MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carri allargabili

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carri allargabili

    buongiorno..

    per prima cosa volevo tirarmi via un dubbio per un carro allargabile di un escavatore di grosse dimensioni... quale pulsante si utilizza per allargarlo..... ci sarà sicuramente un pulsante a doppio effetto sul joistick...

    Un ultima cosa. Il carro allargabile meccanicamente in che cosa consiste? : Per quale applicazioni è stato progettato?
    Ultima modifica di Gianni Palma; 12/01/2008, 15:25.

  • #2
    Il carro allargabile meccanicamente consiste che sul carro invece dei pistoni ci sono delle piastre metalliche imbullonate che vanno svitate e fatte scorrere ...per allargare il carro meccanico serve un altro escavatore ..
    Attached Files
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      Giorgio...scusa....ma è enorme l'escavatore o piccolissimo l'uomo???
      impressionante!

      Commenta


      • #4
        l'escavatore e' un 365bl uhd quindi non e' proprio piccolino pesa intorno alle 95-100 ton...
        Giorgio - MMT STAFF

        Commenta


        • #5
          credo entrambe le cose! l'escavatore è un 365b, grande si, ma ancor di più se paragonato all'uomo che ne è alla guida.

          Commenta


          • #6
            ijn poche parole si trasciona un cingolo alla volta con un altro escavatore facendo scorrere verso l esterno....pero come fa a trascinare il cingolo in quella posizione l escavatore di quella foto sopra?

            site sicuri poi del poeso del 365? a me pare di ricordare pesasse di meno....

            Commenta


            • #7
              A seconda del peso della macchina e dell'attrezzatura che monta al momento hai sostanzialmente due modi diversi di allargare un carro con carreggiata variabile meccanica.
              1- quello che dice Giorgio, nel caso in cui il mezzo sia un demolition senza un vero e proprio braccio installato su cui appoggiarsi a terra, poter sollevare il corpo macchina e in qualche modo spostarsi facendo leva in modo che si faccia scorrere il carro sulle piastre.
              2 - se la macchina ha un braccio installato che gli permette di appoggiarsi a terra, si appoggia e "si tira", ovviamente con la torretta girata di 90° rispetto al carro, in modo che il carro, scorrendo sulla piasta si allarghi. Nel caso in cui debba stringerlo, invece, si appoggia e "spinge" la torretta indietro rispetto all'appoggio. Trucco: appoggiarsi quel tanto che basta per riuscire a fare l'operazione in modo che non ci siano pasticci e le piastre, un po' per l'usura, un po' lo sporco, un po' per il peso dell'escavatore, si impuntino e tu non riesca a fare un bel niente....rovinandoti la giornata e il buonumore. Consiglio spassionato: anche in questo caso aiutati con un altro mezzo che può anche solo essere una terna (se il carro non è enorme) oppure una pala o un altro escavatore. In questo caso metti delle catene in modo che il tiro sia simmetrico, alzi comunque un po' la torretta/carro e non avrai grandi difficoltà.

              Consiglio spassionato: nonostante un carro allargabile idraulicamente non sia proprio una spesuccia, su mezzi della categoria 45-50 ton (quindi macchine che si spostano molto più spesso di mezzi demolition di una certa dimensione) il costo è ben ammortizzato nell'arco di poco tempo...se pensate a quanto devono lavorare una squadra di persone, una ulteriore macchina operatrice, alla fatica e alla perdita di tempo.
              Ulteriore consiglio spassionato: installate un carro idraulico anche su macchine dal peso operativo maggiore....il costo sarà ammortizzato comunque in breve tempo!!!!
              Costantino Radis

              Commenta


              • #8
                Scusate, ma anche a me sfugge come sia possibile allargare il carro del 365 della foto in quella posizione (con il braccio che pare appoggiato al cingolo dell'dell'escavatore "di supporto" e soprattutto con il carro dello stesso parallelo a quello del primo) ...

                Commenta


                • #9
                  Se noti hanno appoggiato leggermente il braccio al cingolo dell'escavatore, si sono sollevati del minimo necessario usando, per non rovinare il braccio contro i cingolli, una specie di piccola selletta in acciaio penso realizzata appositamente. Le catene, poi, non sono semplicemente "delle catene" (scusa il gioco di parole) ma sono dei paranchi che penso abbiano azionato a mano (noti il meccanismo blu vicino al carro dell'escavatore di appoggio). In sostanza l'altro escavatore è servito più da "contrasto/appoggio" che non per le sue virtù di macchina in grado di tirare o comunque compiere dei movimenti.
                  In un caso come questo potrebbe bastare anche un muro ben realizzato con ovviamente la possibilità di agganciare in qualche modo i paranchi. In casi come questo fai sicuramente più fatica ma tutto sommato lavori in modo abbastanza preciso preservando nel tempo l'integrità delle suole di scorrimento.
                  Comunque sono sempre dell'idea che un bel carro idraulico.....ti permetta di affrontare la giornata con uno spirito ben diverso quando sai che devi spostare la macchina.
                  Tempo fa abbiamo avuto per un certo periodo anche un FH400....quando si trattava di spostarlo non dormivi la notte prima per i foschi pensieri!!!
                  Costantino Radis

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da costantino
                    Se noti hanno appoggiato leggermente il braccio al cingolo dell'escavatore, si sono sollevati del minimo necessario usando, per non rovinare il braccio contro i cingolli, una specie di piccola selletta in acciaio penso realizzata appositamente. Le catene, poi, non sono semplicemente "delle catene" (scusa il gioco di parole) ma sono dei paranchi che penso abbiano azionato a mano (noti il meccanismo blu vicino al carro dell'escavatore di appoggio). In sostanza l'altro escavatore è servito più da "contrasto/appoggio" che non per le sue virtù di macchina in grado di tirare o comunque compiere dei movimenti.
                    In un caso come questo potrebbe bastare anche un muro ben realizzato con ovviamente la possibilità di agganciare in qualche modo i paranchi. In casi come questo fai sicuramente più fatica ma tutto sommato lavori in modo abbastanza preciso preservando nel tempo l'integrità delle suole di scorrimento.
                    Comunque sono sempre dell'idea che un bel carro idraulico.....ti permetta di affrontare la giornata con uno spirito ben diverso quando sai che devi spostare la macchina.
                    Tempo fa abbiamo avuto per un certo periodo anche un FH400....quando si trattava di spostarlo non dormivi la notte prima per i foschi pensieri!!!
                    Ok, chiaro.
                    Grazie della spiegazione.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X