MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Miniescavatore 2 Q.li

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Miniescavatore 2 Q.li

    Salve a tutti.
    Ho visto da un vivaista in Toscana un miniescavatore da 2 Q.li
    trazionato su due ruote che penso potrebbe fare al mio caso.
    Sapete dirmi chi li fabbrica o dove posso trovarli ?.
    Grazie

  • #2
    Alcuni anni fa ne vidi uno al lavoro, l' impressione che ebbi è che picco e badila producano di più... prova ad orientarti su un 5-6 q.li se vuoi un cosiglio

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Miguelito Visualizza messaggio
      Salve a tutti.
      Ho visto da un vivaista in Toscana un miniescavatore da 2 Q.li
      trazionato su due ruote che penso potrebbe fare al mio caso.
      Sapete dirmi chi li fabbrica o dove posso trovarli ?.
      Grazie
      potrebbe essere questo dalla tua descrizione http://www.bm-missora.it/ita_combi.htm

      Commenta


      • #4
        Devo fare un centinaio ( per ore ) di buche e a picco e badile la vedo dura per la mia schiena.
        Per poterci arrivare devo per forza passare tra due muri distanti 85 Cm. e l'attrezzo che avevo visto ci passava.
        E' molto simile a quello che c'e' nel sito www.albanese-antonio.it

        Commenta


        • #5
          Se hai 85 cm allora puoi noleggiare una qualsiasi macchina da 7/8 q.li: Ihimer, Yanmar, Kubota, Hinowa sono i primi nomi che mi vengono in mente.
          Ci dovrebbero passare tranquillamente.

          Commenta


          • #6
            Concordo con Fede, almeno con quelli scavi. Quello visto nel sito che hai postato tu è simile a quello visto da me alcuni anni fa e credimi se dico che non scava, è leggero ed instabile, va bene solo al piano e su terra gia mossa. Ma scusa la domanda, ma il passaggio è largo 85 cm, ma quanto è lungo ( nel senso se è un cancellino, un sentiero ecc. ecc.)

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da aleEX 235 Visualizza messaggio
              Concordo con Fede, almeno con quelli scavi. Quello visto nel sito che hai postato tu è simile a quello visto da me alcuni anni fa e credimi se dico che non scava, è leggero ed instabile, va bene solo al piano e su terra gia mossa. Ma scusa la domanda, ma il passaggio è largo 85 cm, ma quanto è lungo ( nel senso se è un cancellino, un sentiero ecc. ecc.)
              E' una mulattiera tutta a zigzag lunga circa duecento metri, e ogni tanto è costeggiata dai muri delle case. Capisci ben che devo stare molto attento a non urtare. Pensa che quando passo con la Ibea500 ci vuole tutta. Per questo cercavo un mezzo piccolo da caricare sulla motocarriola.

              Commenta


              • #8

                Commenta


                • #9
                  anche secondo me sarebbe più opportuno comprare o noleggiare un 8 q.li tadizionale.. ci fai più lavoro, è più comodo e sicuro... sinceramente non li conosco quei giocattolini e quindi non so quanto sia realemente validi..

                  Commenta


                  • #10
                    Visto che 200 mt nn sono poi un' esagerazione e il mini postato sul sito da Fede fa 78 cm penso che sia l' attrezzo giusto per il tuo lavoro, le dritte ormai le avute tutte, ora tocca a te decidere.

                    Commenta


                    • #11
                      Io personalmente ho messo a punto questo qui, e devo dire che dopo che ho aggiunto 1 q.le di zavorra, scava bene.
                      In pratica quello che hai visto nel sito con 2 ruote è una modifica di quello prodotto dai F.lli Ugolotti di RE, i quali hanno ceduto il brevetto alla ditta alfa che fa il modello a cariola. Il mio in origine aveva 3 ruote, io ho fato una modificaper averne 4, altrimenti non riuscivo a pulire i fossi.
                      Inoltre ho completamente rinforzato la parte dove è ancorato il braccio che aveva dei cedimenti, ho aggiunto lo sterzo idraulico, in origine dovevi scendere e manovrare dal manubrio posteriore, facendo da contrappeso, oltretutto andava solo a marcia avanti, pertanto ho dovuto zavorrare (nella foto sono smontate).
                      Certo ha i suoi limiti ma per mettere giù delle piante o fare lo scasso per la vigna va benissimo.
                      [IMG][/IMG]

                      [IMG][/IMG]

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie a tutti.
                        Mi stuzzica molto l'aggeggio di G.Alberto, se trovo in giro una base di partenza, poi a fare le dovute modifiche non ho problemi.
                        Ora mi metto a cercare.

