MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Differenza tra un 80 e un 140q

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Differenza tra un 80 e un 140q

    Salve volevo sapere se ci sono delle grandi differenze tra un escvatore di 80q e uno di 140q oppure se possono svolgere lavori simili.

    Grazie

  • #2
    Eh beh....già solo il peso!!!

    Scherzi a parte si tratta di un salto di classe di non poco conto. Molta meno differenza la si può trovare fra un 8 ton e un 10 ton.

    Moltissimo dipende poi anche dall'impostazione della macchina.
    Mi spiego meglio.
    A seconda dei vari marchi abbiamo impostazioni diverse che coinvolgono, in una classificazione dell'escavatore, soprattutto il peso. In realtà bisognerebbe andare più a fondo e valutare non solo il peso operativo - dato spesso e volentieri da scelte specifiche relative al carro, alle carpenterie, alla torretta - ma la potenza installata, le dimensioni generali come larghezza, sporgenza posteriore, altezza e profondità raggiungibili, spaziosità della cabina, dotazioni standard, portata delle pompe e via discorrendo.

    Ti porto alcuni esempi che possono chiarire meglio quanto appena accennato (per tua passione dovresti poi andare sui siti dei vari costruttori per confrontare le schede tecniche e vedrai la difficoltà di paragonare le macchine tra di loro.....difficoltà che poi si riflette sull'acquisto stesso dei mezzi!!!).

    Kubota KX080, New Holland E80MR, Komatsu PC80MR-3 (non ancora uscito ufficialmente ma vi anticipo che sarà una delle novità del Samoter), Case CX80...macchine paragonabili fra di loro per prestazioni e caratteristiche. Ma sostanzialmente paragonabili anche allo Yanmar SV100 che in realtà va a collocarsi nella fascia 10 ton (non proprio piene...) ma con cabina molto più piccola, braccio con caratteristiche simili.
    Bobcat 444 (di produzione Schaeff): macchina 12 ton che però è paragonabile a mio parere con molti 10 ton che si trovano in commercio per dimensioni e prestazioni (forse anche qualcosa in meno)
    Neuson 12002: macchina che per caratteristiche e prestazioni è in grado di dare filo da torcere a molti 14 ton anche se il peso è inferiore.

    Takeuchi TB1140: macchina da 14 ton in grado di dare filo da torcere a modelli più grandi (escavatore eccezionale!!!).

    E si potrebbe continuare per lungo tempo....

    Alla fine dei conti, comunque, paragonare un 8 ton con un 14 ton è cosa improponibile in quanto i pesi in gioco, le dimensioni, altezze e profondità raggiungibili sono molto diverse.

    Altra cosa è invece fare un discorso più ampio in cui si ragioni per tipo di lavoro da effettuare e capire che tipo di macchina impiegare scegliendo in una fascia allargata che va dalle 8 ton fino alle 14 ton.

    Ci sono infatti dei lavori anche pesanti che, per motivi di spazio, non possiamo effettuare con dei 12-14 ton (anche se magari riteniamo che siano le macchine ideali) ma che alla fine vengono svolti con dei 8 ton che si comportano egregiamente. Non per nulla - soprattutto certi modelli in particolare - stanno riscuotendo un successo enorme sul mercato.

    Recentemente ho conosciuto un'impresa della zona del Monferrato (AL) che ha nel proprio parco macchine due New Holland E80MR e un E145. Parlando sia con i titolari che con gli operatori, è emerso come in molti casi preferiscano usare gli E80 per questioni legate alle dimensioni molto compatte che permettono di supplire - lavorando in velocità e con scioltezza - alle minori prestazioni della macchina rispetto al 145.

    Non si tratta a mio parere di una comparazione possibile fra le due macchine ma, alla prova dei fatti, è comunque un dato di fatto che, per situazioni che esulano dalle prestazioni pure, spesso macchine più piccole siano in grado di portare a termine con efficienza (ovvio che con un mini posso fare uno sbancamento di 100.000 mc....ci impiego quindici anni però lo faccio!!!) lavori che un tempo si sarebbero fatti con macchine più grandi.

    Noi stessi ormai effettuiamo moltissimi lavori in città con escavatori gommati (in azienda ora ne abbiamo quattro) e con cingolati dal peso di 17 ton laddove fino a poco tempo fa usavamo come minimo un 20 ton.

    Questo è dovuto sia all'aumento generale delle prestazioni e soprattutto della velocità delle macchine (anche se questo trend non può continuare all'infinito ovviamente!) sia al fatto che se si ha la possibilità logistica di servire il cantiere con - per esempio - 4 camion che faranno ognuno 10 viaggi al giorno, quei 4 camion sarà in grado di caricarli sia un 20 ton che un 17 ton. Con la differenza che il 17 ton si muoverà più agilmente stressando un po' meno l'operatore.

    Cosa ben diversa se valutiamo le macchine in luoghi in cui possano dare il massimo senza problemi...in questo caso la differenza di peso, potenza e - di conseguenza - capacità della benna, si fanno sentire eccome!!!
    Costantino Radis

    Commenta


    • #3
      Grazie per questa risposta molto completa

      Commenta


      • #4
        Costantino ha già detto tutto .... sono macchine che non si possono paragonare direttamente !!!
        Dipende tu cosa ci devi fare ..... tenendo conto che la Macchina Universale non esiste, e qui ricadiamo nella specificità di ogni tipologia !!!!
        Paolo Raffaelli

        Commenta


        • #5
          parole sante quelle di Costantino, solo una cosa non sono daccordo sul fatto che l'operatore si stanchi meno con una macchina più piccola. Perchè a parità lavoro ovviamente se non ci sono problemi di spazio su una macchina più grande lavori più rilassato perchè con quella più piccola di solito sei sempre al limite e quindi ai bisogno di più concentrazione.

          Tornando alla discussione io ho un 80q.li un 25q.li e un 15 .Il 25 l'ho preso da poco e devo dire che non mi sarei mai aspettato una differenza così grande tra il 15 e il 25 figuriamoci tra un 80 e un 140 che io credo che sarà la prossima misura che prenderò.

          Commenta

          Caricamento...
          X