MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Benati 230 CSB

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Benati 230 CSB

    Oggi pomeriggio ho fatto un giro nella demolizione qui vicino e con mio grande stupore ho visto questi due mezzi....non ho esitato a fare le foto...le ho fatte con il cellulare non sono un gran che ma si capisce.Lo scavatore è un benati...la scritta sul braccio è totalmente rovinata e a mala pena si legge 230 CSB (almeno e quello che sono riuscito a leggere )non sono sicuro del 3 e dello 0!!Di fianco c'era questo vecchi rullo forse anni 70'-80' la marca non si legge, c'è solamente scritto nel rullo anteriore cantieri navali piuniti genova,la scritta non è adesiva ma e incisa nel ferro o meglio è in rilievo...penso che è l'officina che la prodotto.....cosa ne dite voi ??ah le foto......eccole!Non sono certo che esiste il benati 230 CSB per questo chiedo vostra conferma!
    Attached Files
    Max187

  • #2
    Direi che il rullo è ben più vecchio degli anni '70-'80...

    Commenta


    • #3
      Bhe....a prima vista è abbastanza vecchiotto...però no ci si deve lasciar ingannare dalla ruggine.........si però hai ragione....anni 60'-70' o ancora prima?
      Max187

      Commenta


      • #4
        Piu o meno, fine 50 inizi 60, molto simile ai Loro e Parisini

        Commenta


        • #5
          Addirittua no pensavo che era cosi vecchio!!Nelle foto sembra piccolo pero è un rullo enorme...su un camion occupa praticamente mezzo se non di più rimorchio!!E per quanto riguarda il benati?Anche quello deve essere abbastanza vecchiotto...pero i comandi sono con i joistic,anche se sono quelli vecchi cioè due leve!!penso che il rullo sia ancora funzionante perche li nei paraggi la terra era pressata e si vedevano bene le traccie delle manovre!!
          Max187

          Commenta


          • #6
            la demolizione e' vicino a dove??

            Commenta


            • #7
              visto che non è ancora arrivato il nostro esperto Beanti (Pietro) ti rispondo io.
              hai letto bene:
              Benati 230CSB
              peso operativo: 250q
              160CV
              benna 1,65mc


              il rullo come dice giustamente Trakker penso sia anni 50...max anni 60.
              in una cittadina della pianura cuneese (non dico quale perchè ce ne sono 3 o 4 e non ricordo in quale si trova) c'è un rullo vecchio come quello perfettamente restaurato e parcheggiato in una piazzola a mo di monumento....nero coi tamburi rossi.purtroppo non ricordo la marca
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                il rullo sembra un vecchio rullo della Hamm ne ho visti 2 uguali identici a milano quando ero al fare il corso organizzato dalla siteb, ed erano depositati all'impianto di produzione di conglomerati della Comobit

                Commenta


                • #9
                  quello mi sembra uno dei vecchi rulli statici ( ancora i migliori per lo stabilizato e che non sono + a norma se no venivano ancora usati peso sia sui 200 q di peso )

                  Commenta


                  • #10
                    Quindi questi tipi di rulli sono pochi in circolazione...non so precisamente da quanto tempo è li parcheggiato!200 ql e molto anche se il rullo è davvero grosso....perchè non sono più a norma?toglietemi un curiosità,se non sbaglio,è il rullo anteriore che sterza,ma come si fa a spianare quando si fanno le manovre non si lasciano le traccie delle ruote dietro....è un po come quano con la macchina facciamo manovra in uno spiazzale con della sabbia.....si lasciano le tracce delle gomme non allineate e una sopra l'altra!!però ragazzi come estetica per quel tempo non era male era bellino!!
                    Max187

                    Commenta


                    • #11
                      Mi sa tanto che quel rullo è parcheggiato nella demolizione di " e russein ", vero
                      Max?