                        Commenta


                        • #13
                          Allora, sto facendo due modifiche, per migliorare la trazione delle ruote.
                          Siccome il mezzo si muove attraverso 2 motori idraulici, se una ruota fa in fuga l'altra non si muove più, non avendo freni meccanici per bloccarle separatamente ho messo una valvola deviatrice di flusso a tre vie, per mandare l'olio solo sulla ruota che desidero, in modo da restituire trazione a quella in presa.
                          La seconda modifica che voglio attuare è quello di rendere basculante l'asse posteriore in modo che sterzi in ogni condizione di pendenza, sterzata che oltretutto posso aiutare con la valvola deviatrice.
                          Che ne pensate ?

                          Commenta


                          • #14
                            Alberto complimenti per l'inventiva e per tutte le varie modifiche...mi sembrano davvero indovinate e ben pensate.
                            Secondo me comunque sono e restano macchine da hobbista...le vedo molto molto limitate limitate se devo essere onesto...c'è da dire che per una persona che vuol farsi dei piccoli lavoretti nel proprio terreno a tempo perso possono anche andare bene...dipende naturalmente dai lavori.
                            C'è poi da valutare l'aspetto economico spesa-produzione.
                            Se si trova l'affare e poi si è in grado di fare qualche modifica in proprio alla macchina(come penso abbia fatto Alberto) con spese il più limitate possibile ok..altrimenti io vedo molto meglio il noleggio...con le proposte che ci sono oggi è sicuro una soluzione azzeccata.
                            Naturalmente questa è una mia idea...non avendo mai utilizzato quelle macchine posso solo intuire come lavorino.
                            La macchina più piccola che attualmente mi capita di usare è il NH E09...un microescavatore davvero azzeccato secondo me...molto stabile, preciso e dalle buone prestazioni.
                            Avevo provato uno Yanmar più piccolo...ma su terra smossa...e non ne ero rimasto troppo soddisfatto...non perchè la macchina fosse mal fatta...ma proprio perchè penso che sotto una certa misura sia un po'inutile andare...nel senso che, vedendo le foto di Alberto, non penso che quella macchina più piccola come ingombri dell' E09 che utilizzo io.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, Aldo in effetti concordo con te in pieno, sono macchine con dei limiti, di lavoro ma sopratutto di sicurezza, soggette a cappottamento e non offrendo alcuna protezione si rischia di farsi male, certo magari non ti ammazza, ma se ti spacca un femore non è allegro, altro limite è il peso basso, con tutte le conseguenze che ne derivano pertanto deve utilizzarle una persona adulta con testa sulle spalle in giardino o su un terreno agricolo pianeggiante, nulla di più.
                              Io personalmente ho inziato a lavorarci su perchè ho la comodità e le attrezzature per farlo, principalmete per gioco e per hobby, come chi si diletta con gli aereo modelli, nulla di più.
                              Mi ha pemesso di fare prove con componenti oleodinamici con un approccio divertente, inoltre ci farò pratica per piccoli scavetti in modo che se un giorno dovessi noleggiare un mini parto un poco avvantaggiato, a breve vorrei costruirmi la piscina .

                              Commenta


                              • #16
                                Infatti Alberto avevo intuito una cosa simile.
                                Poi vedendo le foto mi pare che queste macchinette non godano di una grande alzata...o mi sbaglio?
                                Dovrebbero riuscire giusto a smuovere la terra e a scaricare di lato quella scavata.

