MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

giungla dei certificati CE

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • giungla dei certificati CE

    qualche giorno fa e venuto un mio cliente con un certificato CE del suo miniescavatore dove trovare numero di telaio e modello esatto per reperire alcuni ricambi. Il suo CE e stato redatto da uno studio tecnico e non dalla casa madre. Ora il mio dubbio e questo???? Ma chi redige un CE dichiara sotto la sua responsabilità che la macchina corrisponde a tutte le norme antiinquinamento e di sicurezza atta a farla lavorare in sicurezza nella comunità europea. Essendo una macchina di importazione non ha i requisiti per aver quel CE...In caso di infortunio chi ha redatto quel CE e chi utilizza la macchina rischia grosso oppure solo una sanzione amministrativa? Qualcuno mi illumini...:-)

  • #2
    Chi lo redige è solitamente uno studio tecnico con tanto di firma dell'ingegnere.
    Questo, prima di farlo, si deve accertare che la macchina rispetti le normative europee: rumorosità interno e esterno cabina...cinture di sicurezza...adesivi posti giustamente...servocomandi ( standardizzati nei moviomenti)...roll bar a norma...ecc ecc.
    Una volta fatto questo è a lui che si fa riferimento nel caso qualcosa non vada bene.
    E se qualcuno si fa male c'è il penale....radiazione dall'albo...e così via

    Commenta


    • #3
      .........e' comunque tutto molto aleatorio

      solitamente gli importatori "preparano" una macchina di un certo modello con tutti i requisiti necessari per poter ottenere l' approvazione della verifica

      quando si e' avuta """l'omologa"" tutte le altre macchine di quel tipo importate avranno il CE.......basta dichiarare che e' tutto conforme alla 1à

      ma nella realta' non e' cosi..................ci sono macchine dagli importatori che stanno insieme con lo scotch......eppure...hanno il "pezzo di carta""
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #4
        Vero, ma avranno il CE con le dovute modifiche, altrimenti è truffa. Poi come in ogni altro settore, sta alla serietà del rivenditore o dell'importatore. Comunque sia non mai il cliente ( a livello giuridico) a pagarne le conseguenze: questi può sempre fare rivalsa su chi ha proditto quel CE o comunque a chi per primo importa la macchina. E' infatti quest'ultimo che deve mettere a norma la macchina prima di immetterla nel mercato Italiano/Europeo.
        Quando si ritira la macchina bisogna sempre accertarsi che riporti il numero di telaio stampato , la targhetta metallica, il certificato CE e il libretto uso e manutenzione ( credo che il parti ricambio non sia d'obblogo). Chi compra è ipossibilitato ( a parte la cintura) a verificare che i parametri ( esempio quelli di rumore interni e esterni cabina...) e la miriade di adesiavi siano a posto.
        Se vogliamo essere pignoli....anche gli accessori come le benne dovrebbero riportare il loro CE.....!!!!

        Commenta


        • #5
          ciao a tutti....Infatti il mio dubbio riguarda proprio i tettucci di queste macchine di importazione....Ammesso che la macchina abbia le cinture di sicurezza, in caso di ribaltamento, non credo che il tettuccio essendo in plastica sia a norma...e neanche riesca a sopportare il peso della macchina in caso di ribaltamento.Da quello che mi risulta i tettucci devono essere a 4 montanti tipo roll bar......

          Commenta


          • #6
            Ora provo a infilarmi nei meandri della legge in merito alle cabine ( come tutte le cose in italia ci vorrebbero 3 pubblicazioni enciclopediche e non risulterebbe chiaro comunque):
            Per macchine di peso fino a 60 Ql importate come usate la legge europea non impone affatto che siano ROPS ( caduta oggetti) e TOPS ( ribaltamento)!!!! Questo succede anche nelle macchine nuove prodotte con roll bar. Sono le aziende stesse che decidono di montare il roll bar ROPS TOPS. Diventando però sulle nuove macchine parte integrande della sicurezza si andrebbe contro a ciò che è scritto nel libro uso e manutenzione quindi non possono essere smontati!( è un po intrigato ma è così). Ecco perche vengono certificate machine con il montante posteriore e la plastica sopra...
            Cosa diversa è per le macchine prodotte con cabina, qui la normativa è diversa e si richiede che siano ROPS TOPS.
            Diversa ancora è per macchine di peso superiore....ma credo che andando avanti si faccia più caos ancora......

            Commenta


            • #7
              grazie della spiegazione, ora ho un po piu chiaro la situazione...Ma visto che la sai lunga in materia, faccio un ipotesi, un concessionario che ritira un usato di importazione senza CE originale o redatto da qualche studio tecnico, prima di rivenderlo ha l'obligo di metterlo a norma?

              Commenta


              • #8
                Ce

                ciao e buongiorno,
                nel caso che la macchina venga importata da un paese extra CE è lo stesso importatore(il primo che la importa) che ha l'obbligo di metterla a norma prima di immetterla sul mercato.La stessa cosa succedeva quando mandavi un a macchina in Romania ( per esempio....quando ancora non era in Europa) nella maniera inversa. Demolivi targa/libretto e spedivi con i dovuti documenti d'esportazione senza nientaltro in allegato, poi sono loro la che si arrangiano(te lo dico perche mi è successo).
                Se tu invece sei un rivenditore e ritiri una macchina non a norma, hai l'obbligo di rivenderla a norma. Per esempio: tu puoi ritirare un trattore o una FL 4 tubolare senza nulla a protezione, ma poi prima di ricommercializzarla devi montare l'arco di protezione, e questo deve essere certificato(c'e chi li produce) e non puoi fare tu un tubolare fatto in casa.
                Ti faccio un'altro esempio: non esiste assolutamente una legge che obbliga a montare il cicalino di retromarcia sugli skid. Se tu però ritiri un CAT che lo monta di serie e lo cita nel libro uso e manutenzione, questo diventa elemento di sicurezza e devi accertarti che sia funzionante prima di rivenderla. Se questo succede con un'altra macchina che non lo monta di serie non c'è bisogno.
                Da quello che ho capito tu non hai un CE originale in mano, ma se è redatto e firmato da uno studio tecnico autorizzato a farlo è regolare, ora è chiaro....è stato redatto qualche tempo fà quindi devi accertarti che le condizioni della macchina siano ok e non siano mutate nel tempo per negligenza di chi l'ha posseduta: c'è la cintura???? gli adesivi??? ecc ecc......e qui iniziano i problemi.....buon divertimento....

                Commenta


                • #9
                  devo semplicemente ritirarne una usata....ma credo che diro al cliente di vendersela da solo....non mi va di prendermi in carico certi problemi....Grazie delle dritte

                  Commenta


                  • #10
                    Non ti volevo assolutamente demoralizzare...se tutti si attenessero alle "rigide" regole si bloccherebbe il commercio delle macchine in Italia.
                    Un CE comunque c'è e chi ne risponde in prima persona è chi l'ha firmato.

                    Commenta


                    • #11
                      si ma siccome ho poco tempo anche per dormire in fretta, almeno voglio riposare:-)

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti ad illuminarti e solo la ragione e la legalità credimi solo ce originali dalle case madri il resto e solo per risparmiare qualche soldo ed e qui che i lestofanti mercanteggiano

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X