Qualcuno puo' dirmi se ci sono nuovi modelli di miniescavatori JCB , es 8016 + 8018 , e che sigla hanno ? grazie .
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
miniescavatori JCB [2006]
Collapse
X
-
Ti posso assicurare che se i mini fanno il lavoro da mini non hanno problemi di struttura nè a bracci nè a sottocarro.
Il carrro rispetto alla vecchia versione con braccio scatolato è stato ulteriormente irrobustito e completato con l'aggiunta di spesori in teflon per il ricupero del gioco delle "zampe" che si allargano.
ciao
Commenta
-
Maurizio, quello che fotografi è il carro di un 8018 ultima serie (braccio tubolare). Ti posso assicurare che con questa nuova serie di macchine non ci sono mai state rotture e sulla serie precedente, prima di introdurre dei miglioramenti, JCB ha sempre coperto in garanzia la rottura del sottocarro facendolo sostituire integralmente a prescindere dall'anno di garanzia.
Se tu hai versioni contrastanti per favore dimmelo, ti chiedo solamente di voler lavorare su dati oggettivi e non soggettivi.
Ciao
Peppo
Commenta
-
io ho l'8017 del 2002 il carro allargabile rompeva e rompe tuttora i perni di fine corsa e jcb non lo ha mai sistemato ansi ogni volta che si rompe il perno lo devo comprare e ogni volta sono 18€ +iva e il mio 2000 ore neanche le ha . la versione nuova sembra piu resistente che cosa dovrei fare per risolvere il problema?
Commenta
-
Ciao Peppo, i signori non stanno discutendo se JCB assolve o meno i suoi doveri quando succede qualcosa alle macchine, ma se accade qualche problema a queste macchine. Nel passato problemi alle carpenterie erano ben noti, adesso non sò però attenzione non farti prendere dalla mano perchè subito ti puniscono dicendoti che sei di parte. A mio avviso se parliamo di macchine di qualità si può parlare solo di macchine Giapponesi, il resto è una scala che scende.
Commenta
-
...come mai RITCHIE BROS ha cosi' tanti mini nuovi JCB da vendere????
ORE 18.00
non penso che i mini arrivino dall'Inghilterra.................sai che costi a portarli in Italia.............oltretutto sono macchine nuove, non noleggiate, dell'ultima serieUltima modifica di maurizio; 22/11/2006, 18:12.EXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Le carpenterie sono sempre valide tranne certamente qualche ciambella uscita male.
I giapponesi hanno una qualità eccellente anche se, è bene non chiudere gli occhi, qualcuno ha qualche ciambella che non è uscita bene (leggi qualche braccio rotto).
Sono d'accordo che Tuonoblu mi dica che non si discute su doveri assolti o meno, ma è molto importante che qualsiasi costruttore DEVE assolvere ai suoi doveri. Purtroppo ci sono marchi che non sono rappresentati al livello che si meritano e questo a mio giudizio incide sulla scelta finale della macchina.
A prescindere dalla qualità che deve essere sempre al top bisogna sempre considerare il servizio che ci viene realmente offerto dopo che la macchina è stata acquistata.
Ciao
Peppo
Commenta
-
a parte tutte queste belle parole come dovrei fare per risolvere il problema? vi ricordo che il concessionario ha riconosciuto il difetto in garanzia e fino alla scadenza della stessa mi hanno sempre sostituito il pezzo gratuitamente senza però risolvere il problema che si è presentato anche dopo e che continua a manifestarsi!
Commenta
-
Scusami Matteo mi è sfuggito il tuo post.
Nel tuo caso il concessionario deve se non lo ha già fatto eseguire un bollettino di aggiornamento.
E' bene che lo lasci fare a loro in quanto ci sono alcune registrazioni da fare quando monti i bulloni nuovi.
Perdona ancora.
Ritchie bros ha quei mini in quanto un noleggiatore inglese è fallito e queste macchine sono state rimesse in commercio.
Ciao
Peppo
Commenta
-
...dovresti andare dal tuo concessionario JCB.....restituirlo e farti dare una macchina dell'ultima serie (visto che a quanto pare hanno risolto questi problemi)....con un prezzo di differenza....simbolico o di favore
sia la JCB che il tuo concessionario possono e dovrebbero farloEXCAVATOR'S MAN
Commenta
-
Procedere per vie legali vuole dire semplicemente ingrassare gli avvocati. L'ho sperimentato con tanti amici che hanno voluto a tuuti i costi prendere un legale.
