MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Himer 12.5 girosagoma

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Himer 12.5 girosagoma

    Qualcuno conosce il modello in questione, me lo hanno proposto. Cè qualcuno che può consigliarmi, in particolare per difetti o anomalie tipiche di questi modelli molto piccoli.
    Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da IHI GIULY Visualizza messaggio
    Qualcuno conosce il modello in questione, me lo hanno proposto. Cè qualcuno che può consigliarmi, in particolare per difetti o anomalie tipiche di questi modelli molto piccoli.
    Grazie

    Nessuno conosce questo modello o lo ha ancora usato?
    Grazie

    Commenta


    • #3
      non conosco il modello di cui parli tu. Penso tu possa trovare maggiori unformazioni nella discussione sui piccoli miniescavatori:

      Commenta


      • #4
        Ihimer 12 jx

        Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
        non conosco il modello di cui parli tu. Penso tu possa trovare maggiori unformazioni nella discussione sui piccoli miniescavatori:

        http://www.forum-macchine.it/showthr...292#post524292
        Il modello a cui fecevo riferimento è IHIMER 12JX qualcuno lo ha usato o lo possiede, volevo informazioni .

        Commenta


        • #5
          Ihimer 12jx

          Originalmente inviato da IHI GIULY Visualizza messaggio
          Il modello a cui fecevo riferimento è IHIMER 12JX qualcuno lo ha usato o lo possiede, volevo informazioni .
          Qualcuno lo conosce o lo ha usato?

          Commenta


          • #6

            Ho sempre una certa perplessità a dare consigli su cosa non conosco.
            Visto che tu chiedi senza dire per come e per cosa, poi è ancora
            più difficile dare una risposta utile.
            Io ho un Kubota da 12 ql girosagoma, quindi grossomodo ciò che tu citi e che io non conosco.
            Ammesso che la tua macchina sia in ordine: cingoli non tagliati, assenza di perdite olio sulla rotazione, motore in ottimo stato, boccole sane.
            Se ti trovi a operare come io opero non puoi avere di meglio.
            Se però non ci dici come intendi utilizzarlo, essendo la categoria sotto i 15ql molto specialistica e costosa rispetto ai modelli più grandi, darti un consiglio utile è alquanto difficile.
            Saluti
            Sergio

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

              Ho sempre una certa perplessità a dare consigli su cosa non conosco.
              Visto che tu chiedi senza dire per come e per cosa, poi è ancora
              più difficile dare una risposta utile.
              Io ho un Kubota da 12 ql girosagoma, quindi grossomodo ciò che tu citi e che io non conosco.
              Ammesso che la tua macchina sia in ordine: cingoli non tagliati, assenza di perdite olio sulla rotazione, motore in ottimo stato, boccole sane.
              Se ti trovi a operare come io opero non puoi avere di meglio.
              Se però non ci dici come intendi utilizzarlo, essendo la categoria sotto i 15ql molto specialistica e costosa rispetto ai modelli più grandi, darti un consiglio utile è alquanto difficile.
              Saluti
              Sergio
              Inanzitutto ti ringrazio per avere risposto.
              Io non lo ho ancora acquistato ma me lo hanno proposto usato e lo utilizzerei per dei lavoretti in montagna, per bonifica di terrapieni, ridisposizione piccole piante e altri lavori, quindi chiedevo, visto che non ho nessuna esperienza, cosa verificare, parti deboli o sollecitate in modelli cosi compatti nelle dimensioni, in partocolare nel motore e parte idraulica quali pompe ecc. ,Inoltre mi chiedevo se tali modelli soffrano di surriscaldamento durante l'uso intensivo a temperature estive visto che la compattezza del motore stesso non sembrerebbe favorire i dissipare del calore, equindi verifiche da eseguire in tale senso.
              Un'ultima domanda per quanto riguarda la stabilità dei girosagoma, e effettivamente migliore rispetto ai fuorisagoma pregi e difetti.
              Grazie per la tua disponibilità

