ciao a tutti! dovrei aquistare un miniescavatore x fare impianti vigneti e oliveti e manutensione in vigneti gia esistenti, volevo un consiglio sul tipo di macchina da comprare?
Ciao LAura M e benvenuta su MMT ITALIA a nome dello Staff Moderatori e di tutti gli utenti !!
Un consiglio sull'acquisto di una macchina, se da un lato può apparire facile dall'altro è abbastanza complesso visto il numero di varianti da analizzare.
Inizierei con il suggerirti alcuni punti:
- Che lavoro e di quali dimensioni dovresti svolgere (spazi, aree, mole, tipo di terreno, pendenze etc ...)
- Quali concessionarie hai nelle vicinanze e quali con magazzino ricambi ed officina.
- Ore previste di lavoro durante l'anno.
- Spesa che saresti in grado di eseguire.
- Tipologie di lavori che andresti ad eseguire oltre il compito principale.
Almeno questi sono i punti chiavi che dovresti specificare al fine di ricevere consigli veramente utili e mirati ad una scelta oculata del mezzo ... poi spetta a te scegliere cosa prendere !!! Senti tutte le campane ....
ciao!
io non sono un esperto,ma credo che se devi fare lo scasso per la vigna,dubito ti basti un mini,comunque pazienta di consigli gli esperti te ne daranno di sicuro(nel forum di esperti ce ne sono parecchi
Inizierei con il suggerirti alcuni punti:
- Che lavoro e di quali dimensioni dovresti svolgere (spazi, aree, mole, tipo di terreno, pendenze etc ...)
- Quali concessionarie hai nelle vicinanze e quali con magazzino ricambi ed officina.
- Ore previste di lavoro durante l'anno.
- Spesa che saresti in grado di eseguire.
- Tipologie di lavori che andresti ad eseguire oltre il compito principale.
Grazie x la velocità della risposta.
Allora rispondo alle tue domande:
1) piantare passoni, lavorare tra i filari della vigna ( min 1,90 m - max 2,40 m)
2) komatsu - hitachi - caterpillar - fk - volvo
3) è un lavoro agli inizi e non so quante ore dovrò usare l'escavatore
4) circa 33.000
5) pulitura fossi, grotte,ecc...
ha ragione Maurizio ... prima trivella poi pianti !! In una sola "piantata" ne spezzi i 3/4 buoni ....
Vista la cifra, che ti consentirebbe la'cquisto di un 35 q.li buono, opterei per una macchina tra i 35 ed i 75 q.li ... starei su un 50 q.li che reperisci facilmente sul mercato .... ti consentirebbe un'ampio range di impieghi !!
Un 45-50 q.li girosagoma con stick lungo mi sembra una buona scelta, in alternativa un braccio in 3 pezzi ... dacci dettagli !!
Ragazz....nella provincia di Reggio, c' è una delle tante azienda che fanno le stesse lavorazioni di Laura M, che ha acquistato un PC75 Komat su, in piu' si è costruita (o ha comprato) una apposita piastra che consente di piantare i pali, anche in cemento, in modo molto rapido...però la trivellazione è indispensabile, almeno l' imbocco...ma a quel punto conviene scendere piu' in profondità.Effettivamente il rischio di spezzare i pali, senza l' operazione di trivellamento, è molto elevato.Anche secondo me, un 15 q.li , per questo tipo di lavoro, è un pochino troppo piccolo, però sapete com' è di necessità occorre farne virtu'.Ciao a tutti
Dove abito io in provincia di PV ci sono diverse aziende che fanno impianti di vigneti.
Per piantare i passoni usano un pianta pali attaccato ad un normale trattore a cingoli che penso tu abbia già, il mini per fare le buchette come le chiamiamo da queste parti (queste si fanno ngli impianti quando muoiono delle viti) la misura migliore è sui 20-30 q.li, che comincia ad avere un pò di forza e fare del lavoro, ed è di una larghezza che può andare si negli impianti nuovi che in quelli vecchi.
A volte per piantare i passoni, estirpare le viti, o per lo scasso ci chiamano anche a noi, ed andiamo con un escavatore normale, sui 200-250 q.li.
Secondo voi è possibile montare un vibroinfissore su una macchina a 30-40 q? Sennò potrebbe essere(per me, non falciatemi se dico idiozie)una possibilità......
non mi intendo di vibroinfissori ma avrei dubbi sulla durata del braccio (laschi-crepi) e il perno ralla... forse un 40 q.li meno ma il trenta temo sia troppo debolino... perchè anche noi andiamo a piantare i pali nei vigneti ogni tanto ma il pc 110 komatsu ne ha le tasche piene se il terreno è costipato da un pò, quindi preferiamo un 20-22 t...
