MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Yanmar b17

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Yanmar b17

    Una cortesia:
    stiamo sistemando il quadro comandi di un yanmar b 17 del 1992;
    la macchina aveva la doppia velocità di traslazione?
    c'è un primo tasto quadrato nel quadro che sembra il comando per un'elettrovalvola (forse della doppia velocità ai cingoli?)
    grazie di qualsiasi aiuto
    Yanmar B 17 matricola 911451 anno fabb. 1992

  • #2
    Originalmente inviato da Dinobenvenuto Visualizza messaggio
    Una cortesia:
    stiamo sistemando il quadro comandi di un yanmar b 17 del 1992;
    la macchina aveva la doppia velocità di traslazione?
    c'è un primo tasto quadrato nel quadro che sembra il comando per un'elettrovalvola (forse della doppia velocità ai cingoli?)
    grazie di qualsiasi aiuto
    Yanmar B 17 matricola 911451 anno fabb. 1992
    ciao dino
    il b 17 del 1992 non ha la doppia velocita'..il tasto quadrato sul cruscotto se non vado errato e' quello delle luci...o della luce sul braccio se hai il tettuccio
    ciao canzio

    Commenta


    • #3
      come dice Canzio, il tasto quadrato verde e quello dell accensione del faro di lavoro che hai sul braccio...se c e ancora ovviamente, in ogni caso dovresti trovare dei fili che corrono lungo il braccio e sono quelli del faro di lavoro.

      Commenta


      • #4
        mini escavatore yanmar b17 del 97

        salve sono nuovo nel forum ho appena acquistato un yanmar b17 del 1997 e volevo sapere se era possibbile zavorrarlo grazie gentilissimi...

        Commenta


        • #5
          Non alterare la macchina, impara ad usarla, ogni miniescavatore è diverso, l'uno dallaltro.Forse ti sembra che "balli" un po' ? Pazienza, mi sembra che sia una sua caratteristica, il mio lo fa, in compenso è robusto. Ciao

          Commenta


          • #6
            Chi altri ha il Yanmar B 17 ??

            Buona sera, chi altri ha questa macchina??: il mio è del, 92, con molte ore a suo carico.
            Lo trovo un mezzo, che per i suoi 14 qli è onesto, robusto di sicuro, ma che ha il grave difetto di esser sbilanciato, con la conseguenza che richiede maggiore attenzione nel posizionamento, specie in fase di carico su autocarro, quando si estendono i bracci e si ruota la ralla di 90°.
            A suo vantaggio una carpenteria spartana e "vecchi stampo", di ferro ne hanno messo, certo è scomodo, (beh io non ho neanche i servocomandi)
            Chi ce là, che ne pensa?, Riscontrate le mie impressioni??
            Avevamo pensato con la mia officina di zavorrarlo leggermente, ma nel dubbio, ritengo meglio non alterare la macchina originale.
            Grazie a chiunque vorrà partecipare
            Dino benvenuto

            Commenta


            • #7
              Salve a tutti,
              recentemente ne ho guidato uno anche io di Yanmar. Premetto che era a noleggio e vengo da un' esperienza con Komatsu e Volvo (Peljob) per quanto riguarda i miniescavatori e ho notato alcune pecche veramente fastidiose:
              1. La stabilità della macchina è precaria e questo non è sempre il massimo se si lavora in spazi angusti;
              2. Penso che il comando ralla per far girare la macchina sia concetualmente sbagliato in quanto ho notato che mentre la macchina gira, tutte le funzioni del braccio perdono forza per poi ritornare di scatto appena si ferma la rotazione. Lo stesso ho potuto constatare non succede con Komatsu e Volvo. Che senso ha togliere pressione all'idraulica del braccio solo per far girare il mezzo?
              3. Le manopole dell'acelleratore e della lama sono veramente scomode!

              Mi piacerebbe se qualcuno scrivesse delle sue esperienze, magari sono solo io che devo farco l'abitudine, ma la mia considerazione è che un Komatsu pc-07 degli anni novanta è molto più "avanti" di uno Yanmar degli anni 2000.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da filkim Visualizza messaggio
                Salve a tutti,
                recentemente ne ho guidato uno anche io di Yanmar. Premetto che era a noleggio e vengo da un' esperienza con Komatsu e Volvo (Peljob) per quanto riguarda i miniescavatori e ho notato alcune pecche veramente fastidiose:
                1. La stabilità della macchina è precaria e questo non è sempre il massimo se si lavora in spazi angusti;
                2. Penso che il comando ralla per far girare la macchina sia concetualmente sbagliato in quanto ho notato che mentre la macchina gira, tutte le funzioni del braccio perdono forza per poi ritornare di scatto appena si ferma la rotazione. Lo stesso ho potuto constatare non succede con Komatsu e Volvo. Che senso ha togliere pressione all'idraulica del braccio solo per far girare il mezzo?
                3. Le manopole dell'acelleratore e della lama sono veramente scomode!

                Mi piacerebbe se qualcuno scrivesse delle sue esperienze, magari sono solo io che devo farco l'abitudine, ma la mia considerazione è che un Komatsu pc-07 degli anni novanta è molto più "avanti" di uno Yanmar degli anni 2000.

                ciao filkim

                Intanto benvenuto si questo forum...

                Allora io ho un Yanmar B15 che uso per hobby, e non mi sembra che ci sia più di tanto questo problema
                Tu che Yanmar hai usato?
                e che volvo e Komatzu hai usato?
                Sei sicuro che a livello di idraulica siano lo stesso, cioè che tipo di pompa montavano, a ingranaggi o a portata variabile?
                Anche sul discorso della stabilità, non mi sembra che siano male anzi, forse qualcosa meglio del peljob che ho usato in passato, tutti e due 15q e con carro fisso

                Commenta


                • #9
                  Ciao Bolo86,

                  Guarda esattamente non ricordo che Yanmar era, so solo che è un 15 ql. del 2004. Purtroppo non sono nemmeno così esperto da capire che tipo di pompa ha, però quella della rotazione è una cosa che mi ha colpito molto quindi credo abbastanza vera come conclusione. Comunque il Volvo è un 35 ql. anche quello preso a noleggio tempo fa: gran bella macchina!!

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X