                      Commenta


                      • #12
                        come fai a saperlo junker.....hai proprio indovinato....sei della zona?Allora conosci la demolizione!!allora te sai la provenienza del rullo....sopra c'era un etichetta adesiva con scritto il nome di una ditta di forlì!
                        Max187

                        Commenta


                        • #13
                          Quasi della zona Max ma comunque conosco quella demolizione e mi pareva di averlo già visto li parcheggiato quel rullo.
                          Non stupirti troppo dell'età in base alle linee del mezzo; se hai voglia fai un giretto qui:


                          Guarda le 3 foto dei rulli; tutti in vendita e produzione nel 1938 ma da uno all'altro paiono correre decenni.

                          Commenta


                          • #14
                            come non sono più a norma? una ditta di qui ha un Bitelli TS12 da 12ton statico a 3 tamburi e lo usa ancora...l'ho fotografato circa un anno quando lavorava alla costruzione di una pista ciclabile.
                            eppure la ditta non è una dittarella da poco (ha fatto parecchi km di asfalto sulla costruenda autostrada AT-CN) quindi non credo utilizzi mezzi che non si possono più usare....
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              junker spero ke sia arivato il MP che ti ho mandato....per quanto riguarda al link che hai messo ho fatto un giretto e sembrano proprio che il design tra un rullo e l'altro sia passato qualche annetto e invece.....il peso di 200ql non è dovuto al fatto che i rulli sono pieni o di sabbia o di acqua?Allis Chamersil ha detto che questi rulli non sono più a norma qualcuno sa il motivo??
                              Ultima modifica di Max187; 03/06/2006, 16:50.
                              Max187

                              Commenta


                              • #16
                                Ritorno al tema dell'argomento con due belle foto di Benati 230 CSB...........Benati: Power and Passion!
                                Attached Files
                                BENATI 1887-1995

                                Commenta


                                • #17
                                  Nessune info in più sul rullo...nessuno sa perchè non sono più a norma?Almeno così è stato detto...
                                  Max187

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Max, azzardo io ma come dice anche Friz, ancora si vedono all'opera quindi non è detto che non lo siano.
                                    Per non essere a norma un vecchio modello mi viene ad esempio in mente il sistema di frenatura, in alcuni erano a vite/volantino e la certo non comoda condotta del mezzo da parte dell'operatore.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie junker....mi sa ke hai proprio ragione...se guardi l'ultima foto del rullo vedi la cabina e all'interno (si vede un po male) non ci sono pedali, ma solo leve e mi sembra,se non mi sbaglio 3 volantini...di cui due più grandi....forse erano come hai detto il sistema di frenatura,certo che a quell'epoca non era poi cosi facile guidare e controllare dei mezzi così complicati!
                                      Max187

