MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatori - Come effettuare uno scavo per fondazione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatori - Come effettuare uno scavo per fondazione

    Buon giorno a tutti.

    Premetto che sono un neofita di questo Forum e che non sono un esperto di MMT, lavoro in genere con macchine agricole e all'occorrenza nel caso occorre fare delle cunette, caricare del materiale o pulire box, noleggiamo delle piccole macchine tipo Skid Steer oppore in base alle necessità un mini/midi escavatore.

    Adesso ho un problema dovrei farmi uno scavo per fondazione delle dimensioni di 13 m x 13 m x 3 m usando un New Holland da 75q, ma non avendo fatto mai scavi volevo chiedervi di insegnarmi le tecniche per effettuarlo e per livellarlo.

    Restando a disposizione per ogni delucidazione sulla mia richiesta Vi ringrazio fin da adesso per quanto mi invierete e Vi rinnovo i Saluti.

  • #2
    Ciao Carmine.
    Lo scavo in questione è comunque piccolo quindi avrai pochi problemi...però ci piacerebbe capire alcune cose in modo da aiutarti al meglio.
    Ad esempio in che tipo di terreno andrai a scavare?
    Devi recuperare la coltura che vi è in superficie oppure no?
    Hai dei particolari vincoli di spazio?(muri confinanti, cancelli dove poter entrare-uscire dallo scavo o dal terreno, altri particolari).
    Fare lo scavo in se non è difficile.
    Se sculturi lo strado sopra già ti abbasi di circa(mediamente)80 cm dal piano zero.
    Al che il gioco è fatto perchè arretri con l'escavatore portandoti già il piano finito.
    Presumo che la terra la caricherai su di un camion...gestisciti bene gli spazi in modo da indietreggiare con l'escavatore in modo da avere davanti a te il lavoro finito.
    Quando carichi il camion tenta sempre di tenerlo più basso rispetto a te o comunque allo stesso livello(mai più alto).
    Se lo scavo dovrà essere 13m x 13m sul fondo vorrà dire che in superficie sarà di 14,5/5 metri poichè dovrai fare le pareti in lieve scarpata in modo da evitare crolli di materiale.
    Per le quote e i piani...allora...in genre si viene in dietro già col piano finito...ma se non sei tanto pratico e non hai fretta puoi farti un piano "approssimativo" con una tolleranza di una trentina di centimetri.
    Finito lo scavo ti fai la tua rampa, scendi con l'escavatore e ti spiani tutto.
    Finito il lavoro "rulla" con i cingoli lo scavo in modo da permettere ai carpentieri che ci andranno a lavorare di non avere difficoltà nel muoversi e nell'avere i piani per le gettate e comunque lascia sempre una rama per entrare agilmente nello scavo.
    Per vedere il piano la cosa è abbastanza semplice...se hai un laser ti fissi un punto zero prima di iniziare lo scavo su un oggetto fisso(muro, pianta, una tavola piantata a terra) e poi ti abbassi di 3m ed il gioco è fatto.
    Beh poi che dire...aspetto di sapere il tipo di terreno e altri dati più specifici perchè così la cosa è molto generale.
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      Grazie Aldo per la risposta che Mi hai fornito, scusa se non ti ho riposto prima ma nel fine settimana non ho avuto il tempo di collegarmi alla rete.

      Per quanto riguarda le domande che Mi hai fatto:
      - il terreno non so dirti di che tipo sia, ho fatto una piccola fossa di poco più di 1 m per far fare la relazione al geologo, ma non ero presente quando è venuto e quindi per adesso non so dirti di che genere, so per quanto mi ha riportato l'architetto che è sufficientemente compatto per appoggiarvici su le fondazioni senza dover scendere oltre 1,5 m di profondita (lo scavo ho deciso in seguito di farlo a 3 m perchè dato l'eccessivo costo delle pietre da riempimento invece di buttare quasi 5.000 € in pietra ho preferito spenderne 8 - 9.000 per un solaio in più e ricavarci dei depositi). Posso dirti che è un terreno agricolo e di colore rosso - marrone - begie ad 1m di profondità;
      - ci sono 4 alberi di olivo di una 10 di anni su da recuperare per il resto non devo recuperare niente;
      - per gli spazi non ci sono problemi il terreno è in aperta campagna;

      Inoltre parte del terreno lo dovro spostare ai lati perchè servirà per riempire intorno alle fondamente dato che il futuro fabricato ha una base quadrata di lato 11 m ed il restante sarà spostato a 50 m.

