del 385C dovrebbe essere denominata 5090C ma come visto sopra è denominata invece 385 C FS (come si faceva con i frontali 235 e 245).

                                    Qualcuno sa qualcosa di più preciso?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Xcatman comunque già l'ho detto io ho saputo da un alto funzionario della MAIA che la CAT ha già acquisito la linea O&K mining dalla terex e mi ha anche confermato che fra qualche anno gli escavatori O&K serie rh saranno venduti con i colori e marchio CAT proprio perchè la O&K aveva poco sbocco nel settore grandi macchine da cava e così avrebbe ceduto la O&K alla CAT.

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X