MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Accumulatore pressione servocomandi miniescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Accumulatore pressione servocomandi miniescavatore

    Salve a tutti sono Ariele..ho comprato un libra 116s del 96 con 1060 ore di lavoro..per quello che l'ho pagato è perfetto.. l'unico difetto è che quando non è accelerato al massimo fa fatica ad azionare i comandi dei joistik..poi mettendo in pressione l'impianto con la lama o il pedale brandeggio ad esempio, i comandi riprendono a funzionare ma con fatica.
    Ho controllato e con il tempo si è rotta la membrana dell accumulatore di pressione, era pieno di olio anche nel lato dove va l'azoto..
    oggi ne ho ordinato un altro che però credo arriverà scarico, e non avendo il libretto uso e Manutenzione non so praticamente niente ..qualcuno sa dirmi a quanti bars va caricato..e se ce una pressione diversa per ogni macchina o e una pressione standard.. grazie in Anticipo a tutti! Anche perché grazie a questo forum ho saputo individuare il problema

  • #2
    Normalmente gli accumulatori per i servocomandi arrivano già pronti all'uso. In caso diverso rivolgiti ad una officina specializzata che ha tutte le informazioni e le attrezzature per eseguire il lavoro. E' molto più sicuro.

    Commenta


    • #3
      Grazie mille peppo..io sono andato in 2 officine ma anche loro non sanno che pesci prendere poi qui in Liguria non ce tanta scelta o vai da una o dall'altra..ho sentito la saip che sarebbe la casa produttrice del accumulatore e dicono che normalmente i loro sono caricati a 130 bars e mi hanno chiesto se sul mio c'è punzonato la sigla P⁰ che sarebbe la pressione a cui viene caricato..nel mio caso ce scritto P⁰ 13bar quindi spero di avere risolto..cosa ne dici pensi che sia coerente questa pressione? Intanto ti sono grato per il consiglio davvero!

      Commenta


      • #4
        Buon giorno a tutti, sono nuovo del forum e volevo fare una domanda in quanto mi trovo ad avere un problema su un fiat Hitachi 15.2, praticamente la macchina presenta quasi tutti i movimenti rallentati,solo quando si manda un comando a finecorsa i movimenti sono giusti, qualcuno saprebbe dirmi da cosa potrebbe dipendere?
        grazie

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Ariele Visualizza messaggio
          Salve a tutti sono Ariele..ho comprato un libra 116s del 96 con 1060 ore di lavoro..per quello che l'ho pagato è perfetto.. l'unico difetto è che quando non è accelerato al massimo fa fatica ad azionare i comandi dei joistik..poi mettendo in pressione l'impianto con la lama o il pedale brandeggio ad esempio, i comandi riprendono a funzionare ma con fatica.
          Ho controllato e con il tempo si è rotta la membrana dell accumulatore di pressione, era pieno di olio anche nel lato dove va l'azoto..
          oggi ne ho ordinato un altro che però credo arriverà scarico, e non avendo il libretto uso e Manutenzione non so praticamente niente ..qualcuno sa dirmi a quanti bars va caricato..e se ce una pressione diversa per ogni macchina o e una pressione standard.. grazie in Anticipo a tutti! Anche perché grazie a questo forum ho saputo individuare il problema
          ciao anche io ne ho uno. Un libra 118 sv. Hai risolto ?

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Ariele Visualizza messaggio
            Salve a tutti sono Ariele..ho comprato un libra 116s del 96 con 1060 ore di lavoro..per quello che l'ho pagato è perfetto.. l'unico difetto è che quando non è accelerato al massimo fa fatica ad azionare i comandi dei joistik..poi mettendo in pressione l'impianto con la lama o il pedale brandeggio ad esempio, i comandi riprendono a funzionare ma con fatica.
            Ho controllato e con il tempo si è rotta la membrana dell accumulatore di pressione, era pieno di olio anche nel lato dove va l'azoto..
            oggi ne ho ordinato un altro che però credo arriverà scarico, e non avendo il libretto uso e Manutenzione non so praticamente niente ..qualcuno sa dirmi a quanti bars va caricato..e se ce una pressione diversa per ogni macchina o e una pressione standard.. grazie in Anticipo a tutti! Anche perché grazie a questo forum ho saputo individuare il problema
            ciao anche io ho un 118 sv … tu hai risolto ?

            Commenta


            • #7
              Ciao raf Marty si si io avevo risolto cambiando accumulatore di pressione, avevo contattato una ditta e gli avevo girato tutti i dati scritti sopra e dimensioni filetto eccetera, l'unica cosa loro me lo hanno caricato a 13 bars come era scritto sul vecchio e i servocomandi andavano a 32 bar (se non ricordo male )così il problema era che la prima volta che mettevo in moto prima di usare i joystick dovevo azzionare un comando a leva come ad esempio i cingoli o la lama poi durante il giorno funzionava subito, ora non so se il problema dipendesse da quello o da qualche trafilamento ma comunque poi funzionava bene! Ciao,ah... occhio con quei così che se per caso sono ancora carichi sono pericolosi ,fammi sapere come và e buona giornata!

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Ariele Visualizza messaggio
                Ciao raf Marty si si io avevo risolto cambiando accumulatore di pressione, avevo contattato una ditta e gli avevo girato tutti i dati scritti sopra e dimensioni filetto eccetera, l'unica cosa loro me lo hanno caricato a 13 bars come era scritto sul vecchio e i servocomandi andavano a 32 bar (se non ricordo male )così il problema era che la prima volta che mettevo in moto prima di usare i joystick dovevo azzionare un comando a leva come ad esempio i cingoli o la lama poi durante il giorno funzionava subito, ora non so se il problema dipendesse da quello o da qualche trafilamento ma comunque poi funzionava bene! Ciao,ah... occhio con quei così che se per caso sono ancora carichi sono pericolosi ,fammi sapere come và e buona giornata!
                Ciao Ariele ottimo.. mi dicono che l’accumulatore serve solo per gestione pressioni… quello che non tiene i comandi e probabilmente la valvola di sicurezza a cui è collegata la bombola! Tu hai cambiato entrambi? Comunque provando con un manometro la pressione deve rimanere sui 35 bar,. Come da manuale…
                altra cosa tu ti trovi bene con la macchina? Io l’ho comprata da 5 mesi! E ho fatto un restauro completo! Dalla pompa oleo, tubi completi, tutti i cilindri rettificati e imp. elettrico rifatto da zero.. non elenco il resto perché sarebbero 2 pagine.
                A parte quello mi manca da stringere i bulloni del motore della rotazione che a detta di molti si svita e si muove!

                Commenta

                Caricamento...
                X