MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore per forti pendenze

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore per forti pendenze

    Salve, sono un principiante in tutti i sensi, sia in internet sia come nozioni sugli escavatori. Vi pongo il mio quesito, io possiedo una casetta in montagna circondata da circa 16000 mt di terra quasi tutta in pendenza, il mio sogno sarebbe di acquistare un miniescavatore per poter aprire stradine e per fare qualche terrazzamento, come premesso non intendendomene non saprei su cosa orientarmi per evitare il ribaltamento facile.
    Pensavo ad un miniescavatore cingolato, magari in ferro per avere più presa sull'erba. Ho anche preso in considerazione il ragno, ma mi pare molto complesso da manovrare...
    Ultima modifica di Gianni Palma; 12/01/2008, 13:33.

  • #2
    Ciao , Ciao

    Benvenuto sul nostro forum ..
    Tutto dipende dalle pendenze , sicuramente il ragno è quello più adatto .... ma bisogna anche saperlo usare ... altrimenti si fanno dei danni e ci si fa male ----

    Anche comprarlo non credo sia così facile , penso che il prezzo sia molto elevato ...

    Comunque sia vedrai che nelle prossime ore riceverai preziosi consigli dai nostri membri più esperti ....

    Intanto se vuoi farti una "cultura" sui ragni , usa il nostro motore di ricerca... http://www.forum-macchine.it/search.php troverai tante info utili
    http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

    Commenta


    • #3
      ciao non sono esperto in materia.... ma se abiti in montagna e hai forti pendenze secondo me l'unica soluzione è il ragno...però come dici tu non è cosi facile da manovrare,specialmente alle prime armi...

      Commenta


      • #4
        Su forti pendenze i più indicati sono gli "escavatori ad appoggi articolati" comunemente detti RAGNI. Però non sono macchine facilissime da usare... anzi ci devi stare molto attento!!!! Ti riporto un paio di siti per farti un idea:
        Euromach propone la gamma di escavatori tipo ragno più completa al mondo, con modelli specifici per ogni tipo di ambiente. Le nostre macchine possono operare su pendenze estreme, terreni montani, forestali e paludosi, fiumi e canali. Scopri l'escavatore ragno più adatto alle tue esigenze, anche le più difficili.

        KAISER AG has established a strong position in international markets as a leading manufacturer of mobile walking excavators and vehicles for sewer cleaning and industrial disposal.


        Altrimenti se le pendenze non sono eccessive o con un miniescavatore o con una piccola pala cingolata dovresti cavartela più che bene.
        poi sicuramente interverrà qualche altro membro del forum a indirizzarti sulla strada giusta.
        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

        Commenta


        • #5
          benvenuto ciao!
          certo come già detto anche se il ragno è adatto è un po complicato da guidare soprattutto per chi non ha mai fatto pratica...ma hai mai lavorato con un escavatore?

          Commenta


          • #6
            Forse ho esagerato, le pendenze non sono proprio impercorribili, considerate che riesco in qualche modo a girare con un vecchio trattorino "il mitico valpadana vmc 14" ho omesso che oltretutto i soldi a mia disposizione sono anche pochi, considerando che l'escavatore lo utilizzerei solo nei fine settimana.Comunque recentemente vicino al mio terreno hanno fatto dei lavori con gli escavatori per la posa di una tubazione ed ho visto acrobazie incredibili con un 35 q.li... altro che pendenze.

            ho noleggiato un mini mini escavatore una volta ma lo ho utilizzato praticamente in piano , ma sono un elettricista e giro molti cantieri e spesso nella pausa pranzo mi diletto con gli escavatori che trovo in cantiere

            Commenta


            • #7
              allora come ha detto cat320 un mini o una pala cingolata penso andranno bene...comunque passo la parola agli esperti che ti sapranno sicuramente consigliare la migliore soluzione

              Commenta


              • #8
                Secondo me un mini mini escavatore è peggio di un mini (solo una volta)...
                Nel senso che anch'io ho un terreno su terrazzamenti e con delle pendenze anche di 30° e ti posso dire che con l'escavatorino del mio amico (era un 12 q.li se non erro) mi trovavo sempre in bilico e con la paura di ribaltarmi. Da quando ho acquistato un PC 10-7 usato (25 q.li con cingoli in gomma) la storia è cambiata... ci faccio di quei numeri...
                Poi altra cosa da non sottovalutare è la lunghezza dei cingoli stessi. Ad esempio il mio Komatsu riesco a caricarlo sul rimorchio del trattore senza pedane, e questo grazie alla sua lunghezza, cosa che non riuscirei a fare con un escavatorino più piccolo. E poi... vuoi mettere quanta terra smuovi con un 25 q.li rispetto ad un 12/15??

