MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

escavatore gommato per uso agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • escavatore gommato per uso agricolo

    salve a tutti .sono un imprenditore agricolo che da più di 15 anni usa una terna per l uso aziendale dalla mattina alla sera e posso dire di essere molto soddisfatto del salto di qualità che non ha paragoni con le tratrici agricole.ora vorrei combiare il carica letame ,ossia è quella macchina con un braccio rotante trainata da un trattore che serve a caricare i carri ecc.io sarei dell idea di acquistare uno scavatore gommato ,e di applicare una forca per il lavoro agricolo.sicuramente non comprerò una macchina nuova.ma una macchina che dovra funzionare tutti i giorni per 2 ore minimo giornaliere .
    avreste qualche consiglio da darmi in merito alle marche e scoprire eventuali pregi e difetti.e magari le parti meccaniche più soggete a rotture. e quanto può costare una macchina da 15 a 20 anni di età.grazie a tutti

  • #2
    bah.... n'à macchina di 20 anni... di che peso? allestita come?

    vedi... non è un caso se non hai ancora avuto risposte.

    comunque......... se devi usare la forca (oltre alla mordente) consiglio MECALAC... è l'unica, che io sappia, che può trasferire i comandi sul manipolatore dx per consentire di lasciare la mano sx sullo sterzo

    Commenta


    • #3
      dalle mie parti ho gia visto dei scavatori ,tipo minelli per caricare l unifeed con il polipo.oppure dei benati vecchi ,ma molto efficenti.dove altre a caricare l unifeed con una forca modificata.vengono pure usati montando un cucchiaio,alla pulizia dei fossi e molto altro.se non mi rispondono e che queste macchine non vengono considerate,peccato!

      Commenta


      • #4
        non ho capito bene il tuo post precedente....

        non è che non vengono considerate macchine di 15 anni.... anzi in questo forum si parla di tutto... c'è anche una sezione che si chiama STORIA DELLE MMT...

        è che per dirti cosa può costare un escavatore bisogna almeno sapere:
        - di che peso si parla (un 50 q.li... un 100.... un 200... cosa?)
        - deve circolare anche per strada? quando si parla di un escavatore commercializzato prima del nuovo codice della strada del 1992 bisogna assicurarsi che possa circolare per strada (se la cosa interessa)
        - lo stato della macchina - in una macchina così vecchia rischia di "pesare" di più lo stato delle gomme e delle tubazioni idrauliche che il valore del resto......
        - spero poi che tu non ci debba far salire un tuo dipendente.... prendere una macchina precedente al 1997 (e quindi priva di CE) è un azzardo che personalmente non farei...

        detto questo... pensando che in agricoltura un 90/110 q.li potrebbe andarti bene.... un macchinazzo onesto di 15 anni potrebbe costare 12/15000 euri.....
        ma è un valore buttato li a caso...

        Commenta


        • #5
          ti ringrazio,secondo mè è relativo il peso della macchina.bisogna vedere dove viene collocata nella azienda agricola.prima di tutto una macchina industriale con carburante agricolo,(ma iscritta al uma)non potrebbe circolare su strada.anche se......
          nel mio caso uno scavatore al posto del vecchio carica letame andrebbe molto bene indifferentemente dal peso(occhio ai pilastri o al carro ),anzi sarebbe molto agevole nelle operazioni di carico e nei spostamenti essendo autonomo,altro che usare sempre il trattore per spostare il carica,poi una cosa importante,la forza della forca e assai imporagonabile a quella del caricaletame,

          Commenta


          • #6
            che un escavatore sia meglio di un caricatore trainato (per letame, bietole o altro) è pacifico.

            però chi ti ha detto che una macchina agricola inscritta all'UMA non può circolare per strada ti ha detto un' IMPRECISIONE

            semmai quando va per strada deve avere GASOLIO NAZIONALE NEI SERBATOI

            questo è l'unico vincolo di legge - anche se in una macchina agricola che gira su strada non ho mai visto fare storie... lo sanno tutti che non si possono svuotare i serbatoi ogni volta.

            Poi in certe affermazioni continuo a non capirti:

            nel tuo primo post chiedi cosa può costare un'escavatore gommato di 15 20 anni...
            poi dici che il peso è relativo...