      Abuso un'altro pò della tua disponibilità chiedendoti in teoria con la macchina che Ti ho detto quanto tempo dovrei impiegarci, così da decidere i giorni di noleggio della macchina. Io ho fatto un conto approssimato che è questo :
      - vuoto da fare 13,5 x 13,5 x 3;
      - aumento di volume del terreno 30%;
      - capacita benna 0.30 mc;
      - tempo per ciclo 30 secondi,
      facendo i conto cosi dovrei metterci circa 20 ore, cosa nè pensi?

      P.s. non ho un laser ma se va bene potrei acquistare un tipo della Black & Decker che costa circa 90 € da interno (che utilizzerei poi anche per fare gli impianti all'interno) con una portata di 30m, ma se possibile potresti spiegarmi meglio come utilizzarlo in questo caso.
      Ultima modifica di Carmine75; 28/08/2006, 09:09.

      Commenta


      • #4
        da come ho capito ce yerra di cultura sopra cominci con togliere la cultura bene
        fino che non senti i sassi strisciare sulla benna e ti fai tutto il perimetro tagliandolo giu bene dritto specialmente nei angoli se la fondazione é 13 metri tu devi scavare almeno 1 metro di + per riuscire ad armare i muri quando hai finito di tagliare il perimetro cominci ha scendere se é ghiaia naturale la metti da parte x il riempimento se invece e roba da discarica la butti cmq con un 75 andare giu di colpo 3 mtri fai fatica a fare il piano
        se la cultura x eswempio era 50 cm vai giu ancora 70 e fai un altro giro ti fai uno scivolo
        dove fai uscire i camion te li consiglio piccoli che se no fai fatica ha caricare tipo un 130 fiat o 160 di quella grandezza vanno bene anche un 3 assi ma con sponde non altissime
        e ti fai l ultimo giro di 180 cm e vieni indietro finito e cmq non è semplice da spiegare
        io faccio meno fatica a farlo che spiegarlo

        Commenta


        • #5
          Se non ho capito male in pratica devo fare 3 passate la prima di 50-80 cm per togliere il terreno di coltura, la seconda di altri 70 cm circa ed in fine un'ultima pasata di 150-180 e portare il piano finito, un'altra cosa dato che il terreno e un po inclinato, da quale lato devo cominciare a scavare, a valle a monte o dipende dalla comodità di manovra dei mezzi di trasporto?
          Un'altra domanda, il terreno delle 2 passate più profonde non è più idoneo ad essere spaso ed essere riutilizzato come terreno di coltura? e quindi dovrei eliminarlo?

          un saluto carmine

          Commenta


          • #6
            ciao se posso permettermi ti rispondo io!le passate puoi farne anke solo 2 dipende dal terreno ke trovi una volta ke scavi se è tutto di coltura omogeneo te ne bastano 2 la prima da 1.50 e la seconda pure in modo da nn fare tr fatica a scavare!se invece scavando incontri vari strati ti conviene fare strato per strato anche perchè quando scarichi le discariche vogliono che il materiale sia separato,mi spiego meglio, vogliono che il terreno da coltura non sia pieno di sassi si grosse dimensioni o sabbioso o peggio che contenga anche materiale derivato da lavori di muratura quali mattoni malta etc... spero di essermi riuscito a far capire!comunque per lo scavo stai anche 10cm più profondo in modo da permetterti di avere 10cm di magrone da gettare su cui poi andrà a posarsi la tua fondazione!per quanto riguarda da che parte fare lo scavo secondo me ti conviene partire da dove sei più comodo x la manovrà dei mezzi!
            il terreno se è bello può essere riutilizzato tutto,lo puoi tenere nel caso ti serva anche solo per riempimento o se no lo puoi portare direttamente nelle discariche che poi ci pensano loro a cosa farsene!spero di essere stato un pò di aiuto!ciao

