MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

joystick elettroidraulici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • joystick elettroidraulici

    Ragazzi, ciao a tutti, sono un nuovo affiliato al vs sito, che trovo molto interessante e frequentato da persone che sanno di cosa parlano perchè fanno esperienza sul campo ogno giorno.
    Vorrei porre una domanda ai possessori/operatori di escavatori gommati e sapere cosa ne pensate della controllabilità degli escavatori gommati realizzati dalla New Holland (su progetto O&K)?
    A quanto ne so io, sono gli unici produttori che hanno scelto i joystick completamente elettronici al posto dei tradizionali manipolatori idraulici.
    Qualcuno di voi li ha provati?
    Secondo voi perchè gli altri costruttori non si sono spinti in quella direzione? O meglio, sapete se ci sono altri produttori che sono passati all'elettroidraulica, anche tra gli escavatori cingolati?
    Ciao a tutti

  • #2
    Originalmente inviato da la_benda Visualizza messaggio
    Ragazzi, ciao a tutti, sono un nuovo affiliato al vs sito, che trovo molto interessante e frequentato da persone che sanno di cosa parlano perchè fanno esperienza sul campo ogno giorno.
    Vorrei porre una domanda ai possessori/operatori di escavatori gommati e sapere cosa ne pensate della controllabilità degli escavatori gommati realizzati dalla New Holland (su progetto O&K)?
    A quanto ne so io, sono gli unici produttori che hanno scelto i joystick completamente elettronici al posto dei tradizionali manipolatori idraulici.
    Per quanto riguarda la controllabilità... ....metto le faccine per non scrivere cose sconce......
    (sia ben chiaro questo è il mio parere e quello di due operatori che utilizzano questa macchina)......
    IL joystick in questione da una sensazione di comando quasi nulla,nel senso che ti manca la sensibilità e la controrisposta in termini di resistenza data dai normali manipolatori idraulici,quest'ultimi,si sà,funzionano con olio idraulico ed una pressione di circa 40 bar...un vero e propio riduttore di pressione.....tu tiri la leva ,schiacci un pistoncino,il quale comprime una molla ,la quale spinge un cursore, il quale comincia ad aprire luci di passaggio dell'olio in pressione,nel contempo comprime un altra molla che contrasta lo stesso cursore.........tutto questo ambaradam che sembra complicato,ma non lo è......dava una risposta di contrasto alla manina dell'operatore,il quale poteva rendersi conto anche senza guardare il movimento del braccio a che velocità si muoveva......
    Mentre il joystick elettronici montati su Case-NH-O&K,sono dei veri e propi emettitori di comando,sono composti di un magnete e 4 sensori.
    il magnete è posizionato sopra i 4 sensori,spostando la leva di comando,allontani o avvicini il magnete ai sensori , il sensore legge questa differenza di campo magnetico ed invia un segnale digitale alle interfacce e centraline,le quali,dopo averlo elaborato tra loro ed aver informato la pompa ,il motore,temperature olio,acqua e perfino quella atmosferica.... andranno ad inviare un segnale alle bobine di pilotaggio poste sul distributore....ma non è finita.....le bobine,che sono naturalmente proporzionali....si spostano in base al segnale ricevuto e fanno si che l'olio possa andare a pilotare l'asta distributore... in poche parole fà quello che avrebbe fatto un normalissimo manipolatore idraulico,ma senza darti la maniera di rendertene conto...
    Luca C.

    Commenta

    Caricamento...
    X