Ciao a tutti! ancora non ho deciso ma sono vicina, devo scegliere tra 2 e volevo un vostro parere, il cat
303.5 e il komatsu pc30mr2. cosa mi dite? un altra domanda, e vero che il cat 302.5 ha dei problemi di riscaldamento al motore? ciao e grazie a tutti
CIAO Laura
il 303 e il 302.5 ce l'ha un mio amico e nn ha mai dato problemi di quel genere
ricorda che quando acquisti un mini usato di farlo controllare ad un operatore\meccanico che se ne intende, altrimenti potresti andare in contro a brutte sorprese
Ultima modifica di Giorgio_Cat; 30/05/2007, 19:37.
ciao Laura M... io tra i due ti posso consigliare il komatsu pc 30mr....molto più maneggevole....ma il terreno in cui vai a piantare i pali è passato oppure no???.....ma non ai una piantapali???? perchè con il mini non li riesci a piantare a piombo...anche se sembra facile...ciao!!!!
Dovrei fare lo stesso lavoro di Laura e sto cercando la soluzione........
C'è chi dice che con un 18 q.li si possono fare tanti lavori, con santa pazienza s'intende.
C'è chi invece dice che sono solo dei giocattoli
Qualcuno ha idea di quali sono le reali potenzialità di un 18 q.li un Cat per esempio.
Dicono che col braccio si alza 1 q.le a me sembra davvero poco.
Dicono che con la lama non si possono spingere pesi (pietre e simili)
O serve davvero minimo un 25 q.li?
Io per la verità ho visto il Cat 301.8 C e sembra robusto (mi sono illuso?).
Ringrazio anticipatamente chiunque fornirà notizie utili.
ciao laura, ti consiglio un miniescavatore sui 30-35 qli ma girosagoma, nel senso che il sedere della macchina nn sporga.Infatti ho un cliente al quale ho venduto una macchina e che fa questo lavoro.Il problema e girare con la macchina in mezzo ai filari della vigna, con una macchina tradizionale, nn riesci nn hai spazio per muoverti con la rotazione della torretta.Per piantare pali di cemento o legno, ho allestito la macchina con un piantapali vibrante collegato al circuito ausiliario della macchina....
salve a tutti ! ciaoLAURA! ti parlo per esperienza personale, io ho un' azienda agricola che comprende vigneti e oliveti, e per i vari lavori di tracciati estirpazioni pulizia delle periferie dei vigneti piantare i pali ecc ..... uso un cat 301.8c . per quanto ho letto in un messaggio un utente ti ha già detto che per piantare i pali ci sono quelle macchine che si attaccano ai cingolati (credo siano le migliori!anche se io a dir la verita scavo con il mio mini fi dove mi pare poi ci pianto il palo e ricopro!cioè ti sto spiegando cosi su grandi linee ok?basta un escavatore fra i 18 e 25 q.li fidati un bel 18 magari come il mio........... io ne vado fiero!ciao
Dovrei fare lo stesso lavoro di Laura e sto cercando la soluzione........
C'è chi dice che con un 18 q.li si possono fare tanti lavori, con santa pazienza s'intende.
C'è chi invece dice che sono solo dei giocattoli
Qualcuno ha idea di quali sono le reali potenzialità di un 18 q.li un Cat per esempio.
Dicono che col braccio si alza 1 q.le a me sembra davvero poco.
Dicono che con la lama non si possono spingere pesi (pietre e simili)
O serve davvero minimo un 25 q.li?
Io per la verità ho visto il Cat 301.8 C e sembra robusto (mi sono illuso?).
Ringrazio anticipatamente chiunque fornirà notizie utili.
ciao io possego un 301.8 c nuovo appena 1 anno di vita e personalmente mi soddisfa molto! che so ste cavolate che si alza solo 1 q.le? solo il mio demolitore montato davanti pesa 1q. e 20kgrovalo il cat e ti accorgerai subito della forza di strappo elevata che ha e della potenza di spinta ! fidati!
Ciao a tutti! ancora non ho deciso ma sono vicina, devo scegliere tra 2 e volevo un vostro parere, il cat
303.5 e il komatsu pc30mr2. cosa mi dite? un altra domanda, e vero che il cat 302.5 ha dei problemi di riscaldamento al motore? ciao e grazie a tutti
si laura la serie vecchia dei cat riscalda sul motore te lo sconsiglio. ma la serie nuova la serie "C" non da nessun problema! nel mio paese un mio amico e concorrente ha un 301.8 serie vecchia e li da problemi a volte; la serie nuova e nettamente più potente robusta e affidabile!
Ciao cat308.8c,posso confermare la serie vecchia aveva problemi di surriscaldamento,perchè i raditori si intasavano esternamente,siccome il radiatore dell'olio e propio davanti,se non si smonta la paratia dx e si allontana il radiatore dell'olio non si riesca a lavarlo bene e praticamente lavora solo meta massa radiante e quindi si surriscalda.Ciao e buona serata.
gia...con la serie vecchia gia da maggio si iniziava a lavorare col cofano aperto x nn riscaldare troppo (metodo spartano ma ke cmq funzionava) ad ogni modo non si poteva lavorare 4 ore di fila perchè si surriscaldava lo stesso...non so nella serie nuova se hanno risolto il problema
Si adesso i radiatori sono più distanti e piùf acile la pulizia,era un problema di intasamento di radiatori,se non si sposta il radiatore dell'olio davanti a quello del reffrigerante rimane lo sporco dietro,io ho avuto questo problema su di un paio e facendo cosi abbiamo risolto e consigliato ai clienti in possesso.Ciao.
Commenta