MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

scavo trincee in giardino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • scavo trincee in giardino

    Buongiorno a tutti.
    Mi scuso in anticipo se la domanda è banale e magari non pertinente con questo forum, ma mi sembrate le persone giuste che possono aiutarmi!
    Devo eseguire un totale di circa 200 m di trincea per posare un tubo da 200 mm a circa 2 metri di profondità.
    Gran parte dello scavo deve essere eseguito tra due muri con larghezza utile di circa 1,4 metri.
    Ho visto macchine Vermeer che eseguono trincee ma non a quelle profondità.
    Che dite, l'unica soluzione è un micro/mini escavatore?
    Vi ringrazio molto per l'aiuto.

  • #2
    Posso sapere cosa ci vai a mettere a 2 metri di profondita?
    E non c'è il rischio che i muri cadano?

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da lollo4x4 Visualizza messaggio
      Posso sapere cosa ci vai a mettere a 2 metri di profondita?
      E non c'è il rischio che i muri cadano?
      Infatti!!! scendere 2mt di profondità tra due muri con una distanza di soli 1,4mt non è proprio un gioco... bisogna vedere sia i muri che le fondazioni degli stessi, secondo me a 2 mt le superi di sicuro, allora basta un piccolo cedimento e ... non puoi ridurre la profondità??? Sarebbe molto più facile.

      Commenta


      • #4
        Buongiorno e grazie per le risposte.
        Vi do qualche dettaglio in più che magari chiarisce la situazione:
        Il corrugato da 20 cm dovrebbe essere posato quanto più profondo possibile, da 10 metri in giù, in modo che rimanga grosso modo a temperatura costante col variare delle stagioni. Questo non è possibile per motivi tecnici e di costi quindi devo scendere il più possibile.
        Pensavo a 2 metri perchè il piede delle fondazioni dei muri è a circa -270 cm.
        Pensavo inoltre che attrezzi denominati scava trincee riuscissero appunto a fare scavi belli netti, lasciando le pareti belle lisce e compatte.
        Da tenere presente che la posa del corrugato sarà fatta dalla superficie, senza operai sul fondo dello scavo.

        Commenta


        • #5
          Personalmente su questi attrezzi mi trovi inpreparato...li ho visti ma saperti dire come vanno, se lo puoi fare da te o cose simili non so...
          sicuramente tu o chi farà il lavoro dovra essere piu che certo che non ci siano sotto servizi sotto... perche mi pare che questi Vermeer vadano avanti tranciando tutto...

          Commenta


          • #6
            Vero, i servizi son oun rischio. Ho provveduto a bonificare tutto.
            In circa 1 metro 1 mezzo di larghezza passavano acque nere, chiare e una pubblica dell'ENEL (si nel mio giardino). Ho fatto dirottare tutto su altro percorso.

            Commenta


            • #7

              Penso tu voglia fare un pozzo provenzale o canadese che chiamare si voglia. Quando si può fare è una buona idea.
              Considerato che se si vuole una circolazione naturale questa deve essere in pendenza verso il punto di arrivo. La soluzione che intendo adottare io.
              Nel tuo caso, lo scavo a 2 mt mi pare eccessivo per motivi tecnici.
              Però nel caso si tratti di terreno esente da pietre più grandi di una testa umana non sabbioso e con rare pietre, lo scavo con il giusto tenore di umidità del terreno, si può fare alla profondità di circa 1.80 mt. Valore del tutto valido per la climatizzazione dato che i muri laterali contribuiscono al non riscaldo eccessivo per via dell'ombra sul terreno.
              Io credo che cercherò di fare la cosa con il mio U10 miniescavatore di 12ql, con benna da 25cm.
              Per altri usi già ho fatto questi tipi di lavoro, ma il terreno deve essere ben compatto e al giusto grado di umidità e senza pietre.
              Saluti Sergio

              Commenta


              • #8
                Scusate l'ignoranza ma a cosa serve un pozzo provenzale o canadese?
                Non è un mezzo un po piccolo per uno scavo del genere???

                Commenta


                • #9
                  L'intenzione è realizzare tubazioni interrate per il pre temperamento dell'aria che andrà ad alimentare una pompa di calore aria/acuqa. L'obiettivo è fare lavorare la pompa di calore con temperature dell'aria il meno basse possibile anche in inverno.

                  La realizzazione avviene per mezzo di più tubazioni posate a "pettine": tanti tubi di sezione minore che da un lato catturano l'aria e dall'altra sono raccordati in un tubo più grande che fa da collettore verso la pompa di calore. Il tutto deve stare il più possibile in profondità.

                  Non necessito di pendenze per scaricare la condensa perchè l'aria che circola nei tubi non dovrà essere 100% igenica visto che non entra in casa.

                  Il terreno è compatto con ciottoli per lo più discoidali o a lama non più grandi di una testa.

                  Commenta


                  • #10

                    Per un'utilizzo con pompa di calore, un tubo di soli 20cm di diametro mi sembrano pochi.
                    Personalmente passerei alla perforazione in profondità di un centinaio di metri oppure due di 80mt e invece di utilizzare una pompa di calore a scambio in aria lo farei con scambio in acqua, più semplice più efficace, penso meno costoso, e con meno problemi di manutenzione.
                    La perforazione con posa dei tubi sonda costa 50€ al metro e buonanotte suonatori.
                    Scusate il giro un pò largo.
                    Saluti Sergio

                    Commenta


                    • #11
                      I tubi saranno più di uno.
                      Riguardo all'economicità di installazione e manutenzione di una pdc terra/acqua ho qualche dubbio. Considerando uguale il costo di acquisto ed esercizio delle due pompe di calore, la differenza sta tutto nella perforazione + posa tubi per 80+80 metri = 8000 euro. Non poco. Ci sono anche costi di sondaggio?

                      Commenta


                      • #12

                        La cifra che ho citato considera la perforazione, la posa dei tubi (4) due di andata e due di ritorno, la testa, il materiale conduttivo per il riempimento.
                        Quando la trivella se ne va ci sono visibili solo i 4 tubi in polietilene che verranno collegati alla pompa di calore.
                        Potrai scavare dove vorrai nel tuo giardino, senza rischio di trovare la tua rete, il giardino non sarà penalizzato dal freddo accumulato per tutto l'inverno e primavera.
                        Il rendimento pressochè garantito.

                        Abito ormai da 9 anni, sulle alpi a 700mt, mi scaldo con il solare e una sola stufa a legna per quando è nuvoloso. L'acqua sanitaria non mi è mai mancata.
                        Quest'inverno, anche grazie al buon isolamento termico, benchè il sole sia stato scarso e l'inverno rigido per i miei 70mq di casa sempre a temperatura di confort ho consumato un pò meno di 13.5 quintali di legna.
                        Ipotizzando che l'avessi comprata cosa che non è, avrei speso 200€ circa.
                        Saluti solari.
                        Sergio

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X