                Commenta


                • #9
                  Caspita, Proprio La Settimana Scorsa C'era In Vendita Un Komatsu Pc 10 (dicevano 22q.li) Usato, Cingolato In Ferro ( Non è Meglio ?) A 6.000 Euro . Un Offerta Simile Puo' Essere Attendibile O E' Sicuramente Un Rottame?

                  Commenta


                  • #10
                    Il fatto di lavorare in pendenza senza ribaltarsi stà molto nell'esperienza.
                    Acquista comunque un mini con carro allargabile visto che devi lavorare non in piano e sei senza esperienze particolari...in questo modo avrai di sicuro una maggior sicurezza.
                    I cingoli te li consiglio in ferro visto che sarai sempre su terra e se proprio vuoi esagerare(dipende poi dal terreno) potresti montare cingoli con pattini dal disegno più pronunciato in altezza rispetto ai classici(ho provato quel genere di cingoli e ti garantisco che cambiano moltissimo i limiti della macchina).
                    Come peso direi minimo un 25Qli, se riesci cabinato(così puoi usarlo anche sotto la pioggia e comunque ti garantisce un maggior comfort.
                    Quando lo acquisti ti consiglio inoltre di farti dare 3 benne: la più piccola e la più larga sicuramente e poi una via di mezzo oppure una pulizia fossi o una benna da roccia(dipende sempre dalla morfologia del posto in cui andrai a lavorare e dalle esigenze).
                    Se poi usi il mini anche per la manutenzione del terreno sappi che comunque potrai dotarlo di pinza per tronchi, trincia per erbacce, benne mordenti ecc ecc e pèer far questo avrai bisogno di un impianto supplementare(impianto martello).
                    Penso di averti dato una prima infarinatura...adesso dovresti avere qualche piccolo spunto in più.
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #11
                      Bene, cosi mi è confermato quello che già intuivo, ricapitolando ... dovrei trovare un miniescavatore di circa 20/25 q.li con predisposizione x il martello ( questa predisposizione, sarebbe già sufficente per l'accessorio decespugliatore?) con cingoli di ferro ( sono veramente meglio x l'utilizzo nel prato ? e la manutenzione ?) il carro allargabile è necessario? Esiste qualche modello datato che potrebbe fare al caso mio? Nella ricerca di mmt di questo sito ad esempio c'è un pc 10 komatsu in arrivo, senza prezzo, quanto può costare una macchina di quel tipo? Scusate le mille domande ma mi stò caricando sempre + ... poi devo fare i conti con la moglie... Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Tenterò di rispondere a qualche tua domanda.

                        Cingoli in ferro o cingoli in gomma.
                        La scelta dipende prevalentemente da un fatto: se devi andare a lavorare su pavmentazioni come asfalto, autobloccanti, beole o simili allora è sicuramente meglio una cingolatura in gomma che non rovina le superifci dure.
                        Nel tuo caso dovresti lavorare solo nel bosco da quel che ho capito quindi i cingoli in ferro andranno più che bene(stando a vedere poi con i cingoli in ferro e le dovute accortezze lavori comunque dove vuoi) e saranno comunque più robusti di quelli in gomma.
                        Ricordati che dopo un tot di tempo i cingoli in comma si consumano e vanno sostituiti(e i costi sono abbastanza elevati) mentre quelli in ferro sono "eterni".

                        Carro allargabile o carro fisso:
                        Il carro allargabile ti permette sicuramente di "osare" di più e quindi maggior scioltezza nelle manovre in pendenza e su terreni sconnessi nonchè maggior stabilità nel caso di utilizzo del mini per sollevare tronchi, ramaglie, pietre ecc.
                        Il carro allargabile non è un must ma sicuramente aiuta parecchio, soprattutto contando il fatto che non sei un operatore di professione quindi non conosci alla perfezione ne la macchina ne i vari "trucchi" per lavorare su terreni non pianeggianti.

                        Impianto martello:
                        Per la trincia va benone l'impianto del martellone...infatti a quelle due prese puoi attaccare anche trivella, pinza per rami e tronchi, benna mordente ecc.
                        Se prevedi di montare una pinza o una benna mordente queste lavorano "a penzoloni" quindi potrai montre tranquillamente un rotore attaccando quest'ultimo all'impianto martello ed il funzionamento della pinza a dei deviatori che potrai montare in un secondo tempo sui tubi che portano olio al pistone della benna.

                        Per modelli e prezzi non saprei dire...cen'è di tutte le salse...a te il divertimento della scelta.
                        Vado a mangiare...continuo dopo con altri 2 concetti.