            Commenta


            • #7
              certamentre una parte del terra che scaverai la puoi utilizzare per riempire le pareti ...(anche se io ci metterei i calcinacci che usciranno quando verra' realizzatoi il fabbricato)...
              per la terra in eccesso ti consiglierei di cercare qualcuno a cui serve evitando la discarica che te la fa pagare.....
              Giorgio - MMT STAFF

              Commenta


              • #8
                Se vuoi ti dò un parere da tecnico e non da operatore......
                1)Da noi si dice sempre che la terra è quella cosa che si paga
                a portarla via e si paga ad andare a prenderla quindi fatti una scorta per eventuali riempimenti anche su un tuo fondo attiguo oppure nelle vicinanze dato che, previa comunicazione al comune, puoi stoccare temporaneamente materiali provenienti da scavi di cantiere.
                Trovati qualcuno a cui serva e che magari se la venga a prendere con un suo camion(vaga per cantieri che sono in fase finale, trovi sempre l'impresa a cui serve terra gratis....
                2)Per quanto riguarda le passate io te ne consiglio 2, una di scotico da 70cm e poi tutto il resto (2.30 non mi sembrano poi tanti x un 70 Q.li) a patto che come detto precedentemente la stratigrafia del terreno sotto lo scotico sia uniforme.
                3) per quanto riguarda il laser il Black&Decker te lo sconsiglio perche è uno strumento molto hobbistico e ha ben poco di quello che ti serve in queste circostanze.....
                Fatti prestare un livello laser con un ricevitore e una stadia (molte imprese che fanno appartamenti oppure tecnici(geometra,Architetto,Io) ce l'hanno ed è una cavolata da usare
                4)Ti sconsiglio vivamente di accantonare troppa terra in cantiere (durante lo scavo la terra ingloba aria e aumenta minimo del 20%) in futuro non ti servirà se non per il giardino dato che per i riempimenti contro muro o tra fondazioni è una cosa da non usare mai!!! (la terra non è un materiale compatto e tende sempre a calare) usa piuttosto del ghiaione di grossa pezzaturache ha anche proprietà drenanti
                5) se non sei pratico durante lo scavo fatti seguire dal tuo progettista che ti saprà indicare la quota finita che devi raggiungere ed il tracciamento dell'ingombro dello scavo in base alle fondazioni che ti ha dimensionato.
                6) breve ma conciso: comincia a scavare dal lato opposto del cancello di cantiere (salvo impedimenti strani ma a quanto leggo non ce ne sono)

                Ciao e BUON DIVERTIMENTO, Paolo.......
                Il vostro geom.preferito

                Commenta


                • #9
                  Grazie paolo, devo chiedere all'architetto se ha un livello laser e me lo presta.

                  Nel caso non dovessi trovare la disponibilità di un laser c'è un metodo per ottenere lo stesso un piano in livello, come si faceva quando non esistevano i laser?

                  Ciao Carmine

                  Commenta


                  • #10
                    Certo che esiste il metodo alternativo
                    .....almeno io te ne posso proporre uno:
                    la celebre canna dell'acqua che si basa sul principio dei vasi comunicanti.
                    I vantaggi sono tanta resa e poca spesa.
                    I difetti sono che servono 2 persone, l'approssimazione che non è paragonabile al laser ma comunque nell'ordine del centimetro, il tempo maggiore per verificare una quota.

