
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
CONSIGLIO per FIAT HITACHI 15.2
Collapse
X
-
CONSIGLIO per FIAT HITACHI 15.2
Buon giorno a tutti! poco tempo fà ho chiesto informazioni su un m imi escavatore benfra, dopo ho comprato un fiat hitaci 15.2 con motore kubota del 1997 a 6000 euro! secondo voi è stato un buon rapporto qualità prezzo? come macchina in seguito mi darà dei problemi? chi me l'ha venduto mi ha detto che è un ottima macchina meglio del suo paritetico komazu, e che ha un motore unito ad un idraulica formidabile formidabile !
Tag: Niente
-
Originalmente inviato da MAC1508 Visualizza messaggioBuon giorno a tutti! poco tempo fà ho chiesto informazioni su un m imi escavatore benfra, dopo ho comprato un fiat hitaci 15.2 con motore kubota del 1997 a 6000 euro! secondo voi è stato un buon rapporto qualità prezzo? come macchina in seguito mi darà dei problemi? chi me l'ha venduto mi ha detto che è un ottima macchina meglio del suo paritetico komazu, e che ha un motore unito ad un idraulica formidabile formidabile !
Buona sera, anche io il mese scorso ho comperato da un privato un Fiat Hitachi 15.2 con 3.000 ore di lavoro in 10 anni,e lo userò da privato. Non ha una minima perdita di olio ne dal motore ne dai pistoni(rifatti di recente). Il motore messo in moto da freddo non fuma quasi niente e da caldo non si sentono ne si vedono emissioni strane, e a detta del venditore farò ancora molte ore di lavoro facendo la normale manutenzione. Dopo avermi dato prova di saperlo usare molto bene mi ha detto che l'unico inconveniente, solo quando è molto freddo è che il circuito idraulico della benna non parte se non viene un po' sfiatato, così lui ha collegato un tubo con un rubinetto in modo che il tutto sia agevole e rapido,(se c'è chi ne conosce il motivo e sa la soluzione,me la dica cortesemente, grazie) .
A proposito di manutenzione se qualcuno mi desse una copia del "manuale d'uso e manutenzione" gliene sarei molto grato visto che non ce l'ho; o perlomeno dirmi ogni quante ore cambiare il filtro dell'olio idraulico ed eventualmente quando sostituire tutto l'olio. Per il motore non ho problemi, ma conoscere i dati della casa costruttrice non sarebbe male.
Grazie a tutti Iaiopabli
-
grazie flvio della risposta, la questione del problema dello sfiato non la sapevo,ma, devo ancora ritirarloe chiederò. per il libretto di uso e manutenzionelo farò presente al venditore, se me lo dà te lo giro! comunque sono ache io un privato e il mini mi serve da usare in un vigneto e per fare manutenzione ai miei terreni. avevo la possibilità di prendere un komazu del 20012 allo stesso prezzo, ma io ho preferito il fiat hitachi in quanto a mio parere piu robusto e a prima vista più " escavatore" !
Commenta
-
Originalmente inviato da MAC1508 Visualizza messaggiograzie flvio della risposta, la questione del problema dello sfiato non la sapevo,ma, devo ancora ritirarloe chiederò. per il libretto di uso e manutenzionelo farò presente al venditore, se me lo dà te lo giro! comunque sono ache io un privato e il mini mi serve da usare in un vigneto e per fare manutenzione ai miei terreni. avevo la possibilità di prendere un komazu del 20012 allo stesso prezzo, ma io ho preferito il fiat hitachi in quanto a mio parere piu robusto e a prima vista più " escavatore" !
PER FLAVIO 19611: stessa cosa vale x te,questi documenti dovevi averli dall' acquisto della macchina, diffidate da chi no li ha , ogni macchina fin da tempi molto remoti possiede il libretto uso e manutenzione, se sono stati persi è per non curanza, io ho libretti di uso e manutenzione di macchine acquistate negli anni 70 da mio padre, basta custodirli gelosamente. Il certificato CE esiste dal 95, quindi il 15.2 lo DEVE avere ( io lo acquistai nel 99 e il mio 15 ne era dotato nell' atto di acquisto, ceduto poi al nuovo proprietario quando lo vendetti).
Commenta
-
ulteriore risposta
Ciao ragazzi, ho capito che sono molto importanti sia il certificato CE (che ce l'ho) sia il libretto uso e manutenzioni che mi manca. Proverò ancora a chiederlo chissà che cercando in casa non salti fuori. Per quanto riguarda i cingoli che sono in gomma e sono al 70%, visto che io devo usarlo in montagna avete qualche consiglio da darmi? Posso fidarmi fino a che pendenza? il terreno è ghiaioso con poca terra superficiale.
Commenta
-
Ciao Flavio, per i cingoli nelle pendenze si consiglia che sempre che siano un pò più tesi che in pianura, attento però a non esagerare, se sono troppo tesi rischi di romperli + spesso, se sono troppo allentati rischi di perderli sempre. L' usura dei tacchetti è relativa, in quanto noterai col tempo che raramente riuscirai a portare ad una usura totale i tacchetti senza aver rotto prima il cingolo, che essendo tenuto insieme da corde di acciaio queste col tempo tendono a strapparsi. Per la pendenza non so che dirti, dipende dalla tua esperienza che hai su macchine del genere, io salgo e scendo anche da pendenze del 100% con una macchina come quella, il+ importante è che lo fai prendendo tutte le precauzioni ( prima tra tutte il tettuccio sempre montato e seconda allacciare le cinture) e che lavori possibilmente il + possibile al piano, naturalmente se devo lavorare per forza di cose nelle pendenze cerco di fare dei piccoli piani e se la pendenza è leggera cerco di mettere la lama nella parte + bassa e portarmi in piano. Magari ti avrò dato spiegazioni che possono sembrare elementari, ma non sapendo il tuo livello di abilità su macchine del genere ho cercato di partire dall' inizio.
Ciao Alessandro
Commenta
Commenta