Buongiorno. Seguo da molto questo forum e alla fine ho deciso di iscrivermi per condividere la mia esperienza. Da pochi anni mi sono buttato nel mondo mmt per la gestione hobbistica della mia casa di campagna. Purtroppo con l'usato, non ho mai avuto fortuna, complice anche l'impossibilità di comprare macchine nuove.
L'ultima mia macchina, che per forza di cose non cambierò per un bel po' è un jcb 8030 del 2010. Purtroppo non conoscevo la marca se non di vista e affascinato dalla giovane età della macchina così come dalle ottime condizioni estetiche l'ho portata a casa non senza un discreto sforzo economico, dando via un Kubota kx71 moooolto stanco e con problemi di carpenteria (braccio deformato).
Veniamo ai pregi: esteticamente è una figata, passa dappertutto, molto potente la pompa, estremamente facile reperire ricambi, esplosi di qualsiasi impianto, elettrico, idraulico ecc., motore Perkins efficace e parcvo nei consumi.
La macchina appena preso con 1870ore, spero solo perché tenuta veramente male, ha visto ore e ore di lavoro da parte mia per cambio rullo tendicingolo, sostituzione di un elemento distributore crettato con ingente perdita di olio, tagliando completo, rifacimento della base del pistone del braccio ovalizzato e sostituzione perno, sostituzione di altri perni e boccole, sostituzione attacchi rapidi faccia piana per aux, rifacimento parte dell'impianto elettrico con sostituzione di due solenoidi con altra marca italiana e creazione di relè artigianale in sostituzione del relè di switch swing/aux, pulizia serbatoio e sigillatura per continuo trafilamento zona filtro.
Terminati questi lavori la macchina è perfetta. Quello che rimane fastidioso e molti mi hanno detto è una caratteristica di questa macchina è la scattosità, soprattutto del pistone principale del braccio sia in salita che discesa e soprattutto a braccio scarico, quindi non sotto sforzo. Per curiosità sono andato da un rivenditore a provare la stessa macchina ben 7 anni più giovane e con sole 600 ore, bene mi ha rincuorato il fatto che il comportamento è il medesimo.
Siccome sono testardo, mi sono impuntato di attenuare questa caratteristica. Bene il primo passo è stato montare una doppia valvola di blocco..... problema lievemente attenuato.
Allora ho azzardato e fra la valvola di blocco e la alzata del pistone ho messo un regolatore di flusso bidirezionale, bene ho finalmente constatato che ho ottenuto quello che volevo adesso il braccio ha movimento più morbido.
L'aspetto negativo però è il riscaldamento dell'olio, non eccessivo ma comunque più alto degli altri pistoni. Ora io mi sono improvvisato in queste modifiche e non faccio un ulilizzo gravoso della macchina però chiedo consigli a chi più esperto su come regolare il flusso di quel pistone ma in sicurezza. La valvola ha una taratura massima di 40l/min ed io non l'ho certo regolata al minimo.
Mi è stato detto che jcb monta una pompa eccessivamente forte rispetto alle caratteristiche della macchina....non so ditemi voi qualcosa.
L'ultima mia macchina, che per forza di cose non cambierò per un bel po' è un jcb 8030 del 2010. Purtroppo non conoscevo la marca se non di vista e affascinato dalla giovane età della macchina così come dalle ottime condizioni estetiche l'ho portata a casa non senza un discreto sforzo economico, dando via un Kubota kx71 moooolto stanco e con problemi di carpenteria (braccio deformato).
Veniamo ai pregi: esteticamente è una figata, passa dappertutto, molto potente la pompa, estremamente facile reperire ricambi, esplosi di qualsiasi impianto, elettrico, idraulico ecc., motore Perkins efficace e parcvo nei consumi.
La macchina appena preso con 1870ore, spero solo perché tenuta veramente male, ha visto ore e ore di lavoro da parte mia per cambio rullo tendicingolo, sostituzione di un elemento distributore crettato con ingente perdita di olio, tagliando completo, rifacimento della base del pistone del braccio ovalizzato e sostituzione perno, sostituzione di altri perni e boccole, sostituzione attacchi rapidi faccia piana per aux, rifacimento parte dell'impianto elettrico con sostituzione di due solenoidi con altra marca italiana e creazione di relè artigianale in sostituzione del relè di switch swing/aux, pulizia serbatoio e sigillatura per continuo trafilamento zona filtro.
Terminati questi lavori la macchina è perfetta. Quello che rimane fastidioso e molti mi hanno detto è una caratteristica di questa macchina è la scattosità, soprattutto del pistone principale del braccio sia in salita che discesa e soprattutto a braccio scarico, quindi non sotto sforzo. Per curiosità sono andato da un rivenditore a provare la stessa macchina ben 7 anni più giovane e con sole 600 ore, bene mi ha rincuorato il fatto che il comportamento è il medesimo.
Siccome sono testardo, mi sono impuntato di attenuare questa caratteristica. Bene il primo passo è stato montare una doppia valvola di blocco..... problema lievemente attenuato.
Allora ho azzardato e fra la valvola di blocco e la alzata del pistone ho messo un regolatore di flusso bidirezionale, bene ho finalmente constatato che ho ottenuto quello che volevo adesso il braccio ha movimento più morbido.
L'aspetto negativo però è il riscaldamento dell'olio, non eccessivo ma comunque più alto degli altri pistoni. Ora io mi sono improvvisato in queste modifiche e non faccio un ulilizzo gravoso della macchina però chiedo consigli a chi più esperto su come regolare il flusso di quel pistone ma in sicurezza. La valvola ha una taratura massima di 40l/min ed io non l'ho certo regolata al minimo.
Mi è stato detto che jcb monta una pompa eccessivamente forte rispetto alle caratteristiche della macchina....non so ditemi voi qualcosa.