                    Prendi due assi da 1.50mt, le segni entrambe a 1 mt (non importa la misura esatta poichè serve solo da riferimento, l'importante che entrambe siano segnate alla medesima distanza)
                    Ti posizioni in un punto dello scavo (quello che a te risulta più comodo)e poggiando l'asse a terra,fai coincidere il segno dell'asse con il livello dell'acqua contenuta nella canna (deve essere per forza trasparente).La persona all'altro capo della canna dovrà muoversi in su o in giù con la canna fino a quando il livello non si sarà fermato...la differenza tra il segno sull'asse e il livello dell'acqua è quello di cui ti devi alzare o abbassare a seconda dei casi.
                    Io, nonostante abbia "solo" 23 anni, l'ho usato più di una volta a causa di imprevisti e o rotture del laser ed è sicuramente meglio che andare ad occhio..... questi sono gli insegnamenti dei "Veci del cantiere"
                    Il vostro geom.preferito

                    Commenta


                    • #11
                      ciao Carmine, se ti rivolgi ad un qualsiasi ferramenta dovrebbe avere anche i bicchierini graduati per il livello ad acqua, di cui la scala metrica non ti serve a nulla, ma sono comodi i rubinettini per non far uscire l'acqua quando hai finito col battere le quote. Noi per le quote utilizziamo il livello ottico che alla fine si usa come un livello laser, solo ci mette un pò più di tempo, e durante lo scavo demarchiamo le quote del piano da seguire con picchetti di ferro conficcati nel terreno e in seguito li potrai usare come riferimento per standere il cemento magro del letto di fondazione. infine non dimenticare che in caso di necessità potrebbe risultare sempre utile la cara vecchia lenza e la livella

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie del consiglio o già visto questo metodo anni fa all'interno di un fabricato per fare il livello per il pavimento, se non sbaglio la chiamavano pompa di livello, oggi pomeriggio passo per una ferramenta specializzata vicino casa e vedo di prendere i bicchierini graduati e un tubicino sufficientemente lungo.

                        Commenta


                        • #13
                          x baroneria cmq se si trova 2 tipi di terreno ne devi fare cmq 3 di passate
                          x esempio se ce la terra di coltura e poi ghiaia non è che da un cm all altro cambia il terreno cambia graduale se togli la terra poi devi togliere la terra con i sassi e poi arrivi alla ghiaiia il piano si fa meno di 2 m se no si fa fatica e si comincia sempre dal fondo
                          x poi arrivare sullo scivolo e se non ce lo scivolo te lo devi fare cmq dove ce spazio senza chiuderti dentro tu e i camion

                          Commenta


                          • #14
                            guarda che io ho scritto che deve fare un numero di passate in base a che qualità di terreno trova,ho scritto che ne bastano 2 nel caso sia tutto omogeneo!eh dato che deve fare uno scavo di 3 metri non è che incontrerà chissà quanti strati!dato che lui poi aveva chiesto se iniziare lo scavo da monte o da valle io gli avevo risposto di iniziare dove era più comodo,è sottointeso che poi devi fare tutto dalla stessa parte con tanto di scivolo!magari mi sono espresso male ma non penso di aver scritto grosse baggianate,se è così ritiro tutto quello ke ho scritto!

                            Commenta


                            • #15
                              Buon giorno a tutti,
                              torno alla carica con un'altra domanda sul lavoro di sterro da fare
                              visto che il costruttore mi ha un pò sfiduciato, in particolare mi ha detto che
                              se il piano non lo faccio perfettamente a livello oppure quando scavo
                              ci faccio le buche poi il risparmio nello scavo ce lo metto nel magrone per
                              coprire il tutto.
                              Visto che dovrei iniziare i lavori appena finisce di piovere e che sono ancora intenzionato a farlo io, qualcuno può dirmi come manovrare il braccio dell'escavatore per evitare di fare uno scavo a fossi, più precisamente come muovere i vari pezzi del braccio nel ciclo di carico e scarico per evitare di scavare e fare avvallamenti di vario genere?
                              E poi se comunque ne faccio qualcono come posso ripianarli, con la stessa terra che ho tolto oppure posso o devo utilizzare dello stabilizzato?.
                              Vi ringrazio per cio che mi insegnerete.

