MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Presa olio per martello a percussione

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Presa olio per martello a percussione

    Salve a tutti, volevo chiedere una vostra opinione a riguardo : sono in possesso di un escavatore Mitsubishi MM35 senza impianto per martello a percussione. Secondo voi dove è preferibile collegarsi per le tubature necessarie ? Grazie e a presto

  • #2
    Ciao EmidioCondor,non conosco il Mitsubishi in questione,da solito si monta una valvola deviatrice di flusso subito all'uscita della pompa,che riceve divide l'olio,una parte va al distibutore e l'altra al impianto martello,su questa deviatrice c'è sia la valvola per la pressione di esercizio che quella di flusso per il martello e questa linea è la mandata.il ritorno devi farlo arrivare al fitro di ritorno nel serbatoi.Questo è il metodo penso più semplice,se qualcuno a un idea migliore be venga.Ciao.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da EmidioCondor Visualizza messaggio
      Salve a tutti, volevo chiedere una vostra opinione a riguardo : sono in possesso di un escavatore Mitsubishi MM35 senza impianto per martello a percussione. Secondo voi dove è preferibile collegarsi per le tubature necessarie ? Grazie e a presto
      Puo darsi ,anzi sicuramente la tua macchina e d'importazione , quindi oltre a non aver la predisposizione per il martello quindi tubi lungo il braccio ecc..., dovrebbe mancarti anche la sezione sul distributore dedicata a quell accessorio oltre al pedale di commando e rinvii vari.Ho fatto un impianto del genere su un Kobelko d'importazione da 100 qli.Se le pompe sono a cilindrata variabile dovresti avere una 3° pompa ad ingranaggi che fa i servizi, puoi attaccarti li anche se i litri di portata saranno pochi essendo una macchina piccola.Dipende che servizi fa quella pompa, a volte fa anche ruspetta e brandeggio, cose che non utilizzi quando rompi con il martello, cosi ti rimangono liberi i litri delle pompe P1 e P2 per i movimenti del braccio. Diciamo che dipende molto da come e fatto il circuito della tua macchina, essendo rara, non conosco quel circuito, ma se hai uno schema dell impianto idraulico ci si da un occhiata per trovare la soluzione migliore in modo che tu possa utilizzare il martello senza che si fermi ad ogni movimento di braccio.. Se la tua macchina ha il brandeggio, puoi anche attaccarti li, montando una valvola CETOP a 6 vie, interrompendo la linea del brandeggio stesso, poi con un selettore elettrico fai andare l'olio o sull impianto martello usando sempre il pedale brandeggio, oppure farlo andare al brandeggio stesso selezionando sempre il selettore elettrico.Un po incasinato il discorso, ma spero di essere stato chiaro........ciao

      Commenta


      • #4
        Ciao, innanzitutto grazie delle risposte, poi volevo chiedere : se il movimento del pistone di brandegggio è molto lento significa che è presente una strozzatura sul pistone ? Il mio timore è che il martello vada molto piano.. Grazie ancora e ciao!

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti phil a spiegato alla perfezione il sistema del martello.Ciao Emidio,se c'è una valvola strozzatrice non sprei non conosciendo la macchina e non avendo nessun schema idraulico di essa,il tuo dubbio si potrebbe risolvere sapendo la portata d'olio o controllandola con un flussometro,se hai i litri giusti e la pressione non hai problemi,se no come detto anche da phil si prende da un altra fetta del distributore e si penalizza qualche movimento,comuque quando usi il martello il movimento più usato e la discesa braccio,cerca di penallizzare gli altri movimenti.Ciao e buona serata.

          Commenta

          Caricamento...
          X