Mi sembra strano che un'officina come Mastria non sia in grado di sistemarti la macchina, visto anche che i mini che io seguo sembra che questo problema non l'abbiano più.
Prova a seguire anche la possibile soluzione commerciale, a Lecce sono dei Signori (con la S maiuscola) e una soluzione sicuramente te la sapranno offrire.
Tuono blu sei sempre grande.
Commenta
-
Max, è inutile rivangare la storia anche perchè la realtà ci pone di fronte a dei casi commerciali così evidenti. Conosci un costruttore di miniescavatori a livello mondiale che non faccia uso di componenti giapponesi o che abbia fatto accordi con giapponesi ?
Ciao Peppo anche tu sei grande.
Commenta
-
Max, molti costruttori blasonati hanno stabilimenti in Cina, Corea e India per ovvi motivi economici, ( non perchè l'aria è più fresca ) ma rinegano la stessa qualità o tecnologia che usano i costruttori di quei paesi. Quindi si può dire che la componentistica che viene costruita in quei paesi è di alta qualità quando la montano i marchi blasonati lo diventa di scarsa quando viene applicata su macchine di costruttori meno conosciuti.
Commenta
-
Ho visto la foto del carro allargabile che ha messo maurizio e mi sembra un pò debole!Ora non per essere di parte ma io ho un Bobcat 322 con carro allargabile e, mi sembra un pò più resistente di quello nella foto!Il mio ha 1750ore e non ho mai avuto problemi apparte un tubo del braccio scoppiato ma era comodo e l'ho sostituito.Se qualcuno ha il bobcat 322 come me penso che possa confermare le mie parole!
Commenta
-
Robustezza "visiva"
Mi spiegate come fate a dire in base ad una foto che un carro sembra debole o robusto ?cosa avete, gli occhi che calcolano automaticamente le strutture e le resistenze ?
Secondo voi i telai sono progettati da dei salumieri o da ingegneri che calcolano attentamente sforzi e dimensioni ?
Non vi sembra che siano più importanti i materiali e le loro caratteristiche di resistenza che le dimensioni ?
Basta parlare per impressioni e sentito dire, tirate fuori i fatti !!!
Commenta
-
Ti freghi sulle parole!Infatti io ho detto e lo ripeto"SEMBRA DEBOLE" e secondo me il "sembra" è diverso da "è" e poi queste cose del materiale delle progettazioni le sò benissimo anch'io perchè ho fatto 3 anni di istituto tecnico-professionale:la tecnologia meccanica(studio del materiale ecc...) e il disegno meccanico(autocad e nello stesso tempo scegliere il materiale che è meglio per il pezzo che stò facendo..) lo sò fare anch'io capito!?!Siccome nella mia zona c'è stata una rottura del carro allargabile JCB (è l'unico JCB che c'è in zona!) è per questo che faccio delle considerazioni!E comunque ripeto "SEMBRA DEBOLE"!
Commenta
-
Caro ruspa come sei suscettibile, forsew ti ho colto sul vivo !!!
questione di lana caprina il distinguo tra "sembra" e "è" tutto dipende dal contesto !! e poi se un miniescavatore ha avuto problemi non significa che tutti debbeno avere gli stessi inconvenienti !!!
Una rottura può essere provocata da innumerevoli fattori, anche da errato utilizzo del mezzo e da mancata manutenzione.
E comunque a me sembra debole la struttura del bobcat 322, a milano ce ne sono molti con il braccio rotto !!! basta usare un po' il martello e vedi le crepe .... ma se tu sei convinto che il bobcat sia il migliore accomodati pure
Capito ??????
Commenta
-
Ragazzi non scaldiamoci, tutte le macchine hanno il loro pro e il loro contro. I mini JCB di ultima generazione hanno un carro snello (tanto da apparire debole) ma molto efficace. I mini Bobcat hanno un carro che sembra robusto (e lo è) ma che non è stato esente da rotture (toccate con mano). Per i bracci bobcat ci sono state rotture e sulla nuova serie G Bobcat ha lavorato per migliorare il prodotto.
Le rotture possono anche essere dovute a errato utilizzo del mezzo.
Nessun costruttore è esente da problemi e problemini.
Peppo
Commenta
Commenta