Salve a tutti, è un pò che latito dal forum, ma ho sempre bisogno dei consigli dei vostri buoni consigli.
Dunque ho un miniescavatore che ha problemi sulla rotazione, in particolare si nota che a sinistra sembra avere più olio e più velocita, e di sicuro molta più forza, ma non si blocca più, e lavorando a olio caldo basta anche poca pendenza che bisogna tenerlo, a destr invece non ha forza e i movimenti sono molto rallentati e non ha forza se non è piano non gira neanche vuoto.....
Ho provato ad invertire le mandate sul distributore, ma sembra non cambiare nulla...
a questo punto? si revisiona il motoriduttore di rotazione? su c'è scritto sam hydraulik il motore, e sotto c'è il riduttore brevini, oltre ai due tubi che finiscono in una valvolona (credo) di blocco attaccata al motore, vi è poi un terzo tubo sempre nella valvola, poi a valle nel mezzo e nella base del riduttore vi sono altri due tubi, cosa servono? drenaggi?
Non ho mai aperto un motore di rotazione, ma ho una ottima pratica con la meccanica in generale, non oleodiamica, lì al max ho revisionato dei pistoni... ma un riduttore non mi fà paura, il motore?boh
Inoltre il mezzo è vecchio e tutti i movimenti sono diventati molto stanchi, forse anche le pompe lo sono, nel mio caso tre in linea fisse, marca casappa, cosa di può farci a parte cambiarle che immagino sia un salasso?
insomma vorrei tenermi ancora il mio potente mezzo, e ogni consiglio è bene accetto, saluti
Dunque ho un miniescavatore che ha problemi sulla rotazione, in particolare si nota che a sinistra sembra avere più olio e più velocita, e di sicuro molta più forza, ma non si blocca più, e lavorando a olio caldo basta anche poca pendenza che bisogna tenerlo, a destr invece non ha forza e i movimenti sono molto rallentati e non ha forza se non è piano non gira neanche vuoto.....

Ho provato ad invertire le mandate sul distributore, ma sembra non cambiare nulla...
a questo punto? si revisiona il motoriduttore di rotazione? su c'è scritto sam hydraulik il motore, e sotto c'è il riduttore brevini, oltre ai due tubi che finiscono in una valvolona (credo) di blocco attaccata al motore, vi è poi un terzo tubo sempre nella valvola, poi a valle nel mezzo e nella base del riduttore vi sono altri due tubi, cosa servono? drenaggi?
Non ho mai aperto un motore di rotazione, ma ho una ottima pratica con la meccanica in generale, non oleodiamica, lì al max ho revisionato dei pistoni... ma un riduttore non mi fà paura, il motore?boh
Inoltre il mezzo è vecchio e tutti i movimenti sono diventati molto stanchi, forse anche le pompe lo sono, nel mio caso tre in linea fisse, marca casappa, cosa di può farci a parte cambiarle che immagino sia un salasso?
insomma vorrei tenermi ancora il mio potente mezzo, e ogni consiglio è bene accetto, saluti

Commenta