E' un sistema basculante del gruppo cabina/braccio per guadagnare centimetri quando serve in profondità di scavo.
Sia nello scavo anteriore che laterale.
Ciao.
La cabina è il braccio basculano lateralmente, avanti e indietro (roteano sopra il carro); abbiamo verificato che piu' che un guadagno in termini di centimetri di scavo l'utilità si vede negli ingombri (esci o rientri dalla sagoma del carro a seconda delle esigenze).
Io ho una informazione differente sul sistema Vario/ Neuson
Il sistema Vario Neuson consite nello porre una ralla di rotazione sopra alla normale ralla di rotazione dell'escavatore in modo da ottenere due ralle sovrapposte.
La prima ralla più in basso svolge la normale funzione di rotazione tradizionale dell'escavatore, quella posta sopra porta la torretta tradizionale posta eccentrica in modo che a secondo di come si posiziona la seconda ralla si possono avere 4 posizioni significative oltre a quelle intermedie per le infinite posizioni della ralla :
1° posizione con torretta spostata in avanti
2° " " " " a dx cosi si ottiene di ridurre lo sbalzo posteriore sul lato sx
3° " " " " a sx cosi si " "
lo sbalzo posteriore sul lato dx
4° posizione con torretta spostata in dietro
le posizioni di torretta in avanti o indietro permettono di avere una maggior distanza di scavo 30/40 cm in più nelle due posizioni.
Un altro sistema Neuson che penso sia quello che è stato precedentemente descritto che è caratteristico del modello 2202 poi 2203 è quello di avere un pistone idraulico posto sul lato sx o dx del carro cingolato e dalla parte opposta una cerniera che permette alla torreta di inclinarsi lateralmente rispetto al carro, questo potrebbe servire quando si deve effettuare uno scavo verticale (es trincea per tubazioni) e si deve retrocedere orizzontalmente su un pendio o per agevolare la formazione di pendenze durante la preparazione di piazzali in pendenza.
Comunque penso che il sistema Vario comporti costi non trascurabili in fase di costruzione e poi di vendita, un punto debole della macchina perchè ci potrebbero essere giochi in più o comunque rotture in più ma secondo me è nato dal fatto che gli Austriaci(Neuson) non volevano copiare i giapponesi con il tradizionale giro sagoma e hanno voluto dimostrare al mercato europeo che si può fare il girosagoma anche così.
Mi sembra però che non abbia avuto un gran successo come penso lo immaginavano anche loro .
Ma sai tutto sulle MMT. Sembra un sistema molto complicato, e come hai detto ci sono parecchi punti deboli, e in fondo i vantaggi non sono poi cosi tanti. Tanto vale prendere l'escavatore normale. Mai vista una ralla sopra l'altra!
Per Pomi: non è un informazione differente è solo una puntualizzazione tecnica sull'impostazione di questa macchina (per me il carro è comprensivo di ralla ecco perchè ho scritto che cabina e braccio roteano sopra il carro). In realtà non è nulla di complicato e non si sono evidenziate mai nè rotture ne giochi particolari (noi abbiamo 5 macchine di questo tipo nel nostro parco noleggio).
La Neuson adotta questo sistema anche sulla macchina 3703 ma in Italia sino ad ora non ha avuto un grande successo.
Il sistema VDS (pistone inclinabile) è adottato nella gamma dal 2003 sino al 50Z3 e sembra una soluzione interessante che stà ottenendo ottimi risultati in Germania e Francia.
La macchina in questione presenta un altezza maggiore rispetto alla macchina base causata dalla presenza della toretta del Vario; pertanto la stabilità è sicuramente minore rispetto alla macchina standard. Direi che in base alla nostra esperienza decennale possiamo tranquillamente affermare che i vantaggi del Vario sono sicuramente superiori agli svantaggi. I report degli operatori stanno a dimostrare quanto detto.
Il sistema VDS (pistone inclinabile) è adottato nella gamma dal 2003 sino al 50Z3 e sembra una soluzione interessante che stà ottenendo ottimi risultati in Germania e Francia.
tanto che se ne parla, vorrei chiedere pareri ed info a chi utilizza i Wacker Neuson con questo specifico sistema, che personalmente reputo molto interessante... esistono problemi noti, punti di fragilità, particolari usure? un carro strutturato in quel modo è robusto quanto un carro tradizionale secondo voi?
grazie mille!
Ciao io possiedoun neuson 3703 con sistema VDS e posso dirti che i vantaggi son molti e veramente molto utile poter inclinare la torretta sia per lavorare in piano su pendii sia per poter fare piani inclinati nella preparazione di piazzali ecc....
Punti deboli non ne ha , io non ho riscontrato mai problemi e ad ora ho 3800 e in precedenza possedevo un 3602 anche questo con VDS e in 6500 ore mai un problema.
L'unico difetto è che essendo l'altezza da terra della torretta maggiore il mezzo e meno stabile ma di forza comunque ne ha molta, essendo meno stabile e piu alto ti "sbandiera un po, ma tenendo sempre la lama giu e con un po di esperienza i problemi si riducono.
Io lo consiglio vivamente .
Ultima modifica di Gianni Palma; 22/04/2013, 08:38.
grazie mille per le preziose info... e direi 10.300 ore di entrambi sono davvero rappresentative! sono anche convinto che abbiano notevole forza... montano dei motori che per tutti gli alri sarebbero sovradimenzionati, vedi il 1404 che credo sia il solo 14 q.li a montare un 1100 cc con 24 cv!!!
tanto che se ne parla, vorrei chiedere pareri ed info a chi utilizza i Wacker Neuson con questo specifico sistema, che personalmente reputo molto interessante... esistono problemi noti, punti di fragilità, particolari usure? un carro strutturato in quel modo è robusto quanto un carro tradizionale secondo voi?
grazie mille!
E disponibile sul 1703 solo da poche settimane la macchina è siglata 1703 2.
Saluti.
Commenta