MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

help su miniescavatore

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • help su miniescavatore

    Ciao a tutti, grande appassionato di macchine da cantiere aprirò presto (spero) un piccolo centro noleggi.

    Vorrei inserire nel parco anche un miniescavatore ma ho un dubbio.....

    Visto che vorrei fare anche da operatore, pensate sia fattibile la strada di un corso su miniescavatore all'estero che insegni le basi ( ce ne sono diversi) e poi eseguire piccoli lavori? ( principalmente giardinaggio?)

    Mi piace molto JCB, che ve ne pare? altre alternative?

    Grazie a tutti dei consigli

  • #2
    ciao liftman , secondo me questi corsi non servono a un granchè , perchè per imparare ad usare questi mezzi ci vuole passione e soprattutto pazienza , perchè non si impara subito da un giorno all' altro ad usare questi mezzi; perchè sono facili ad usarli si ma a muoverli , ma se devi fare qualcosa di preciso non è tanto facile , e ti posso assicurare che ci sono persone che lavorano da tanto tempo e non sono in grado di fare una "scarpata" per esempio...mentre per l' escavatore jcb va bene però ce ne sono di superiori come cat, hitachi , yanmar e tacheuchi che secondo me sono i più costosi ma i migliori in questo momento......ciao e buona fortuna ....

    Commenta


    • #3
      Per poter fare un corso da operatore ci si può rivolgere alle scuole edili, oppure a Milano c'è una scuola specializzata in formazione operatori.
      Per quanto riguardo i marchi da acquistare se mi dici JCB hai tutto il mio appoggio.
      Seriamente parlando ritengo ti debba rivolgere verso un marchio che ti assicuri un'assitenza seria e pronta e non devi neanche trascurare il fatto di informarti verso le forme in franchising.
      Quello che reputo tu debba decidere da subito è se fare l'operatore conto terzi o il noleggiatore in quanto noleggiare un mezzo non significa soltanto darlo al cliente ma soprattutto verificarne l'integrità al suo rientro, la manutenzione e la pulizia ovvero la preparazione per il noleggio successivo, l'eventuale consegna e/o il ritiro presso il cantiere del cliente e tutta la parte amministrativa.
      Buon lavoro!

      Commenta


      • #4
        Grazie per i suggerimenti!

        Peppo io avevo in testa di fare noleggio ma con operatore (me) in modo da ridurre gli inconvenienti del nolo a freddo e garantire al cliente un servizio di qualità...sbaglio?

        Franchising MMT? Non ne ho mai sentio parlare puoi dirmi qualcosa di più?

        Commenta


        • #5
          Quello che vuoi fare è il padroncino terzista. Per quanto riguarda il fanchising (a freddo) è Volvo che lo fa.
          Ciao

          Commenta


          • #6
            ...non credo molto nell'utilità di questi corsi..l'esperienza la si fa con il tempo!...dai un occhio anche a Komatsu

            Commenta


            • #7
              info su miniescavatore

              Vorrei approfittare anch'io della vostra esperienza per chiedere alcune informazioni sui miniescavatori. Vorrei comprarne uno soprattutto per tenere pulito il terreno che circonda la mia casa in campagna in Toscana. Tenete presente che ho circa 6 ettari, con stradine lungo le quali ci sono dei fossi di circa 1 m. di profondità e alcuni terrapieni di circa 4 metri ai quali posso arrivare sia dal basso che dall'alto. Vorrei dotare il miniescavatore di una testa decespugliatore per tenere pulito, perche sono in prossimità di un'area boschiva e quindi ho una crescita vertiginosa di piante, arbusti e rovi; aggiungo che in casa mia è bandita qualsiasi forma di trattamento chimico. Il terreno è in leggera pendenza niente di particolare; la parte con più elevata pendenza è la strada sterrata che porta fuori dalla casa, ma la percorro con macchine normali (non 4x4)in prima, a dire il vero si salirebbe anche in seconda ma il fondo ghiaioso non lo consente. Un mio amico che ha un Volvo mi ha detto che i miniescavatori sono completamente privi di freni meccanici e che per frenare quando si percorrono terreni in pendenza si usa la paletta livellatrice. Sinceramente questo mi ha spaventato un pò, soprattutto per la pulizia della strada che dicevo prima, che comunque ha sempre una descreta pendenza. Grazie a tutti, Fabio

              Commenta


              • #8
                X Fabio: Io e' da poco che lavoro con un miniesc. (un paio d'anni ma non con continuita') anche in forte pendenza,ma non ho mai sentito dire di "freni ai girevoli cingolati".A parte il fatto che la pala devi sempre posizionarla a terra quando lavori,ma come sara' venuto in mente al tuo amico di metterti in testa dei "freni"..... visto che quando ti fermi non e' che rimane in "folle" non ha mica frizione e cambio!
                Per tornare alla tua domanda un 35\40q ti andra'benissimo,un unica cosa da dirti occhio a comperare le teste trincianti,la miglior cosa sarebbe portare la macchina dal costruttore che ti vende il trincia, a detta di uno di loro il rotore del trincia impiega un sacco di olio che va' a mancare al resto del circuito, specialmente se si sfalcia con la macchina in movimento il mezzo tende a sterzare leggermente, se si lavora da fermi le cose vanno molto meglio.
                Un saluto a tutto il forum.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da allo 67 Visualizza messaggio
                  x fabio: Io e' da poco che lavoro con un miniesc. (un paio d'anni ma non con continuita') anche in forte pendenza,ma non ho mai sentito dire di "freni ai girevoli cingolati".a parte il fatto che la pala devi sempre posizionarla a terra quando lavori,ma come sara' venuto in mente al tuo amico di metterti in testa dei "freni"..... Visto che quando ti fermi non e' che rimane in "folle" non ha mica frizione e cambio!
                  Per tornare alla tua domanda un 35\40q ti andra'benissimo,un unica cosa da dirti occhio a comperare le teste trincianti,la miglior cosa sarebbe portare la macchina dal costruttore che ti vende il trincia, a detta di uno di loro il rotore del trincia impiega un sacco di olio che va' a mancare al resto del circuito, specialmente se si sfalcia con la macchina in movimento il mezzo tende a sterzare leggermente, se si lavora da fermi le cose vanno molto meglio.
                  Un saluto a tutto il forum.
                  allora cerchiamo di essere precisi gli escavatori hanno i freni sui cingoli che sono a molla rilasciata idraulicamente cioè quando tu tiri le leve per procedere l' idraulica disinserisce automaticamente i freni premendo sulle molle .... Quando ti fermi l' idraulica rilascia le molle frenando i cingoli..... Chiaro.... Quindi i freni esistono...... La paletta anteriore serve solo per stabilizzare il mezzo in lavori particolari e può anche essere usata come freno o come ruspetta addirittura quando io lavoro su foti pendenze .... E vi assicuro che son forti per sicurezza procedo sempre con la benna poggiata al suolo mentre scendo e risalgo..... E tante altre attenzioni che non stò qui ad elencarvi...... Quando si lavora su di un mezzo movimento terra bisogna saper bene cosa si stà facendo e cosa si stà guidando.....ti do un consiglio vai da un escavatorista o palista esperto e fatti dare qualche dritta oppure rivolgiti a qualche concessionario paziente che ascolti i tuoi dubbi!

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X