            Io ti dico proprio che NON E' VERO... una macchina da 100 q.li - a parità di allestimenti - costa meno di una da 200 e di più di una da 25..... anche se si parla di macchine usate... la differenza sarà minore ma c'è.... anche se te la vendessero a peso di ferro vecchio.

            Commenta


            • #7
              ciao Mister. Io ho comprato un paio di anni fa un Atlas e sto pensando appunto di attrezzarlo per caricare l'unifeed e il letame. Inoltre gli ho appena preso la pinza per accatastare i fasciati.
              Per quello che serve a te un 100/120 q.li penso sia suffifente. Il mio è circa un 150 e ti posso assicurare che sotto i portici è 1pò ingombrante...
              Comunque anche qua in zona ci sono molte persone che lo usano per caricare il letame e si trovano tutti molto comodi. Di solito hanno l'apposita pinza oppure usano il polipo.
              L'unico neo che hanno è dato dalla scarca motricità rispetto hai caricatori semoventi tipo i vari Argenterio, Sandri, Bertani, Dallabona, OP etc... ma se solo li metti li un giorno a fare un lavoro gravoso ti accorgi la differenza...
              non avrai bracci che cedono, perdite d'olio etc...

              Commenta


              • #8
                vedi,anche tu cèl hai.e missa che hai fatto un ottimo affare.io se dovessi trovare anche pesante,non ho problemi,lo metterei sotto un capannone ,senza correre il rischio di scalfire i pilastri.ma il tuo atlas,ma quanti ha?

                Commenta


                • #9
                  ora mi pèare 14 anni.
                  Secondo me però non devi andare sopra i 150 q.li perchè rischia di essere veramente troppo ingombrante per un'azienda agricola

                  Commenta


                  • #10
                    ciao teo.nell uso che ne hai fatto nel azienda ,hai trovato,qualche difetto,difficoltà

                    Commenta


                    • #11
                      i vincoli sono l'utilizzo sotto i portici vecchi e negli spazi angusti. Io, o meglio mio fratello, di solito per accatastare il fieno sotto i vecchi portici, per fare la paglia nei box vitelli, nei seragli delle giovenche e la pulizia di tali posti utiliziamo ancora la vecchia Bruni semovente che va in tutti i buchi. Per il resto utiliziamo sempre l'escavatore

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, io ho comprato un MAC MOTER m6 usato (1995), è un 60 q.li completo di 3 benne, cingoli in ferro, lama anteriore, triplice articolazone impianto martello, e possibilità di ruotare il baccio indipendentemente dalla cabina, (funziona da dio!) il tutto a 11mila euro, e piccolo e vai dappertutto consuma pochissimo e ha una potenza assurda! resta sotto i 100q.li e non te ne pentirai, anche se gommati piccoli non se ne trovano molti.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da berto Visualizza messaggio
                          Ciao, io ho comprato un MAC MOTER m6 usato (1995), è un 60 q.li completo di 3 benne, cingoli in ferro, lama anteriore, triplice articolazone impianto martello, e possibilità di ruotare il baccio indipendentemente dalla cabina, (funziona da dio!) il tutto a 11mila euro, e piccolo e vai dappertutto consuma pochissimo e ha una potenza assurda! resta sotto i 100q.li e non te ne pentirai, anche se gommati piccoli non se ne trovano molti.
                          Come cingoli in ferro? L'M6 è un gommato.

                          Commenta


                          • #14
                            M6 è cingolato, quindi off topic in questo argomento...il gommato è M6m
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                              M6 è cingolato, quindi off topic in questo argomento...il gommato è M6m
                              Vero che nella sigla del gommato c'è anche l'altra "m"!
                              Ho fatto confusione,scusate.

                              Commenta


                              • #16
                                in questi giorni sto sbancando i fossi per posizionare le canalette in cemento,e per far ciò uso la mia terna,pero se avessi un escavatore farei molto meglio,facendo gli scavi paralelo al fosso
                                se allora ero dell idea ora ne son ancora più convinto leggendo le vostre esperienze,ora devo solo incominciare a girare in qualche concessionario

                                Commenta


                                • #17
                                  si, ma basta che non prendi la scusa del girare per fare il lazzarone!!

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X