                                Scusatemi per il mio messaggio precedente...rileggendolo mi sono accorto che è scritto in un italiano molto arrangiato...ma l'ho scritto ieri sera di gran fretta e non l'ho curato per niente.
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao, di sicuro non carichi un camion, io ci riempio la paletta della mia cingoletta (fiat 352C) , quella che vedi nell'avatar per intenderci e sposto la terra.
                                  Diciamo che è un giocattolo per adulti che però non ha solo difetti, infatti io che vado in campagna solo il sabato e la domenica quando mai ammortizzerei un mini?
                                  Di sicuro mettendolo in moto una volta l'anno spenderei di più a mettere una batteria nuova ogni volta che a noleggiarne uno, ma tu lo faresti un noleggio per fare un buco soltanto? Certamente no, e finisce che prendi pala e piccone e addio schiena!!!
                                  Questo non ho bisogno di ammortizzarlo, certo non andrei da un concessionario a comperarne uno, 626 a parte, ma quand puoi fare da te.......
                                  Quindi se secca una pianta di pesche oppure qualche vite del filare la sostituisco sicuro di fare un bel lavoretto, e senza spaccarmi i reni con la vanga.
                                  Inoltre adesso devo fare tutto limpiando di irrigazione per il giardino, cosa di meglio delle mie soffici ruotine invece dei cingoli che strapperebbero mezzo prato ?
                                  Poi certo se un giorno tra i rottami metallici troverò un nh E09, di certo viene direttamente nel mio capannone........
                                  Ciao Alberto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    io ribadisco quello che hanno detto CAT323DSA e FEDE73 prenditi un bel 8 q.li adesso io non sò quali vadano meglio (personalmente opterei per yanmar) andresti meglio a lavorare a livello di sensibilità precisione e comodità.......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ...ma sei su costi decisamente diversi. Non sostenibili per un uso hobbistico e saltuario.
                                      E a meno di non volere ricorrere al noleggio, con tutte le sue scomodità, ne convengo non ci siano altre soluzioni.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        io parlavo senza nessuna esperienza comunque ritengo più giusto il noleggio non penso che i costi siano esagerati

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Esagerati sono i costi per l'acquisto di una macchina 8/9 q.li, mentre il noleggio è decisamente abbordabile.
                                          Ma per esperienza diretta noleggiare una macchina vuol dire accumulare prima una certa quantità di lavori, mentre in campagna se ne ha bisogno nei momenti più impensati, per lavori veloci e spesso contingenti.
                                          Fino a 2 anni fa in campagna facevamo tutto a mano, ora con il Vio10 facciamo tutto.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da g.alberto Visualizza messaggio
                                            io personalmente ho messo a punto questo qui, e devo dire che dopo che ho aggiunto 1 q.le di zavorra, scava bene.
                                            In pratica quello che hai visto nel sito con 2 ruote è una modifica di quello prodotto dai f.lli ugolotti di re, i quali hanno ceduto il brevetto alla ditta alfa che fa il modello a cariola. Il mio in origine aveva 3 ruote, io ho fato una modificaper averne 4, altrimenti non riuscivo a pulire i fossi.
                                            Inoltre ho completamente rinforzato la parte dove è ancorato il braccio che aveva dei cedimenti, ho aggiunto lo sterzo idraulico, in origine dovevi scendere e manovrare dal manubrio posteriore, facendo da contrappeso, oltretutto andava solo a marcia avanti, pertanto ho dovuto zavorrare (nella foto sono smontate).
                                            Certo ha i suoi limiti ma per mettere giù delle piante o fare lo scasso per la vigna va benissimo.
                                            [img][/img]

                                            [img][/img]
                                            come scusa???? Questo cosino va bene per far lo scasso alla vigna?ma scherzi vero?ma per scasso cosa intendi?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Se ha un vigneto a conduzione "hobbistica" come me va benissimo per fare le buche per sostituire le vigne morte o per aggiungerne di nuove.
                                              Non penso che intenda uno scasso in un vigneto di dimensioni rilevanti.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Centrato in pieno, e poi essendo un hobbysta mica ho fretta ci impegherò qualche ora in più ma..........

                                                Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                                                Se ha un vigneto a conduzione "hobbistica" come me va benissimo per fare le buche per sostituire le vigne morte o per aggiungerne di nuove.
                                                Non penso che intenda uno scasso in un vigneto di dimensioni rilevanti.....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da g.alberto Visualizza messaggio
                                                  Centrato in pieno, e poi essendo un hobbysta mica ho fretta ci impegherò qualche ora in più ma..........
                                                  capisco! beh allora siamo daccordo......! ma sai mi son meravigliato .... noi di solito per lo scasso andiamo su escavatori di notevoli dimensioni tipo il 320 cat io con il mio 301.8c mi limito a estirpare alberi o ceppi o piccolissimi scassi.........

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X