Salve a tutti, sono un neofita del settore.Posseggo un azienda agricola, dove mi dedico ai miei hobby.La proprietà è in collina, poche sono le zone pianeggianti,terreni argillosi con massi e grosse pietre.Dovrei acquistare un mini per diversi lavori che vorrei fare, come sistemazione dei confini che sono costituiti da ruscelli,sistemare strada,alcune scarpate ect ect.Per questo vi chiedo un enorme consiglio, visto che non sono mai salito su un escavatore.Vorrei sapere che macchina andrebbe bene ( q.li?), che accessori ci vorrebbero,e in fine se è una cosa fattibile in tutti i sensi(userei il mini solo qualche fine settimana).Ho un rivenditore di mini prettamente d'importazione,in zona,ho letto sul forum di pro e contro alle macchine asiatiche.Sono un imprenditore e mi dedico a tutt'altro, ma ho un sogno nel cassetto, guidare un'escavatore.Vi sembrerà strano ma è cosi.Vi ringrazio anticipatamente.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Un mini per lavori in azienda agricola.Ho bisogno di consigli.
Collapse
X
-
se posso permettermi un consiglio.... innanzitutto comincerei con un salveio sono un agricoltore di 27 anni e lavoro nell' azienda agricola famigliare da 14 anni... diciamo che esperienza con la terra ne ho un po " ma non è mai abbastanza" possiedo anche un mini escavatore CAT 301.8C con cui eseguo vari lavori conto proprio e conto terzi da 3 anni circa.... allora scusa la lunga premessa... tu vorresti guidare un escavatore " non mi sembra strano è una cosa troppo bella se hai passione" sai di per se guidarlo non è difficile il difficile e saper operare nel miglior dei modi e nella maggior sicurezza... sai se non ci si stà attenti ogni momento è buono per ribaltarsi cadere in una scarpata... " E DEVO DIRE CHE è UNA COSA POCO PIACEVOLE" .... vorrei capire se la tua azienda consiste in scampagnate con alberi... o sono vigneti .... sai ci sono molte variabili da considerare..prenderlo con cabina o con tettuccio.. di solito un escavatore che vada dai 18 ai 25 quintali va più che bene poi sai l' attrezzatura dipende dai lavori che devi effettuare , nel caso la sceglierai man mano che ci lavori in primis ti consiglio una benna standard e d un demolitore visto i massi che hai in azienda.......una benna per scarpate ed una benna trapezioidale per sistemare canali e ruscelletti!!! vedi con questo intervento ho detto tutto e nello stesso tempo niente! cerca di essere preciso magari potrei aiutarti meglio! un consiglio da amico.... cerca un amico escavatorista disposto a dedicarti qualche ora di guida... si tratta di macchie operatrici all' apparenza innocue ma molto pericolose!!!
Commenta
-
Ringrazio vivamente i consigli di prudenza di CAT 301.8C,posseggo un trattore cingolato, e mi rendo conto che bisogna avere esperienza per usare macchine agricole.Sicuramente se deciderò di fare quest'acquisto, inizierò per gradi, e magari mi farò aiutare inizialmente da qualcuno con esperienza.Per rispondere a CAT 301.8C,nella proprietà c'è un uliveto di circa 1000 piante ed un vigneto non grandissimo.Quello che ha più bisogno è l'uliveto ed i confini di esso.Ormai i rovi hanno conquistato metri e per far pulizia, e liberare qualche ulivo, c'è bisogno di un escavatore capace di passare tra le piante che distano 5 m uno dall'altra.Poi aggiustare un pò la strada, e bonificare il terreno da qualche grossa pietra.Insomma
vorrei,quando ho tempo dedicarmi a questi miei hobby.Indubbiamente visto i costi e l'utilizzo sporadico che ne farei, solo un usato a buon prezzo potrebbe esaudire i miei desideri.Quello su cui volevo essere aiutato era non solo su che macchina scegliere, anche gli accessori da abinare e un consiglio sull'usato di importazione.Ringrazio tutti voi anticipatamente.Massimo.