                        Eccomi di ritorno.
                        Allora...dicevi della scelta di un usato.
                        Qualsiasi macchina vai a vedere guardala sempre attentamente sotto tutti i suoi aspetti.
                        Innanzi tutto controlla che la macchina sia a norme CE con tutti i vari documenti(attento alle macchine d'importazione dalla Cina, Giappone ecc).
                        Guardando poi agli aspetti pratici: osserva lo stato generale d'usura della macchina, controlla che le carpenterie metalliche non presentino crepe, sladature estranee, "toppe", ritocchi o modifiche.
                        Controlla lo stato delle boccole, lo stato del carro(ruota dentata soprattutto e catenarie), controlla che tutti i tubi idraulici siano in ottimo stato e che non vi siano perdite.
                        Occhio particolare ai pistoni che NON DEVONO PRESENTARE LA BENCHè MINIMA SCALFITURA sulla parte argentata.
                        La rotazione non deve avere eccessivo gioco e non deve dare colpi anomali durante l'inversione improvvisa del suo senso.
                        Verifica le condizioni del motore(guarda bene il colore del fumo all'accensione, l'olio, controlla i radiatori e l'impianto refrigerante e i filtri).
                        Che dire....se hai altre domande o dubbi siamo quì.

                        Ah...a proposito del PC10 che dicevi...secodno me è una macchina piccola....devi partire almeno dai 25Qli di peso se vuoi veramente avere una macchina utile nel tuo caso.
                        Ultima modifica di Aldo; 30/01/2007, 21:44.
                        Operatore...fiero di esserlo

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie, sicuramente le vostre opinioni e consigli, mi saranno molto utili per li mio futuro acquisto ... Ma sapreste ora indicarmi un mini da 25 Q.li che possa essere valido, credo che ci siano macchine meglio riuscite di altre magari più bilanciate, più forti? Sicuramente, visto i prezzi, dovrò orientarmi su una macchina degli anni 90' .

                          Commenta


                          • #14
                            Buongiorno a tutti, sono finalmente arrivato al dunque... ho affidato l'acquisto del miniescavatore ad un meccanico che finalmente sembra aver trovato una macchina interessante. Sapete dirmi qualcosa sul JCB 803 del 1996 ? Considerando che la valutazione sullo stato di conservazione l'ho delegata al meccanico, mi interessa sapere se posso considerarla una macchina forte e ben bilanciata? Grazie spero in qualche vostro aiuto. Buina Giornata

                            Commenta


                            • #15
                              consiglio

                              ciao,
                              anch'io voglio dire la mia.
                              Sono trentino, e dai noi quando si parla di pendenze, si parla di pendenze serie. Del tipo che tanti si cappottano e ci restano, ahimè.
                              Dunque so cosa si intende.
                              Anch'io uso un mini e ti assicuro che se la pendenza non è gran che è sicuramente più che sufficente anzichè un ragno.
                              Per passare al ragno devi averci già la mano, non è facile da usare, mentre è facilissimo farsi e fare moooolto male e danni.
                              I ragni da noi lavorano praticamente con pendenze sui 60 70 gradi o peggio sembrano verticali. Ma chi li adoperano ti assicuro hanno le palle!!! Inoltre hanno un'infinità di comandi ed un zac sbagliarsi.
                              Con il mio mini kubota kx 41.2 s 16 quintali ti assicuro che alzo dei sassi veramente pesanti (5 quintali) come fossero paglia e ti garantisco una forza di strappo impressionante a fronte di consumi ridicoli. si parla di un 900 diesel aspirato, ben 21 cv ( oggi non ne trovi così potenti nuovi pari peso) che lavora a pieno regime sui 2000 giri, vedi tu!
                              Consiglio..... comprati un mini o un 20-25 q se hanno qualche anno oppure un 35-50 q se lo vuoi nuovo.
                              Per conto mio i modelli nuovi sono più piccini ed hanno meno forza.
                              Ovviamente con carro allargabile.
                              Vedrai che anche in pendenza riesci a fare bei lavori in sicurezza.
                              Fammi sapere.
                              ciao.

                              Commenta


                              • #16
                                Komatsu pc15r-8

                                Io ho questo e fino ad ora l' ho usato solo in pianura, adesso avrei necessita di andare agli olivi(terrazze, collina, ecc..) che mi consigliate?
                                riuscirò con questo a fare in sicurezza i vari lavori che devo fare?
                                riaprire i passi per bene, rimettere a posto le pietre dei "greppi"(fianchi delle terrazze non molto altri ma comunque ripidi)
                                il passaggio tra le varie terrazze è abbastanza ripido.......non ha il carro allargabile.
                                Grazie!

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X