                              Commenta


                              • #16
                                scusa baronebirra ma sono propio i primi metri dove cambia speso il terreno
                                io di scavi ne ho fatti molti e mi é capitato di trovare cultura argilla poi ghiaia e argilla di nuovo in soli 4 m e magari anche una vena di sabbia di 20 cm scusa se ti contradico spesso anche sul fatto di fare il piano se sei a 3m fai fatica anche con un 250q xche non vedi bene il piano e tendi
                                a scappare su o giu tipende l angolazione che guardi le prime volte sbagli di 10 cm poi con experienza sbagli meno ma é difficili fallo perfetto senza lase3r da 3m invece da 50 cm cambia tutto

                                Commenta


                                • #17
                                  scusa cat ma non ho capito bene l'ultima parte del messaggio e poi io non ho mai detto di fare uno scavo unico di 3 metri di profondità!
                                  carmine il lavoro come prosegue?eseguito lo scavo?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao
                                    per il lavoro ancora nulla, vista la pioggia.

                                    Ma è sorto un'altro inconveniente, con il carro porta cingolo che ho non riesco a trasportare il 75 perchè il modello a noleggio è con suole allargate e supera i 240 cm (larghezza di pianale) quindi dovro prendere il 50 o un 40.
                                    Però per problemi di tempo con la concessione non faccio piu i depositi sotto il fabbricato e quindi non devo più scendera a 3 m con lo scavo ma mi fermero solo ad 1,5.
                                    Che ne pensate del 40 o 50 per questo lavoro anche se ci metterò più del 75 dovrei farcela lo stesso in tempi raggionevoli e in 2 pasate, per recuperare il terreno buono che dalle piante che ho estirpato, in loco, arriva intorno ai 70 cm.
                                    Ciao Carmine

                                    Commenta


                                    • #19
                                      dipenda dai camion che hai xche se hai mezzi d opera con il 40q non ce la fai a caricare o meglio ce la fai ma fai fatica ti conviene nolleggiare un vio 100 con i pattini normali
                                      ti togli la coltura che a me sembra tanta 70cm cmq e poi scendi al piano partendo sempre dal fondo non rimanee chiuso in fondo con i camion che fai fatica x nulla

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti, operazione compiuta.

                                        Ho effettuato lo scavo di 14,5 x 17,5 con profondità nel punto più basso di 60cm e nel punto più alto di 195 cm,ci ho messo 2 giorni.

                                        Lo scavo lo fatto con un Kubota U45 e non piu con il 75 new holland perchè quest'ultimo era a noleggio per troppi giorni e non potevo aspettare. Comunque il 45 andava bene per cio che ne capisco forse un po nervoso nel movimento dei cingoli se il motore era molto accellerato, per il restante aveva una bella forza.

                                        Il lavoro l'ho eseguito in due passate procedendo all'indietro e con il cassone dal lato più basso perchè dal davanti non riuscivo a scaricare visto che il braccio non arrivava per riempirlo tutto.

                                        Ho perso molto tempo per la seconda passata perche pensavo di portarmi avanti il piano già liscio e finito per non fare altre passate, quindi portavo via la terra fino al livello prefissato e poi con la benna in piano passavo raso per lasciare pilito e liscio, tutto tempo perso perchè alla fine il lavoro di benna non era perfetto anche se in piano.

                                        Percui alla fine sono sceso nel fosso e con la lama del U45 ho spianato e ripulito il tutto, ho poi steso sopra 3,5 mc di stabilizzato per ripianare meglio e l'ho rullato con i cingoli del mini
                                        Per il livello mi ha spiegato la ditta costruttrice, aiutandomi, abbiamo posizionato 4 picchetti agli angoli segnando il livello con la pompa di livello che mi ero procurato, poi abbiamo leganto con delle lenze i picchetti di due lati paralleli in modo da avere due parallele a livello e poi con una terza lenza che legava le precedenti si otteneva il livello punto per punto. Ottimo sistema penso che sia un pò meno preciso del laser ma con un costo molto più basso.

                                        Ciao un saluto.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Bravo e complimenti per il lavoro!
                                          BENATI 1887-1995

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X