Commenta
-
Ciao. Anch'io ero più o meno nelle tue stesse condizioni. Ho per hobby una piccola azienda agricola in collina. Ho e avevo parecchi muri secco da sistemare, fare scavi per nuove piante da frutto e per ampliare il vigneto. Stò risolvendo egregiamente tutto con un miniescavatore da 16 q.li con carro variabile. Io ti consiglierei un mezzo del genere. Se puoi prendilo abbastanza recente (con quelli più recenti hai meno difficoltà a imparare perchè l'draulica della macchina è meno nervosa). Se riesci a tenerlo al coperto va bene anche con il tettuccio. Come benne (visto il tipo di terreno) consiglio quelle in acciaio hardox e denti esco.
Commenta
-
Grazie per le indicazioni 385c, con i vostri consigli inizio a prendere visione sul dafarsi.CAT 301.8C mi parlava di mini che vanno da 18 ai 25 q.li, tu con un 16 mi dici che potrebbe andare, io ho visto lavorare nella mia azienda un 50 q.li e più o meno pensavo che dovevo orientarmi su quel tipo di macchina o qualcosa di leggermente più piccolo 35-40.Volevo, a voi utilizzatori esperti, porvi un'altra domanda in merito all'impianto martello.E' vero che per poter utilizzare alcuni accessori, è indispensabile quest'impianto? Quanto incide il suo costo sul prezzo di un mini.Continuo a ringraziare tutti coloro che mi danno utili indicazioni.Buona giornata a tutti.Massimo.
Commenta
-
Se non hai problemi di spazio e vuoi prestazioni maggiori rispetto a quelle che ti più dare un 16 ql puoi orientarti su un macchina più grande 25/30/35 ql.....
Alla fine vedrai che tra le macchine usate la differenza di prezzo è minima. Spesso i soldi che ti servono per un 16ql sono gli stessi per un 25 ql..... di conseguenza conviene prendere il più grande.
Se dai un'occhiata nella sezione Usato di questo portale puoi farti già un'idea di questo.
Per quanto riguarda l'impianto martello ti conviene trovare una macchine che già lo ha di serie..... montarlo dopo non converrebbe in termini di spesa.
Se è già montato incide davvero poco..... averlo è comunque utile.
Fatto sta che è un impianto adatto solo all'utilizzo del martello.
Per altri attrezzi come pinze, trince e benne orientabili necessiti di "impianti dedicati"...:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
capisco ... quindi hai anche vigneti, se sono spalliere o spalleroni puoi benissimo acquistare un 25 quintali con cabina in modo da lavorare nel miglior confort sia d' inverno che d' estate; se poi sono tendoni o pergolati ti conviene un escavatore con tettuccio ( il tettuccio possibilmente smontabile per lavorare sotto l' impianto del vigneto) a te la scelta ci son miriade di marche e di mezzi ... un consiglio non andare oltre i 25 quintali... le macchie che vanno oltre cominciano a diventare ingombranti nell' impianto di vigneto, qualsiasi impianto sia orientati su di un buo 25 o su un 18 con carro variabile... se ti dico CATme la tiro troppo
beh in effetti io del mio sono molto soddisfatto .... ma un buon komatsu o un buon nh o un buon bobcat non sono da meno... scegli in base alle caratteristiche e al prezzo proposto ....certo mille piante di oliveto mica son poche son circa 6 ha di terreno.... altro che hobby... buon lavoro!
Commenta
-
Grazie mille CAT320,inizierò a visionare qualche usato, così esaminerò anche l’aspetto econimico di questo mio desiderio.
Per rispondere a CAT 301.8C, quello che più ha bisogno di interventi è sicuramente l’uliveto, che in verità ho trascurato negli ultimi anni.
Vorrei capire bene, quali attrezzi sono indicati tra quelli che mi avete consigliato.
Come ho potuto capire ogni attrezzo necessita di un’impianto.
Esistono miniescavatori con più impianti?
Grazie come sempre e buona serata a tutti.Massimo.
Commenta
-
tipi di impianto
Originalmente inviato da verdezoo Visualizza messaggioGrazie mille CAT320,inizierò a visionare qualche usato, così esaminerò anche l’aspetto econimico di questo mio desiderio.
Per rispondere a CAT 301.8C, quello che più ha bisogno di interventi è sicuramente l’uliveto, che in verità ho trascurato negli ultimi anni.
Vorrei capire bene, quali attrezzi sono indicati tra quelli che mi avete consigliato.
Come ho potuto capire ogni attrezzo necessita di un’impianto.
Esistono miniescavatori con più impianti?
Grazie come sempre e buona serata a tutti.Massimo.ciao!
Commenta
Commenta