                                      Commenta


                                      • #20
                                        c'è da dire che il TS12 è più recente di quelle macchina li....sarà anni 70 forse.
                                        purtroppo non ho mai fatto caso se abbia i freni a pedale o a volantino
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Sui mezzi a norma ce ne sarebbe da dire un sacco...sicuramente questa macchina non risponde alla Direttiva Macchine e io stesso avrei qualche difficoltà, come coordinatore della sicurezza, a farla entrare in un mio cantiere. Per sommi capi ti posso dire che il posto guido non funziona per nulla (prima di tutto). Se poi passiamo ai dipositivi di sicurezza e a quelli frenanti...mi sa che anche lì di cosette da mettere in ordine ce ne sono parecchie e non penso nemmeno che sia possibile anche con tutta la buona volontà.
                                          Sui rulli tre ruote in acciaio, oggi Dynapac li produce ancora (su specifica richiesta) e, come dice giustamente Allis, sullo stabilizzato sono assolutamente imbattibili. In azienda noi abbiamo un Ursus-Peroni che va come un orologio ma, tanto per rimanere in tema, metterlo a norma ci è costato un pochettino (ed è stato possibile perchè è una macchina degli anni '70 e il sistema frenante è già abbastanza evoluto....poteva già circolare su strada da solo): lo usiamo proprio per eseguire la finitura superficiale dello stabilizzato sotto i capannoni o nei piazzali in cui si devono poi eseguire i getti di conglomerato cementizio....non ha rivali.
                                          Per quanto riguarda le manovre bisogna chiarire che, prima di tutto, lo si utilizza con velocità di manovra molto ma veramente molto ma veramente molto....molto lente (anche perchè la massa, per poter compattare, deve transitare in modo lento sulla superficie). Quindi non c'è una vera e propria frenesia nell'effettuare le manovre. Inoltre, lavorando in questo modo, si effettuano molte passate in cui ci si sposta piano piano verso un lato, poi verso l'altro...e nel frattempo si manovra, si gira con costanza....praticamente le manovre di sterzatura sono effettuate con tranquillità e calma per cui ci si trova nelle varie posizioni e direzioni quasi senza nemmeno accorgesene.
                                          Inutile dire che usare una macchina del genere richiede molta calma e pazienza....non per niente spesso è proprio il mio papà che lo usa anche perchè in questo modo...spegne il telefonino e si rilassa un attimo !!!
                                          Spero di essere stato abbastanza esauriente.
                                          Dimenticavo: il motore che abbiamo sul Peroni è un bellissimo Deutz 6 cilindri raffreddato ad aria: sembra un orologio e parte sempre al primo colpo....un vero mito. Gira come un Rolex!!! (rumore a parte )
                                          Costantino Radis

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Grazie costantino per l'esauriente risposta....quindi questi rulli,non tutti sono destinati al fermo...se vengono messi a norma (sempre se è possibile)possono ancora compiere il loro dovere !Sono proprio delle gran belle macchine...anche perchè come hai detto in certi lavori sono senza rivali!Qualcuno sa dove viene inmpiegato e come funziona questo rullo
                                            Attached Files
                                            Ultima modifica di Max187; 05/06/2006, 20:33.
                                            Max187

                                            Commenta


                                            • #23
                                              L'Olanda conferma una tradizione scegliendo da sempre Benati Macchine................ 3.22 e 3.16 della ditta di demolizioni Hoffland.
                                              Attached Files
                                              BENATI 1887-1995

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Sicuro non siano ETEC o EDER? Entrambi usarono componenti Benati ed FH per l'assemblaggio dei loro mezzi......ora ETEC costruisce più con meccanica Daewoo però ha ancora a disposizione lea cabine FH

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  caro Davefuma la tua osservazione dovrei prenderla come un offesa ma non lo faccio, ma ti farò un pò di chiarezza.
                                                  Punto primo: queste sono macchine Benatissime!

                                                  Punto secondo: L'Etec non usava componentistica Benati, ma alcuni modelli erano
                                                  Benati come fece la Demag per alcuni modelli.

                                                  Punto terzo: quando si parla di Benati penso di avere un ottima conoscenza per poter parlare e distinguere questa o quella macchina!
                                                  BENATI 1887-1995

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Caro Max quel tipo di rullo viene usato nelle discar
                                                    iche dei rifiuti solidi urbani, ha le ruote con i "piedini di porco per poter meglio compattare il materile sotto e la lama per poter livellare il materiale.
                                                    Dalle mie parti nella discarica della mia città c'è ne una Cat molto grosso e du dozer D 9 che spianano ed interrano i rifiuti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao fammi conoscere pietro l'esperto di benati m'interessa conoscerlo perchè ho comprato un benati 160 e non sò dove mettere le mani ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Sandro!,so' che stavi parlando di me con Pietro,ai problemi con un Benati 160?
                                                        vedi bene il modello se C-CS-CSB,e magari se puoi la matricola,vediamo se posso aiutarti,puoi contrattarmi sul mio profilo
                                                        ciao e saluti
                                                        Ultima modifica di CAT320; 18/04/2012, 19:50. Motivo: eliminata email

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X