              Commenta


              • #8

                Visti gli utilizzi da te descritti e che sono grossomodo anche i miei, 12 ql girosagoma mi sento di dire che è il meglio.
                Ho avuto sia il classico che il girosagoma e sono due mondi diversi. Uno è il passato, l'altro il futuro.
                Cosa controllare:
                Primo passare il dito sul bordo del tubo di scappamento, più ha residui più mangia olio.
                Secondo, mettere in moto e dopo qualche minuto, controllando che lo spazio circostante sia libero, allungare totalmente il braccio in orizzontale, quindi ruotare verso destra, lasciare, deve con gradualità ma fermamente bloccarsi.
                Ripetere sulla sinistra. Questo controllo è da farsi sopratutto con tutti i girosagoma, che proprio per la loro caratteristica, di squilibrio delle masse, stressano molto di più i freni di rotazione.
                Terzo, cominciare ad avanzare, fatto un paio di metri, scendere e controllare se dove era posteggiato vi sono macchie d'olio.
                Un giorno un conoscente a cui parlavo di perdite di olio, mi disse
                " le perdite non sono necessariamente un grosso problema, dipende da dove sono" Se vengono dalla rotazione, sono dolori.
                Vedere sui cingoli se ci sono macchie di olio o grassi oppure se hanno tagli. Tutti cattivi presagi.
                Nei due metri fatti, avremo anche capito se le boccole sono in ordine. Se non lo sono avremo il classico suono di campane.
                A questo punto fermiamo pure, apriamo il cofano, vediamo se il sistema fitrante dell'aria è in eccellente condizioni, non dico solo la cartuccia, ma anche tutto il contenitore. Niente rovina di più un motore che un rovinato sistema filtrante dell'aria.
                Un'occhiata all'olio motore non guasta.
                A questo punto una verifica dello stato generale la possiamo avere affrontando una pendenza molto elevata, zigzagando un po'. La trazione dei cingoli deve essere equilibrata e il motore non mollare.
                A questo punto, non resta che pagare.
                Saluti
                Sergio

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Sergio E Visualizza messaggio

                  Visti gli utilizzi da te descritti e che sono grossomodo anche i miei, 12 ql girosagoma mi sento di dire che è il meglio.
                  Ho avuto sia il classico che il girosagoma e sono due mondi diversi. Uno è il passato, l'altro il futuro.
                  Cosa controllare:
                  Primo passare il dito sul bordo del tubo di scappamento, più ha residui più mangia olio.
                  Secondo, mettere in moto e dopo qualche minuto, controllando che lo spazio circostante sia libero, allungare totalmente il braccio in orizzontale, quindi ruotare verso destra, lasciare, deve con gradualità ma fermamente bloccarsi.
                  Ripetere sulla sinistra. Questo controllo è da farsi sopratutto con tutti i girosagoma, che proprio per la loro caratteristica, di squilibrio delle masse, stressano molto di più i freni di rotazione.
                  Terzo, cominciare ad avanzare, fatto un paio di metri, scendere e controllare se dove era posteggiato vi sono macchie d'olio.
                  Un giorno un conoscente a cui parlavo di perdite di olio, mi disse
                  " le perdite non sono necessariamente un grosso problema, dipende da dove sono" Se vengono dalla rotazione, sono dolori.
                  Vedere sui cingoli se ci sono macchie di olio o grassi oppure se hanno tagli. Tutti cattivi presagi.
                  Nei due metri fatti, avremo anche capito se le boccole sono in ordine. Se non lo sono avremo il classico suono di campane.
                  A questo punto fermiamo pure, apriamo il cofano, vediamo se il sistema fitrante dell'aria è in eccellente condizioni, non dico solo la cartuccia, ma anche tutto il contenitore. Niente rovina di più un motore che un rovinato sistema filtrante dell'aria.
                  Un'occhiata all'olio motore non guasta.
                  A questo punto una verifica dello stato generale la possiamo avere affrontando una pendenza molto elevata, zigzagando un po'. La trazione dei cingoli deve essere equilibrata e il motore non mollare.
                  A questo punto, non resta che pagare.
                  Saluti
                  Sergio
                  Perfettamente chiara e dettagliata la tua descrizione
                  Grazie

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X